Segnali TV a Franciacorta e ovest bresciano

guibar ha scritto:
Credo proprio dalla ferriera di cividate al piano.
Io come sapete non ricevo nulla dal lato nord del monte orfano,essendo a sud di esso,per cui vi confermo che arriva dalla direzione di cividate,con segnale poco fruibile perche' la Va e' orientata verso valcava ed il segnale e' scarso come lo era il 25.
In digitale pero dovrebbe essere piu' ricevibile,per cui se liriometeo che conosce il tecnico di TT conferma che la potenza non variera' ,mi sa che un filtrino sul 69 con la sua antenna dedicata lo preparero',magari girando la ormai inutile log che ho su BS verso cividate ,anche se ormai il palo mi sembra un albero di natale,altro che semplificazione degli impianti..:D
lascio passare le feste e vedo di sentirlo
 
guibar ha scritto:
.....anche se ormai il palo mi sembra un albero di natale,altro che semplificazione degli impianti..:D

:D Perlomeno hai un'antenna ....a tema
 
onirbs ha scritto:
Io non so se prendo da vailate o no il 36 comunque oggi saltella da 79 a 82.
Teletutto trasmette sia sul 66 (forse ha calato la potenza visto che è a 52) che sul 69 che è da 80 a 82.
Antenna rivolta verso monte orfano/penice in UHF.
Naturalmente non sono in grado di dire da dove arriva il 69 se da rovato o da cividate.

Per prendere meglio il 36 da Vailate dalla tua zona dovresti puntare la banda IV piu ad Ovest, diciamo verso metà strada tra Zocco e S.Pancrazio( zona industriale Zocco), compromettendo la già precaria RAI, e non è detto che ci siano risultati validi.
 
La rai. ... Non vedo l'ora che smetta dì piovere x sistemare le antenne x' secondo me è migliorata. Dovrei anche imparare a regolare la centralina x' le varie bande si infastidiscono tra loro.
 
Io (gussago) da Vailate ricevo zzzerooo.
La mia antenna diretta verso il Penice sarà fuori di una ventina di gradi.
con uno sfasamento analogo nell'altra direzione, prima dello switch off riuscivo a ricevere bene TIMB da Capriano del colle.
Possibile che Vailate sia così direttivo da arrivare a Rovato (fonte MDS) e non da me?
Altrimenti devo pensare che ha beccato proprio una zona tra i lobi della mia antenna, e che comunque il segnale sia debole.
 
Ciao ragazzi, prima di tutto Buon Santo Natale a tutti!!:icon_cool:

Poi vi vorrei chiedere ...
Oggi sono salito sul tetto ...
a nessuno di voi pare che la rai stia in qualche modo mettendo a posto qualcosa?
Quest'oggi ho agganciato e va bene il famoso 30 ..
Poi siccome ho un sospetto; ma la centralina quella per intenderci dove vanno i cavi delle antenne la potenza delle varie entrate va regolata al minimo od al massimo??
Ho provato a mettere una sola antenna in uhf a metà tra valcava e penice ... non funziona; almeno per ora bisogna continuare alla vecchia quindi deduco che mediaset e la 7 così come dite voi ancora dal monte orfano non trasmettono.
Questa sera 66 ko mentre il 69 è ok.
 
onirbs ha scritto:
Ciao ragazzi, prima di tutto Buon Santo Natale a tutti!!:icon_cool:

Poi vi vorrei chiedere ...
Oggi sono salito sul tetto ...
a nessuno di voi pare che la rai stia in qualche modo mettendo a posto qualcosa?
Quest'oggi ho agganciato e va bene il famoso 30 ..
Poi siccome ho un sospetto; ma la centralina quella per intenderci dove vanno i cavi delle antenne la potenza delle varie entrate va regolata al minimo od al massimo??
Ho provato a mettere una sola antenna in uhf a metà tra valcava e penice ... non funziona; almeno per ora bisogna continuare alla vecchia quindi deduco che mediaset e la 7 così come dite voi ancora dal monte orfano non trasmettono.
Questa sera 66 ko mentre il 69 è ok.

La centralina va regolata.... se andasse regolata al minimo o al massimo avrebbero messo semplicemente uno switch, ma siccome in base alle circostanze uno possa destreggiarsi nella regolazione han messo un trimmer.
In teoria ci attacchi un misuratore di campo sotto l'uscita e cerchi una buona regolazione sufficiente per vedere i canali ad ogni banda interessata( calcolando le attenuazioni che avrai nella discesa), senza che essi saturino il centralino e mandino a balle il resto.
 
wiz71 ha scritto:
La centralina va regolata.... se andasse regolata al minimo o al massimo avrebbero messo semplicemente uno switch, ma siccome in base alle circostanze uno possa destreggiarsi nella regolazione han messo un trimmer.
In teoria ci attacchi un misuratore di campo sotto l'uscita e cerchi una buona regolazione sufficiente per vedere i canali ad ogni banda interessata( calcolando le attenuazioni che avrai nella discesa), senza che essi saturino il centralino e mandino a balle il resto.

spiegazione semplice e completa complimenti
sempre in teoria ogni volta che si spostano le antenne andrebbe rifatta la regolazione?
il problema è che chi non è del mestiere difficilmente avra in casa un misuratore di campo come si può fare senza?
grazie
 
Grazie Wizz le tue spiegazioni sono sempre puntuali e ... disarmanti ... fanno capire che non è poi così semplice montare un'antenna ..
Immagino che questo benedetto misuratore di campo costi qualcosina giusto??
O esiste qualcosa di amatoriale??
Io comunque per ora sono abbastanza a posto, l'unica cosa che mi manca in attesa di un cielo sereno sono la sistemazione dei miei modulatori di canale .. che non riesco a sistemare decentemente in III banda nei canali s.
Non è Wizz che li posso mettere in banda UHF??
Loro trasmettono in analogico ... vanno ad interferire col digitale?
 
maomin ha scritto:
spiegazione semplice e completa complimenti
sempre in teoria ogni volta che si spostano le antenne andrebbe rifatta la regolazione?
il problema è che chi non è del mestiere difficilmente avra in casa un misuratore di campo come si può fare senza?
grazie

In teoria...dipende perchè sposti le antenne? cerchi un altro ripetitore? di quanto le sposti? è una miglioria sul puntamento oppure la giri di 180°?

Purtroppo mi sono reso conto che per quanto tu le possa sistemare in questo periodo...il continuo variare delle condizioni di trasmissione/canali/potenze ecc. richiede una continua ottmizzazione ( è inutile che lo dica visto che come osservatore, come molti altri, sei molto meglio di me ;) )
Giustamente chi non lo fa di mestiere, non ha in casa strumentazione adatta, quindi si deve affidare al decoder, anche se molti parametri non si possono vedere diciamo che all'80% ci si può arrangiare ( poi uno a casa sua può anche permettersi di metterci il tempo che vuole, e combinare qualche pasticcio, che poi risolve con calma e tranquillità (senza un cliente alle spalle col fiato sul collo :D)
 
onirbs ha scritto:
Grazie Wizz le tue spiegazioni sono sempre puntuali e ... disarmanti ... fanno capire che non è poi così semplice montare un'antenna ..
Immagino che questo benedetto misuratore di campo costi qualcosina giusto??
O esiste qualcosa di amatoriale??
Io comunque per ora sono abbastanza a posto, l'unica cosa che mi manca in attesa di un cielo sereno sono la sistemazione dei miei modulatori di canale .. che non riesco a sistemare decentemente in III banda nei canali s.
Non è Wizz che li posso mettere in banda UHF??
Loro trasmettono in analogico ... vanno ad interferire col digitale?

Ciao onirbs,purtroppo costano parecchio,e per un amatore sono forse sprecati,non li "ammortizzeresti" mai..
Ci sono modelli economici (si fa per dire,500 euro...),ma non ne sento parlare troppo bene:ne ho visto uno che ha lo stesso software di uno zapper da 19 euro...,poi hanno displays piccoli e illeggibili con il sole...
Chiedi a Wiz,vedrai che lui ne ha uno piu' professionale (Unaohm,Rover...)
Per i mod.mettili in S1-S10,anche se hanno armoniche in uscita,non andranno ad interferire con gli uhf..
 
onirbs ha scritto:
Grazie Wizz le tue spiegazioni sono sempre puntuali e ... disarmanti ... fanno capire che non è poi così semplice montare un'antenna ..
Immagino che questo benedetto misuratore di campo costi qualcosina giusto??
O esiste qualcosa di amatoriale??
Io comunque per ora sono abbastanza a posto, l'unica cosa che mi manca in attesa di un cielo sereno sono la sistemazione dei miei modulatori di canale .. che non riesco a sistemare decentemente in III banda nei canali s.
Non è Wizz che li posso mettere in banda UHF??
Loro trasmettono in analogico ... vanno ad interferire col digitale?

I misuratori di campo costano un accidente e quelli amatoriali non sono molto piu utili di un decoder.
Per quanto riguarda i tuoi modulatori, bisogna vedere se i canali s dai quali trasmettono siano perfettamente ricevibili dalla tv, ti ricordo inoltre se invece hai la possibilità di spostarti su quelli "nomali" che la banda III è stata ricanalizzata agli standard europei.

http://www.ilportaledellacasa.com/DocRepository/Documenti Installatori/DYNXPDOC_255_10578.pdf

Li potresti tranquillamente mettere in banda UHF sfruttando qualche canale libero, ma dovresti cambiare i modulatori no?.
Se la potenza non è eccessiva nn andrà ad interferire col digitale, i 2 sistemi possono coesistere ( vedi switch over)
 
Mux TT sul k69

Buon giorno a tutti,sono alcuno giorni che non sposto la mi adirettiva per timore di spezzare le guaine dei cavi,induriti con il gelo...oggi ho rischiato per vedere il livello del k69 da Cividate e arriva.
Pero' facendo un 360°,noto che il segnale maggiore mi arriva dalla direzione del monte orfano :D ,circa al centro di esso,o meglio,un po' piu' verso ovest verso Zocco.
Liriometeo tempo fa aveva scritto di un tx a Rovato,ma pensavo fosse diretto a nord.
Io sono a sud,con il monte a 3-4 km ,ma il segnale massimo ,e non certo debole,lo ricevo proprio dal monte,oppure con l'antenna esattamente a 180° dal monte,in modo che entri attraverso il riflettore.
Siccome e' molto direttiva,non penso proprio che sia il tx Cividate (le cui riflessioni sarebbero piu' potenti del segnale diretto...).
Qualcuno puo' confermare che sia stato attivato un tx dal monte?

Liriometeo,se puoi sentire tu il tecnico te ne sarei grato:io ho scritto qualche mail ma non mi hanno mai risposto.

Sarebbe bello se fosse cosi',una bella Va o 65-69 verso il monte,filtrino sul 69 e via..
 
guibar ha scritto:
.....
Pero' facendo un 360°,noto che il segnale maggiore mi arriva dalla direzione del monte orfano :D ,circa al centro di esso,o meglio,un po' piu' verso ovest verso Zocco.
Liriometeo tempo fa aveva scritto di un tx a Rovato,ma pensavo fosse diretto a nord.
Io sono a sud,con il monte a 3-4 km ,ma il segnale massimo ,e non certo debole,lo ricevo proprio dal monte,oppure con l'antenna esattamente a 180° dal monte,in modo che entri attraverso il riflettore.
a..

Ti confermo che anche io da Villa Pedergnano il segnale maggiore per TT lo ricevo proprio " in mezzo" al monte Orfano ***Dovrebbe*** essere quel ripetitore che c'è sulle alture di Coccaglio, perchè spostandomi verso DX nel mio caso Zocco/Cologne si abbassa, e si abbassa anche verso SX Rovato.
 
wiz71 ha scritto:
Ti confermo che anche io da Villa Pedergnano il segnale maggiore per TT lo ricevo proprio " in mezzo" al monte Orfano ***Dovrebbe*** essere quel ripetitore che c'è sulle alture di Coccaglio, perchè spostandomi verso DX nel mio caso Zocco/Cologne si abbassa, e si abbassa anche verso SX Rovato.

Ok ma tu hai misurato a nord,ed io rilevo qualcosa a sud,a meno che abbiano,dopo tanti anni di attesa ,diretto un pannello verso sud,finalmente.
Ci servirebbero conferme..ma non c'e' nessuno di TT che frequenta il forum??
 
guibar ha scritto:
Ok ma tu hai misurato a nord,ed io rilevo qualcosa a sud,a meno che abbiano,dopo tanti anni di attesa ,diretto un pannello verso sud,finalmente.
Ci servirebbero conferme..ma non c'e' nessuno di TT che frequenta il forum??

Si Guibar, chiedo scusa per non aver centrato la risposta alla tua domanda, volevo solo dire che anche io ho avuto l'impressione che il trasmettitore si trovi al centro del monte, purtroppo per" l'irraggiamento" verso sud non saprei dirti al momento
 
wiz71 ha scritto:
Si Guibar, chiedo scusa per non aver centrato la risposta alla tua domanda, volevo solo dire che anche io ho avuto l'impressione che il trasmettitore si trovi al centro del monte, purtroppo per" l'irraggiamento" verso sud non saprei dirti al momento

Immagino che siano novita' degli ultimi giorni,percio' la prox settimana si sapra' qualcosa di piu' sicuro.
Certo,per noi sarebbe bello avere finalmente la principale rete provinciale finalmente disponibile.
L'unico dubbio e' il k69,attualmente libero da Valcava,ma che andra' dismesso nei prossimi anni,anche se conoscendo le lungaggini burocratiche italiane ,ci vorra' diverso tempo.
D'altro canto ,quando anni fa si facevano i ch 76 per telepiu'dal Penice o giu' di li',convertiti sul ch G,si e' andati avanti per molti anni no (ricordo ancora un Milan-Juve (anno 1993 circa)oscurato sul ch 39 Valcava per un'ora e mezza circa,con il mio 76 che andava a bomba,casa piena di vicini ...
che bella festa (solo per alcuni...:D :D )?
 
wiz71 ha scritto:
In teoria...dipende perchè sposti le antenne? cerchi un altro ripetitore? di quanto le sposti? è una miglioria sul puntamento oppure la giri di 180°?

Purtroppo mi sono reso conto che per quanto tu le possa sistemare in questo periodo...il continuo variare delle condizioni di trasmissione/canali/potenze ecc. richiede una continua ottmizzazione ( è inutile che lo dica visto che come osservatore, come molti altri, sei molto meglio di me ;) )
Giustamente chi non lo fa di mestiere, non ha in casa strumentazione adatta, quindi si deve affidare al decoder, anche se molti parametri non si possono vedere diciamo che all'80% ci si può arrangiare ( poi uno a casa sua può anche permettersi di metterci il tempo che vuole, e combinare qualche pasticcio, che poi risolve con calma e tranquillità (senza un cliente alle spalle col fiato sul collo :D)

il dubbio che ho è se puntando meglio le antenne sullo stesso ripetitore dopo aver portato al massimo qualita e intensita del segnale non vada in overflow e debba riottimizzare tutto sai portare tv e decoder nel sottotetto non è molto comodo e vorrei farlo una sola volta quando tutto mi sembrera stabilizzato
 
guibar ha scritto:
Immagino che siano novita' degli ultimi giorni,percio' la prox settimana si sapra' qualcosa di piu' sicuro.
Certo,per noi sarebbe bello avere finalmente la principale rete provinciale finalmente disponibile.
L'unico dubbio e' il k69,attualmente libero da Valcava,ma che andra' dismesso nei prossimi anni,anche se conoscendo le lungaggini burocratiche italiane ,ci vorra' diverso tempo.
D'altro canto ,quando anni fa si facevano i ch 76 per telepiu'dal Penice o giu' di li',convertiti sul ch G,si e' andati avanti per molti anni no (ricordo ancora un Milan-Juve (anno 1993 circa)oscurato sul ch 39 Valcava per un'ora e mezza circa,con il mio 76 che andava a bomba,casa piena di vicini ...
che bella festa (solo per alcuni...:D :D )?

A questo punto non capisco perchè non gli abbiano dato una frequenza vhf che non verrà sicuramente dismessa e che non viene utilizzata da nessuno visto che in 3a banda non ci sono trasmissioni per ora e che è previsto solo un mux rai e uno europa7 se ricordo bene
Che strazio dover scrivere ogni 3 post che non capisco:5eek:
 
maomin ha scritto:
il dubbio che ho è se puntando meglio le antenne sullo stesso ripetitore dopo aver portato al massimo qualita e intensita del segnale non vada in overflow e debba riottimizzare tutto sai portare tv e decoder nel sottotetto non è molto comodo e vorrei farlo una sola volta quando tutto mi sembrera stabilizzato

Prima si puntano le antenne, poi si regola il centralino , il segnale non è detto che vada portato al massimo di intensità, anche perchè spesso i canali forti, "tirati" a manetta disturbano gli altri canali e ne abbassano il rapporto segnale rumore (SNR) oppure succede che tirando al massimo un canale esso peggiori quando invece ll'80% era buono.
 
Indietro
Alto Basso