Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora è solo la proposta del ministro di rinviare di un altro semestre, l'associazione delle tv locali critica la riduzione delle frequenze da 27 a 18, insufficienti per soddisfare tutte le tv locali di alcune regioni, tra cui la nostra; quindi rinviata di 15 giorni la decisione.

Non mi meraviglio affatto!


Ditelo che non ci sono soldi, fate prima :D
 
Ieri mi sono apparsi 2 nuovi canali, oltre al ritorno di MotoGP Premium ora c'è BBC Knowledge, che trasmette segnale codificato.
 
beba ha scritto:
Per ora è solo la proposta del ministro di rinviare di un altro semestre, l'associazione delle tv locali critica la riduzione delle frequenze da 27 a 18, insufficienti per soddisfare tutte le tv locali di alcune regioni, tra cui la nostra; quindi rinviata di 15 giorni la decisione.

Non mi meraviglio affatto!


Ditelo che non ci sono soldi, fate prima :D

quindi male che va a fine anno lo switch-off dovrebbe farsi...
bene che può dirci invece entro giugno...
speriamo il prima possibile :D
 
I mux della RAI sono quelli che si fanno attendere molto (anche troppo) per la completa copertura del territorio :eusa_think:

Che siano problemi economici è piuttosto evidente, non sono problemi tecnici o perlomeno non solo questi ultimi.
 
purtroppo la rai sbaglia la politica dei tralicci di trasmissione, invece di metterne pochi ma buoni ne dissemina a non finire sul territorio e la maggior parte sono inutili.
basterebbe metterne uno sulla majelletta per risolvere i problemi fino ad oltre il molise...
 
sai che c'e' un ripetitore RAI tra montenero e san salvo?
 
Kroiz ha scritto:
sai che c'e' un ripetitore RAI tra montenero e san salvo?
Colle San Blasio
14 47' 47 E 42 00' 53 N
Raiuno: 32
Raidue: 30
Raitre Molise: 36
 
Otg Tv ha scritto:
Colle San Blasio
14 47' 47 E 42 00' 53 N
Raiuno: 32
Raidue: 30
Raitre Molise: 36
si é quello. Ma la cosa bella, che noi a SAN SALVO riceviamo male da m. sambuco e dobbiamo usare 3 antenne, mentre se tutti fossero normali potremmo usare quel ripetitore con 1 sola antenna e anche con rai 3 Abruzzo.Muà, ma chi ci capisce dica qualcosa!
 
Kroiz ha scritto:
si é quello. Ma la cosa bella, che noi a SAN SALVO riceviamo male da m. sambuco e dobbiamo usare 3 antenne, mentre se tutti fossero normali potremmo usare quel ripetitore con 1 sola antenna e anche con rai 3 Abruzzo.Muà, ma chi ci capisce dica qualcosa!
Sei sicuro che sia ottico per tutta la tua città? Mi sembra curioso che nemmeno la Rai lo consigli
 
SkorpionXY ha scritto:
purtroppo la rai sbaglia la politica dei tralicci di trasmissione, invece di metterne pochi ma buoni ne dissemina a non finire sul territorio e la maggior parte sono inutili.
basterebbe metterne uno sulla majelletta per risolvere i problemi fino ad oltre il molise...

Soluzione semplice certamente, mettere un buon traliccio sulla maielletta, il problema per la rai pare che esistano vincoli che non le permetterebbero di starci (i concorrenti non gradirebbero); mettiamo pure le abbondanti nevicate, toglierebbero il segnale, schermo nero e non più effetto neve.
Per fare un esempio anni fa, una finale di coppa intercontinentale, trasmesso sulle reti mediaset premium, non fu possibile vederlo.
 
Allora un pò di cose:

innanzi tutto volevo ringraziare tutti quelli che si sono uniti nello scrivere la lettera di protesta al Ministro.

Oggi ho fatto uscire sull'edizione di Genova de "il Giornale" un articolo che spiega con esattezza questa situazione assurda che noi Liguri e gli amici di altre 9 regioni stanno vivendo, per chi fosse interessato alla lettura dello stesso eccone i link:

- http://www.ilgiornale.it/genova/cano...e=0-comments=1

- http://www.ilgiornale.it/genova/i_te...e=0-comments=1

Poi volevo fare una precisazione sulla data del 17 marzo per la riunione del CNID, sicuramente uno (o il solo) che ha fornito quella data sono io perchè ho parlato di persone con 2 persone che erano presenti al CNID martedì scorso e a fine riunione hanno aggiornato i lavori proprio al 17 marzo ... questa potrebbe essere un'ennesima furbata perchè in prossimità di quella data "accorgendosi" che è festa nazionale, l'unico modo per rimediare alla "svista" sarebbe quello di rimandare ancora un pò la riunione.

Infine volevo chiedere l'aiuto di tutti in una mia ulteriore iniziativa per tentare di fare arrivare il malcontento di tutti verso i mass media, vorrei sommergere di mail di protesta per la situazione switch off la redazione di Babboleo News (la più importante emittente radiofonica della Liguria) per tanto invito tutti ad inviare una mail a questo indirizzo:

davidelentini@babboleo.it

Grazie a tutti e appena ho novità ve le comunico.
 
Kroiz ha scritto:
sai che c'e' un ripetitore RAI tra montenero e san salvo?
ce n'è uno anche a lanciano, uno a san vito, uno a fossacesia e molti altri ancora. peccato che quello di lanciano non trasmetta ancora in dtt (400mt in linea d'aria da casa mia) e per ricevere da pescara ho problemi perché sono abbastanza coperto...

per quanto riguarda il problema neve, posso assicurare che con tutta la neve arrivata quest'anno nessun canale mediaset o la7 ha avuto problemi ad essere ricevuto...
 
Ecco l'articolo per chi non riesce ad aprire i link:
Canone Rai «in diretta» Digitale terrestre neanche «in differita»
Dice Mamma Rai: «Di tutto, di più». Replicano gli abbonati liguri: «Ma non è come pensi. Di tutto, di più è quello che ti toglie, la Rai, non quello che ti dà!». E fanno esplicito riferimento - sempre loro, gli abbonati liguri - al canone annuale, lievitato per il 2011 di oltre 10 per cento a fronte dell’impossibilità di accesso al digitale terrestre. Che mette i teleutenti della Liguria nella condizione di sfigati e discriminati rispetto alla maggioranza degli altri italiani. (...)
I telespettatori liguri rimandati a settembre
(...) Ribadisce il concetto un operatore del settore, Nicola Crasta, presidente dell’Ala, l’associazione che riunisce gli antennisti del territorio da Ventimiglia a La Spezia: «La data del cosiddetto switch off, cioè dell’entrata in vigore del nuovo sistema di trasmissione che manda in pensione l’analogico a favore del digitale in Liguria, è stata ancora una volta posticipata. Se ne riparlerà, a quanto pare (ma neppure questo è certo, al momento) - sottolinea Crasta - nel secondo semestre di quest’anno. Insomma: significa che i cittadini liguri sono considerati di Serie B, però devono pagare come quelli di Serie A». In effetti, non è la prima volta che ’sto benedetto switch off viene rinviato. Era già successo nel corso del 2010, all’epoca in cui i nostri fan locali delle tele-fiction e dei tele-reality si erano premuniti di decoder o addirittura di modernissimo, luccicante «scatolone» con decoder incorporato - roba da far schiattare di bile il vicino di pianerottolo -, pronti a ricevere il nuovo segnale e, soprattutto, a interagire a colpi di tele-comando con quelli che stanno al di là dello schermo. Niente: i sussurri ufficiosi parlavano, allora, di una Liguria non ancora pronta per via di possibili interferenze con la Toscana, colpa dell’orografia del territorio, delle colline dello Spezzino, del più e del meno, del per e del diviso... Se ne doveva riparlare a inizio 2011, «ma la riunione del Cnid-Comitato nazionale Italia digitale, l’organismo che decide sulle scadenze del cambio di regime - spiega ancora Crasta - è stata rimandata fino al 1° marzo. Solo che, l’altro giorno appunto, non si è deciso nulla: altro rinvio, altri dubbi. Soliti problemi di assegnazione delle frequenze agli utenti regionali, non liguri ma nazionali, tanti bla bla bla, nessuna decisione. Salvo promettere che nel secondo semestre dell’anno, forse, eccetera eccetera». Intanto gli abbonati della Liguria sono costretti a fare a meno di una trentina di canali digitali nazionali e una quarantina di canali «free», non a pagamento, mentre i teleutenti delle regioni già servite dal servizio usufruiscono di una cinquantina di canali nazionali e di altrettanti locali «liberi». In compenso, è stato raggiunto l’accordo sulla prossima riunione assolutamente decisiva del «Cnid»: il 17 marzo. Festa dell’Unità d’Italia. Che ci sia all’ordine del giorno un rinvio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso