Segnali TV a Ferrara

scusate l'ignoranza...x ch 37 intendete canale 37 ..xchè sul 37 io vedo hse24 ... :icon_redface:
 
Ciao anch'io vedo il 7gold sul 59 puntando su velo,il 47 italia2 male,dal 60 in su è sparito tutto.I miei vicini hanno l'antenna girata leggermente piu' verso est,ho notato,ho provato ma entra peggio il segnale.
Invece con puntamento aranova o grattacielo e segnale in verticale ricevo sempre male rai4,manca rai hd.
C'è speranza di vedere qualche novita' in primavera-estate?
 
Invece con puntamento aranova o grattacielo e segnale in verticale ricevo sempre male rai4,manca rai hd
Te lo credo che ricevi male, da Via Aranova trasmette solo il Mux 1 della Rai (Rai 1 - Rai 2 - Rai 3 - Rai News - e le tre Radio), gli altri Mux Rai, trasmettono dal Monte Venda (PD) o da Colle Barbiano (BO), dipende da dove ti trovi!

Ciao
 
Di cosa stai parlando? Di quelle in centro paese a Buonacompra (FE) che sono della RAI, quindi dubito vengano tolte, sempre che non vengano spostate sul traliccio mediaset in oggetto
O parli di quelle in centro paese a Ferrara oggetto del thread

da ieri giù a terra è comparsa una nuova parabolona da installare



Aggiornamento al 08/02/2012

montate altre parabole, trasloca anche la rai...
 
Ultima modifica:
Aggiornamenti situazione Aranova e altro....

Ho un po di aggiornamenti sulla situazione Aranova e est ferrarese. La fonte non la nominerò, ma sappiate che è parecchio in alto, almeno per quanto riguarda la nostra zona.
Aranova:
appena le condizioni meteo lo permetteranno, partirà l'installazione del sistema radiante definitivo. Inoltre uno dei due tralicci strallati verrà rimosso, in quanto provvisorio. Ne rimarrà soltanto uno, per la FM.
Tutte le emittenti (tranne, pare, una, ma non ricordo quale) cesseranno le emissioni dal grattacielo per passare sul traliccione di 130 metri, ospiti di MDS. E con tutte intendo pure RAI. Se le cose vanno come si deve, entro luglio con una antenna in verticale su Aranova sarà possibile ricevere tutto senza più problemi (tranne, credo, 26-30-40).
La copertura si intende comunque solo per Ferrara o poco più, sia per la potenza limitata (50W) che per la volontà di non disturbare la ricezione degli altri siti.

Comacchio Codigoro e limitrofi:
qua la situazione è più complicata. Finalmente si prende atto dell'esistenza di problemi, dovuti essenzialmente alla propagazione. Sono state fatte alcune campagne di misurazioni, anche lasciando apparati a casa di utenti, e si è visto (come già avevamo capito da soli) che c'è una sorta di "triangolo" delle interferenze, presumibilmente con il vertice a ovest, e mano a mano che ci si allontana dal vertice i giorni di possibile fuori uso aumentano, fino ad arrivare al massimo sulla costa. Anche seguendo le linee guida di MDS, che consiglia per quelle zone di ricevere da Velo Veronese, si è visto che i problemi permangono per l'arrivo in propagazione di Valcava (BG) e non solo. Addirittura si diceva che in alcune occasioni si è constatato la presenza di 18 diversi segnali contemporanei sulla stessa frequenza.
Possibili soluzioni? Tre, una più impraticabile dell'altra.
1- Installazione di un gap-filler sulla falsariga di Ferrara: pochi punti a favore e molti contro, a cominciare dal problema potenza. Per coprire agevolmente gli interferenti sarebbe necessaria una potenza discreta, con tutti i problemi che comporta allocare una roba simile in pianura. In più la localizzazione: logica vorrebbe di piazzare il trasmettitore davanti alle antenne riceventi esistenti, ma non è una cosa semplice trovare un sito con le caratteristiche giuste e ottenere le autorizzazioni, senza contare il costo...
2- Favorire la copertura da Calderaro-Monte Grande. I punti favorevoli sono sicuramente il basso costo e la maggioranza di antenne ancora rivolte lì. I contro sono però notevoli: attualmente l'irradiazione di Monte Grande ha una sorta di buco in quella direzione, per evitare di interferire il Friuli (che si trova in pratica alle spalle di Comacchio, con in mezzo uno specchio d'acqua che aumenta la propagazione).
3- L'ipotesi a mio parere più peregrina: trasmettere da Velo in verticale un fascio ristretto sulla zona. I pro sono più o meno gli stessi, i contro sono tanti! Intanto nessuno ha antenne in verticale in quella direzione, poi rimanendo tutte le altre emittenti in orizzontale si complicherebbero di molto gli impianti di ricezione, con la possibilità (acuita dall'attuale crisi) che gli utenti abbandonino MDS per evitare spese.
Inoltre, anche se il mio interlocutore ha negato la possibilità, non posso fare a meno di temere interferenze con Aranova, pure lui in verticale.

Insomma un bel problema.....
Preferisco non dirvi cosa proveranno di fare prossimamente, ma un tentativo sarà fatto. Speriamo bene!
 
Un doveroso grazie ad elettt per queste ottime anticipazioni. ;)
 
Ulteriore aggiornamento su Aranova. Mi segnalano l'accensione di un 39 e un 41, mentre il 35 gia' attivato e' guasto e attualmente in riparazione. 35-39-41 sono ovviamente ancora sul traliccio piccolo.
 
Buone nuvove almeno, grazie elettt per la notizia.
Mi sembra quasi impossibile che se ne vadano dal grattacielo...
Aranova in fase di ampliamento,ma ancora non è previsto il famoso 40 con rai hd oppure ho capito male?
Non resta che attendere i prossimi mesi.
 
non è previsto neanche nei prossimi mesi...ma d'altronde venda arriva fortissimo...
 
Innanzitutto grazie per le preziose informazioni

elettt ha scritto:
(...)
Tutte le emittenti (tranne, pare, una, ma non ricordo quale) cesseranno le emissioni dal grattacielo per passare sul traliccione di 130 metri, ospiti di MDS.
(...)
anche quelle radiofoniche (che sono, poi, quelle che provocano realmente inquinamento elettromagnetico nella zona)?


elettt ha scritto:
con una antenna in verticale su Aranova sarà possibile ricevere tutto senza più problemi (tranne, credo, 26-30-40).
nel senso che non verranno attivati i 26-30-40 in verticale da Aranova? Nel caso... beh... per chi ha un buon Velo meglio rimanere con Venda-Velo a meno - per i singoli - di non montare un costoso filtro come quelli mostrati dal mittico


elettt ha scritto:
Comacchio Codigoro e limitrofi:
qua la situazione è più complicata.
aggiungo un problema non irrilevante: l'utenza principale, in quella zona, è "stagionale" e gli edifici "alti" sono relativamente pochi. Nei campeggi, ad esempio, i segnali analogici da Calderaro-Monte Grande e Venda arrivavano senza problemi di sorta. Col digitale MDS è stata in pratica cancellata (paradossalmente andava meglio due anni fa dell'anno scorso, forse hanno aumentato il tilt), perché nei campeggi Velo è sempre improponibile in quanto sotto l'orizzonte (e, comunque, anche nei condomìni alti con Offel K95 su Velo molte volte si perde la fine del film per le interferenze...). Con gli Euganei andrebbe meglio, ma Calderaro-Monte Grande sarebbe la soluzione migliore, se non ci fosse l'effetto guida d'onda da te citato (ricordo ancora quando la mattina vedevo HRT che entrava da dietro coprendo totalmente MDS...).


elettt ha scritto:
Finalmente si prende atto dell'esistenza di problemi, dovuti essenzialmente alla propagazione.
mah... problemi facilmente prevedibili. Che l'SFN a spettro pieno fosse una bomba innescata era scritto su pietra. Che la scelta politica di dare uguale dignità alle emittenti radiotelevisive capaci di trasmettere reali contenuti e alle televendite fosse scellerata, era altrettanto evidente.


elettt ha scritto:
gli impianti di ricezione, con la possibilità (acuita dall'attuale crisi) che gli utenti abbandonino MDS per evitare spese.
qui a Ferrara l'hanno abbandonata in tanti dallo switch-off: basti vedere la quantità di antenne ancora rivolte su Serramazzoni in orizzontale...
Mi chiedo solo se gli "Utenti Pubblicitari Associati" e l'Auditel abbiano mai tenuto presente in modo serio lo sconquasso che è seguito allo switch-off...
 
ma sul traliccio della foto non si vedono sistemi radianti ma solo ponti a micro
o sono sull'altro lato che non si vede??
 
E' un traliccio di collegamento, non di trasmissione. Serve ad interrompere la tratta troppo lunga tra appennini e prealpi.
 
nbsoft ha scritto:
anche quelle radiofoniche (che sono, poi, quelle che provocano realmente inquinamento elettromagnetico nella zona)?

Veramente l'ho scritto, l'FM rimane su uno dei tralicci piccoli, l'altro verrà smontato.

nbsoft ha scritto:
nel senso che non verranno attivati i 26-30-40 in verticale da Aranova? Nel caso... beh... per chi ha un buon Velo meglio rimanere con Venda-Velo a meno - per i singoli - di non montare un costoso filtro come quelli mostrati dal mittico

No, non verranno attivati da Aranova. Il senso era che devi ricevere tutto da Aranova e miscelare 26-30-40 da Venda. Se pure un MEF è costoso, ma allora toglietela l'antenna! Poi mi piacerebbe vedere CHI ha un buon Velo, propagazione e fading non li elimini.

nbsoft ha scritto:
aggiungo un problema non irrilevante: l'utenza principale, in quella zona, è "stagionale" e gli edifici "alti" sono relativamente pochi.

Stagionale? Comacchio fa 23000 abitanti, parecchi di più del mio paese, Codigoro 12600. Se ti sembrano pochi e stagionali! Nel triangolo citato mi sa che arriviamo tranquillamente a 100000, poco meno di Ferrara. Vedi un po tu!
 
Sono in una posizione per cui un braccio,era orientato verso il grattacielo in verticale e prendo aranova,mentre l'antenna è velo-venda,metto o l'una o l'altra,devo miscelare? :eusa_think: Il 37 c'è da Aranova?non ricevo nulla.
 
alews76 ha scritto:
ciao , volevo sapere se vi arrivava a ferrara il 46 di telearena dal velo veronese. graize mille
Si scontra con Telemodena che però è sia in città che da Faeto
 
Indietro
Alto Basso