Segnali TV a Ferrara

segnalo che a me da un paio di giorni è apparso da solo 7 gold. A questo punto manca "solo" MDS
 
Ieri dalle 16 alle 17 e 30 circa . Sparizione mux rai da bologna e aranova . Probabili lavori di assestamento . La cosa è stata riscontrata da molti a ferrara . In generale non sento più lamentele su mds . Forse complice la stagione
 
carlo500 ha scritto:
Ieri dalle 16 alle 17 e 30 circa . Sparizione mux rai da bologna e aranova . Probabili lavori di assestamento . La cosa è stata riscontrata da molti a ferrara . In generale non sento più lamentele su mds . Forse complice la stagione

mah io continuo a sentire che MDS rimane un fantasma per molti, è che dopo tanti mesi ormai ci si sta abituando a stare senza.
 
A Billy clay ecc .
Intanto grazie per i preziosi consigli . Visto che il 36 è un problema un pò comune a tanti, guardando i post precedenti parli di bassa separazione tra 4 e 5 banda . Intendi distanza tra le due antenne o come è impostato il centralino ? Ci sono centralini che nella nostra zona vanno meglio di altri . Ho cercato nei post senza trovare . Questo può aiutare un pò tutti penso . Grazie
 
carlo500 ha scritto:
Ci sono centralini che nella nostra zona vanno meglio di altri . Ho cercato nei post senza trovare . Questo può aiutare un pò tutti penso . Grazie

Vorrei chiarire, poichè molti non hanno assimilato un concetto: qualsiasi centralino, miscelatore o amplificatore con ingressi separati di banda IV e V, danneggia alcuni canali in prossimità dell'incrocio.

La maggior parte dei centralini Fracarro, per esempio, permette il passaggio dei canali 21/35 sull'ingresso IV e 39/69 sull'ingresso V.
I canali 36, 37 e 38, subiscono un'attenuazione!

Negli anni, alcune aziende si sono sbizzarrite sugli "incroci", secondo necessità delle varie zone: alcuni fanno la banda IV da 21 a 32, altri da 21 a 40 e via discorrendo. La cartteristica comune a tutti però, è sempre quella di attenuare un paio di canali, anche tre, in corrispondenza dell'incrocio.

Un centralino che fa 21/40 in banda quarta, per esempio, avrà la quinta che inizia dal 43

Qual è quindi il problema? Che quasi tutti i centralini installati negli anni scorsi facevano 21/35 in banda quarta e 39/69 in banda quinta... e il 36? E' attenuato, ecco il problema! ;)
 
wgator ha scritto:
Vorrei chiarire, poichè molti non hanno assimilato un concetto: qualsiasi centralino, miscelatore o amplificatore con ingressi separati di banda IV e V, danneggia alcuni canali in prossimità dell'incrocio.

La maggior parte dei centralini Fracarro, per esempio, permette il passaggio dei canali 21/35 sull'ingresso IV e 39/69 sull'ingresso V.
I canali 36, 37 e 38, subiscono un'attenuazione!

Negli anni, alcune aziende si sono sbizzarrite sugli "incroci", secondo necessità delle varie zone: alcuni fanno la banda IV da 21 a 32, altri da 21 a 40 e via discorrendo. La cartteristica comune a tutti però, è sempre quella di attenuare un paio di canali, anche tre, in corrispondenza dell'incrocio.

Un centralino che fa 21/40 in banda quarta, per esempio, avrà la quinta che inizia dal 43

Qual è quindi il problema? Che quasi tutti i centralini installati negli anni scorsi facevano 21/35 in banda quarta e 39/69 in banda quinta... e il 36? E' attenuato, ecco il problema! ;)
grazie ho capito . Ma qui lamentano il problema anche persone con impianti nuovi . Allora la cosa mi fa . . . Arr . . Do ragione a clay che qui da noi molti antenn lavorano con i piedi . Non tutti ma c'è ne sono .
 
carlo500 ha scritto:
grazie ho capito . Ma qui lamentano il problema anche persone con impianti nuovi . Allora la cosa mi fa . . . Arr . . Do ragione a clay che qui da noi molti antenn lavorano con i piedi . Non tutti ma c'è ne sono .

Come mi è capitato di dire altre volte, io sono di Rimini, ma ho interessi anche nella provincia di Ferrara, dove mi è capitato di fare alcuni test sugli impianti televisivi. Le prove che ho fatto, non sono certamente esaustive, però ho notato che Mediaset (con un buon impianto) ha un funzionamento sufficientemente stabile fino alla periferia settentrionale e non crea particolari problemi nelle zone di Bondeno, Vigarano fino a Cassana, dove ho verificato personalmente. I TIMB (da Velo) hanno saltuari problemi anche in zona nord.

Nel centro della città invece, ci sono zone terribili dove è difficilissimo ottenere un funzionamento stabile. Le prove che ho fatto in zona "Via Mayr" e "Via Coperta" dove ho alcuni contatti, sono state completamente negative, tant'è che lì, per vedere MDS, si è dovuto ricorrere a Tivùsat.

P.S.

Non sono antennista, ma mi occupo di Telecomunicazioni a livello di professione, quindi ho una certa conoscenza dell'argomento
 
wgator ha scritto:
Vorrei chiarire, poichè molti non hanno assimilato un concetto: qualsiasi centralino, miscelatore o amplificatore con ingressi separati di banda IV e V, danneggia alcuni canali in prossimità dell'incrocio.

La maggior parte dei centralini Fracarro, per esempio, permette il passaggio dei canali 21/35 sull'ingresso IV e 39/69 sull'ingresso V.
I canali 36, 37 e 38, subiscono un'attenuazione!

Negli anni, alcune aziende si sono sbizzarrite sugli "incroci", secondo necessità delle varie zone: alcuni fanno la banda IV da 21 a 32, altri da 21 a 40 e via discorrendo. La cartteristica comune a tutti però, è sempre quella di attenuare un paio di canali, anche tre, in corrispondenza dell'incrocio.

Un centralino che fa 21/40 in banda quarta, per esempio, avrà la quinta che inizia dal 43

Qual è quindi il problema? Che quasi tutti i centralini installati negli anni scorsi facevano 21/35 in banda quarta e 39/69 in banda quinta... e il 36? E' attenuato, ecco il problema! ;)
ciao , parlo dei rilevamenti fatti in antenna sul palo con filo diretto nello strumento . Il 36 risulta di 2 db più basso del 49 . Poi altri valori non li so come rumore ecc .
 
henry63 ha scritto:
1,5MBit/s........fufioooooo!
il festival del mega pixel!
chissene... tanto rai3ER dal venda serve solo per vedere il TgER tutto il resto lo quardiamo su rai3VEN, così adesso non serve più un'antenna per il 24 da Bologna o accrocchi e filtri relativi...
Trasmettessero il 24 dal Venda si potrebbe ricevere tutto con UNA sola antenna... troppo semplice
 
infatti per vedere un tg va bene anche in bassa risoluzione.
Il problema è che ci hanno già detto che è provvisorio, fino a quando tutti non avranno un impianto costoso e incasinatissimo di filtri e antenne per il 24 trasmesso dai confini dalla regione.
Quindi non durerà.:eusa_wall:
Le cose non vanno mai fatte in modo troppo intelligente, bisogna sempre trovare il sistema per evitare di risolvere le cose in modo definitivo, altrimenti come faremmo poi a lamentarci in questo forum.
Se tutto fosse fatto bene non avremmo nulla da dirci.:lol:
 
Daniele1963 ha scritto:
infatti per vedere un tg va bene anche in bassa risoluzione.
Il problema è che ci hanno già detto che è provvisorio, (...)

poter vedere il TG3 Emilia Romagna - anche se solo provvisoriamente - è fondamentale per capire quanto se ne possa tranquillamente fare a meno :D
 
dreampaolo ha scritto:
chissene... tanto rai3ER dal venda serve solo per vedere il TgER tutto il resto lo quardiamo su rai3VEN, così adesso non serve più un'antenna per il 24 da Bologna o accrocchi e filtri relativi...
Trasmettessero il 24 dal Venda si potrebbe ricevere tutto con UNA sola antenna... troppo semplice
ciao vedo che sei nella mia zona . vedi bene mediaset ? ho chiesto chiarimenti senza risposta . mediaset ch 58 lo vedi ?
ieri sera per esempio ci sono stati problemi.
anche perchè vedere la tv 3 giorni si e 1 no mi sta stancando. già ho persone invalide in casa che vivono di tv e sono la loro unica compagnia .in piu' i soldi spesi per le nuove tv e la nuova antenna non hanno dato i risultati sperati.
abbonamenti per tv sat , meglio lasciar perdere . troppo onorosi . con le pensioni che ci sono.
non voglio fare polemica e ti chiedo scusa per lo sfogo ma ho richiamato l'antennista per un controllo ... ha detto che il segnale è buono.!! allora come mai il segnale scompare ? per fortuna almeno la rai è stabile.
ciao
ps. cerco nomitavi di antennisti che lavorino con cura senza FRETTA. impianto è nuovo e nessuno si muove per una calibrazione . da quello che ho visto !!
 
Ultima modifica:
Senza fretta in questo momento è come cercare chi ti trasforma il piombo in oro....un mito! Secondo te con tutti che sembrano impazziti perchè non ricevono questo o quello, come si fa a lavorare senza fretta???
Ti rendi conto che nonostante io lavori in zona decisamente più tranquilla (Bologna) ci sono giorni che devo spegnere il telefono altrimenti nemmeno riesco a prendere in mano un cacciavite?

Comunque Tivusat non ha alcun canone, tolti i costi iniziiali di decoder e parabola non spendi più nulla. Il problema semmai è usarlo per più televisori, con tutto ciò che comporta.
 
dreampaolo ha scritto:
chissene... tanto rai3ER dal venda serve solo per vedere il TgER tutto il resto lo quardiamo su rai3VEN, così adesso non serve più un'antenna per il 24 da Bologna o accrocchi e filtri relativi...
Trasmettessero il 24 dal Venda si potrebbe ricevere tutto con UNA sola antenna... troppo semplice

Ecco, questa è esattamente la spiegazione del motivo per cui non volevano attivare la versione E.R. al Venda...adesso tutti a fregarsene di ricevere il ripetitore di zona, tanto c'è quello...spostiamo semplicemente il problema più avanti nel tempo, e non facciamo che peggiorare la situazione. Se poniamo tra 1 anno verrà spento, sai chi li tiene poi gli utenti? Giustamente, aggiungo..
 
Ripetitori e Mux

Qualcuno aggiornato ed informato sarebbe così gentile da fare un elenco aggiornato dei ripetitori che servono Ferrara e cosa trasmettono (mux) e come ( come inteso come qualità del segnale) ? ovviamente esclusi i canali delle tv locali che credo interessino poco
Grazie
 
elettt ha scritto:
(...) Se poniamo tra 1 anno verrà spento, sai chi li tiene poi gli utenti? Giustamente, aggiungo..

giustamente? Come faceva notare sacrosantemente il mmittico Bergamaschi nel suo blog, cosa c'era di giusto (in analogico così come in digitale) nel NON trasmettere il notiziario di RaiTre E.R. dal trasmettitore che copre i tre quinti (!) del territorio emiliano romagnolo?
Comunque è sufficiente vedere per qualche giorno il TG3 Bologna, pardon, E.R. per rendersi conto che non vale non dico un filtro attivo, ma nemmeno un MEF collegato a una 10 beta :D
 
Se è cosa stupida ricevere da 100 Km. Mediaset, lo stesso è per Rai. Il concetto che deve valere è che si deve ricevere dal proprio ripetitore di zona, e più vicino possibile, altrimenti si è esposti a una serie infinita di inconvenienti. Pagine e pagine di lamenti sulla scelta di MDS e invece Rai fà la cosa corretta?
Per risparmiare un misero filtrino del 24 e una antenna su Aranova o Barbiano vai a ficcarti in una situazione a rischio fading, propagazione e chi più ne ha più ne metta. Secondo te perchè non lo volevano fare? Aspetta luglio e agosto e poi vedrai!
 
Allora così mi confermi ciò che qualcuno ha sempre detto: che per ferrara era meglio se approntavano tutto da Bologna
 
Indietro
Alto Basso