Segnali TV a Ferrara

salve , nella seconda abitazione zona Tresigallo circa 23 Km da Aranova .
puntamento Aranova verticale già ultimi giorni di Agosto 2012 , quindi escludo i primi caldi .
Blu 10 hd in verticale .

da piu' di un mese il ch 49 dai 2 tv Samsung il livello segnale è calato da 75 a 60-65 con un leggero errore bit . (non provoca problemi di visione)
non ho ostacoli ma aperta campagna .

qualcuno sa di modifiche di potenza trasmissiva da aranova per i MDS ?

a otg tv

sai di prove tecniche ?

vista la coesistenza Aranova -Velo ti puoi info ?

spero in qualche risposta . questa sezione è ferma .

grazie
Credo sia in prova giacchè il database aziendale di Mediaset riporta via Aranova solo per Ferrara città. Saluti
 
comunque con le potenze indicate sul catasto e col macello che pare esserci a ferrara e dintorni quando si è a 23 km da aranova e chissà in quale direzione mi pare assolutamente regolare che quei segnali possano zoppicare
 
Beh, non è che poi Velo arrivi così forte, poi pure in polarizzazione opposta, ci stà che si possa ricevere. Più che altro bisogna vedere la direzione, francamente non ho ancora controllato se sei al centro o ai bordi dell'irradiazione.

Intanto ho fatto un paio di conti, immaginando di essere al centro del lobo:
30 dBW sono 1 Kw eirp (non pochi, per la verità)
sul canale 49 a 23 Km di distanza, con una antenna a guadagno zero, dovrei avere 54,3 dBµV, assumendo un guadagno (basso) di 7 dB siamo a 61.3, arrotondiamo a 60 con qualche perdita....insomma, mica una roba da buttare!

Edit: Tresigallo è a 90° circa, quindi perdi qualcosina...3 dB?
Faccio notare che i diagrammi sembrano essere correttamente diversi da frequenza a frequenza, quando si dice che le antenne non rendono alla stessa maniera su tutte le frequenze....
 
Ultima modifica:
condizioni trasmissive cambiate

Beh, non è che poi Velo arrivi così forte, poi pure in polarizzazione opposta, ci stà che si possa ricevere. Più che altro bisogna vedere la direzione, francamente non ho ancora controllato se sei al centro o ai bordi dell'irradiazione.

Intanto ho fatto un paio di conti, immaginando di essere al centro del lobo:
30 dBW sono 1 Kw eirp (non pochi, per la verità)
sul canale 49 a 23 Km di distanza, con una antenna a guadagno zero, dovrei avere 54,3 dBµV, assumendo un guadagno (basso) di 7 dB siamo a 61.3, arrotondiamo a 60 con qualche perdita....insomma, mica una roba da buttare!

Edit: Tresigallo è a 90° circa, quindi perdi qualcosina...3 dB?
Faccio notare che i diagrammi sembrano essere correttamente diversi da frequenza a frequenza, quando si dice che le antenne non rendono alla stessa maniera su tutte le frequenze....
Si sono più spostato verso ostellato . Perdo sicuramente qualcosa . Ma sta di fatto che per 8 mesi il segnale era perfetto . Come livelli e zero errori. Anche il 41 era perfetto come il 35 .
Ora non e più così . Non so se siano disturbi . Impianto fatto male . O altro. Non dite il caldo perche anche a fine agosto e settembre vedevo bene ed era tutto perfetto. Se hanno calato i segnali non lo so ma sta di fatto che da decoder vedo questo.
Dovrò chiamare ancora l'antennista .
Invece dove risiedo a 10 km da aranova tutto ok .solo un calo di qualità del 35 . La cosa mi puzza . Forse aranova disturba . Se lo limitano siamo fritti
Ciao
 
Riassumendo anche se il post è fermo . Per 8 mesi da agosto 2012 il mediaset ch 49 è sempre stato perfetto . Ora nella 2a abitazione zona rovereto il segnale è calato da 75 a 50 .60 da decoder . Ora il livello di errore bit è molto alto al limite della visione . Il puntamento è stato fatto con strumento . Ho uma blu 10 hd su aranova in verticale . La distanza ho guardato meglio è circa 30 km . Possono avere orientato diversamente i pannelli o calato il segnale ? Non mi spiego la cosa . Prima tutto perfetto . Cosa mi consigliate ? Grazie
 
@ david 100

ti confermo il calo di qualità del 35-39-41 lo vedo da tv Lg . si vedono sempre .

per il discorso MDS .

- o ti hanno girato male la 10hd e l'acqua è entrata nel dipolo creando problemi

- oppure Mds sta facendo prove tecniche per limitare la copertura alla zona urbana intorno FE . limitando la potenza . in pratica la blu10hd a 25 km non c'è la fa .

chi naturalmente sta piu' vicino non si accorge di nulla .

- escluderei problemi di puntamento ( tutto ok fino ora )

chiamerei l'antennista per verifiche

saluti
 
Anche io ho riniziato ad avere problemi, chiamare l'antennista è un'ottima soluziona ma mi chiedo io: si può chiamare l'antennista ogni tot mesi?... viva il progresso!
 
Da alcuni giorni verso le 7.30, manca il segnale sul 49 (da Velo), per poi ritornare dopo circa 20 minuti, così Canale 5 lo vedo dal satellite (sulla nuova frequenza); inoltre è successo a metà partita di Italia-Messico che è mancato il segnale di RaiHD (501), visto il resto di partita su Rai1, va bene (o male) la propagazione col caldo, peò mi pare strano.
 
Ma cosa c'è di strano? Anche in analogico succedeva lo stesso...ricordate fading sul Venda fino ad annullare segnale?
Vedo che dopo 2 anni siamo a ripetere le stesse cose ....: non manca o viene spento NESSUN segnale semplicemente AUMENTANO ECHI (ENTRO INTERVALLO di guardia) E INTERFERENZE (FUORI INTERVALLO) che a seconda della potenza possono arrivare a impedire la ricezione.
Nel primo caso risultano colpiti solo alcuni tipi di decoder e tv nel secondo TUTTI.
MA tutto dipende dal rapporto fra "segnale utile" e "segnale Interferente/Echo".
Ovviamente un sito con polarizzazione opposta rispetto all'interferenza aiuta molto a calare il problema, ma ne abbiamo parlato a iosa....e da prima dello switch off...ma le scelte dei siti le fanno le emittenti ed è inutile protestare...In alternativa c'è sempre Tivusat per chi non vuole questi problemi
 
Durante la partita c'è stato un problema al mux 4 a Monte Venda, pare sia ritornato in piena efficienza solo in mattinata. Per il resto, solite cose dette e ridette....
 
concordo pienamente con Billy . infatti dal Venda che sta a circa 50 km il fading crea problemi.

quello che non capisco è la resistenza degli antennisti ferraresi a montare 90 elementi , meglio se di banda . io ho dovuto chiamare uno dei lidi.

e quando il ch26-30-40 fa i capricci con queste antenne si limitano i fuori servizio .

in analogico vi era l'immagine sdoppiata in DTT non si vede nulla...:D

per il discorso mediaset da Velo , non è una novità ...anche con la fantastica Blu 22hd non avevo stabilità . non è che i problemi scompaiono da soli:D .

ciao
 
in verticale con tutto il resto del mondo in orizzontale non dovrebbe servire una 90 elementi..adesso è vero che spesso gli antennisti scelgono spesso e volentieri materiale economico ma in quel di ferrara la colpa se così la vogliamo chiamare è delle emittenti

i siti cittadini sono sempre una mezza ciofeca per le emittenti tv e non hanno praticamente senzo per le emittenti nazionali..evidentemente quando hanno pianificato le loro reti..in pratica Mediase perchè gli altri poi gli vanno dietro per motivi di puntamento delle antenne..non hanno tenuto conto della storia pregressa che già aveva portato a montare antenne sul famoso grattacielo e pensnado di coprire Ferrara col velo hanno fatto un errore da principianti

tirare poi su una torre anche se da oltre 100 metri è una toppa che risolve poco..anche a Mantova ci sono un paio di torri alte oltre 100 metri ma anche loro fanno un pessimo servizio
 
in verticale con tutto il resto del mondo in orizzontale non dovrebbe servire una 90 elementi..adesso è vero che spesso gli antennisti scelgono spesso e volentieri materiale economico ma in quel di ferrara la colpa se così la vogliamo chiamare è delle emittenti

i siti cittadini sono sempre una mezza ciofeca per le emittenti tv e non hanno praticamente senzo per le emittenti nazionali..evidentemente quando hanno pianificato le loro reti..in pratica Mediase perchè gli altri poi gli vanno dietro per motivi di puntamento delle antenne..non hanno tenuto conto della storia pregressa che già aveva portato a montare antenne sul famoso grattacielo e pensnado di coprire Ferrara col velo hanno fatto un errore da principianti

tirare poi su una torre anche se da oltre 100 metri è una toppa che risolve poco..anche a Mantova ci sono un paio di torri alte oltre 100 metri ma anche loro fanno un pessimo servizio
A cui nn si porrà rimedio per cui abbiamo poco da fare qua da noi
 
in verticale con tutto il resto del mondo in orizzontale non dovrebbe servire una 90 elementi..adesso è vero che spesso gli antennisti scelgono spesso e volentieri materiale economico ma in quel di ferrara la colpa se così la vogliamo chiamare è delle emittenti

i siti cittadini sono sempre una mezza ciofeca per le emittenti tv e non hanno praticamente senzo per le emittenti nazionali..evidentemente quando hanno pianificato le loro reti..in pratica Mediase perchè gli altri poi gli vanno dietro per motivi di puntamento delle antenne..non hanno tenuto conto della storia pregressa che già aveva portato a montare antenne sul famoso grattacielo e pensnado di coprire Ferrara col velo hanno fatto un errore da principianti

tirare poi su una torre anche se da oltre 100 metri è una toppa che risolve poco..anche a Mantova ci sono un paio di torri alte oltre 100 metri ma anche loro fanno un pessimo servizio

La soluzione ideale era Monte Cero. Limitavi Velo Veronese, Serramazzoni, M. Calderaro, Barbiano e M. Madonna. Al Cero mettevi un fascio orizzontale per le province di Rovigo e Ferrara e uno verticale per Monselice ed Este. La distanza è talmente ridotta che non servivano forti potenze
 
caro OTG sai quante volte ho provato a dirlo a "un tipo con la barba"....
 
Ultima modifica:
Cmq in ricezione non è che non si possa fare niente...più si ottimizza il rapporto segnale utile / segnale interferente (scegliendo e installando opportunamente antenne) più calano i tempi di fuori servizio: se si parte con un C/N di 25 allora è chiaro che alla prima tropo crolla tutto...aumentando tale rapporto allora tutto è più robusto... Poi in punti critici (come da noi in spiaggia) chi consiglia antenna anzichè tivusat è in malafede...
Ma sai quanti si lamentano anche a Ravenna-città della tropo? In realtà lì il problema è assolutamente trascurabile con impianto giusto ...al mare no....
 
quello che non capisco è la resistenza degli antennisti ferraresi a montare 90 elementi , meglio se di banda . io ho dovuto chiamare uno dei lidi.
OH MAMMA MIA!!!! Per citare Blade Runner:
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi, antenne da 4 soldi montate da cani al largo dei bastioni di Lido Estensi,
e ho visto riciclare vecchi pali come fossero nuovi nel buio vicino alle porte di Comacchio.
E tutti quei momenti (per fortuna!!)andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di iniziare ad usare la strumentazione..."
 
OH MAMMA MIA!!!! Per citare Blade Runner:
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi, antenne da 4 soldi montate da cani al largo dei bastioni di Lido Estensi,
e ho visto riciclare vecchi pali come fossero nuovi nel buio vicino alle porte di Comacchio.
E tutti quei momenti (per fortuna!!)andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di iniziare ad usare la strumentazione..."

dai non sono tutti ....cosi!!:D
poi non è proprio dei lidi :D
 
La soluzione ideale era Monte Cero. Limitavi Velo Veronese, Serramazzoni, M. Calderaro, Barbiano e M. Madonna. Al Cero mettevi un fascio orizzontale per le province di Rovigo e Ferrara e uno verticale per Monselice ed Este. La distanza è talmente ridotta che non servivano forti potenze
Concordo assolutamente! Era la soluzione prospettata da Timb e da me descritta tempo fa anche nel forum ... ma non presa in considerazione ... per altri motivi. Questo è anche uno dei motivi per cui Timb non migra su Aranova ... ;)

Timb, tra l'altro, aveva prospettato di coprire Ferrara con due serventi: Faeto e Cero per preservare molti puntamenti esistenti. Nessuno ha voluto ascoltare!
 
Indietro
Alto Basso