Segnali TV a Ferrara

ciao, sono nuovo e dopo aver letto divese pagine voglio dare il mio contributo.
ho fatto rifare l'impianto perchè un po' vecchio. mi sono rivolto a 1 antenista (esperto)
è composto :
banda 3 su venda : offel 4 elementi
banda UHF su Velo : offel SPEED+ 43 D
il tutto serve 3 prese.
preciso che anche qui ci sono problemi con Mediaset la zona è
Tra Medelana e Rovereto.
pero' la cosa per me strana è che ricevo perfettamente in modo continuativo Msdiaset 6 sul 58. anzi meglio di Mds 2 e Mds4 che spesso non si ricevono.

Puo' il Monte Madonna interferire con Velo ?
perchè il Madonna arriva cosi' lontano !! ?
puo' creare problemi anche a fe e provincia?
cosa sta combinando mds ?
grazie ciao
 
BillyClay ha scritto:
Vedi, il MARGINE è il concetto base su cui si basano le trasmissioni digitali: ed è il valore che dovrebbero dare i decoder anzichè quelle stupide barre di livello e qualità come più volte raccontato in epoca per digitale..
Il margine è inteso come la differenza fra il MER (errore di modulazione) del punto di soglia e il MER ricevuto. Ovviamente più si è lontani dalla soglia (margine alto) più è robusto il sistema. Puoi avere Margine = 1 dB e quindi vedere perfettamente e pensare di avere un segnale ottimo ma basta un niente per cadere...
Ovviamente visto che la propagazione del segnale è una variabile aleatoria non è possibile dire a priori qual'è il margine minimo...Certo che più è alto MENO probabilità hai di andare sotto soglia (e quindi per un arco di tempo più breve: vedo anche esperienza di carlo500 che ha migliorato situazione ma non sufficientemente). Quindi consiglio è di chiedere sempre il margine canale per canale da chi vi ha fatto l'impianto e se non sa cos'è NON pagarlo.
In certe situazioni l'antennista sa già che non potrà ottenere margine sufficiente (come da noi in spiaggia...) e dovrebbe fornire soluzioni alternative come tivusat o dire al cliente che sicuramente avrà dei tempi di NON servizio.
MA RIPETO fare impianto senza strumento che legge il margine da risultato assolutamente casuale...ed è quello che da mesi cerco a spiegare a quel/quei tipi (visto che i nomi cambiano...) che mi insultano in continuazione

A proposito del 36 ti dico che ieri in un impianto al mare avevo un margine nettamente migliore del 49...ma la propagazione frequenza per frequenza è casuale anche spostare di poco altezza o posizione fa variare il tutto. Cmq in generale (come riscontrato in TUTTA italia: quindi non solo da voi) il problema sul 36 è causato da vari motivi:
- cadere nel buco 4/5 del centralino
- scarsa separazione fra le bande e quindi sovrapposizione di ricezione fra 2 ripetitori
- minor direttività (e rapporto A/I) dell'antenna sul 36 rispetto al 49
- ed ovviamente FEC 5/6 del 36 rispetto ai 3/4 del 49 (ma solo lui: altri MDS sono tutti 5/6)!!!
Ma non viene certo abbassato la notte come qualcuno vuol farci credere: chiaro che a simili post non possiamo che metterci a ridere e se uno insiste diventa forte la tentazione di mandarlo a quel paese...

Come ci si mette a ridere quando qualcuno è sicuro e caldeggia la sua soluzione senza aver avuto modo di verificarne il risultato e paragonarlo con altre soluzioni...per es in certi posti fra Bologna e Ferrara, (marrara o molinella che sia...) alcuni antennisti mi hanno più volte verificato la necessita di ricevere da 4 direzioni differenti (Venda Velo Barb Cald e volendo Cero) per ottenere un MER decente sui diversi canali...con complicazioni enormi per la miscelazione, costi elevati per cliente, minor numero di canali ricevibili...ma con più affidabilità. Ma quando lo dissi presi insulti...
Innanzitutto grazie per l'esauriente spiegazione!!
Quindi mi pare di aver capito che l'importante è avere uno strumento che misuri questo errore di modulazione e che più basso è questo valore e più alto è il margine.... giusto?
Però il margine può essere diverso da canale a canale e quindi spostanto magari l'antenna per migliorare il margine di un canale si potrebbe rischiare di peggiorare quello di un altro canale?
Io capisco che il campo delle tele/radio comunicazioni sia molto vasto e complesso, però alla fine quello che la gente normale si aspetta è di vedere la tv in santa pace senza l'agonia di vedersi sparire il segnale da un momento all'altro!! Possibile che non esista una soluzione per garantire tutto questo agli utenti senza che si rivolgano per forza di cose ad antennisti della nasa o senza sentirsi dire di installare una parabola con TVsat?
Ciao e grazie ancora.
PS: immagino che una delle due bande dei tv samsung in cui viene visualizzato il segnale (mi riferisco a quella che indica l'errore di bit... l'altra indica la potenza) non abbia nulla a che fare col MER vero? Di che tipo di errore si tratta quello segnalato dalla banda?
 
Ultima modifica:
morapcs ha scritto:
Però il margine può essere diverso da canale a canale e quindi spostanto magari l'antenna per migliorare il margine di un canale si potrebbe rischiare di peggiorare quello di un altro canale?


hai centrato il punto: non "può"; "è" diverso da canale a canale... e lo spostamento che potrebbe migliorare la situazione in un momento non critico (ad esempio durante il giorno, anche se sull'Adriatico a volte la Croazia arriva a busso al mattino) potrebbe peggiorarla al momento in cui servirebbe :-(
Con l'SFN e l'occupazione di tutti i canali si è creata una situazione esplosiva.
Il mmittico, non a caso, ha individuato l'unica soluzione possibile per impianti centralizzati, ossia una commutazione - per ora semiautomatica - tra diverse direzioni (o antenne a varie altezza e con lobi differentemente orientati, come nel ferrarese dove il "tilt" ha ucciso Serramazzoni), e il caro vecchio rotore per impianti singoli.
Con buona pace di chi declamava la maggior robustezza del digitale, certo non su questo forum, gente che l'esame di radiotecnica con Andrisano deve averlo ripetuto venti volte prima di cambiare facoltà e diventare poi responsabile di area...
Io, comunque, voglio provare ad accoppiare quattro pannelli (prima sovrapposti, poi due sopra e due sotto, poi affiancati) perché sono quasi sicuro che andrebbero meglio di una K95 nel momento del bisogno
 
La k95 da me posseduta si comporta molto bene ma non fa miracoli . Ho molto meno buchi dei miei vicini . Stiamo scherzando che per vedere la tv devo montare un palo di 9 metri con più k95 ad altezze diverse ! Chi realizza un'impianto del genere chiami capitan ventosa , mi raccomando ! Ora mi duole nuovamente il capo !
 
Le soluzioni proposte da alcuni, dipendono da dove uno si trova:
la "stratificazione" la deve fare l'antennista per trovare il punto con migliore qualità di segnale, chi è che andrebbe a montare 3 o 4 antenne nella stessa direzione (in caso di eventuali perdite momentanee di frequenza); A parte che non si saprebbe come commutarle, poi sono convinto che in quel momento non si vedrebbe nulla lo stesso.
Ancora peggio con la teoria di un impianto con antenne che ricevono da varie direzioni o con il rotore, ma quali direzioni se i segnali arrivano solo dai Colli Euganei!
Cosa dovrei avere un'antenna o due di "scorta" puntate verso Bologna o Modena, da cui non arriva nessun segnale, o se arriva è con qualità molto scadente?

Detto questo, io con l'impianto centralizzato Condominiale e una Log sul Veneto, (per adesso) non ho avuto grandi problemi.....

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Le soluzioni proposte da alcuni, dipendono da dove uno si trova:
la "stratificazione" la deve fare l'antennista per trovare il punto con migliore qualità di segnale, chi è che andrebbe a montare 3 o 4 antenne nella stessa direzione (in caso di eventuali perdite momentanee di frequenza); A parte che non si saprebbe come commutarle, poi sono convinto che in quel momento non si vedrebbe nulla lo stesso.
Ancora peggio con la teoria di un impianto con antenne che ricevono da varie direzioni o con il rotore, ma quali direzioni se i segnali arrivano solo dai Colli Euganei!
Cosa dovrei avere un'antenna o due di "scorta" puntate verso Bologna o Modena, da cui non arriva nessun segnale, o se arriva è con qualità molto scadente?

Detto questo, io con l'impianto centralizzato Condominiale e una Log sul Veneto, (per adesso) non ho avuto grandi problemi.....

Ciao
siccome mi duole sempre più il capo aggiungo . La propagazione dipende da troppi fattori che variano in continuazione . Sono temperatura , umidità , ostacoli , non importa se un pò lontani . Se si trova un giusto compromesso per questo periodo non è detto che vada bene per agosto . Ci sono troppe variabili . Poi è logico che in certi punti della città il segnale può avere margini un pò più alti , magari ad agosto è il contrario. Troppi segnali . Cavolo se mi duole il capo ora . Saranno i segnali
 
Biscuo ha scritto:
la "stratificazione" la deve fare l'antennista per trovare il punto con migliore qualità di segnale...

La cosiddetta "stratificazione" all'atto pratico non la fa nessuno, perchè affinchè la cosa abbia un senso, non basta muovere l'antenna su e giù di 50 centimetri, di solito servono alcuni metri...
In pratica, nessuno va sul tetto con 6 metri di palo e relativo assistente per fare quelle prove, salvo test estremi in zone disperate, ma poi il cliente le paga! ;)

E poi... se "stratifico" ora, chi mi dice che domani alle 21.30 il mio giochino funzioni ancora?
La verità è che certe cose, si facevano, un tempo, nelle zone estreme, marginali, fuori del consorzio civile, oggi si fanno dove hanno "cannato" clamorosamente la pianificazione degli impianti trasmittenti, ma sono sempre e comunque ripieghi...
 
wgator ha scritto:
La cosiddetta "stratificazione" all'atto pratico non la fa nessuno, perchè affinchè la cosa abbia un senso, non basta muovere l'antenna su e giù di 50 centimetri, di solito servono alcuni metri...

Beh, ti posso dire che non è vero, in qualche comune dell'appennino che riceve da Velo o da Faeto ti posso assicurare che la stratificazione la devi fare altrimenti non vedi una cippa, e basta spostare l'antenna di 20-30 cm più in alto o più in basso per passare dal ricevere correttamente a non vedere nulla. Poi chiaro che ci sono brevi periodi della giornata in cui scappa qualche squadretto, ma posso garantirti che la felicità del cliente che vede la sua ricezione passare da nulla a perfezione tranne qualche momento....
potrei citarti anche un caso che mi è capitato in passato, Barbiano a vista ma ostacolo pochi metri più basso davanti: a esagerare 15 cm mi cambiavano completamente la ricezione, avevo alzato dopo le misure confidando non cambiasse nulla e sono dovuto tornare sul tetto per riabbassare di pochissimo.
 
carlo500 ha scritto:
La k95 da me posseduta si comporta molto bene ma non fa miracoli . Ho molto meno buchi dei miei vicini .

Ma infatti il punto è proprio questo, i miracoli non li fa nessuno, nemmeno un certo piccoletto che vanta parentele strette con chi li faceva....
però se riesci a fare in modo di avere un margine maggiore i momenti di cattiva ricezione si riducono e di molto. E mi sembra ci sia una bella differenza tra avere complessivamente alcune ore di non visione nella giornata contro poche decine di minuti. Poi chiaro che la cosa dovrebbe essere corretta in partenza, ma la chiave dei tralicci ancora non me l'hanno data.....io faccio quanto è in mio potere, il massimo che posso!
 
elettt ha scritto:
Beh, ti posso dire che non è vero, in qualche comune dell'appennino che riceve da Velo o da Faeto ti posso assicurare che la stratificazione la devi fare altrimenti non vedi una cippa, e basta spostare l'antenna di 20-30 cm più in alto o più in basso per passare dal ricevere correttamente a non vedere nulla. Poi chiaro che ci sono brevi periodi della giornata in cui scappa qualche squadretto, ma posso garantirti che la felicità del cliente che vede la sua ricezione passare da nulla a perfezione tranne qualche momento....
potrei citarti anche un caso che mi è capitato in passato, Barbiano a vista ma ostacolo pochi metri più basso davanti: a esagerare 15 cm mi cambiavano completamente la ricezione, avevo alzato dopo le misure confidando non cambiasse nulla e sono dovuto tornare sul tetto per riabbassare di pochissimo.
posso confermare quanto dici ! mi hanno alzato la 5 banda di 15-20 cm max , sostituita con una con piu' elementi. ora solo qualche quadretto su mds 2 ogni tanto . prima ko anche 30 min .
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Ma infatti il punto è proprio questo, i miracoli non li fa nessuno, nemmeno un certo piccoletto che vanta parentele strette con chi li faceva....
però se riesci a fare in modo di avere un margine maggiore i momenti di cattiva ricezione si riducono e di molto. E mi sembra ci sia una bella differenza tra avere complessivamente alcune ore di non visione nella giornata contro poche decine di minuti. Poi chiaro che la cosa dovrebbe essere corretta in partenza, ma la chiave dei tralicci ancora non me l'hanno data.....io faccio quanto è in mio potere, il massimo che posso!
guarda che sono contento della k95 , anzi ora voglio portare il palo a 6 metri . Così mi alzo di circa un metro per cercare di avere più margine. Che dici ? Ho preso la k95 grazie a voi ,se era per il mio antennista mi metteva quella a 3 bracci . Poi ho letto che con questi problemi non si comportano molto bene meglio avere più elementi allineati . Mi duole tanto il capo .
 
In genere, per notare differenze apprezzabili, gli spostamenti in altezza sono abbastanza rilevanti... Anni fa' ho notato un fenomeno del genere, in presenza di una gru a circa 150 metri dalla mia antenna, in direzione del ripetitore. Probabilmente, per aggiustamenti così piccoli, ci sono diffrazioni del segnale che dipendono da qualche ostacolo.
Di solito, qui in pianura, con i nostri ripetitori a meno di 30 Km, per notare variazioni sulla qualità dei segnali, bisogna spostarsi di qualche metro, sia in altezza, sia in posizione sul tetto...
 
Buongiorno,
Ritorno a Ferrara e su questo forum dopo un pò di assenza.
Vorrei chiedervi qualche info, scusandomi se tratto di cose già scritte, ma andare a sfogliare il forum di varie settimane è un pò lunga..
Abito a NO di Ferrara, zona vigarano, il mio impianto è ancora uno di quelli con bV su serra (come da firma), essenzialmente poiché nel dopo switch off ero arrivato ad un buon compromesso per me soddisfacente, ossia ricevevo timb, reteA, le locali del territorio. Non mi interessa la ricezione di mds. Ho notato da circa un mese, almeno da un mese, cioè da quando mi sono rimesso davanti al tv, che sono sparite completamente timb reteA , oltre ad avere serie difficoltà di ricezione su locali varie.
Qualcuno mi può aiutare a capire se la situazione (con questo puntamento) è definitiva o migliorabile?

Grazie e ciao
 
ciao,
vorrei un consiglio su come ricevere al meglio Rai Hd, Italia 1 HD e Canale 5 HD.
Attualmente ho la 5° banda su Verona e 3° e 4° banda su Padova.
Rai HD la vedo malissimo o mi da assenza di segnale, Italia 1 Hd e canale 5 HD non li sintonizza nemmeno.
Abito a Ferrara zona Malborghetto Via Calzolai
Grazie
 
stingray ha scritto:
. Non mi interessa la ricezione di mds. Ho notato da circa un mese, almeno da un mese, cioè da quando mi sono rimesso davanti al tv, che sono sparite completamente timb reteA , oltre ad avere serie difficoltà di ricezione su locali varie.
Qualcuno mi può aiutare a capire se la situazione (con questo puntamento) è definitiva o migliorabile?

Grazie e ciao

Ciao,

da Vigarano, devi necessariamente puntare Velo Veronese, ma i canali TIMB non sono ancora perfettamente a posto, quindi potresti avere disservizi saltuari.
Prendi un'antenna (21/69) non eccessivamente direttiva (tipo BLU 420) e puntala su Velo. Collegala in UHF al centralino e con quella ti entrerà più o meno tutto il ricevibile in zona, RAI Venda e MDS compreso.

Da Bondeno, quindi vicinissimo a te, io ho scelto di installare una 4 elementi VHF per il mux1 rai (venda) ed un pannello PU4AF su Velo.
I vari segnali funzionano tutti correttamente, tranne TIMB che ogni tanto salta. Per questo ti consiglio, diversamente da me, una BLU420... con quella, suppongo che sarà più stabile TIMB (che comunque ha problemi di trasmissione)

Antenne maggiormente direttive, rispetto la BLU420, suppongo che potrebbero creare problemi sui mux RAI in UHF.
 
Per dakota 2006. se hai le antenna posizionate così dovresti vederli entrambi . Miei amici a malborghetto vecchio li prendono . Comunque visto che ci sono circa 2km può cambiare tutto (angolazione leggermente diversa ). Anche altri lamentano il problema . Pochi km e non si riceve più il canale . Rai hd invece si prende con la 5 banda . Avendola tutta su velo forse non entra a dovere . Non so se ti conviene fare modifiche per questi canali . Aspetterei anche perché il ch 58 dovrebbe essere attivato anche a velo. :-omi duole il capo
 
Per carlo500: grazie per il chiarimento, ma nello specifico come dovrebbe essere posizionata la 5 banda per vedere Rai hd? E il 58 quando dovrebbe essere attivato da velo? Ora aariva meglio da bologna o da padova ? Grazie
 
dakota2006 ha scritto:
Per carlo500: grazie per il chiarimento, ma nello specifico come dovrebbe essere posizionata la 5 banda per vedere Rai hd? E il 58 quando dovrebbe essere attivato da velo? Ora aariva meglio da bologna o da padova ? Grazie
Nella tua zona il 58 trasmesso da M. Madonna Teolo (PD) dovrebbe essere ricevibile e anche stabile, con l'antenna di V banda o una UHF pura puntate cercando un buon compromesso tra Velo VR e colli euganei. Forse con una UHF unica potresti farcela a ricevere bene e tutto (oltre ovviamente ad una III). Vedi post n. 3607 di Wgator
 
wgator ha scritto:
In genere, per notare differenze apprezzabili, gli spostamenti in altezza sono abbastanza rilevanti... Anni fa' ho notato un fenomeno del genere, in presenza di una gru a circa 150 metri dalla mia antenna, in direzione del ripetitore. Probabilmente, per aggiustamenti così piccoli, ci sono diffrazioni del segnale che dipendono da qualche ostacolo.
Di solito, qui in pianura, con i nostri ripetitori a meno di 30 Km, per notare variazioni sulla qualità dei segnali, bisogna spostarsi di qualche metro, sia in altezza, sia in posizione sul tetto...

Ma è chiaro, a 30 Km di distanza l'elissoide è ancora ampissimo, quindi a meno di avere ostacoli che fanno rimbalzare il segnale in modo anomalo, è assolutamente inutile la stratificazione. Serve solo su grandi distanze, altrimenti non ci sono variazioni semplicemente perchè sei sempre dentro al fascio di trasmissione. C'è anche una formuletta per calcolare l'altezza da terra in funzione della distanza, al momento non la trovo, cecherò meglio!

@Carlo500
occhio che non è detto che alzandoti ulteriormente si possa migliorare ancora, potrebbe anche peggiorare. Comunque non si può fare altro che provare.
 
per SamuRai: allego la situazione direzionale della mia 5 banda che è direzionata leggermente più a ovest della linea arancione che indica Velo Veronese, mentre la linea rossa indica Monte Venda e Monte Madonna ( anche il nord geografico ). Come la dovrei girare per avere un buon compromesso e vedere sia il canale 58 che il 40 ?

27042011165531.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
 
Indietro
Alto Basso