Segnali TV a Ferrara

Biscuo ha scritto:
Non so se è per propagazione, ma oggi per la prima volta, mi entra la frequenza sul Ch 43 Tva Vicenza Dvb (con Tva Vicenza - Tva Sport - Terra Veneta). Livello 60% - Qualità 80%

Ciao
anche a me,oltre ad un paio di TR7(radio) sul canale 63!:)
 
stranezze...
a me il 43 entra ma con qualità 0
il 63 livello 85% qualità 80%
pochi Km fanno diff .
Stasera tutti i Mds compreso il 2 sono ottimi.
Forse Bottero ha telefonato a Velo ....
Ciao
 
henry63 ha scritto:
basterebbe trasmettere dal venda anche rai tre ER!

A rigor di logica penso anche io... Ma forse per qualche motivo tecnico non si può fare! :eusa_think:

Comunque il TG3 E.R. lo ricevo solo con una tv... forse quindi è solo per la sensibilità del decoder....


Cmq per chi parlava di mds da Serra... è veramente assurdo che non l'abbiano tenuta.... In quel modo tutta Ferrara non avrebbe avuto problemi... Non ci posso credere che non ci siano spiegazioni tecniche a questa rinuncia!!:5eek:


p.s. Sono zona centro (via Beatrice d'Este-XX settembre) antenna UHF Serra III e IV Banda M. Venda ;)
 
andrea88 ha scritto:
A rigor di logica penso anche io... Ma forse per qualche motivo tecnico non si può fare! :eusa_think:

Comunque il TG3 E.R. lo ricevo solo con una tv... forse quindi è solo per la sensibilità del decoder....


Cmq per chi parlava di mds da Serra... è veramente assurdo che non l'abbiano tenuta.... In quel modo tutta Ferrara non avrebbe avuto problemi... Non ci posso credere che non ci siano spiegazioni tecniche a questa rinuncia!!:5eek:


p.s. Sono zona centro (via Beatrice d'Este-XX settembre) antenna UHF Serra III e IV Banda M. Venda ;)
sicuramente c'è una spiegazione tecnica. forse trasmettere da Serra a potenza elevata avrebbe creato interferenze al Veneto con una cattiva gestione del segnale. infatti anche Bo sfiora Ferrara e non permette una sintonizzazione.
in analogico non era cosi' Serra arrivava bene anche a Rovereto di Ostellato per esempio.
Chissa..!
 
Qualcuno di voi ha avuto qualche problemino con il canale che trasmette Rai HD - Rai5 ecc ieri sera durante la partita Germania Italia? Io intorno al trentesimo del primo tempo ho avuto qualche minuto di squadrettamenti e notevole calo del segnale. Il secondo tempo l'ho visto invece tranquillamente quindi è stata una cosa breve direi... però anche su quel canale i problemi li noto spesso di sera. Come ho già chiesto più volte senza ottenere risposte nemmeno dai "guru", c'è un motivo particolare per cui i peggioramenti di segnale si hanno soprattutto di sera?
Un saluto a tutti!
 
morapcs ha scritto:
Qualcuno di voi ha avuto qualche problemino con il canale che trasmette Rai HD - Rai5 ecc ieri sera durante la partita Germania Italia? Io intorno al trentesimo del primo tempo ho avuto qualche minuto di squadrettamenti e notevole calo del segnale. Il secondo tempo l'ho visto invece tranquillamente quindi è stata una cosa breve direi... però anche su quel canale i problemi li noto spesso di sera. Come ho già chiesto più volte senza ottenere risposte nemmeno dai "guru", c'è un motivo particolare per cui i peggioramenti di segnale si hanno soprattutto di sera?
Un saluto a tutti!
Non sono un guru ma ti porto la mia esperienza con mediaset premium . Di sera avevo qualche squadrett con calo improvviso del segnale il tutto durava circa 1 min poi tornava alla normalità . Allora una sera ho controllato la seconda tv e risultava tutto ok . Ho aggiornato il software della tv e ora non ho più problemi . A volte sono i decoder stessi a mal gestire il segnale . Poi quello hd richiede una maggiore mole di dati da gestire. Scusa per la scrittura incas ma scrivo da fuori . Ciao
 
Secondo me, la scelta di "sfoltire" i siti di trasmissione, adottandone pochi e di elevata potenza anzichè parecchi di potenza ridotta, è una scelta economica, non certo tecnica.
Sono ormai secoli che mi occupo di TLC, e nessuno riuscirà mai a convincermi che pochi trasmettitori di potenza elevata, operino meglio di tanti di piccola potenza... purchè correttamente realizzati
Telefonia cellulare, docet! ;)
 
davide1000 ha scritto:
Non sono un guru ma ti porto la mia esperienza con mediaset premium . Di sera avevo qualche squadrett con calo improvviso del segnale il tutto durava circa 1 min poi tornava alla normalità . Allora una sera ho controllato la seconda tv e risultava tutto ok . Ho aggiornato il software della tv e ora non ho più problemi . A volte sono i decoder stessi a mal gestire il segnale . Poi quello hd richiede una maggiore mole di dati da gestire. Scusa per la scrittura incas ma scrivo da fuori . Ciao

Scusa la mia ignoranza...
Fino ad ora non ho ancora eseguito aggiornamenti Software nei miei Tv.
Come funziona? Li fa la TV direttamente tramite il cavo coassiale oppure bisogna scaricarlo dal sito della marca del Tv e poi spararglielo dentro tramite USB? Gli aggiornamenti si trovano facilmente per ogni TV? Io ho un TV LG 25pollici Full HD ed un Salmsung Led. Entrambi li ho presi nel 2010...
 
morapcs ha scritto:
ed un Salmsung Led. Entrambi li ho presi nel 2010...

Ciao,

per i Samsung recenti, lo scarichi dal sito del produttore, lo metti su una pennetta e segui le istruzioni a video. E' semplicissimo! ;)
 
Aggiornamento TV

Ieri sera nessun problema su RaiHD, riguardo ad aggiornare la TV, io che ho un Samsung (LED) vado sul sito della Samsung, poi in supporto cerco il mio modello di TV (vale anche per cellulare, blu-ray, ecc..), scarico il Firmware più recente e tramite USB (se hai la porta) aggiorno seguendo le istruzioni da manuale, carichi il file su pennetta formattata FAT32, basta una da 512MB.
 
Via OTA gli aggiornamenti non sono sempre disponibili e per tutti i tv, altrimenti dal sito per i più recenti.
 
ieri sera ho seguito la partita in HD,utilizzando il mio "pessimo" Digiquest 3100,e non ho avuto problemi di nessun tipo!
dall'alto della mia ignoranza,per quanto riguarda il segnale che peggiora la sera,non potrebbe dipendere dal cambio della temperatura?
 
morapcs ha scritto:
Scusa la mia ignoranza...
Fino ad ora non ho ancora eseguito aggiornamenti Software nei miei Tv.
Come funziona? Li fa la TV direttamente tramite il cavo coassiale oppure bisogna scaricarlo dal sito della marca del Tv e poi spararglielo dentro tramite USB? Gli aggiornamenti si trovano facilmente per ogni TV? Io ho un TV LG 25pollici Full HD ed un Salmsung Led. Entrambi li ho presi nel 2010...
non so se sia il tuo caso comunque quelli lg li scarica in automatico dai canali mediaset mux dfree . Dopo le 18 . C'è una sezione nel forum dedicata . Si chiama ricevitori . Non posso mettere il link perché sono fuori sede . Ciao
 
henry63 ha scritto:
...non potrebbe dipendere dal cambio della temperatura?

Non esistono ragioni tecniche per cui questi fenomeni si verifichino con maggiori probabilità in determinate ore della giornata o della notte. Considerate le frequenze in gioco, (UHF) mi permetto anche di suggerire di non sopravvalutare eventuali fenomeni di propagazione... su queste frequenze, salvo casi particolari, (p.e. se c'è il mare tra trasmittente e ricevente) non hanno grande influenza.

Sono piuttosto portato a supporre che gli sganci casuali, dipendano più da problemi con la sincronizzazione GPS dei ponti SFN o da problemi di software acerbi... non solo nei nostri ricevitori ma anche (e soprattutto) nei controller che gestiscono i ritardi di sincronizzazione SFN tramite la rete "Global Positioning System" nei ponti radio
 
il mio parere è diverso :D pur ammettendo di non essere mai stato a ferrara ;) probabilmente il sito idoneo a coprire quelal città tuttosommato è serramazzoni

è buono come direzione e possibile copertura e in + è un sito emiliano quindi usare quello porterebbe sia le nazionali che locali probabilmente + interessanti per i ferraresi piuttosto che solo e poche tv venete

perchè alla fine della fiera solo le nazionali spareranno a razzo da velo non così le locali almeno la maggior parte

il grattacielo era solo per motivi di diritti e incastro di frequenze ai tempi del far west delle frequenze

e poi la SFN è noto che non garantirà mai la stessa copertura di una buona rete MFN..in italia si è voluta fare troppa roba troppi mux e saturando l'etere non c'è spazio per poterci mettere delle pezze
(si poteva fare una rete sfn + altra frequenza per fare le toppe)

E poi detto tutto questo a mio parere c'è anche poca competenza a livello delle tv ..io sono dell'idea che se si facessero aiutare da chi ha elevate competenze avrebbero pianificato tutto molto meglio

Ottime competenze si trovano non solo all'estero ma anche in italia per es nelle nostrane università pubbliche tanto vituperate e maltrattate in realtà c'è molta gente che avrebbe parecchio da insegnare a questi somari dei brodcaster :5eek:


Quanto alle reti cellulari..è tutta altra storia..le bts sono di piccola potenza e sono sempre + numerose solo per un fatto di gestione del carico medio di utenti che telefonano e quindi il necessario riuso delle frequenze visto che lo spettro per la telefonia mobile è anche esso limitato (detto coì mi rendo conto che non si capisce nulla..ma chi deve capire capisce lo stesso :D )
 
il mio parere è diverso pur ammettendo di non essere mai stato a ferrara probabilmente il sito idoneo a coprire quella città tutto sommato è serramazzoni
Guarda se fosse stato così, non ci sarebbero stati problemi, dato che il 90% degli impianti a Ferrara era rivolto a Serramazzoni (MO);
Ma Mediaset ha preferito fare diversamente.....:eusa_wall:
----------------------------

Cambiando un attimo discorso, di solito parliamo di frequenze con problemi (Mediaset, Timb), volevo invece spezzare una lancia in favore delle frequenze Ch 33 e Ch 44 di Rete A Dvb (Cielo, DeeJay Tv, ecc.), pur arrivando dallo stesso sito (V. Veronese), dopo lo S.O. non hanno mai avuto un problema, il segnale è una roccia, almeno qui da me!

Ciao
 
Forse nel riminese le porpagazioni in UHF non sono così forti ma ti assicuro che a ravenna e ferrara (e ancor più ai lidi) specie in estate (sarà per la laguna??) i segnali provenienti da verona padova e ex jugo hanno delle fluttuazioni incredibili...anche decine di dB in più e in meno rispetto allo standard invernale...misurate in un arco di 30 anni! Poi dopo pioggia o temporale estivo torna tutto allo standard, quindi direi che l'umidità e la saturazione dell'aria sopra valli di comacchio e zone lagunari siano fondamentali.
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Guarda se fosse stato così, non ci sarebbero stati problemi, dato che il 90% degli impianti a Ferrara era rivolto a Serramazzoni (MO);
Ma Mediaset ha preferito fare diversamente.....:eusa_wall:
----------------------------

Cambiando un attimo discorso, di solito parliamo di frequenze con problemi (Mediaset, Timb), volevo invece spezzare una lancia in favore delle frequenze Ch 33 e Ch 44 di Rete A Dvb (Cielo, DeeJay Tv, ecc.), pur arrivando dallo stesso sito (V. Veronese), dopo lo S.O. non hanno mai avuto un problema, il segnale è una roccia, almeno qui da me!

Ciao
Io vedo mya +1 Sul 44 . Mai avuto problemi . Anche il 50 buono . Più problemi sul 52 . Sempre da velo. Vediamo con l'estate
 
Biscuo ha scritto:
volevo invece spezzare una lancia in favore delle frequenze Ch 33 e Ch 44 di Rete A Dvb (Cielo, DeeJay Tv, ecc.), pur arrivando dallo stesso sito (V. Veronese), dopo lo S.O. non hanno mai avuto un problema, il segnale è una roccia, almeno qui da me!
concordo...mai visti problemi dal primo giorno
 
Indietro
Alto Basso