Segnali TV a Viterbo e provincia

Utilizzo un miscelatore che fa 21-30 e 32-60. Purtroppo con una sola antenna verso il Peglia i privati arrivavano deboli. Dall'Amiata invece i privati arrivano con molta più potenza.

In realtà il ch. 40 lo vedevo, entrava ugualmente dall'antenna rivolta verso l'Amiata grazie alla forte potenza dal Peglia e anche con buona qualità.
Ma ormai da qualche mese non lo vedo più, forse hanno abbassato le potenze dal Peglia, non so.
 
Eh, effettivamente la tua è una situazione un pò complicata. Sicuramente ti converrà aspettare maggio-giugno 2022 quando ci sarà il refarming delle frequenze nella nostra regione e a quel punto vedere come sarà la situazione ed eventualmente modificare qualcosa.
 
Si, sicuramente attendo maggio e giugno e vedrò il da farsi.
La cosa che mi fa rabbia è che avevo trovato il giusto compromesso e forse sarò costretto a rivedere tutto.
Magari scriverò alla Rai di installare i ripetitori anche sull'Amiata così risolvo. Scherzi a parte sull'Amiata la Rai mi sa che non c'è mai stata. Forse ha solo qualche ripetitore minore nei paesi amiatini.
 
Si, sicuramente attendo maggio e giugno e vedrò il da farsi.
La cosa che mi fa rabbia è che avevo trovato il giusto compromesso e forse sarò costretto a rivedere tutto.
Magari scriverò alla Rai di installare i ripetitori anche sull'Amiata così risolvo. Scherzi a parte sull'Amiata la Rai mi sa che non c'è mai stata. Forse ha solo qualche ripetitore minore nei paesi amiatini.

Sì, sicuramente ti conviene aspettare. La Rai dovrebbe avere dei piccoli ripetitori locali a Castel del Piano e Santa Fiora mi pare di aver visto.
 
Per quanto riguarda le tv locali, sempre consultando il sito del MISE, il mux di EI Towers che conterrà le principali tv locali toscane è stato autorizzato sul ch. 41 dal Monte Argentario e dal Monte Amiata. Invece, il mux EI Towers che conterrà le principali tv locali laziali è stato autorizzato, per quanto riguarda la nostra zona più o meno, sul ch. 27 da Poggio Nibbio e dal Monte Paradiso (Civitavecchia). Il mux della Rai di secondo livello che conterrà alcune tv locali laziali è stato autorizzato sul ch. 41 solo dai ripetitori di Monte Mario, Monte Cavo, Segni e Velletri. In Umbria, in particolare nella provincia di Terni, le principali tv locali umbre saranno trasmesse sul ch. 43, autorizzato dal Monte Peglia e dal Monte Miranda (Terni) e gestito, credo, da un consorzio tra le tv locali umbre.
 
Questa non la sapevo quindi ciò che è pianificato secondo calendario dello Switch - Off riguardo il mux di secondo livello CH 41 UHF non riguarderà tutte le postazioni della Provincia di Roma, iniziamo male.
 
Per quanto riguarda le tv locali, sempre consultando il sito del MISE, il mux di EI Towers che conterrà le principali tv locali toscane è stato autorizzato sul ch. 41 dal Monte Argentario e dal Monte Amiata. Invece, il mux EI Towers che conterrà le principali tv locali laziali è stato autorizzato, per quanto riguarda la nostra zona più o meno, sul ch. 27 da Poggio Nibbio e dal Monte Paradiso (Civitavecchia). Il mux della Rai di secondo livello che conterrà alcune tv locali laziali è stato autorizzato sul ch. 41 solo dai ripetitori di Monte Mario, Monte Cavo, Segni e Velletri. In Umbria, in particolare nella provincia di Terni, le principali tv locali umbre saranno trasmesse sul ch. 43, autorizzato dal Monte Peglia e dal Monte Miranda (Terni) e gestito, credo, da un consorzio tra le tv locali umbre.
Gentilmente puoi indicare il link esatto dove viene detto?
Grazie
 
Gentilmente puoi indicare il link esatto dove viene detto?
Grazie

Il link è quello che avevo messo nella pagina precedente. Comunque lo rimetto:

https://www.mise.gov.it/programmi_televisivi/lazio_impianti.html

Se clicchi sul Lazio nella mappa e poi come provincia scegli Roma, avrai la lista di tutti gli impianti autorizzati nella provincia di Roma (ci sono anche quelli autorizzati dal pnaf e che verranno attivati a maggio-giugno 2022 e sono quelli con l'asterisco e con scritto pnaf tra parentesi). Se scorri la lista, troverai in corrispondenza del ch. 41 il mux RW13 (il mux Rai di secondo livello per le tv locali), che è stato autorizzato da Monte Cavo, Monte Mario, Segni e Velletri. Sembra che questo mux non sia stato autorizzato anche dal Monte Paradiso, almeno per il momento. Comunque sia, in teoria, in questo modo sul ch. 41 a Civitavecchia dovreste ricevere il mux di EI Towers per le tv locali toscane dal Monte Argentario. In ogni caso, dal Monte Paradiso è stato autorizzato il mux di EI Towers per le tv locali laziali sul ch. 27 (e che sarà molto probabilmente quello che conterrà le principali tv locali laziali credo), infatti nella lista potrai trovare il mux denominato Bouquet_01 in corrispondenza del ch. 27 autorizzato, tra gli altri impianti della provincia di Roma, anche dal Monte Paradiso.
 
Ok io comunque non escluderei che successivamente il mux di secondo livello CH 41 UHF gestito da Dora Tv (anche se di proprietà di Raiway) potrebbe essere attivato a M.Paradiso, la gestione ce l'ha comunque Amici Tv, cosa ben diversa ovviamente dai mux diretti della Rai che ovviamente non potranno mai essere attivati a M.Paradiso.
 
La frequenza del ch. 41 a Roma e provincia sarà riservata alla Rai, al mux locale di Doria srl gli hanno assegnato altre frequenze in altre postazioni. Se cerchi sempre nella lista degli impianti nella prov. di Roma, vedrai che il mux di Doria srl è stato autorizzato sul ch. 21 e sul ch. 39 dalla postazione di Segni (loc. Pianillo), sul ch. 34 e sul ch. 39 da Tivoli (Monte Ripoli).
 
La frequenza del ch. 41 a Roma e provincia sarà riservata alla Rai, al mux locale di Doria srl gli hanno assegnato altre frequenze in altre postazioni. Se cerchi sempre nella lista degli impianti nella prov. di Roma, vedrai che il mux di Doria srl è stato autorizzato sul ch. 21 e sul ch. 39 dalla postazione di Segni (loc. Pianillo), sul ch. 34 e sul ch. 39 da Tivoli (Monte Ripoli).
Mux Ei Towers locale N.1 di 1° livello: 27

Mux Rai Way locale N.1 di 2° livello: 41 per RM

Mux Telepontina: 21-39 per FR / 34-39 per RI

Scusate l'OT, Segni serve il frusinate e Tivoli il reatino?
 
Se il mux di secondo livello non verrà assegnato anche per le altre postaziono, ci sarà una strage per le tv locali, tipo ad esempio Trc (Telecivitavecchia)..
Così per come è assegnato il tutto mi sembra una follia, salvo che non verrà aggiornato a breve il database dal sito del Mise.
 
Scusate l'OT, Segni serve il frusinate e Tivoli il reatino?

Questo non lo so, non conosco quelle zone, dovresti chiedere nel thread Segnali TV nel Lazio.

@Corry744

Ho notato che (sempre in riferimento al sito del MISE che ho linkato nei post precedenti) se clicchi sul Lazio nella cartina e poi scegli come provincia Viterbo e nel campo Bouquet scrivi BOUQUET_01, appariranno due ch. 27 autorizzati da Poggio Nibbio, uno che riporta come regione: Lazio, il secondo che riporta come regione: Zona Lazio (solo provincia di Viterbo). Questo mi fa pensare che eventualmente da Poggio Nibbio potrà esserci una versione differenziata dal resto del Lazio del mux di EI Towers Lazio destinato solo alla prov. di Viterbo (magari un mux che contenga anche alcune tv locali che vogliono farsi vedere solo nel viterbese tipo Tele Lazio Nord). Lo stesso potrebbero fare per il ch. 27 da Monte Paradiso (che eventualmente conterrebbe le stesse tv locali laziali trasmesse dal ch. 27 da Monte Cavo per esempio, con l'aggiunta però anche di Telecivitavecchia), tanto in questo caso non si creerebbero troppi problemi di interferenza dovuti a diverse versioni del mux visto che (credo) a Civitavecchia non si può ricevere Monte Cavo e Monte Mario o da altre postazioni laziali.
 
@Otg Tv

Ah, ok. Però credo che lo scenario dei mux differenziati in casi in cui non ci sarebbero interferenze, può essere possibile, almeno per accontentare le tv locali più piccole che vogliono farsi vedere solo in zone molto limitate, non credi?
 
Se il mux ha lo stesso nome e frequenze diverse ha un'unica composizione. Vedi sardegna
 
Per me comunique Ei Towers non potrà contenere (per motivi di spazio) un'infinità di tv locali, questo mux avrà una composizione che conterrà tutte le maggiori tv regionali, quindi ad esempio: Gold Tv, Teleroma 56, 7 Gold Lazio, Canale 10 Ostia, Canale Italia, ecc..., ma emittenti minori tipo un Telecivitavecchia oppure Ts Telesabima da te non credo potranno confluire nel mux di primo livello.
Per questi motivi credo che il database del Mise sarà soggetto nei prossimi mesi ad essere aggiornato.
 
Indietro
Alto Basso