BillyClay ha scritto:Forse nel riminese le porpagazioni in UHF non sono così forti ma ti assicuro che a ravenna e ferrara (e ancor più ai lidi) specie in estate (sarà per la laguna??) i segnali provenienti da verona padova e ex jugo hanno delle fluttuazioni incredibili....
Ciao,
fa sempre piacere, parlare con tecnici preparati e con molta esperienza.
Dalle mie parti, abbiamo sempre avuto noie di propagazione estiva con il "vecchio" canale "F" di Bertinoro, pesantemente interferito, in estate, da un E7 slavo; altri problemi con il can. "A" di Monte Nerone, a volte, in giornate particolari, letteralmente "disintegrato" da emittenti norvegesi e spagnole.
Con la UHF, invece, (i nostri ripetitori distano al max 30/35 Km) con l'analogico è sempre filato tutto liscio senza il minimo disturbo di propagazione, e funziona tutto abbastanza bene anche oggi con il DTT. Naturalmente parlo di impianti fatti ad arte!
Solo un dettaglio da mettere in evidenza: nei luoghi in cui eravamo ostruiti dalle colline, eravamo costretti a ricevere la RAI (anche UHF) dal Monte Venda. Ecco, per puntare il Venda da Rimini, tracciando una retta, si passa sul mare, per molti chilometri. In quel caso il segnale del 25 era soggetto a fortissime mutazioni stagionali ed anche nell'arco della stessa giornata, si passava facilmente da un grado 5 CCIR ad un grado 1...
Ultima modifica: