Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Emiluno ha scritto:
Scusate, se mi intrometto in questa discussione, ma è evidente che non conoscete la copertura radioelettrica di Videocalabria, che guarda caso è pubblicata sul loro sito e, guarda caso, vi trovo un impianto a Roseto Capo Spulico (la seconda rete di RTS non è mai esistita) che, da quel che ho visto con i miei occhi (vista a Rossano come a Cariati) ha da sempre diffuso il loro segnale sull’alto Jonio cosentino, come San Marco Argentano (RTS aveva dovuto spegnere per una interferenza che lamentava EiTower sul loro Canale 5 da Paterno Cal.) che copriva la zona sotto Luzzi, o vogliamo parlare della Costa degli Dei, dove Videocalabria arrivava con il suo canale 38 da Zambrone (RTS non c’è mai stata). Il mezzo punto che penalizza Videocalabria, secondo me, è dovuto alla parziale copertura della città di Reggio Calabria (la zona sud della citta non era coperta da Messina Tremestieri e la mancanza di Scrisi per coprire il lato sud del Poro ( Nicotera ecc.) e alla mancanza di Capo Spartivento per rafforzare la copertura di Roccella Jonica. Il Tirreno cosentino entrambe lo hanno illuminato, da sempre, con Monte Poro e qundi una copertura a pelle di leopardo. D’altronde la differenza di punteggio tra Videocalabria (44,29) e (Telespazio 45) è solo di mezzo punto percentuale. Se poi si considerano gli altri parametri della graduatoria di merito, redatta dal Mise, ad oggi Videocalabria "é" l'unica emittente con un suo mux a copertura regionale. Le emittenti ospitate sul soro mux ne sono la prova. :eusa_whistle:

Si in effetti é l'unico mux che ha canali "nazionali" o che sicuramente pagano per starci e non ripete canali satellitari o barter giusto per occupare un canale e fare un favore a canali del cavolo... Questo é vero
 
Ampex ha scritto:
Questa graduatoria pubblicata dal Ministero (riferita alla copertura dei primi 15 operatori di rete), può aiutare meglio a capire la diffusione dei singoli Mux:

1) Telespazio TV punteggio copertura 45
2) Videocalabria punteggio copertura 44.29
3) Telespazio TV Studio 3 punteggio copertura 36.79
4) Ten punteggio copertura 20.68
5) Telemia punteggio copertura 16.98
6) ReggioTV punteggio copertura 15.47
7) Telitalia punteggio copertura 12.97
8) Telelibera Cassano punteggio copertura 12.04
9) Calabria TV punteggio copertura 11.74
10) ReteKalabria punteggio copertura 10.34
11) Telereggio punteggio copertura 8.46
12) Telestars punteggio copertura 7.87
13) Soverato uno punteggio copertura 7.50
14) RTC TeleCalabria punteggio copertura 5.71
15) RTI punteggio copertura 5.36

A questo punto considerando i canali dal 10 al 20 mi viene da dire che e' assurdo pensare ad un Rti al 12 e Rtc al 17. Per non parlare di Rk.
Mmah
 
Safari75 ha scritto:
A questo punto considerando i canali dal 10 al 20 mi viene da dire che e' assurdo pensare ad un Rti al 12 e Rtc al 17. Per non parlare di Rk.
Mmah

Gli lcn hanno avuto altri criteri ...ridicoli infatti ma adesso é stato bloccato tutto...vedremo
 
Safari75 ha scritto:
Sarei curioso di conoscere questi criteri

Nn hai seguito le discussioni precedenti allora :)
M Cmq li trovi facilmente sul sito del ministero
Ma per fartela breve
Fatturato
Dipendenti
Praticamente le graduatorie COrecom

La cosa strana (ma poi nn tanto) é che emittenti come ten o rti hanno più fatturato e dipendenti di video calabria ... Uguale a telespazio... Per nn parlare delle altre emittenti.
Tieni conto che in base alle graduatorie COrecom si prendevano i soldini dallo stato... E forse ho dett tutto :)
 
Manna2 ha scritto:
Gli lcn hanno avuto altri criteri ...ridicoli infatti ma adesso é stato bloccato tutto...vedremo



SCHEMA DI PROVVEDIMENTO RECANTE IL NUOVO PIANO DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE,

Al fine di valorizzare la programmazione di qualità e quella legata al territorio, le numerazioni relative ai blocchi di competenza delle emittenti locali in ogni regione sono attribuite a partire dal numero 10, secondo la collocazione derivante da apposite graduatorie regionali predisposte dal Ministero dello sviluppo economico assegnando i punteggi in relazione alle seguenti aree di valutazione: qualità della programmazione, preferenze degli utenti e radicamento nel territorio, secondo i criteri di valutazione di cui ai commi 5 e 6


La qualità della programmazione è valutata in base ai piani editoriali degli ultimi cinque anni e ai dipendenti impiegati fino ad un massimo di punti 50, con riferimento ai seguenti aspetti:
a) quota percentuale di programmi di informazione sul totale della programmazione irradiata, valutata fino ad un massimo di punti ----;
b) quota percentuale di programmi di informazione autoprodotti sul totale dei programmi di informazione, valutata fino ad un massimo di punti ----;
c) quota percentuale di programmi autoprodotti legati al territorio sul totale della programmazione irradiata, al netto di quelli a carattere informativo valutata fino ad un massimo di punti ----;
d) numero di edizioni quotidiane di telegiornali in relazione alla loro durata complessiva, valutato fino ad un massimo di punti ----;
e) quota percentuale di programmi culturali, formativi e dedicati ai minori, valutata fino ad un massimo di punti ----;
f) numero di dipendenti impiegati, valutato fino ad un massimo di punti ----.

Ai fini dell’applicazione del presente comma non si considerano programmi autoprodotti i programmi di televendita.

6. Le preferenze degli utenti ed il radicamento sul territorio, sono valutati in base agli indici di ascolto, alla storicità e al grado di copertura, fino ad un massimo di punti 50, con riferimento ai seguenti aspetti:
a) le preferenze degli utenti sono valutate in base agli indici di ascolto rilevati dalla società Auditel negli ultimi [cinque/tre] anni, così come documentati dalle emittenti richiedenti, fino ad un massimo di punti -----;
b) la storicità dell’emittente espressa in numero di anni di irradiazione del programma è valutata fino ad un massimo di punti ----;
c) il grado di copertura del programma irradiato, anche mediante multiplex di operatori terzi, è valutato fino ad un massimo di punti ----.


8. In caso di mancato rispetto del presente provvedimento o delle ulteriori condizioni di utilizzo del numero assegnato stabilite dal Ministero, il Ministero dispone la sospensione dell'autorizzazione a trasmettere e dell'utilizzazione del numero assegnato per un periodo fino a due anni. La sospensione è adottata qualora il soggetto interessato, dopo aver ricevuto comunicazione dell'avvio del procedimento ed essere stato invitato a regolarizzare la propria posizione, non vi provveda entro il termine di sette giorni. In caso di reiterata violazione, nei tre anni successivi all'adozione di un provvedimento di sospensione, il Ministero, dispone la revoca dell'autorizzazione a trasmettere e dell'utilizzazione del numero assegnato
 
Ultima modifica:
Emiluno ha scritto:
SCHEMA DI PROVVEDIMENTO RECANTE IL NUOVO PIANO DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE,


...e se tutto questo viene aplicato e rispettato quanti LCN dal 10 al 20 spariranno o comunque ci dovrebbe essere una bella rimescolata di carte!:D
 
Salve, da Tiriolo Calabria TV sul ch 34 da sabato non si vede come mai? Forse stanno passando sul ch 51?
 
p1pp3tt0 ha scritto:
non ho alcuna intenzione di contraddire le parole di un tecnico del tuo valore, ma purtroppo noi ignoranti in materia ci orientiamo non in base alla dislocazione dei ripetitori sul territorio, ma in base alla semplice esperienza nella ricezione del segnale, vado in vacanza fin da bambino nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, e perciò mi permetto di dire che i comuni interni del Pollino sono al buio (faticano le nazionali, figuriamoci le locali), i comuni dell'alto Tirreno puntano tutti verso nord, e quindi il segnale del Monte Poro non viene sfruttato (un po' come avviene a Reggio, tutti puntano su Catania, sebbene sia meglio puntare verso Messina), quanto al versante jonico, quella è la mia esperienza più recente, sono andato al mare lì a cavallo di ferragosto, beh, tutti puntano verso nord (come avviene sul Tirreno), storicamente il sito di Roseto è stato ottimo con l'analogico, ma quest'anno, non so perchè (da ignorante direi la calura estiva) ma dava i numeri, nella zona all'ombra (i comuni più interni della sibaritide) non si aggancia (mentre in analogico, almeno con la nebbia lo prendevi, quindi chi può preferisce puntare altrove), sulla costa è a macchia di leopardo, in alcune zone era interferito dai siti pugliesi (può darsi che le cause siano altre, ma non essendo capace di esprimermi in termine tecnico non aggiungo altro, in parole povere si vede il tg regionale Rai della Puglia e non quello Calabria), su altre invece di agganciava a meraviglia (il mio parametro sono i canali calabresi ricevuti puntando verso nord, quindi i canali jonici storici TLC, TeleA57 oltre che Rai3Calabria - di segnali, frequenze ed altro non posso parlare perchè non ci capisco niente), ho puntualizzato solo per farti capire ciò che intendevo
con questi criteri TEN non la schiodano dal 10 neanche con le cannonate (si può dire che autoproducono quasi tutta la programmazione, fanno eccezione solo le televendite, inoltre il gruppo Gatto garantisce un alto fatturato legato alla pubblicità - e non parlo di fatturazione gonfiata, ma di fatturazione reale, gli spot sono quelli h24), per una maggiore logica nella numerazione dovrebbe avere maggiore peso la copertura del territorio e non solo in senso radioelettrico, ma sopratutto legato alla programmazione di notizie, approfondimenti e dislocazione delle sedi (e di conseguenza personale dislocato nelle sedi periferiche rispetto alla sede centrale)


tutto molto opinabile!
 
p1pp3tt0 ha scritto:
non ho alcuna intenzione di contraddire le parole di un tecnico del tuo valore, ma purtroppo noi ignoranti in materia ci orientiamo non in base alla dislocazione dei ripetitori sul territorio, ma in base alla semplice esperienza nella ricezione del segnale, vado in vacanza fin da bambino nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, e perciò mi permetto di dire che i comuni interni del Pollino sono al buio (faticano le nazionali, figuriamoci le locali), i comuni dell'alto Tirreno puntano tutti verso nord, e quindi il segnale del Monte Poro non viene sfruttato (un po' come avviene a Reggio, tutti puntano su Catania, sebbene sia meglio puntare verso Messina), quanto al versante jonico, quella è la mia esperienza più recente, sono andato al mare lì a cavallo di ferragosto, beh, tutti puntano verso nord (come avviene sul Tirreno), storicamente il sito di Roseto è stato ottimo con l'analogico, ma quest'anno, non so perchè (da ignorante direi la calura estiva) ma dava i numeri, nella zona all'ombra (i comuni più interni della sibaritide) non si aggancia (mentre in analogico, almeno con la nebbia lo prendevi, quindi chi può preferisce puntare altrove), sulla costa è a macchia di leopardo, in alcune zone era interferito dai siti pugliesi (può darsi che le cause siano altre, ma non essendo capace di esprimermi in termine tecnico non aggiungo altro, in parole povere si vede il tg regionale Rai della Puglia e non quello Calabria), su altre invece di agganciava a meraviglia (il mio parametro sono i canali calabresi ricevuti puntando verso nord, quindi i canali jonici storici TLC, TeleA57 oltre che Rai3Calabria - di segnali, frequenze ed altro non posso parlare perchè non ci capisco niente), ho puntualizzato solo per farti capire ciò che intendevo
con questi criteri TEN non la schiodano dal 10 neanche con le cannonate (si può dire che autoproducono quasi tutta la programmazione, fanno eccezione solo le televendite, inoltre il gruppo Gatto garantisce un alto fatturato legato alla pubblicità - e non parlo di fatturazione gonfiata, ma di fatturazione reale, gli spot sono quelli h24), per una maggiore logica nella numerazione dovrebbe avere maggiore peso la copertura del territorio e non solo in senso radioelettrico, ma sopratutto legato alla programmazione di notizie, approfondimenti e dislocazione delle sedi (e di conseguenza personale dislocato nelle sedi periferiche rispetto alla sede centrale)
Hai ragione in parte, la copertura della Tirrenica nord da mie notizie verrà completata in modo ottimale con un progetto che il loro tecnico non mi ha voluto dire, la parte Jonica nord purtroppo soffre della vicinanza della Puglia (da anni si sono lamentate le emittenti per le interferenze da Martina Franca/Trazzonara ed il Mise non ha mai fatto nulla per difendere il nostro territorio dalle interferenze, manco la Rai ne era immune) e dal fatto che gli antennisti per far prima non puntano a Roseto Capo Spulico o a Martina Franca ma spesso a Parabita che in provincia di Lecce perchè è più facile e veloce (tutti sapevano dell'amministrazione Vendola ma nessuno sapeva che Scopelliti aveva messo l'accise regionale sui carburanti), quando la Puglia è passata al digitale, tutta quella zona è andata nel panico perchè per giorni non hanno visto televisione tranne quelli che puntavano a Roseto o quelli che hanno riorientato le antenne e ti posso garantire che tutti, nazionali e locali hanno rafforzato i segnali. Per la dislocazione delle sedi, tutti si rivolgono ai service esterni, solo la Rai continua a avere una sede a Catanzaro, una nella Locride e una gratuita al Consiglio Regionale a Reggio Calabria, per la fatturazione il gruppo Gatto è in crisi economica nera e non credo che passerà ancora milioni di euro a Ten, per la copertura radioelettrica Ten è meno della metà di Videocalabria e di Telespazio, per la storicità idem come sopra, entrambe hanno festeggiato i 30anni, per non parlare di TeleA57 di Rossano Cal. che è stata la prima in assoluto in Calabria (tra le prime in Italia insieme a TeleBiella) per gli ascolti certificati Auditel, Videocalabria è da oltre 10 anni che é prima assoluta negli ascolti e Telespazio seconda fino a quando è stata rilevata. Sulla autoproduzione mi pare che Videocalabria non sia messa male ed è di ottima qualità al punto da mettere sotto contratto anche personaggi Rai, per cui credo che la rimescolata degli LCN ci sarà!!! Vogliamo o non vogliamo ricinoscere a chi ha lavorato per anni a fare televisione a livello regionale un titolo di merito per gli sforzi fatti in tutti questi anni per fare azienda?
 
Ultima modifica:
p1pp3tt0 ha scritto:
purtroppo non riesco a farmi capire, continuo a sostenere che TEN non merita il 10 perchè è un'emittente locale e non regionale (con dati di ascolto alti per la provincia di Cosenza, ma giustamente "bassi" in rapporto a tutta la regione),
detto questo, se fanno un bando con parametri che valorizzano al massimo i suoi punti di forza e fanno passare in secondo piano i punti di debolezza (e questo si fa gonfiando il punteggio per un parametro e rimodulandolo al ribasso per un altro), è controintuitivo che da lì non la schioda nessuno, questo intendevo!
ripeto, per me non è giusto, i pesi dati ai punteggi devono essere più equilibrati, altrimenti ci si ritrova con una extravalorizzazione del gruppo TEN e quindi non solo TEN sul 10, ma anche Telestars sul 18, che è un'emittente ancora più di nicchia, con una copertura modestissima, e invece TV locali più meritevoli sono sprofondate negli inferi del secondo arco di numerazione delle locali (se non addirittura nel terzo),
se uscirà fuori un rimescolamento che ben venga, ma sopratutto che siano fatte rispettare le più elementari regole, se si dà il 71 a Telitalia, poi non devo ritrovare lì Infospazio71, se il 15 si assegna a TelespazioTvStudio3, allora lì non deve stare CalabriaTv, che deve rimanere sul suo 87, sennò sta cavolo di assegnazione diventa inutile, spero di essere stato più chiaro stavolta :icon_redface:

Mentre tra telespazio e calabriatv c'è stato uno scambio per una collaborazione e ci potrebbe anche stare che si scambiano gli lcn ...altra storia é per il 71 dove compare un marchio non riconosciuto da nessun ministero nemmeno quello dei servizi sociali :) infospazio nn ha ne licenza di op di contenuti ne quello di rete . Almeno a quanto si Sa. QSt é lo scandalo che escono fuori marchi che nessuno conosce e tra poco dovranno usare una parte di schermo per mettere tutti i loghi che hanno la pretesa di comparire
 
Tecnicol ha scritto:
Alle ore 20 iniieranno le trasmissioni di Capriccio (Mux Videocalabria ch 28)
Fonte....?...:eusa_think:
Non capisco come mai, arrivano le ore serali e il segnale di
7Gold diventa uno schermo bianco, eppure oggi sembrava
che il segnale audio-video era OK...!!!...:eusa_think:
Non si capisce bene il perchè di questa consuetudine...Mah!!!
 
cheguevara63 ha scritto:
Fonte....?...:eusa_think:
Non capisco come mai, arrivano le ore serali e il segnale di
7Gold diventa uno schermo bianco, eppure oggi sembrava
che il segnale audio-video era OK...!!!...:eusa_think:
Non si capisce bene il perchè di questa consuetudine...Mah!!!
mi pare strana questa tua cosa, perchè per esempio a casa di mio cognato che prende da staletti, 7 gold è perennemente a schermo bianco...
 
cheguevara63 ha scritto:
Fonte....?...:eusa_think:
Non capisco come mai, arrivano le ore serali e il segnale di
7Gold diventa uno schermo bianco, eppure oggi sembrava
che il segnale audio-video era OK...!!!...:eusa_think:
Non si capisce bene il perchè di questa consuetudine...Mah!!!
Ora si vede bene ma non si sente l audio . . .
il primo mese a luci psichedeliche
il secondo mese a schermo nero
il terzo mese con l immagine a scatti rallentato
il quarto mese senza audio . .
bisognerebbe fare un dossier video e mandarlo direttamente a milano :)
 
cheguevara63 ha scritto:
Fonte....?...:eusa_think:
Non capisco come mai, arrivano le ore serali e il segnale di
7Gold diventa uno schermo bianco, eppure oggi sembrava
che il segnale audio-video era OK...!!!...:eusa_think:
Non si capisce bene il perchè di questa consuetudine...Mah!!!

Si in effetti sn partite... Lo dice anche il loro FB
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso