Segnali TV a Ferrara

la propagazione può dare effetti diversi: chi punta verona sarà favorito da iperpropagazione dal veneto...ma sfavorito quando si crea invece il fading.
All'opposto chi punta a sud.
E purtroppo fading è casuale e può capitare su una frequenza ma non su un'altra e spostarsi nel tempo...
Solito discorso che purtroppo può non piacere ma tant'è:
massimizzare margine nella direzione migliore..e incrociare le dita...E' tutta questione di probabilità...più alto è il margine meno prob di blocco si hanno: ma nessuno può garantire il 100%!!!
 
Milcham ha scritto:
Cari tutti, mi trovo nella condizione di dover rimettere mano alle antenne per la TERZA volta dallo switch-off.
Purtroppo la mia zona (triangolo Pontegradella-Cadoro-IperLeMura) credo sia abbastanza difficile.

Da un po' di tempo ormai mi ritrovo con i TIMB (47-48) costantemente in fuori servizio serale-notturno-antelucano, più occasionali fuori servizio dei vari MDS.
Occasionali (rari) brevi fuori servizio anche per RAI da Aranova.

Nella mia zona sembrano confrontarsi due teorie: quella della larga banda con puntamento intermedio e quella della b.IV + V direttiva (es. 95 elementi).
In quest'ultimo caso, anzi, servirebbero due b.V opportunamente (??) miscelate dato che i segnali utili sono sia da Velo sia da Venda (RAI mux4 sul 40).
Più l'eventuale dedicata per Aranova (con passacanale e trappole varie).

In ogni caso credo qui da me sia impossibile (specialmente per TIMB) realizzare il trucco consistente nel

Senza entrare nel dettaglio dell'attuale impianto e del futuribile, sono alla ricerca di nominativi (da inviarmi in PM) di antennisti competenti e con pazienza.
La cosa è già stata detta da altri, anche se criticata da elettt. Capisco la quantità di chiamate che hanno, ma qui da me con la fretta non si risolve nulla.
Nella mia situazione, credo sia necessario un minimo di discussione preventiva, di pianificazione dell'intervento e prova sul campo (tetto) a verifica.
Non vorrei rischiare ancora la visita di un installatore con teorie preconfezionate e/o poco disponibile a discutere le soluzioni adottate.

Grazie, a risentirci. ;)
concordo con la fretta non si risolve un tubo, io ho fatto 3 interventi . 2 con fretta il terzo diciamo lavoro certosino.
vista la situzione generale a ferrara EViterei assolutamente filtri passacanale . ( Attenuano la banda interessata di molti Db , peggiori tutta l'antenna , anche Mds ) (provato a mie spese)
eviterei puntamenti intermedi (rischi di peggiorare il Mer ecc)

per info leggete il mio post 3676

concordo di usare invece antenne con molti elementi direttive tipo la 63 o la 95 elementi.
visto le mie numerose prove e soldi spesi il miglior compromesso per ora è :
5 su velo molto direttiva a tanti elementi (c'è una offel a 63 elementi o meglio la K 95 )
4 su Venda ( usa una 43 elementi non le classiche )
3 su Venda (il mux ch 05 è una roccia)
meglio meno canali ma di qualità (avrai un 40 molto instabile e rai 3 E. R a bassa qualità)
per la tua zona è il miglior compromesso. (anche la mia)
Timb devi aspettare che sistemino Velo.
Ora si che mi duole il capo. tanto .
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Cari tutti, mi trovo nella condizione di dover rimettere mano alle antenne per la TERZA volta dallo switch-off.
Purtroppo la mia zona (triangolo Pontegradella-Cadoro-IperLeMura) credo sia abbastanza difficile.

Da un po' di tempo ormai mi ritrovo con i TIMB (47-48) costantemente in fuori servizio serale-notturno-antelucano, più occasionali fuori servizio dei vari MDS.
Occasionali (rari) brevi fuori servizio anche per RAI da Aranova.

Nella mia zona sembrano confrontarsi due teorie: quella della larga banda con puntamento intermedio e quella della b.IV + V direttiva (es. 95 elementi).
In quest'ultimo caso, anzi, servirebbero due b.V opportunamente (??) miscelate dato che i segnali utili sono sia da Velo sia da Venda (RAI mux4 sul 40).
Più l'eventuale dedicata per Aranova (con passacanale e trappole varie).

In ogni caso credo qui da me sia impossibile (specialmente per TIMB) realizzare il trucco consistente nel

Senza entrare nel dettaglio dell'attuale impianto e del futuribile, sono alla ricerca di nominativi (da inviarmi in PM) di antennisti competenti e con pazienza.
La cosa è già stata detta da altri, anche se criticata da elettt. Capisco la quantità di chiamate che hanno, ma qui da me con la fretta non si risolve nulla.
Nella mia situazione, credo sia necessario un minimo di discussione preventiva, di pianificazione dell'intervento e prova sul campo (tetto) a verifica.
Non vorrei rischiare ancora la visita di un installatore con teorie preconfezionate e/o poco disponibile a discutere le soluzioni adottate.

Grazie, a risentirci. ;)
Il problema è che come scritto poc'anzi "bisogna incrociare le dita" e che "non viene garantito niente al 100%" ed è una cosa che non si può sentire in quanto la tv dovrebbe essere una cosa accessibile a tutti. Purtroppo sembra a tirare le somme che il dtt sia una tecnologia non proprio futuristica, oppure è stata pianificata male. Non so non intendendomene che problemi presenti il satellite (flare esclusi), o la tv via cavo però forse un pensierino...
 
Milcham ha scritto:
Cari tutti, mi trovo nella condizione di dover rimettere mano alle antenne per la TERZA volta dallo switch-off.
Purtroppo la mia zona (triangolo Pontegradella-Cadoro-IperLeMura) credo sia abbastanza difficile.

Da un po' di tempo ormai mi ritrovo con i TIMB (47-48) costantemente in fuori servizio serale-notturno-antelucano, più occasionali fuori servizio dei vari MDS.
Occasionali (rari) brevi fuori servizio anche per RAI da Aranova.

Nella mia zona sembrano confrontarsi due teorie: quella della larga banda con puntamento intermedio e quella della b.IV + V direttiva (es. 95 elementi).
In quest'ultimo caso, anzi, servirebbero due b.V opportunamente (??) miscelate dato che i segnali utili sono sia da Velo sia da Venda (RAI mux4 sul 40).
Più l'eventuale dedicata per Aranova (con passacanale e trappole varie).

In ogni caso credo qui da me sia impossibile (specialmente per TIMB) realizzare il trucco consistente nel

Senza entrare nel dettaglio dell'attuale impianto e del futuribile, sono alla ricerca di nominativi (da inviarmi in PM) di antennisti competenti e con pazienza.
La cosa è già stata detta da altri, anche se criticata da elettt. Capisco la quantità di chiamate che hanno, ma qui da me con la fretta non si risolve nulla.
Nella mia situazione, credo sia necessario un minimo di discussione preventiva, di pianificazione dell'intervento e prova sul campo (tetto) a verifica.
Non vorrei rischiare ancora la visita di un installatore con teorie preconfezionate e/o poco disponibile a discutere le soluzioni adottate.

Grazie, a risentirci. ;)
ciao, intanto il discorso antennista è soggettivo.
-se richiedi interventi per controllo puntatura ecc non ci sono problemi. devi solo essere chiaro quando lo chiami.
-l'antenna è si importante ma quello che conta di piu' è il suo puntamento.
i puntamenti intermedi peggiorano dei canali già un po' cosi.
io per esempio mi trovo benissimo con una Offel speed+ 43d.
- la distribuzione viene sottovalutata ma è importantissima .. cavo troppo stretto nel morsetto, vecchi partitori un po' ossidati ecc possono toglierti qualche Db prezioso. fai controllare anche quella (un partitore a F costa pochi euro)
- gli antennisti non fanno miracoli . se non c'è margine non lo possono creare .
vedrai che se eviti puntamenti a metà strada la situazione migliora. valuta anche l'altezza palo. ciao
A Billy Clay , Elett ecc :
visto che si parla sempre piu' spesso di Mer e Ber vedi anche post altri utenti..puoi dire il range ottimale
mi sembra correggi se sbaglio. (mi sono info)
soglia minima Mer 20
soglia minima Ber quello non lo so
 
Ultima modifica:
ciao aggiorno la mia situazione sui problemi mediaset :) . Nel mio impianto il 36 è molto più stabile del 49 . Impostando quello per i canali principali i problemi di sera sono diminuiti, ma non assenti . Impianto è stato rifatto . Sono molto nervoso . Vorrei sapere se zona rovereto altri hanno problemi . Non vorrei buttare ancora soldi , e fatica lavorare . Son stuf . Grazie
 
ciao . Vi voglio esporre ciò che mi è stato riferito. Non so la verità della cosa . Un amico ha montato 2 antenne una su velo e una su bologna . Afferma che quando scompare mds da velo , collega l'antenna da bologna e lo riceve correttamente . Non so che dire . sembra strana la cosa., comunque per ora Mediaset è molto stabile.
 
Ultima modifica:
Bondeno e rai

Salve ragazzi,
ho bisogno di una mano..
stò montando un antenna a Bondeno e la Fracarro mi ha consigliato una BLU420F puntata su Bologna COLLE BARBIANO per i RAI e una SIGMA puntata su VELO VERONESE per i mediaset etc...
Risultato mediaset ok ma nulla della RAI...
Non monto filtri nè partitori solo un MIX da palo MAP207 e un alimantatore AM100N.

Dopo aver chiesto ulteriori info mi confermano sul 24 da COLLE BARBIANO arriva la RAI, la mia BLU420F fa dalla 21 all 69 .....ma NISBA!!!:crybaby2:

Stavo quasio pensando di puntare il VENDA con la BLU420F...

Cosa mi suggerite??
 
Digao ha scritto:
Salve ragazzi,
ho bisogno di una mano..
stò montando un antenna a Bondeno e la Fracarro mi ha consigliato una BLU420F puntata su Bologna COLLE BARBIANO per i RAI e una SIGMA puntata su VELO VERONESE per i mediaset etc...
Risultato mediaset ok ma nulla della RAI...
Non monto filtri nè partitori solo un MIX da palo MAP207 e un alimantatore AM100N.

Dopo aver chiesto ulteriori info mi confermano sul 24 da COLLE BARBIANO arriva la RAI, la mia BLU420F fa dalla 21 all 69 .....ma NISBA!!!:crybaby2:

Stavo quasio pensando di puntare il VENDA con la BLU420F...

Cosa mi suggerite??
Da Bondeno....collega solo la BLU420F e puntala "a metà strada" tra Velo Veronese e i colli euganei, vedrai tutto tranne RAI 1-2-3-News. Per vedere questi canali o compri una VHF (intera banda) per ricevere il ch 05 tramesso dal Monte Venda (colli euganei) da abbinare ad un mix UHF+VHF oppure ad un amplificatore con questi due ingressi, ma dovresti specificare pure quante prese devi servire....oppure compri un filtro per il ch24 e utilizzi la Sigma per ricevere solo questo canale da Bologna (soluzioni da prendere sempre con le "pinze");)
 
ieri sera nuovamente buio sul ch 36 . Il 49 è rimasto bello stabile . Sentito lamentele dei colleghi ad alcuni sparito tutto . Ora il mio motto è fino all'ultimo db .! Ora voglio aumentare la separazione tra 4 e 5 banda . Cambio centralino voglio fare arrivare la 4 fino al ch 30 . Ho notato comunque che cambia la stratificazione . Va meglio con temperature più elevate di primaverili . Ieri sera il fading si è fatto sentire . Mi duole ancora il capo
 
davide1000 ha scritto:
ciao . Vi voglio esporre ciò che mi è stato riferito. Non so la verità della cosa . Un amico ha montato 2 antenne una su velo e una su bologna . Afferma che quando scompare mds da velo , collega l'antenna da bologna e lo riceve correttamente . Non so che dire . sembra strana la cosa., comunque per ora Mediaset è molto stabile.

E' possibile succeda la stessa cosa anche per telestense??
Chiedo questo perchè fino ad un mesetto fa qua da Vigarano mio padre che ha una quarta banda verso Bologna non lo vedeva mentre io che ho una sigma su Velo lo prendevo perfettamente. Ora invece accade il contrario...
 
mi intrometto . Anche io a volte ho problemi con telestense . So che hanno fatto dei lavori ma andava meglio prima almeno da me . Lo ricevo dal venda cero . Non trasmette da velo :) comunque anche il venda risente di problemi di propagazione . E non poco . Gli unici super stabili sono il 05 rai e il 30 sempre rai . Ciao
 
carlo500 ha scritto:
(...) Gli unici super stabili sono il 05 rai (...)

il Rai VHF dal Venda sarà sempre una garanzia a Ferrara perché non è a distanza tale da risentire del fading in maniera disastrosa e - soprattutto - perché non è (né sarà) insidiato da quella prevedibile maledizione chiamata SFN
 
morapcs ha scritto:
E' possibile succeda la stessa cosa anche per telestense??
Chiedo questo perchè fino ad un mesetto fa qua da Vigarano mio padre che ha una quarta banda verso Bologna non lo vedeva mentre io che ho una sigma su Velo lo prendevo perfettamente. Ora invece accade il contrario...

Certo che è possibile, può succedere per qualsiasi frequenza. Basta che sia presente in entrambe le direzione e se non ne elimini una è facilissimo che non le vedi entrambe. O se hai fattore C hai problemi a intermittenza...

Mai miscelare antenne assieme in direzioni diverse, porta solo rogne.
 
Digao ha scritto:
..
stò montando un antenna a Bondeno e la Fracarro mi ha consigliato una BLU420F puntata su Bologna COLLE BARBIANO per i RAI e una SIGMA puntata su VELO VERONESE per i mediaset etc...

Spero almeno che ti abbiano anche detto che poi devi filtrarle, altrimenti buonanotte! Bel consiglio, non c'è che dire, utile a vendere un paio di antenne, utilissimo a far incavolare un utente. Tanto poi la colpa la diamo alle emittenti che alzano e abbassano continuamente la potenza......
 
Elett ma i ripetitori per i vari mux di un'emittente immagino non siano tutti tarati uguali ne dello stesso tipo. Dico immagino, perchè togliendo i disturbi che ormai mi sono sentito dire spesso (propag e fading), prendendo MDS da nord ripetitore A e da sud ripetitore B, arrivano i mux X, l'Y e lo Z.
Lasciando perdere che quelli principale dovrebbe essere il nord... se prendo perfettamente l'X e l'Y perchè lo Z rompe le scatole?
Unica cosa che non siano tutti diciamo emessi ugualmente... se fossero tutti settati uguale non dovrebbero dare problemi o sbaglio?
Stessa cosa dicasi anche per qualunque altra emittente... ho scelto MDS perchè a quanto sembra è la più problematica!

(PS: chiedo venia se non uso i termini corretti, non vorrei scatenare le solite diatribe)
 
Milcham ha scritto:
(...)
Ma come se ne esce con 3/4 dei ripetitori da Velo e RAI mux4 c.40 (tralasciando le locali) da Venda?
Tralasciando impianti a filtri attivi e parlando di impianti singoli privati (no condomini e no alberghi...) ci sono altre soluzioni?

no: il puntamento intermedio - piaccia o non piaccia - per un impianto singolo è il compromesso migliore, e lo sto valutando anche per la banda quarta.

Diverso sarebbe il caso in cui MDS e La7 accendessero anche da Cero, ma non c'è da sperarci
 
Alex38 ha scritto:
Elett ma i ripetitori per i vari mux di un'emittente immagino non siano tutti tarati uguali ne dello stesso tipo. Dico immagino, perchè togliendo i disturbi che ormai mi sono sentito dire spesso (propag e fading), prendendo MDS da nord ripetitore A e da sud ripetitore B, arrivano i mux X, l'Y e lo Z.
Lasciando perdere che quelli principale dovrebbe essere il nord... se prendo perfettamente l'X e l'Y perchè lo Z rompe le scatole?
Unica cosa che non siano tutti diciamo emessi ugualmente... se fossero tutti settati uguale non dovrebbero dare problemi o sbaglio?
Stessa cosa dicasi anche per qualunque altra emittente... ho scelto MDS perchè a quanto sembra è la più problematica!

(PS: chiedo venia se non uso i termini corretti, non vorrei scatenare le solite diatribe)

Vero, ma in realtà sei tu in ricezione ad introdurre variabili. Mi spiego meglio: a frequenze diverse l'antenna lavora in modo diverso, il cavo di discesa fa lo stesso, e così via per tutti i componenti. Quindi introduci possibili ritardi, nell'antenna di solito dovuti a R.O.S. e nel cavo semplicemente alle caratteristiche intrinseche di un coassiale, che possono essere anche molto diversi da frequenza a frequenza. Tieni presente che l'UHF va da 470 a 860 Mhz, parliamo di quasi il doppio, la lunghezza d'onda è quasi dimezzata da inizio a fine banda. Quindi può capitare che ad esempio il 36 rimanga sincronizzato anche miscelando due antenne, mentre il 49 o il 52 no. Parliamo di microsecondi, una roba infinitesima. Poi c'è il comportamento diverso dell'atmosfera, che non si comporta uguale al variare delle frequenze, e nemmeno rimane lineare al cambiare delle condizioni meteo. Ricevendo da lontano bisogna poi considerare il comportamento del famoso elissoide di Fresnel, che cambia forma al cambiare della frequenza....ti basta? E non c'è solo tutto questo, la quasi totalità di decoder/tv se si trova due segnali quasi dello stesso livello, pure se in SFN, va nel pallone e non sa quale scegliere. Ci vorrebbe un certo dislivello per essere sicuri che il sistema funzioni.
Un bel po di buone ragioni per evitare di miscelare a larga banda due antenne in direzioni diverse, non credi?
Conosco solo un caso dove funziona discretamente, segnali provenienti dallo stesso sito in due polarità diverse. Se usi antenne identiche e cavi della stessa lunghezza funziona al 99%.
 
elettt ha scritto:
Vero, ma in realtà sei tu in ricezione ad introdurre variabili. Mi spiego meglio: a frequenze diverse l'antenna lavora in modo diverso, il cavo di discesa fa lo stesso, e così via per tutti i componenti. Quindi introduci possibili ritardi, nell'antenna di solito dovuti a R.O.S. e nel cavo semplicemente alle caratteristiche intrinseche di un coassiale, che possono essere anche molto diversi da frequenza a frequenza. Tieni presente che l'UHF va da 470 a 860 Mhz, parliamo di quasi il doppio, la lunghezza d'onda è quasi dimezzata da inizio a fine banda. Quindi può capitare che ad esempio il 36 rimanga sincronizzato anche miscelando due antenne, mentre il 49 o il 52 no. Parliamo di microsecondi, una roba infinitesima. Poi c'è il comportamento diverso dell'atmosfera, che non si comporta uguale al variare delle frequenze, e nemmeno rimane lineare al cambiare delle condizioni meteo. Ricevendo da lontano bisogna poi considerare il comportamento del famoso elissoide di Fresnel, che cambia forma al cambiare della frequenza....ti basta? E non c'è solo tutto questo, la quasi totalità di decoder/tv se si trova due segnali quasi dello stesso livello, pure se in SFN, va nel pallone e non sa quale scegliere. Ci vorrebbe un certo dislivello per essere sicuri che il sistema funzioni.
Un bel po di buone ragioni per evitare di miscelare a larga banda due antenne in direzioni diverse, non credi?
Conosco solo un caso dove funziona discretamente, segnali provenienti dallo stesso sito in due polarità diverse. Se usi antenne identiche e cavi della stessa lunghezza funziona al 99%.
Certo ora ho capito altre cose...

Ad ogni modo io non parlavo di miscelazione di due antenne parlavo di un antenna singola puntata su uno solo dei due ripetitori... valgono credo cmq le stesse cose che hai detto o cambia qualcosa?
E poi visto che non mi era stato risposto: se si schermasse il retro dell'antenna (nel mio caso, ma anche in molti altri) potrei risolvere i problemi di interferenza di Velo nei confronti di Bologna?
 
Indietro
Alto Basso