Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
a Metà strada tra Velo e Venda . fai un segno per riportare tutto come prima in caso di problemi.dakota2006 ha scritto:per SamuRai: allego la situazione direzionale della mia 5 banda che è direzionata leggermente più a ovest della linea arancione che indica Velo Veronese, mentre la linea rossa indica Monte Venda e Monte Madonna ( anche il nord geografico ). Come la dovrei girare per avere un buon compromesso e vedere sia il canale 58 che il 40 ?
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]![]()
Confermo, anche da me non si vede sul Ch 41, questo è quello che c'è scritto sul sito di Telestense.Da oggi pomeriggio è spento il mux Telestense ch 41 di Viale Costituzione .
qualcuno puo' confermare.
wgator ha scritto:Ciao,
da Vigarano, devi necessariamente puntare Velo Veronese, ma i canali TIMB non sono ancora perfettamente a posto, quindi potresti avere disservizi saltuari.
Prendi un'antenna (21/69) non eccessivamente direttiva (tipo BLU 420) e puntala su Velo. Collegala in UHF al centralino e con quella ti entrerà più o meno tutto il ricevibile in zona, RAI Venda e MDS compreso.
Da Bondeno, quindi vicinissimo a te, io ho scelto di installare una 4 elementi VHF per il mux1 rai (venda) ed un pannello PU4AF su Velo.
I vari segnali funzionano tutti correttamente, tranne TIMB che ogni tanto salta. Per questo ti consiglio, diversamente da me, una BLU420... con quella, suppongo che sarà più stabile TIMB (che comunque ha problemi di trasmissione)
Antenne maggiormente direttive, rispetto la BLU420, suppongo che potrebbero creare problemi sui mux RAI in UHF.
carlo500 ha scritto:Perchè alcuni inclinano la 5 banda in alto ? cosa si guadagna ?
dakota2006 ha scritto:Proverò a ruotare come mi avete indicato.
Ma per curiosità, quali sono i mux che arrivano bene da Velo veronese e quali arrivano bene dai Colli Euganei, ovviamente da zona Ferrara nord est.
Grazie
carlo500 ha scritto:Puntatamenti intermedi aumentano i problemi Mds e Rai nella nostra zona.
.... , forse bisognerebbe spiegarlo anche a molti antennisti ...
Milcham ha scritto:Probabilmente propagazione per inversione termica.
Senza andare a scomodare le pagine di Wikipedia, della Treccani o di testi di radiocomunicazioni (leggibili online) dove puoi trovare spiegazioni molto più scientifiche, puoi eventualmente leggere questa vulgata:
http://www.gioiasanniticabroadcast.it/tv-dx.html
condivido pienamente il tuo discorso , aggiungo solo che un buon antennista deve anche dare piu' informazioni sui vari tipi di impianto e materiali .wgator ha scritto:Installare due o più antenne, significa poi miscelarle correttamente e questo vuol dire usare accrocchi infernali oppure filtri attivi.
Gli accrocchi sono il classico rimedio peggiore del male mentre i filtri attivi... sono eccellenti, ma costicchiano; e poi c'è un mucchio di gente che, se non riesce a vedere il tal canale ciofeca, si sente menomata... ma questa è un'altra storia![]()
Quindi: si fa tutto con filtri attivi, rinunciando ai canali spazzatura (che sono un mucchio) e si ha un risultato eccellente e di costo umano.
Per i fanatici del... "lo voglio più grosso", (cfr. voglio vedere tutto, telespazzatura compresa) la spesa supererà facilmente i 2000/2500 euro.
Non è che gli antennisti non sappiano fare il loro lavoro, molti sono bravissimi... il fatto è che sanno perfettamente che un buon impianto in condizioni critiche come FE, costa troppo per un utente medio, quindi cercano il miglior compromesso possibile, che spesso è proprio il puntamento intermedio.
P.S:
Non sono un antennista!![]()
BillyClay ha scritto:ma non hai spiegato come misceli le 2 antenne UHF (4/5)....che poi è la cosa fondamentale...