Segnali TV a Ferrara

dakota2006 ha scritto:
per SamuRai: allego la situazione direzionale della mia 5 banda che è direzionata leggermente più a ovest della linea arancione che indica Velo Veronese, mentre la linea rossa indica Monte Venda e Monte Madonna ( anche il nord geografico ). Come la dovrei girare per avere un buon compromesso e vedere sia il canale 58 che il 40 ?

27042011165531.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
a Metà strada tra Velo e Venda . fai un segno per riportare tutto come prima in caso di problemi.
Velo e Venda formano un angolo di 29° . riduci questo angolo a metà.
ps. forse puo' bastare anche meno devi fare delle prove per trovare il giusto compromesso .
con i Dtt mi duole il capo
ciao
 
Ultima modifica:
Da oggi pomeriggio è spento il mux Telestense ch 41 di Viale Costituzione .
qualcuno puo' confermare.
la mia antenna è molto direttiva quindi non attendibile al 100%.
Duole sempre piu' :eusa_wall:
 
Proverò a ruotare come mi avete indicato.
Ma per curiosità, quali sono i mux che arrivano bene da Velo veronese e quali arrivano bene dai Colli Euganei, ovviamente da zona Ferrara nord est.
Grazie
 
wgator ha scritto:
Ciao,

da Vigarano, devi necessariamente puntare Velo Veronese, ma i canali TIMB non sono ancora perfettamente a posto, quindi potresti avere disservizi saltuari.
Prendi un'antenna (21/69) non eccessivamente direttiva (tipo BLU 420) e puntala su Velo. Collegala in UHF al centralino e con quella ti entrerà più o meno tutto il ricevibile in zona, RAI Venda e MDS compreso.

Da Bondeno, quindi vicinissimo a te, io ho scelto di installare una 4 elementi VHF per il mux1 rai (venda) ed un pannello PU4AF su Velo.
I vari segnali funzionano tutti correttamente, tranne TIMB che ogni tanto salta. Per questo ti consiglio, diversamente da me, una BLU420... con quella, suppongo che sarà più stabile TIMB (che comunque ha problemi di trasmissione)

Antenne maggiormente direttive, rispetto la BLU420, suppongo che potrebbero creare problemi sui mux RAI in UHF.

Io da vigarano ho una sigma 6hd su velo (oltre ovviamente ad una III banda) e sinceramente grossi problemi sui Timb non li ho mai avuti (sarà che sono anche canali che guardo meno degli altri e quindi forse non ho notato eventuali anomalie...). Gli unici problemi riscontrati saltuariamente sono stati sul canale 36 e sul mux dove c'è raiHD.
Ciaooo

PS x Carlo : Ma... prendere un aspirina ogni tanto no?? :D :D :D
 
ieri sera era off anche da calderaro: non so se spento o fuori sincronismo con barbiano. L'ho notato solo la sera nel dormiveglia davanti alla tv e non avevo a minima voglia di alzarmi per attaccare strumento...
 
I canali sulla frequenza Ch 41 sono tornati visibili.
 
A Billy Clay, Elett ecc.
Perchè alcuni inclinano la 5 banda in alto ? cosa si guadagna ?
grazie
mi duole ancora :eusa_wall:
 
carlo500 ha scritto:
Perchè alcuni inclinano la 5 banda in alto ? cosa si guadagna ?

In genere, si inclina l'antenna verso l'alto, per 2 ragioni:

- quando si è a ridosso del monte con le antenne trasmittenti e la nostra antenna è molto più in basso

- quando si tenta di beccare un segnale diffratto o rifratto, per esempio a causa di un ostacolo frapposto

E' comunque molto difficile trovarsi nelle condizioni di fare cose del genere...
 
dakota2006 ha scritto:
Proverò a ruotare come mi avete indicato.
Ma per curiosità, quali sono i mux che arrivano bene da Velo veronese e quali arrivano bene dai Colli Euganei, ovviamente da zona Ferrara nord est.
Grazie



Uploaded with ImageShack.us

Questa è la soluzione che ho adottato da casa mia,che come puoi notare,dista dalla tua solo poche centinaia di metri:
1 antenna logaritmica 4° e 5° banda direzionata su velo in orizzontale
1 antenna di 4° e 5° banda tra grattacielo e via aranova (quest'ultima è leggermente alla sinistra del grattacielo)
1 antenna di 3° banda direzionata su padova
con questa soluzione,prendo tutti i canali principali,fra cui anche quelli in HD sia rai che di mediaset.prendo addirittura 3 rai3 ER e uno del veneto.
con l'antenna girata in verticale tra grattacielo e aranova prendo benissimo i mux di telecom senza nessun problema.
non nego che ogni tanto la sera ho delle sparizioni che durano un oretta,ma solo su rai e mediaset!|
mi sto comunque attrezzando per ricevere tivusat,in quanto mi sono rotto di andare sul tetto a fare esperimenti,e perchè non ho voglia di chiamare un antennista,tanto allo stato attuale,mi pare di leggere che anche molti utenti del forum che si sono rivolti a loro,non hanno risolto il problema,anzi pare che con l'arrivo del caldo sarà sempre peggio!
spero di esserti stato utile,se hai bisogno,grida forte che ti sento:)
 
ma non hai spiegato come misceli le 2 antenne UHF (4/5)....che poi è la cosa fondamentale...
 
Avete sempre detto che la propagazione si vedrà col caldo, infatti 1 mese fa quando venne quella settimana di caldo avete collegato i problemi di molta gente soprattutto coi solidi MDS (che però hanno sempre avuto), alle crescenti temperature, ma io mi chiedo:

- i problemi maggiori facendo un sunto mi pare tutti li abbiano la sera, quando in teoria le temperature si abbassano, e comunque citando la propagazione collegata al caldo non si spiega come mai sia in inverno che nell'ultime settimane dove le minime erano di 10° i problemi sussitevano.
- da ignorante quale sono 2 + 2 in questo caso non fa quattro e sono ancora nel dire che il problema è a monte
 
Puntatamenti intermedi aumentano i problemi Mds e Rai nella nostra zona.
meglio usare piu' antenne per prendere i canali di interesse .(imparato a mie spese).
servono antenne direttive da 90 elementi , forse bisognerebbe spiegarlo anche a molti antennisti
anche se duole :eusa_wall: vi saluto
 
Si vede che qualcuno sentiva la mancanza di polemiche e doveva proprio riattizzare il fuoco...
Cmq la propagazione non dipende direttamente da temperatura ma dai suoi effetti sulla densità dell'aria...
Ricordate quello che succedeva con gli analogici? Ora coi digitali succedono gli stessi fenomeni ovviamente!
Ma nessuno vuole convincere nessuno...ognuno è libero di rimanere sui propri convincimenti basati su anni di studi e misure...
 
carlo500 ha scritto:
Puntatamenti intermedi aumentano i problemi Mds e Rai nella nostra zona.
.... , forse bisognerebbe spiegarlo anche a molti antennisti ...

Installare due o più antenne, significa poi miscelarle correttamente e questo vuol dire usare accrocchi infernali oppure filtri attivi.

Gli accrocchi sono il classico rimedio peggiore del male mentre i filtri attivi... sono eccellenti, ma costicchiano; e poi c'è un mucchio di gente che, se non riesce a vedere il tal canale ciofeca, si sente menomata... ma questa è un'altra storia ;)

Quindi: si fa tutto con filtri attivi, rinunciando ai canali spazzatura (che sono un mucchio) e si ha un risultato eccellente e di costo umano.

Per i fanatici del... "lo voglio più grosso", (cfr. voglio vedere tutto, telespazzatura compresa) la spesa supererà facilmente i 2000/2500 euro.

Non è che gli antennisti non sappiano fare il loro lavoro, molti sono bravissimi... il fatto è che sanno perfettamente che un buon impianto in condizioni critiche come FE, costa troppo per un utente medio, quindi cercano il miglior compromesso possibile, che spesso è proprio il puntamento intermedio.

P.S:

Non sono un antennista! :lol:
 
Milcham ha scritto:
Probabilmente propagazione per inversione termica.
Senza andare a scomodare le pagine di Wikipedia, della Treccani o di testi di radiocomunicazioni (leggibili online) dove puoi trovare spiegazioni molto più scientifiche, puoi eventualmente leggere questa vulgata:
http://www.gioiasanniticabroadcast.it/tv-dx.html

Ti ringrazio Milcham lo leggo con piacere e sei molto gentile
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
Installare due o più antenne, significa poi miscelarle correttamente e questo vuol dire usare accrocchi infernali oppure filtri attivi.

Gli accrocchi sono il classico rimedio peggiore del male mentre i filtri attivi... sono eccellenti, ma costicchiano; e poi c'è un mucchio di gente che, se non riesce a vedere il tal canale ciofeca, si sente menomata... ma questa è un'altra storia ;)

Quindi: si fa tutto con filtri attivi, rinunciando ai canali spazzatura (che sono un mucchio) e si ha un risultato eccellente e di costo umano.

Per i fanatici del... "lo voglio più grosso", (cfr. voglio vedere tutto, telespazzatura compresa) la spesa supererà facilmente i 2000/2500 euro.

Non è che gli antennisti non sappiano fare il loro lavoro, molti sono bravissimi... il fatto è che sanno perfettamente che un buon impianto in condizioni critiche come FE, costa troppo per un utente medio, quindi cercano il miglior compromesso possibile, che spesso è proprio il puntamento intermedio.

P.S:

Non sono un antennista! :lol:
condivido pienamente il tuo discorso , aggiungo solo che un buon antennista deve anche dare piu' informazioni sui vari tipi di impianto e materiali .
usare una k95 al posto di una dat 45 o anche dai una buona 63 elementi ti mette al riparo da guai futuri. il costo non è poi cosi' maggiorato.
una volta che il cliente sa le varie possibilità si decide insieme.
poi condivido che ci sono bravi antennisti (tipo il mio)
anche se mi duole tanto il capo :eusa_wall: pagarlo..
ciao
 
BillyClay ha scritto:
ma non hai spiegato come misceli le 2 antenne UHF (4/5)....che poi è la cosa fondamentale...

Ho utilizzato un amplificatore Offel come questo:

http://www.offel.it/schede/tv/amp_est/2T25.jpg

con due ingressi UHF amplificati ai quali ho collegato le due 4/5 e uno non amplificato(denominato MIX) al quale ho collegato la 3° banda.
devo dire che da quando ho collegato quest'ultima la RAI non mi da più problemi!restano i problemi con mds(sinceramente nelle ultime sere non li ho avuti!)potrei provare ad alzare il palo,ma come dice l'utente Carlo.....oramai mi duole il capo!:)
N.B:lungi da me l'idea di polemizzare,era oramai un pò che non intervenivo,ma avendo visto la posizione del utente di Malboghetto,cha abita ad un centinaio di metri da casa mia ,ho voluto condividere le mie esperienze,se il mio intervento ha ferito qualcuno,gli chiedo umilmente scusa!
 
Indietro
Alto Basso