Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono OUT a Roccella i mux di Calabria Tv e Canale Italia, e inoltre non è ancora stato attivato il mux di S1 TV....

E sempre a Roccella è stato riattivato il mux TIMB 1.
 
cheguevara63 ha scritto:
Vediamo quanto dura....si accettano scommesse....!!..:D
1 giorno e mezzo ve lo do a 0.50..
2 giorni .............................a 1.00
Più di due giorni..................a 1000
Nessuna delle tre opzioni . . è durato manco mezza giornata . . si è rotto di nuovo . . ahah . .
 
Agcom

L’agcom Avvia La Consultazione Pubblica Sul Nuovo Piano Lcn Per La Tv Digitale
 
Copertura Ten

...scusate, una informazione! Il mux di Ten dove è acceso? Non lo riesco a trovare in giro per la Calabria se non in provincia di Cosenza e a Lametia da Monte Poro, poi il nulla!!!! Ma non erano i primi in Calabria?:eusa_think:
 
Emiluno ha scritto:
...scusate, una informazione! Il mux di Ten dove è acceso? Non lo riesco a trovare in giro per la Calabria se non in provincia di Cosenza e a Lametia da Monte Poro, poi il nulla!!!! Ma non erano i primi in Calabria?:eusa_think:

I primi che nn si vedono forse.... :)
M in effetti quella pubblicità che sta andando in onda che significa? Per essere vero quello che dicono dovrebbero soddisfare semplicemente almeno 2 requisiti
1. Vedersi in calabria
2. Citare la fonte o i dati per i quali loro risulterebbero i primi... I primi di?
 
Emiluno ha scritto:
...scusate, una informazione! Il mux di Ten dove è acceso? Non lo riesco a trovare in giro per la Calabria se non in provincia di Cosenza e a Lametia da Monte Poro, poi il nulla!!!! Ma non erano i primi in Calabria?:eusa_think:
Il problema non dipende da loro. Mancano ancora le necessarie autorizzazioni ministeriali per accendere il segnale del mux di Teleuropa ch. 39 su tutti quegli impianti da cui finora l'emittente non ha mai trasmesso. Diciamo che per tutti quegli impianti della regione "di nuova attivazione" per Teleuropa, è sempre il Ministero dello Sviluppo Economico che deve autorizzare una nuova accensione, pur avendo ottenuto la frequenza dei 618 Mhz per trasmettere in tutta la regione.
In sintesi, se non arrivano le autorizzazioni necessarie non possono accendere un bel niente pur essendo già pronti a farlo. Ergo, non è un qualcosa che dipende da loro.

I ripetitori che già irradiano il segnale del mux di Teleuropa sono:
  • Lappano (CS)
  • Roseto Capo Spulico (CS)
  • Monte Poro (VV)
  • Diamante (CS)
  • Acri (CS)
  • Spezzano Albanese (CS)
Non ricordo se è presente anche un ripetitore a Capo Bonifati (CS).

Ad ogni modo, A MIO AVVISO, i ripetitori principali e possibilmente candidati ad ospitare in prima battuta il mux di Teleuropa POTREBBERO ESSERE:
Tiriolo (CZ), Stalettì (CZ), San Nicola dell'Alto (KR), Pietrapennata (RC), M.Scrisi (RC).
Per la copertura di Reggio Calabria bisognerebbe valutare come "integrarsi" col mux siciliano RTP che ha ottenuto lo stesso ch. 39. Ad ogni modo i siti papabili sono: Messina e Forza d'Agrò.

EDIT: anche da Scrisi ci dovrebbe essere l'integrazione con RTP dato che il ch. 39 è occupato! :evil5: Ma il rimedio si troverà sicuramente.
 
Ultima modifica:
@ Omnitel

Visto che sei ferrato sull'argomento.....
E'sicuro la prossima accensione di TEN da Tiriolo,
per quanto riguarda il sito di Stalettì, c'è in programma
qualche ripetitore della TV cosentina...?
Grazie..
 
cheguevara63 ha scritto:
@ Omnitel

Visto che sei ferrato sull'argomento.....
E'sicuro la prossima accensione di TEN da Tiriolo,
per quanto riguarda il sito di Stalettì, c'è in programma
qualche ripetitore della TV cosentina...?
Grazie..
Teleuropa si vedrà sicuramente in tutta la regione. I siti trasmittenti sono solo ipotetici. Ho citato quei 5 a puro rigor di logica personale, per il semplice fatto che sono siti strategici che andrebbero a coprire buona parte della popolazione regionale e, di sicuro, il capoluogo e la città di Crotone oltre che buona parte di entrambe le province inclusa la fascia jonica della provincia Reggina.

Per ora bisogna attendere l'OK del Ministero. Se pure si pensasse di accendere da un sito e poi il Ministero lo negasse, bisognerebbe adeguarsi limitandosi ad accendere dal sito per cui sarà pervenuta l'autorizzazione.
 
cheguevara63 ha scritto:
E' da ieri sera che funziona bene...io non lo scritto per non farlo sapere
ai tecnici...se no....:eusa_whistle: :D
Si infatti poi del mux ch31 non ne parliamo . . lcn12 rti trasmettono chissà come ogni tanto si interrompe . . per non parlare del 77 sette gold in bianco . . . poi sul canale chiamato digital9 trasmette esperiatv che è presente due volte nello stesso mux . . . che senso ha questo mux . . un giorno lo diranno . . . :)
 
ULTIME NOTIZIE DA ROCCELLA

Acceso il mux di S1 TV sul canale 23

Riacceso il mux di Canale Italia

Ancora spento il mux di Calabria TV.
 
qualcuno ha visto il servizio andato in onda su telespaziotv, sulla devastazione della sede di telespazio di catanzaro?
Tutta l'attrezzatura audio/video trafugata e i locali devastati!
 
Omnitel ha scritto:
Il problema non dipende da loro. Mancano ancora le necessarie autorizzazioni ministeriali per accendere il segnale del mux di Teleuropa ch. 39 su tutti quegli impianti da cui finora l'emittente non ha mai trasmesso. Diciamo che per tutti quegli impianti della regione "di nuova attivazione" per Teleuropa, è sempre il Ministero dello Sviluppo Economico che deve autorizzare una nuova accensione, pur avendo ottenuto la frequenza dei 618 Mhz per trasmettere in tutta la regione.
In sintesi, se non arrivano le autorizzazioni necessarie non possono accendere un bel niente pur essendo già pronti a farlo. Ergo, non è un qualcosa che dipende da loro.

I ripetitori che già irradiano il segnale del mux di Teleuropa sono:
  • Lappano (CS)
  • Roseto Capo Spulico (CS)
  • Monte Poro (VV)
  • Diamante (CS)
  • Acri (CS)
  • Spezzano Albanese (CS)
Non ricordo se è presente anche un ripetitore a Capo Bonifati (CS).

Ad ogni modo, A MIO AVVISO, i ripetitori principali e possibilmente candidati ad ospitare in prima battuta il mux di Teleuropa POTREBBERO ESSERE:
Tiriolo (CZ), Stalettì (CZ), San Nicola dell'Alto (KR), Pietrapennata (RC), M.Scrisi (RC).
Per la copertura di Reggio Calabria bisognerebbe valutare come "integrarsi" col mux siciliano RTP che ha ottenuto lo stesso ch. 39. Ad ogni modo i siti papabili sono: Messina e Forza d'Agrò.

EDIT: anche da Scrisi ci dovrebbe essere l'integrazione con RTP dato che il ch. 39 è occupato! :evil5: Ma il rimedio si troverà sicuramente.

Quindi emittenti come Telespazio e Videocalabria che hanno fatto i salti mortali per decenni per sviluppare e mantenere in efficeza le loro reti, si vedono "fregate" da una emittente che ha dilapidato la vecchia rete vendondola a Mediaset ecc.,ecc.,!!

Mica giusto però!!!

Per quel che riguarda Messina e Forza d'Agrò certamente facendo l'intesa con RTP si dovrà poggiare su loro, c'è però da vedere come viene muxata nella rete considerato che l'SFN funziona solo se tutti i trasmettotori della rete hanno lo stesso ed identico pacchetto dati!!!!
 
Omnitel ha scritto:
Il problema non dipende da loro. Mancano ancora le necessarie autorizzazioni ministeriali per accendere il segnale del mux di Teleuropa ch. 39 su tutti quegli impianti da cui finora l'emittente non ha mai trasmesso. Diciamo che per tutti quegli impianti della regione "di nuova attivazione" per Teleuropa, è sempre il Ministero dello Sviluppo Economico che deve autorizzare una nuova accensione, pur avendo ottenuto la frequenza dei 618 Mhz per trasmettere in tutta la regione.
In sintesi, se non arrivano le autorizzazioni necessarie non possono accendere un bel niente pur essendo già pronti a farlo. Ergo, non è un qualcosa che dipende da loro.

I ripetitori che già irradiano il segnale del mux di Teleuropa sono:
  • Lappano (CS)
  • Roseto Capo Spulico (CS)
  • Monte Poro (VV)
  • Diamante (CS)
  • Acri (CS)
  • Spezzano Albanese (CS)
Non ricordo se è presente anche un ripetitore a Capo Bonifati (CS).

Ad ogni modo, A MIO AVVISO, i ripetitori principali e possibilmente candidati ad ospitare in prima battuta il mux di Teleuropa POTREBBERO ESSERE:
Tiriolo (CZ), Stalettì (CZ), San Nicola dell'Alto (KR), Pietrapennata (RC), M.Scrisi (RC).
Per la copertura di Reggio Calabria bisognerebbe valutare come "integrarsi" col mux siciliano RTP che ha ottenuto lo stesso ch. 39. Ad ogni modo i siti papabili sono: Messina e Forza d'Agrò.

EDIT: anche da Scrisi ci dovrebbe essere l'integrazione con RTP dato che il ch. 39 è occupato! :evil5: Ma il rimedio si troverà sicuramente.

.........




Omnitel da tanto tempo nn scrivevi e poi nn parlare di "loro" su dai parla in prima persona ;).
Cmq tempo fa avevi detto in modo diverso che nn c'era bisogno di autorizzazioni visto che il ch era di ten e basta..forse ti sei informato adesso ;)
È poi sei sicuro che ten abbia un'autorizzazione su tutte le province ?
 
Emiluno ha scritto:
Quindi emittenti come Telespazio e Videocalabria che hanno fatto i salti mortali per decenni per sviluppare e mantenere in efficeza le loro reti, si vedono "fregate" da una emittente che ha dilapidato la vecchia rete vendondola a Mediaset ecc.,ecc.,!!

Mica giusto però!!!

Per quel che riguarda Messina e Forza d'Agrò certamente facendo l'intesa con RTP si dovrà poggiare su loro, c'è però da vedere come viene muxata nella rete considerato che l'SFN funziona solo se tutti i trasmettotori della rete hanno lo stesso ed identico pacchetto dati!!!!


Emiluno ma chi é il pazzo che partendo da zero investe milioni di euro per postazioni e materiale in un momento del genere per farsi una rete regionale ? C'è qualche nuovo paperone ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso