Segnali TV a Ferrara

BillyClay ha scritto:
Forse nel riminese le porpagazioni in UHF non sono così forti ma ti assicuro che a ravenna e ferrara (e ancor più ai lidi) specie in estate (sarà per la laguna??) i segnali provenienti da verona padova e ex jugo hanno delle fluttuazioni incredibili....

Ciao,

fa sempre piacere, parlare con tecnici preparati e con molta esperienza.
Dalle mie parti, abbiamo sempre avuto noie di propagazione estiva con il "vecchio" canale "F" di Bertinoro, pesantemente interferito, in estate, da un E7 slavo; altri problemi con il can. "A" di Monte Nerone, a volte, in giornate particolari, letteralmente "disintegrato" da emittenti norvegesi e spagnole.

Con la UHF, invece, (i nostri ripetitori distano al max 30/35 Km) con l'analogico è sempre filato tutto liscio senza il minimo disturbo di propagazione, e funziona tutto abbastanza bene anche oggi con il DTT. Naturalmente parlo di impianti fatti ad arte! ;)
Solo un dettaglio da mettere in evidenza: nei luoghi in cui eravamo ostruiti dalle colline, eravamo costretti a ricevere la RAI (anche UHF) dal Monte Venda. Ecco, per puntare il Venda da Rimini, tracciando una retta, si passa sul mare, per molti chilometri. In quel caso il segnale del 25 era soggetto a fortissime mutazioni stagionali ed anche nell'arco della stessa giornata, si passava facilmente da un grado 5 CCIR ad un grado 1...
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Cambiando un attimo discorso, di solito parliamo di frequenze con problemi (Mediaset, Timb), volevo invece spezzare una lancia in favore delle frequenze Ch 33 e Ch 44 di Rete A Dvb (Cielo, DeeJay Tv, ecc.), pur arrivando dallo stesso sito (V. Veronese), dopo lo S.O. non hanno mai avuto un problema, il segnale è una roccia, almeno qui da me!

Io da Centro Ferrara ricevo il 44 ma non il 33.
Prima dell'intervento dell'antennista (pessimo visto che non becco i Rai su UHF e MDS2 e TIMB2) invece ricevevo il 33, ma non il 44.
 
mrnmrk ha scritto:
Io da Centro Ferrara ricevo il 44 ma non il 33.
Prima dell'intervento dell'antennista (pessimo visto che non becco i Rai su UHF e MDS2 e TIMB2) invece ricevevo il 33, ma non il 44.
forse non aveva lo strumento!
scherzi a parte,in centro c'è un mio amico che è stato costretto a comprarsi un decoder di tivusat perchè,nonostante l'intervento di un antennista,non vedeva niente!bisognerebbe che il sig. Botero o come si chiama,venisse ache in centro a fare le misurazioni!
 
ciao a tutti...volevo chiedere un informazione..
secondo voi da 10 km a sud di ferrara...riesco a prendere con un antenna direttiva della fracarro a 92 elementi i ripetitori sia di colle Barbiano che del monte calderaro.....sono praticamente 16°... non ho ostacoli davanti..
 
wgator ha scritto:
fa sempre piacere, parlare con tecnici preparati e con molta esperienza.
Il piacere è reciproco, è interessante scambiare esperienze e dialogare costruttivamente.
henry63 ha scritto:
forse non aveva lo strumento!
..e senza battute del ca**o sugli strumenti (che bisogna anche saper leggere..) ;) ...
wgator ha scritto:
per puntare il Venda da Rimini, tracciando una retta, si passa sul mare, per molti chilometri. In quel caso il segnale del 25 era soggetto a fortissime mutazioni stagionali ed anche nell'arco della stessa giornata, si passava facilmente da un grado 5 CCIR ad un grado 1...
Cmq idem nel ravennate ma senza passare sul mare ma solo sulla laguna...quello che conta è la variabilità della densità del mezzo trasmissivo che varia appunto con l'umidità, che sia mare o laguna o lago o altro...
Per il canale A in banda I il fenomeno è leggermente diverso: sono riflessioni ad altissima quota con rimbalzi che portano a ricevere negli anni sul canale A persino le tv scandinave o danesi o spagnole (quindi distanze assolutamente superiori). I DXers conoscono bene certi fenomeni e li sfruttano per i loro collegamenti a distanza
 
Ultima modifica:
rupa ha scritto:
ciao a tutti...volevo chiedere un informazione..
secondo voi da 10 km a sud di ferrara...riesco a prendere con un antenna direttiva della fracarro a 92 elementi i ripetitori sia di colle Barbiano che del monte calderaro.....sono praticamente 16°... non ho ostacoli davanti..
Si l'antenna ce la fa senza problemi puntando a metà strada: la direttività max poi la trovi solo sui canali più alti, in quarta è larghina...
ma poi dipenderà da come ti trasmetteranno da lì...
 
bisogna dirlo : Notevole miglioramento Mux Timb . i Tecnici hanno preso la strada giusta.
io punto Velo , Grattacielo di lato.
non so se sono le condizioni atmosferiche favorevoli ma anche ieri sera tutti i mux Mds erano perfetti.
Ciao
 
Mi hanno riportato di una notizia sulla nuova fe di ieri di un potenziamento dei segnali mediaset anche per fe . Qualcuno può confermare ?
 
Mediaset, in particolare, da ieri mattina ha potenziato il segnale di Velo Veronese, per cercar di raggiungere meglio la "sacca" della pianura ferrarese, bassa rodigina e bassa mantovana, che, hanno detto gli esperti lunedì, è attualmente «uno dei posti peggiori d'Europa per vedere il digitale», in quanto investita da troppi segnali.
Ciao, leggi qui.
 
(Cit. «uno dei posti peggiori d'Europa per vedere il digitale», in quanto investita da troppi segnali.)

In genere non polemizzo, ma... se questi "somarelli" si lamentano perchè alcune aree sono investite da troppi segnali provenienti da altri ripetitori e poi cercano di risolvere i problemi aumentando a loro volta la potenza, qui riparte la guerra di "frequenza selvaggia" già vista tanti anni fa'.

Io non capisco come, prima si pretenda di servire, con un unico ripetitore, aree di oltre 140 Km, e poi ci si lamenta che questi ripetitori vanno ad interferire in altre zone!

Nella mia somma presunzione affermo: molti ripetitori, che servano zone max di 30/35 Km e di bassa potenza, non megaimpianti da 140 Km di bacino! Come kaiser pensano poi di tenere sotto controllo emissioni del genere????
 
Comunque, polemica per polemica (lasciatemi anche scherzare di tanto in tanto) il tizio che ha deciso di servire tutta la pianura padana con il solo ripetitore di Velo, sicuramente non è un tecnico, ma un commerciale! Oppure un barbiere! :lol:
(Con tutto il rispetto per i barbieri, giacchè provengo da una stirpe in cui ce ne sono stati parecchi) :lol:
 
wgator ha scritto:
(Cit. «uno dei posti peggiori d'Europa per vedere il digitale», in quanto investita da troppi segnali.)

In genere non polemizzo, ma... se questi "somarelli" si lamentano perchè alcune aree sono investite da troppi segnali provenienti da altri ripetitori e poi cercano di risolvere i problemi aumentando a loro volta la potenza, qui riparte la guerra di "frequenza selvaggia" già vista tanti anni fa'.

Io non capisco come, prima si pretenda di servire, con un unico ripetitore, aree di oltre 140 Km, e poi ci si lamenta che questi ripetitori vanno ad interferire in altre zone!

Nella mia somma presunzione affermo: molti ripetitori, che servano zone max di 30/35 Km e di bassa potenza, non megaimpianti da 140 Km di bacino! Come kaiser pensano poi di tenere sotto controllo emissioni del genere????
un ripetitore costa meno di 5 e richiede meno tecnici e meno manutenzione . Ora vediamo se riusciranno a gestire segnali di una tale portata
 
bella la proposta di abbonamento all'antennista!
signora faccia un bel 5 interventi!le costa meno!
viva l'Italia!:)
 
wgator ha scritto:
Comunque, polemica per polemica (lasciatemi anche scherzare di tanto in tanto) il tizio che ha deciso di servire tutta la pianura padana con il solo ripetitore di Velo, sicuramente non è un tecnico, ma un commerciale! Oppure un barbiere! :lol:
(Con tutto il rispetto per i barbieri, giacchè provengo da una stirpe in cui ce ne sono stati parecchi) :lol:
Oppure un cavaliere, visto che di questi tempi deve risparmiare per la vecchiaia... :D
 
non è manco un problema di soldi perchè i ripetitori ci sono anche in tutti gli altri siti e non credo siano aggeggini di bassa potenza

è una sola questione tecnica..o meglio di incompetenza :D io l'ho gia detto anche in altri messaggi..mediaset è un disastro come brodcaster a livello tecnico..certo vista la mole di soldi ora comperano apparati buoni etc etc però quando c'è da fare scelte che dimostrano competenze ..ecco che ne combinano una delle loro :5eek:

si pensi solo che velo addirittura sarebbe una postazione sopprimibile :5eek:
 
henry63 ha scritto:
bella la proposta di abbonamento all'antennista!
signora faccia un bel 5 interventi!le costa meno!
viva l'Italia!:)
Sono poco avanti io? :icon_cool:
L'avevo paventato già post indietro una cosa così... quando dico che l'italia anzi no l'italiano mi fa vergognare, il bello è che bisogna adeguarsi.

Intanto da Barb/Cald tutto ripreso ad andare come si deve, al momento 309 canaletti. Mo filtro l'altra antenna e vedo un po di vedere cosa si può fare per migliorare il numero :)
 
Se esiste abbonamento per controllo periodico e assistenza caldaia può essere fatto (ed esiste da anni ...;) ) anche per l'impianto centralizzato tv...
 
Alex38 ha scritto:
....Intanto da Barb/Cald tutto ripreso ad andare come si deve, al momento 309 canaletti. Mo filtro l'altra antenna e vedo un po di vedere cosa si può fare per migliorare il numero :)
309 :5eek: :5eek: Eh checca**o!!!!!
 
davide1000 ha scritto:
avrai dei doppioni ! Con 100 canali solo di televendite ! :-otroppi non ti invidio
Bisogna anche vedere con che qualità arrivano tutti questi canali.... (oltre alla qualità del contenuto dei canali stessi!!). Io sono soddisfatto soprattutto del fatto che quelli che guardo abitualmente sono sempre presenti e il segnale è sempre costate; sarò stato fortunato a guardare la tv nei momenti migliori, ma dallo switch-off non ho MAI e dico MAI visto squadrettare nessun canale dei mux MDS2 e MUX1 RAI

edit: è sparito il messaggio che ho quotato!
 
Indietro
Alto Basso