Emiluno ha scritto:Scusate, se mi intrometto in questa discussione, ma è evidente che non conoscete la copertura radioelettrica di Videocalabria, che guarda caso è pubblicata sul loro sito e, guarda caso, vi trovo un impianto a Roseto Capo Spulico (la seconda rete di RTS non è mai esistita) che, da quel che ho visto con i miei occhi (vista a Rossano come a Cariati) ha da sempre diffuso il loro segnale sull’alto Jonio cosentino, come San Marco Argentano (RTS aveva dovuto spegnere per una interferenza che lamentava EiTower sul loro Canale 5 da Paterno Cal.) che copriva la zona sotto Luzzi, o vogliamo parlare della Costa degli Dei, dove Videocalabria arrivava con il suo canale 38 da Zambrone (RTS non c’è mai stata). Il mezzo punto che penalizza Videocalabria, secondo me, è dovuto alla parziale copertura della città di Reggio Calabria (la zona sud della citta non era coperta da Messina Tremestieri e la mancanza di Scrisi per coprire il lato sud del Poro ( Nicotera ecc.) e alla mancanza di Capo Spartivento per rafforzare la copertura di Roccella Jonica. Il Tirreno cosentino entrambe lo hanno illuminato, da sempre, con Monte Poro e qundi una copertura a pelle di leopardo. D’altronde la differenza di punteggio tra Videocalabria (44,29) e (Telespazio 45) è solo di mezzo punto percentuale. Se poi si considerano gli altri parametri della graduatoria di merito, redatta dal Mise, ad oggi Videocalabria "é" l'unica emittente con un suo mux a copertura regionale. Le emittenti ospitate sul soro mux ne sono la prova.![]()
Si in effetti é l'unico mux che ha canali "nazionali" o che sicuramente pagano per starci e non ripete canali satellitari o barter giusto per occupare un canale e fare un favore a canali del cavolo... Questo é vero