Il problema non dipende da loro. Mancano ancora le necessarie autorizzazioni ministeriali per accendere il segnale del mux di Teleuropa ch. 39 su tutti quegli impianti da cui finora l'emittente non ha mai trasmesso. Diciamo che per tutti quegli impianti della regione "di nuova attivazione" per Teleuropa, è sempre il Ministero dello Sviluppo Economico che deve autorizzare una nuova accensione, pur avendo ottenuto la frequenza dei 618 Mhz per trasmettere in tutta la regione.
In sintesi, se non arrivano le autorizzazioni necessarie non possono accendere un bel niente pur essendo già pronti a farlo. Ergo, non è un qualcosa che dipende da loro.
I ripetitori che già irradiano il segnale del mux di Teleuropa sono:
- Lappano (CS)
- Roseto Capo Spulico (CS)
- Monte Poro (VV)
- Diamante (CS)
- Acri (CS)
- Spezzano Albanese (CS)
Non ricordo se è presente anche un ripetitore a Capo Bonifati (CS).
Ad ogni modo, A MIO AVVISO, i ripetitori principali e possibilmente candidati ad ospitare in prima battuta il mux di Teleuropa
POTREBBERO ESSERE:
Tiriolo (CZ), Stalettì (CZ), San Nicola dell'Alto (KR), Pietrapennata (RC), M.Scrisi (RC).
Per la copertura di Reggio Calabria bisognerebbe valutare come "integrarsi" col mux siciliano RTP che ha ottenuto lo stesso ch. 39. Ad ogni modo i siti papabili sono: Messina e Forza d'Agrò.
EDIT: anche da Scrisi ci dovrebbe essere l'integrazione con RTP dato che il ch. 39 è occupato!

Ma il rimedio si troverà sicuramente.