paolopal
Digital-Forum New User
tothino61 ha scritto:si, speriamo...ad oggi posso dirti che 3 mux della rai dai siti di m.piselli sono "annullati" da segnali in isofrequenza provenienti della sicilia:
ch26: mux3 rai - tivuitalia (lentini)
ch30: mux2 rai - timb1 (lauro)
ch35: mux1 rai - mds1 (lauro)
dobbiamo sperare che quando attiveranno da lauro/valverde il ch45 di canale italia e il ch43 di d-network non arrivino fino a reggio? o che se arrivano i decoder "distingueranno" il segnale buono da quello cattivo? vedremo, mancano solo 4 giorni e non è detto che quei due canali attivino da subito...
vero, ma penso, che se si aspira a diventare tv regionale non sarà certo un ripetitore in più a mandare in negativo il bilancio di un emittente locale...
e d'altra parte mi chiedo: se trasmettere da f.d'agrò garantisce una migliore e più capillare copertura per reggio, come mai i mux nazionali hanno attivato da m.piselli e non da f.d'agrò?
infine, non trascuriamo il fatto che avere le antenne puntate sul lauro potrebbe portare, come detto più volte in questo 3ad (ma anche nei 3ad di altre regioni che hanno già switchato), ad una cattiva se non nulla ricezione, dei mux nazionali che arriverebbero sul decoder in isofrequenza sia da messina (vicina) che da "catania" (lontana) ...se questa ultima ipotesi dovesse risultare vera, cosa faremo, rinunceremo ai mux nazionali per ricevere (ammesso che si riceveranno) un paio di mux locali?
eheh, non pensavo che lo SO fosse così logorante![]()
I mux nazionali in isofrequenza (SFN) non si disturberanno. Vengono sincronizzati i flussi digitali (è possibile solo in UHF) in modo da poter ricevere dall'una o dall'altra postazione senza accorgecene. Ciò spero possa tornarci utile per ridurre gli effetti del fading. Tutto fila liscio finchè parliamo di mux nazionali! Con due tv locali diverse sulla stessa frequenza, assisteremmo inermi a una battaglia all'ultimo watt.