Segnali TV a Ferrara

elettt ha scritto:
@Alex
adesso non pretendere che ti dica tutto lo scibile umano sui puntamenti, accoppiamenti ecc.
La prima cosa da fare è identificare da cosa è causato il problema, quindi strumento e testa....si verifica la stratificazione, poi vai a vedere se "spuntando" un po l'antenna migliori la situazione. Si prova con antenne diverse, insomma di strade ce ne sono, l'ultima cosa è amplificare: quello serve praticamente a nulla. Nel tuo caso bisogna innanzi tutto capire se i problemi sono causati da una ricezione di 2 siti contemporaneamente, eventualmente fuori intervallo di guardia. Fatto questo bisogna prendere provvedimenti per minimizzare i disturbi.
E non dico sia facile....

No no nn dico sia facile, altrimenti sarebbero tutti antennisti, guarda io nn sono nel campo quindi non so dirti come mai da 3gg sono ripresi i problemi al 36 e al 49. Fino a prima erano tornati ottimi ma se non erro l'altra volta c'erano stati problemi di interferenza con Velo o fuori sincrono nn ricordo bene cosa mi era stato spiegato. Qui da dove sto mi avevano sempre detto che avrei dovuto prendere da Barbiano. Poi invece dopo qualche mese dallo SO dissero che ero servito da Velo principalmente e che Barbiano era stato abbassato. Da tue prove o esperienze sai che si prenda da queste zone?
Ti sparo un'idea: si dice che alzare l'antenna possa servire in molti casi, e se invece essendo bassi i segnali io l'abbassassi? O se la nascondessi al nord potrei eliminare l'interferenza?
 
Alex38 ha scritto:
Rispondimi almeno tu visto che colui a cui ho fatto domanda deliberatamente ignora!
Purtroppo vedo solo ora i tuoi scambi di messaggi con vianello ecc: non ho potuto risponderti prima perchè son tornato tardi. Ero nel sud ferrarese!!! Verona e Venda arrivavano alla grande, ma anche Calderaro e Barbiano...ocio alle antenne e al puntamento!
Comunque se tu avessi letto con attenzione certi scambi di informazioni fra 3750 elettt e altri che ti sono meno simpatici, avresti almeno capito che ci sono dei decoder che non sopportano che un segnale più basso "anticipi" il segnale principale che viene visto come echo, avresti poi capito l'importanza di massimizzare il rapporto segnale / interferente (che non coincide con il punto di massimo segnale...), a nascondere un segnale da una direzione rispetto ad un altra, a scegliere l'antenna ad hoc, a non giudicare la qualità dell'impianto solo in base al numero dei canali ricevuti ma bensì dal loro margine che con decoder non puoi misurare...che quindi senza strumento (condizione necessaria ma non sufficiente) si lavora alla cieca ecc ecc...Tutte cose per le quali sono stato più volte da te infamato....Ignorarti sarebbe stato il minimo.
 
elettt ha scritto:
(...) perchè non basta lo strumento per fare un professionista. Serve anche il cervello, lo strumento lo devi saper usare e conoscere le tecniche atte a ricevere segnali scadenti. (...)

sono totalmente d'accordo, ma il discorso è assai più ampio.

Parecchi anni fa, quando si iniziava a parlare di DTT e presi a leggere i white papers, cominciai ad inorridire: si parlava del segnale digitale come di segnale robusto (anche al multipath??? I militari sono tutti stupidi, allora...) e bisognoso di minore potenza (e il problema della soglia? E il fading?), senza contare quella follia dell'isofrequenza e del depotenziamento di siti storici.

Ad un certo punto pensai che si sarebbe passati ad una copertura di tipo quasi "cellulare", il che avrebbe avuto un senso.

Invece, dopo una fase pilota caratterizzata da coperture urbane in verticale, ecco improvvisamente - dopo lo switch off - l'affidarsi di MDS a tratte di oltre 100 km, ovviamente in orizzontale.

I risultati li vediamo, e sono imbarazzanti. Occorre rifare i tre quarti di impianti d'antenna, con situazioni alle soglie dell'incredibile: dove prima bastava una YK13 ora ci vorrebbero quattro K95E accoppiate. Ridicolo, così come ridicolo è il 36 che arriva da Velo in queste notti primaverili.

Mi domando e chiedo: chi ha deciso questa "pianificazione", ha mai fatto un esame di radiotecnica?

Dimenticavo una cosa: in un interessantissimo post il "mmitico" poneva l'accento sul come certi decoder si comportassero bene con il segnale che - dal punto di vista strumentale - doveva essere assai peggiore e non ne volessero sapere di andare con il segnale "buono"...
 
Io invece sono messo come te (riguardo ai Timb), un giorno si vede e l'altro no, con l'impianto centralizzato, antenna di III e IV su Venda e V su Velo, impianto fatto da Antennista con strumentazione professionale;

Invece con antenna Log periodica (III+UHF) nel sottotetto puntata a naso (con barre Decoder) si vede.
Il segnale della Log lo riceve perfino la pennetta Usb-Dtt, famosa per la scarsa sensibilità. (Segnale ricevuto senza amplificatore e con partitore a 3 uscite).

 
nbsoft ha scritto:
Ad un certo punto pensai che si sarebbe passati ad una copertura di tipo quasi "cellulare", il che avrebbe avuto un senso.

Invece, dopo una fase pilota caratterizzata da coperture urbane in verticale, ecco improvvisamente - dopo lo switch off - l'affidarsi di MDS a tratte di oltre 100 km, ovviamente in orizzontale.

Sai che avevo fatto le tue stesse considerazioni?
Evidentemente la pianificazione l'hanno fatta i "commerciali" senza minimamente prendere in considerazione il parere degli ingegneri... oppure si sono avvalsi della collaborazione di ingegneri sessantottini :lol:
 
elettt ha scritto:
Ma ho l'impressione che la colpa sia anche un po della mia categoria, perchè non basta lo strumento per fare un professionista. Serve anche il cervello, lo strumento lo devi saper usare e conoscere le tecniche atte a ricevere segnali scadenti. Che poi possano esserci problemi di fading o propagazione ci stà, ma non c'è propagazione tutte le sere.

Io mi baso purtroppo sulle numerose lamentele che sento sul forum e dalla gente "per strada"
Devo quindi dedurre che in giro ci sono un sacco di antennisti di nome ma non di fatto e che quindi di veri professionisti ce ne sono davvero pochi...
Buono a sapersi, almeno se ho problemi (spero di no) chiamo te e non il primo antennista che trovo sull'elenco :D :D
 
Visto che ho 5 minuti buchi, racconto questa, poi devo tornare al lavoro di corsa.....
A casa mia...cioè il posto dove posso controllare SEMPRE....avevo i canali 26-30-40 Rai fuori intervallo di guardia, Venda è troppo lontano per rientrare, ma rompe notevolmente e non c'è modo di separarlo da Barbiano perchè le direzioni coincidono. In queste condizioni avevo sullo strumento un livello esagerato di errori, su un decoder da 30 euro la perfezione (mai una squadrettata) su un altro ADB 3000 vechiotto qualche imperfezione più o meno accentuata e infine il tv nuovo LG non funzionava proprio.
Poi la rai ha cambiato i ritardi, e adesso mi trovo dentro l'intervallo di guardia. Dovrebbe in teoria andare tutto alla perfezione....errore! Effettivamente strumentalmente gli errori sono calati, adesso sia il tv che il decoder vecchio funzionano alla grande, in particolare il tv mai una squadrettata....e il decoderino? Un disastro! Inutilizzabile. Praticamente potrei dire che anzichè farmi vedere l'immagine con ogni tanto qualche errore, mi fa vedere gli errori con a volte qualche immagine. E bada bene....adesso il segnale va bene, BER accettabilissimo, MER super, S/N ottimo, echi entro GI ecc.
Se avessi avuto solo quel decoder sarei a maledire la Rai perchè trasmette con i piedi, peccato che non è così, ma è il decoder che non fa il suo dovere.

Morale...occhio che non è poi così facile capire dove sta il problema, ci sono troppe variabili, un bel po causate da tutte queste cineserie vendute. E non solo, ci sono televisori che fanno di peggio, e di marche blasonate!

@Alex
io in verità non ho ancora capito dove ti trovi, quindio ho serie difficoltà a dirti quale sia il tuo sito di riferimento;)
 
morapcs ha scritto:
Io mi baso purtroppo sulle numerose lamentele che sento sul forum e dalla gente "per strada"

Bè, se dovessi basarmi sulla mia esperienza ti direi che almeno l' 80% dei problemi lamentati da chi mi ha interpellato finora sono dovuti a cavetti di connessione scassati e totale ignoranza di come si connette un decoder. C'è stato anche chi, incavolatissimo con il digitale, pretendeva di vedere senza collegare l'antenna....
 
Biscuo ha scritto:
(riguardo ai Timb), un giorno si vede e l'altro no, con l'impianto centralizzato, antenna di III e IV su Venda e V su Velo, impianto fatto da Antennista con strumentazione professionale;

Invece con antenna Log periodica (III+UHF) nel sottotetto puntata a naso (con barre Decoder) si vede.
Il segnale della Log lo riceve perfino la pennetta Usb-Dtt, famosa per la scarsa sensibilità. (Segnale ricevuto senza amplificatore e con partitore a 3 uscite).
In realtà, questo la dice lunga sul lavoro fatto sull'antenna condominiale ... :icon_rolleyes: ;)
 
BillyClay ha scritto:
Purtroppo vedo solo ora i tuoi scambi di messaggi con vianello ecc: non ho potuto risponderti prima perchè son tornato tardi. Ero nel sud ferrarese!!! Verona e Venda arrivavano alla grande, ma anche Calderaro e Barbiano...ocio alle antenne e al puntamento!
Comunque se tu avessi letto con attenzione certi scambi di informazioni fra 3750 elettt e altri che ti sono meno simpatici, avresti almeno capito che ci sono dei decoder che non sopportano che un segnale più basso "anticipi" il segnale principale che viene visto come echo, avresti poi capito l'importanza di massimizzare il rapporto segnale / interferente (che non coincide con il punto di massimo segnale...), a nascondere un segnale da una direzione rispetto ad un altra, a scegliere l'antenna ad hoc, a non giudicare la qualità dell'impianto solo in base al numero dei canali ricevuti ma bensì dal loro margine che con decoder non puoi misurare...che quindi senza strumento (condizione necessaria ma non sufficiente) si lavora alla cieca ecc ecc...Tutte cose per le quali sono stato più volte da te infamato....Ignorarti sarebbe stato il minimo.
Invece nn mi hai ignorato e mi hai dato una spiegazione e ti becchi un ringraziamento, guarda un po!

Ag ogni modo se tu dici che eri nel sud ferrarese eri dalle mie parti anche se di preciso non so che zona. A quanto si disse tempo fa bastava poco verso nord per non ricevere più da Barbiano. Cmq sicuramente ho capito che il decoder del tv in cucina fa scarezzo, perchè quando li non si vede niente nei samsung si continua a vedere.
Proverò a puntare meglio l'antenna, magari variando un po l'orientamento con i lobi posteriori evito interferenze da nord, può essere un'idea?

PS: nn ho letto lo scambio di informazioni perchè nn sono sempre attaccato al forum e nn sto a rileggermi a volte decine e decine di post... ma posso assicurarti che non ce ne sono molti che mi stanno antipatici ;)
 
Ultima modifica:
Ciao,

giusto a scopo statistico, per i miei test sul campo, uso il TV Samsung che ho in firma, e negli hotel, attualmente in genere faccio installare Samsung serie 6000... nessun problema, in nessuna zona
 
Milcham ha scritto:
invece di barra segnale grigia (no aggancio) e barra qualità 0% come l'altro ieri, oggi (per tutti e tre i canali 47-48-60) c'è barra segnale verde (aggancio) al 67% e barra qualità oscillante tra 1% e 30%.
Il risultato è comunque schermo nero su tutti e tre i mux.
Tipico comportamento di alcuni decoder in presenza di echi, specialmente quando il segnale puntato arriva "dopo" quello corretto. Ora nel tuo caso sono entrambi valori bassi di qualità, ma mi è capitato vederli oscillare anche fra per es 70 e 10....e con lo stesso segnale alcuni restano fissi sul massimo e vanno benissimo, altri invece oscillano sempre.
Pi ci sono quelli che si agganciano sul canale dopo 2 minuti di "indecisione" e con qualità buona...oppure lo beccano dopo aver attaccato e staccato il cavo d'antenna N volte, o aver mosso su e giù N volte il canale nella sintonia manuale...
Insomma penso certi decoder NON sono mai stai testati a fondo con sfn. Ah SONY si comporta così...Digiquest e simili idem.
 
elettt ha scritto:
Bè, se dovessi basarmi sulla mia esperienza ti direi che almeno l' 80% dei problemi lamentati da chi mi ha interpellato finora sono dovuti a cavetti di connessione scassati e totale ignoranza di come si connette un decoder. C'è stato anche chi, incavolatissimo con il digitale, pretendeva di vedere senza collegare l'antenna....
percentuale assolutamente in linea....Trovato anche chi a bologna aveva decoder sintonizzato con canali Pre-switch off di milano....e aveva pagato anche il tizio che gli aveva montato il TV e decoder nella casa nuova, che gli aveva detto che non c'era segnale d'antenna: bastava risintonizzare......
 
@ Milcham

Mi sembra di ricordare che siano solo i Timb a darti problemi.
Ormai siamo in primavera e prima o poi inizieranno pure i lavori di adeguamento dei ripetitori Timb su Velo Veronese.
Dopo, con grattacielo spento e Velo a posto, non dovrebbero esserci più problemi.
 
Biscuo ha scritto:
@ Milcham

Mi sembra di ricordare che siano solo i Timb a darti problemi.
Ormai siamo in primavera e prima o poi inizieranno pure i lavori di adeguamento dei ripetitori Timb su Velo Veronese.
Dopo, con grattacielo spento e Velo a posto, non dovrebbero esserci più problemi.

mah!io intanto,mi sto dotando di decoder tvsat per ogni presa...così,non si sa mai!
 
elettt ha scritto:
@Alex
io in verità non ho ancora capito dove ti trovi, quindio ho serie difficoltà a dirti quale sia il tuo sito di riferimento;)

Mi autoquoto per darti la risposta, ora che sò....
Nella tua zona hai buona ricezione di Rai e alcune private da Barbiano, ma non MDS e Timb, per quelli sei ampiamente fuori. Stessa cosa Faeto (Serramazzoni) ti arriverà sicuramente VMT ma non MDS. Il tuo sito di riferimento sarebbe Calderaro, che salvo ostacoli dovrebbe darti un segnale più che onorevole, arriva ben oltre. Oppure Velo, ma vista la distanza cercherei di evitarlo se possibile. Il problema è prendere Rai da una parte e MDS e Timb da un'altra. La prima cosa da verificare è come ricevi Barbiano puntando in pieno Calderaro. Per capire dove sei hai solo un sistema, cercare una emittente che sia presente lì e non a Barbiano....
Se così facendo abbassi in modo sopportabile Rai, io francamente lascierei tutto fermo e verificherei l'affidabilità. Altrimenti non c'è altro da fare che suddividere le bande e andare di filtri. Qua però senza strumentazione andiamo sul difficile, Velo ha il problema dei Km. e devi stratificare per ottimizzare, i filtri tipo MEF o simili difficile non siano da ritoccare, specialmente con adiacenti. Potresti fare 24-26-30-40 da Barbiano e tutto il resto da Velo, ci sono filtri appositi per esempio di Offel. Però secondo me così ti vai a cercare rogne.
 
elettt ha scritto:
Mi autoquoto per darti la risposta, ora che sò....
Nella tua zona hai buona ricezione di Rai e alcune private da Barbiano, ma non MDS e Timb, per quelli sei ampiamente fuori. Stessa cosa Faeto (Serramazzoni) ti arriverà sicuramente VMT ma non MDS. Il tuo sito di riferimento sarebbe Calderaro, che salvo ostacoli dovrebbe darti un segnale più che onorevole, arriva ben oltre. Oppure Velo, ma vista la distanza cercherei di evitarlo se possibile. Il problema è prendere Rai da una parte e MDS e Timb da un'altra. La prima cosa da verificare è come ricevi Barbiano puntando in pieno Calderaro. Per capire dove sei hai solo un sistema, cercare una emittente che sia presente lì e non a Barbiano....
Se così facendo abbassi in modo sopportabile Rai, io francamente lascierei tutto fermo e verificherei l'affidabilità. Altrimenti non c'è altro da fare che suddividere le bande e andare di filtri. Qua però senza strumentazione andiamo sul difficile, Velo ha il problema dei Km. e devi stratificare per ottimizzare, i filtri tipo MEF o simili difficile non siano da ritoccare, specialmente con adiacenti. Potresti fare 24-26-30-40 da Barbiano e tutto il resto da Velo, ci sono filtri appositi per esempio di Offel. Però secondo me così ti vai a cercare rogne.
Allora adesso sono puntato più su barbiano che calderaro e prendo perfettamente tutti i mux rai sia come potenza che qualità (parlo di decoder nn di strumenti), i mediaset tutti perfetti, oggi 28/3 posso dirti il mux 2 sempre più scarso del 4 che è tornato perfetto, ma cmq bene anche il 2, rete a sempre visti bene tranne a2 da 4gg locali si mentre VMT no è scarsissimo. I timb invece perfetti!

Ricordo che girando verso calderaro mi scendevano sempre i due mds 2 e 4 ma parlo di 2 mesi fa poi nn ho più toccato niente.
 
abito nella zona nord-est di ferrara e il canale 40 lo ricevo con la V banda verso Velo, ma rai 1 HD la vedo bene solo di giorno ( anche se non sempre ), la sera peggiora sempre. C'è un motivo? esiste una soluzione per vedere sempre bene il canale 40 e RAI 1 HD ?
Grazie:eusa_think:
 
ciao ragazzi , questa sera verso le 11 problemi sui canali provenienti da Velo .
mds 36 -49 - 50 stabile sulle Tv Samsung , anche se il livello errore bit è aumentato , segnali non visibili su tv Lg .
altri canali da Velo non hanno dato problemi come il 32 (supertennis)
diciamo che anche la Tv , decoder puo' fare la sua parte...
Siamo solo in primavera ... oggi 25 gradi .... aspettiamo il caldo ...
Rai dal Venda perfetta...
 
ieri sera, in occasione del derby, crollo del segnale mediaset proveniente dal veneto. Magari il crollo è iniziato prima, ma me ne sono accorto ieri sera. Ho un antenna nuova (tv samsung). Sono corso a casa di mia madre dove ho un ricevitore piuttosto sensibile ed un banda uhf solo per il dtt, con filo diretto...li il segnale era un pelo più forte, ma sembre disturbato.
Stamattina segnale bassissimo (sensa visione quindi di tutti i mediaset amche canale 5,Premium,ecc)....deve essere cambiato qualcosa...

Sono di Codigoro, al confine col Veneto.


ps. nei giorni scorsi avevo notato un crollo del segnale Rai dal veneto (buono da Bologna), ed ora vedo che ha un buon segnale...
 
Indietro
Alto Basso