Segnali TV a Ferrara

nbsoft ha scritto:
no: il puntamento intermedio - piaccia o non piaccia - per un impianto singolo è il compromesso migliore, e lo sto valutando anche per la banda quarta.

Diverso sarebbe il caso in cui MDS e La7 accendessero anche da Cero, ma non c'è da sperarci
ciao , volevo dirti che dipende dalla zona . Forse a santa maria può andar bene . Ho fatto delle prove a riguardo con antennista e diversi tipi di antenne . Con puntamento intermedio il mer peggiora di 3 o 5 db . Se sei in una zona così così fanno molto comodo. Ricordiamoci che con il digitale hai una visione perfetta fino al limite cioè 20 di mer anche meno. Poi cade e non vedi niente . Io preferisco vedere meno canali ma stabili . Poi è tutto soggettivo . Almeno ferrara ma anche un pò fuori le classiche tre antenne . 3 e 4 e 5 . Sono ancora la soluzione più stabile . Questo lo dico dati alla mano nella mia zona .
 
Alex38 ha scritto:
E poi visto che non mi era stato risposto: se si schermasse il retro dell'antenna (nel mio caso, ma anche in molti altri) potrei risolvere i problemi di interferenza di Velo nei confronti di Bologna?

Certo! Nel caso in cui provengano interferenze co-canale dal retro, è una tecnica molro usata: antenne schermate da muretti, cabine di ascensore, camini...
 
carlo500 ha scritto:
Con puntamento intermedio il mer peggiora di 3 o 5 db . Se sei in una zona così così fanno molto comodo..

Ciao,

l'ho detto altre volte, ma... repetita iuvant.

In certe zone, può essere utile una "gloriosa" Fracarro PU4AF, ha un costo limitatissimo, ma in alcuni casi può dare qualche soddisfazione ;)
 
wgator ha scritto:
Certo! Nel caso in cui provengano interferenze co-canale dal retro, è una tecnica molro usata: antenne schermate da muretti, cabine di ascensore, camini...
Grazie anche a te wgator... nn penso e dico solo cavolate allora ;)
Cmq guarda te se un povero cittadino deve ingegnarsi per ricevere tutti i canali che vuole vedere.

Mo metto uno strato di piombo dietro l'antenna così risolvo i problemi di intereferenza da nord! :icon_bounce:
 
wgator ha scritto:
Ciao,

l'ho detto altre volte, ma... repetita iuvant.

In certe zone, può essere utile una "gloriosa" Fracarro PU4AF, ha un costo limitatissimo, ma in alcuni casi può dare qualche soddisfazione ;)
ma infatti dipende appunto dalla zona e che margine hai . E te lo può dire solo lo strumento . Grazie ai tuoi consigli. ho guadagnato margine prezioso . Grazie .Non dimenticare la offel k 47 d . prezzo e prestazioni al top . ciao
 
carlo500 ha scritto:
Non dimenticare la offel k 47 d . prezzo e prestazioni al top . ciao

Ciao,

la K47 è un'ottima antenna, io la preferisco (opinione personale) alle varie antenne "punk" :lol: formate da varie culle sovrapposte, dove secondo me si sono sbizzarriti più nella forma che nella sostanza.
La K47 però, in alcune situazioni (ma dipende sempre dalla zona) potrebbe avere un lobo orizzontale un po' troppo stretto per ricevere contemporaneamente (con puntamento intermedio) due ripetitori con una distanza angolare di 20/25° senza danneggiare troppo i segnali.
LA PU4AF invece, pur avendo un guadagno un po' inferiore, lavora benino entro circa 30°

Attenzione: non sto consigliando indiscriminatamente i puntamenti intermedi, sto solo dicendo che in alcune situazioni, potrebbero essere vantaggiosi ;)
 
Alex38 ha scritto:
Grazie anche a te wgator... nn penso e dico solo cavolate allora ;)
Cmq guarda te se un povero cittadino deve ingegnarsi per ricevere tutti i canali che vuole vedere.

Mo metto uno strato di piombo dietro l'antenna così risolvo i problemi di intereferenza da nord! :icon_bounce:
ciao alex hai provato recentemente a puntare a nord ? Per vedere le differenza a livello strumentale ? Perché se non ricordo male sei in una zona di confine con il segnale di bo . No perché se hai un buon margine da nord puoi valutare un'antenna dedicata per il 58 da bo . In attesa di velo . Prova a girare a nord
 
Milcham ha scritto:
Sarei più orientato verso BLU420F che ha lobi posteriori più ridotti e guadagno più uniforme entro il range di frequenze.

Se il problema sono le interferenze che arrivano da "dietro", ebbene, sì! La PU4AF non ha un eccellente rapporto A/I, quindi per la scelta definitiva di un'antenna, vanno sempre e comunque valutate le caratteristiche della zona, magari facendo prima un sopralluogo con una piccola logaritmica e il fido misuratore di campo.

Per le "BLU PLUS" credo che siano soltanto più curate meccanicamente, per il resto dovrebbero essere uguali...
 
carlo500 ha scritto:
ciao alex hai provato recentemente a puntare a nord ? Per vedere le differenza a livello strumentale ? Perché se non ricordo male sei in una zona di confine con il segnale di bo . No perché se hai un buon margine da nord puoi valutare un'antenna dedicata per il 58 da bo . In attesa di velo . Prova a girare a nord
No è un po che non vado sul tetto dopo che ho preso pratica nei primi mesi dopo lo S.O. anche perchè ultimamente non ho più avuto problemi nemmeno sul 36 o 49 che mi rompevano.
E' solo che ho notato ultimamente spesso un peggioramento sulla 722 e in due occasioni sul mux rai dove c'è rai hd poi risolti.

Oggi potrei andare solo che tira una brezzolina che mi fa venire la cervicale e dopo potrebbe duolermi il capo!
 
Milcham ha scritto:
Posso chiederti con quali antenne e con quali risultati per la b.IV?
Optando per puntamento intermedio anche per IV non basterebbe la sola BLU420F che fa tutta la UHF 21-69?
Ovviamente con ingresso adeguato sul centralino. Basterebbero 2 ingressi: uno per la III e uno per la UHF. Quali modelli per servire 5 prese?

sto ancora pensando a varie soluzioni: rispolverare il vecchio pannello Fracarro, accoppiarne due uno sopra l'altro per mantenere largo il lobo orizzontale, accoppiare due log periodiche (forse la soluzione con il rapporto A/I più elevato), mettere una K47D
 
carlo500 ha scritto:
(...) Io preferisco vedere meno canali ma stabili . Poi è tutto soggettivo . Almeno ferrara ma anche un pò fuori le classiche tre antenne . 3 e 4 e 5 . (...)

sono d'accordo: ma quando i canali di interesse (pochi, ma essenziali) sono un po' sullo Stoze e un po' sul Venda (o Cero) sia in banda quarta che in quinta, tanto da suggerire un puntamento intermedio di entrambe le antenne, ecco che la soluzione unica (senza buco su 33, 34 e 35) diventa interessante
 
nbsoft ha scritto:
sono d'accordo: ma quando i canali di interesse (pochi, ma essenziali) sono un po' sullo Stoze e un po' sul Venda (o Cero) sia in banda quarta che in quinta, tanto da suggerire un puntamento intermedio di entrambe le antenne, ecco che la soluzione unica (senza buco su 33, 34 e 35) diventa interessante
ciao, io invece come puntamento intermedio sto vedendo montare tante Fr Sigma 6 HD . come si comporta questa antenna ?
io come altri ho lavorato principalmente su Mds , dunque ho optato per puntamenti di precisione. ma come dici tu mi dispiace avere Rai Hd ch40 instabile. pero' cosa vuoi fare ... è cosi' .
ora ho una Offell speed + 43d su Velo e devo dire che si compoarta molto bene. prima avevo un clone della Dat 45 un pelo verso il Cero. ma non mi ha dato i risultati sperati. con la propagazione crollava tutta la V banda . di notte non vedevo quasi niente.
 
Ultima modifica:
requisiti puntamento intermedio

ora posso dire che mi duole nuovamente il capo . Con tratte lunghe come velo non fate puntamenti intermedi se i valori di segnale non rispettano questi parametri : mer superiore a 30 e ber alla meno 7 o 8 . In caso contrario avete una tv a singhiozzo specialmente con mediaset . Di sera o di notte avrete cali dai 5 ma anche 10 di mer . .con il fading . In più con antenne poco direttive avrete più segnali distruttivi che entrano di lato ecc . Vedi esempi fatti post precedenti . Parlo per esperienza e soldi spesi da antennisti vari .
 
Ultima modifica:
Perchè invece di spedere 60 euro per una sigma 6hd altri 30 per una b IV, non provate una bella log45 da 15 euro?
Da dicembre, a parte quella famosa domenica sera di aprile (lì penso fossero problemi loro), MDS e tutta la Rai (compreso HD) li ho sempre visti senza problemi.
La logperiodica non ha un gran guadagno, ma un ottimo rapporto A/I che ti ripara dietro e un angolo paragonabile a una pannello, inoltre la pannello ha un maggior guadagno solo in centro, sui canali alti e bassi rende come la logperiodica.
Ha una scarsissima presa sul vento e neve, si può mettere in alto senza un palo grosso come un cannone.
Con puntamento intermedio, da casa mia, funziona meglio di qualunque altra antenna che ho provato.
Il costo vale sicuramente l'esperimento.
Inoltre a Ferrara gli unici due che non hanno mai avuto problemi siamo io e Biscuo, che anche lui, guarda caso, ha una log.
 
Daniele1963 ha scritto:
Perchè invece di spedere 60 euro per una sigma 6hd altri 30 per una b IV, non provate una bella log45 da 15 euro?
Da dicembre, a parte quella famosa domenica sera di aprile (lì penso fossero problemi loro), MDS e tutta la Rai (compreso HD) li ho sempre visti senza problemi.
La logperiodica non ha un gran guadagno, ma un ottimo rapporto A/I che ti ripara dietro e un angolo paragonabile a una pannello, inoltre la pannello ha un maggior guadagno solo in centro, sui canali alti e bassi rende come la logperiodica.
Ha una scarsissima presa sul vento e neve, si può mettere in alto senza un palo grosso come un cannone.
Con puntamento intermedio, da casa mia, funziona meglio di qualunque altra antenna che ho provato.
Il costo vale sicuramente l'esperimento.
Inoltre a Ferrara gli unici due che non hanno mai avuto problemi siamo io e Biscuo, che anche lui, guarda caso, ha una log.
è molto interessante il tuo ragionamento . Io ho provato diversi tipi di antenna e posso dire che c'è differenza . La sigma si è comportata molto peggio della offel k 47 che ora mi fa da 4 banda . Già cambiando antenna vedi miglioramenti sul mer . Ma qui dipende da troppi fattori esterni che variano da abitazione ad abitazione . Purtroppo prove del genere ti fanno dolere sempre di più il capo . Direi che al momento una bella k 47 su velo è già una soluzione affidabile e non molto costosa da tenere in considerazione . Come la tua .
 
Daniele1963 ha scritto:
Perchè invece di spedere 60 euro per una sigma 6hd altri 30 per una b IV, non provate una bella log45 da 15 euro?
(...)
La logperiodica non ha un gran guadagno, ma un ottimo rapporto A/I che ti ripara dietro e un angolo paragonabile a una pannello, (...)

sono totalmente d'accordo e, comunque, piuttosto della Sigma metterei una K47. Il "mmittico" Bergamaschi, sulle logp, la pensa esattamente come te.

Sul guadagno della logperiodica rispetto alla Sigma, poi, invito a dare un'occhiata al blog del citato Bergamaschi http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Per il rapporto avanti indietro semplicemente non c'è storia.

Se, poi, si ha bisogno di maggiore direttività basta accoppiarne due: la loro ridotta dimensione permette, tra l'altro, di essere l'unica tipologia di antenne accoppiabile in modo da non creare una miriade di lobi secondari ma solo affinando il principale.

Non a caso, infine, la "Isbell antenna" - una delle antenne progettate più intelligentemente della storia - è usata dai militari...
 
si, la offel k47B (di banda 21-40) è assolutamente più efficiente della Sigma (sulla banda 21-40). Ma comunque è normale che una buona dedicata di banda sia meglio del modello 21-69...
 
attenzione però al rapporto avanti/indietro delle LOG...
I valori sparati da certi costruttori di log SONO ASSOLUTAMENTE FUORVIANTI: indicano il valore massimo in banda che NON serve a nulla: ovviamente va visto il grafico in funzione della frequenza: al contrario del guadagno il rapporto A/I nelle log NON è COSTANTE al variare della frequenza.
Poi i famosi 50 dB dichiarati anni fa chi li ha mai veramente trovati??
 
BillyClay ha scritto:
attenzione però al rapporto avanti/indietro delle LOG...
I valori sparati da certi costruttori di log SONO ASSOLUTAMENTE FUORVIANTI: indicano il valore massimo in banda che NON serve a nulla: ovviamente va visto il grafico in funzione della frequenza: al contrario del guadagno il rapporto A/I nelle log NON è COSTANTE al variare della frequenza.
Poi i famosi 50 dB dichiarati anni fa chi li ha mai veramente trovati??

non c'entra nulla con ferrara ma dovrei migliorare un gruppetto di canali fra il 46 e il 51 che ora con una comune 45 elementi arrancano
mi serve guadagno ma anche buon rapporto avanti indietro perchè se il 46 è di buon livello è però impestato da dietro praticamente a 180 gradi
il 51 è fiacco ma su canale pulito
Con che cosa provo? una 100 elementi vorre evitarla per motivi logistici non mi va di andarla a mettere in cima al palo
 
Indietro
Alto Basso