Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
skyman ha scritto:
si da un mesetto a questa parte salvo qualche squadrettamento sporadicamente si riceve perfettamente.
Strano io non lo beeco da 4 giorni a questa parte.:5eek:
Ma dove punti l'antenna? verso mare presumo Spilinga oppure verso San lucido ripetitore fiumefreddo bruzio?:eusa_think:
 
Andydj ha scritto:
Guarda , non dovresti far altro che usare un'antenna aggiuntiva , tipo Blu10HD , un'amplificatore da porre sul palo (Es2Ru o map105 ,della fracarro e solo UHF) collegato all'ingresso dell'antenna , mentre l'uscita la porti fino all'alimentatore
mah, se é per servire direttamente UN televisore l'amplificatore, a meno che abbia 70 metri di discesa non credo neanche che gli serva....l'amico deve aver ben chiaro che ogni volta che vuol vedere dall' antenna gia presente o da quella separata dovra staccare lo spinotto dietro al televisore e attaccarci quello della seconda discesa dedicata ...(col rischio che dopo un po di volte gli rimane la presa del televisore in mano :5eek: )a meno che compri un antenna switch manuale che altro non é che un interruttore deviatore di linea d'antenna (sono baracche perche i contatti di solito hanno troppo pochi millimetri di apertura e non isolano sufficentemente la linea non selezionata) che commutera manualmente ogni volta che passa da una linea all'altra....:happy3:
 
gherardo ha scritto:
mah, se é per servire direttamente UN televisore l'amplificatore, a meno che abbia 70 metri di discesa non credo neanche che gli serva....l'amico deve aver ben chiaro che ogni volta che vuol vedere dall' antenna gia presente o da quella separata dovra staccare lo spinotto dietro al televisore e attaccarci quello della seconda discesa dedicata ...(col rischio che dopo un po di volte gli rimane la presa del televisore in mano :5eek: )a meno che compri uno swith che altro non é che un interruttore deviatore di linea d'antenna (sono baracche perche i contatti di solito hanno troppo pochi millimetri di apertura e non isolano sufficentemente la linea non selezionata) che commutera manualmente ogni volta che passa da una linea all'altra....:happy3:


Purtroppo visto il livello scarso di segnali in zona ,per alcuni mux l'amplificatore è quasi d'obbligo .
Credo poi sia abbastanza capace , bastano dei connettori F , giunti con medesima presa F e un po di pratica. Se vuole il secondo mux qualcosa dovrà pur fare ;) non credi ? Gli stiamo semplicemente dando delle soluzioni , poi lui deciderà quale adottare.
Leggo nelle tue parole una velata critica o antipatia nei miei confronti , ma spero di sbagliarmi .
 
Andydj ha scritto:
Guarda , non dovresti far altro che usare un'antenna aggiuntiva , tipo Blu10HD , un'amplificatore da porre sul palo (Es2Ru o map105 ,della fracarro e solo UHF) al quale ingresso colleghi l'antenna , mentre l'uscita la porti fino all'alimentatore.

Quella discesa aggiuntiva la puoi collegare quando vuoi all'alimentatore al posto dell'altra quando ti serve , oppure , collegare ad un altro alimentatore la cui uscita sarà collegata ad una stanza scollegandola dall'impianto pre-esistente.

Bè Andy innanzitutto grazie 1000 per la tua disponibilità e gentilezza....;)
Senti allora io ho già un amplificatore sul palo dell'antenna i cui fili discendono giù al 1 piano e vanno nell'alimentatore. Stando cosi le cose se ho capito bene correggimi se sbaglio per la seconda antenna dovrei metter un secondo amplificatore sul palo e un secondo alimentatore a fianco del primo (marca emmesse) nella stanza al 1 piano al quale va il cavo della seconda antenna?:eusa_think:
L'antenna che tu mi consigli e sempre una logaritimica costo 7 euro vero?
infine ho appena aperto la scatoletta della amplificatore sul palo dell'antenna e ho notato che l'anima del cavo che proviene dall'antenna e scurito (forse ossidato?) e possibile che sia questa la causa della mancata ricezione e/o dello squadrettamento di alcuni ch. sul mio impianto dtt?
Grazie 1000 Andy;)
 
Andydj ha scritto:
Purtroppo visto il livello scarso di segnali in zona ,per alcuni mux l'amplificatore è quasi d'obbligo .
Credo poi sia abbastanza capace , bastano dei connettori F , giunti con medesima presa F e un po di pratica. Se vuole il secondo mux qualcosa dovrà pur fare ;) non credi ? Gli stiamo semplicemente dando delle soluzioni , poi lui deciderà quale adottare.
Leggo nelle tue parole una velata critica o antipatia nei miei confronti , ma spero di sbagliarmi .
nessuna antipatia;) ci mancherebbe! l'antipatia ce l'ho semmai verso queste prassi di complicarsi la vita (alzandosi in piedi ogni volta che tocchi il telecomando per commutare uno switch, come sarebbe costretto a fare l'amico in questione oltre alle spese e l'insallazione del tutto) per vedere cosa? telelocali che appaiono e scompaiono da un giorno all'altro! ps: c'é anche una soluzione "piu semplice" : mettere un decoder aggiuntivo in piu e collegarlo al televisore in scart cosi (con un telecomando in piu) non deve alzarsi ogni volta; scusatemi ma io ragiono da tecnico quale sono: é come se uno si ostina a farsi montare un bel lampadario da parete bucando il muro, tirandoci il cavo ecc. sapendo per certo che dopo qualche mese in quel muro ci viene montato un bell'armadione!:5eek: :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
filuke ha scritto:
Bè Andy innanzitutto grazie 1000 per la tua disponibilità e gentilezza....;)
Senti allora io ho già un amplificatore sul palo dell'antenna i cui fili discendono giù al 1 piano e vanno nell'alimentatore. Stando cosi le cose se ho capito bene correggimi se sbaglio per la seconda antenna dovrei metter un secondo amplificatore sul palo e un secondo alimentatore a fianco del primo (marca emmesse) nella stanza al 1 piano al quale va il cavo della seconda antenna?:eusa_think:
L'antenna che tu mi consigli e sempre una logaritimica costo 7 euro vero?
infine ho appena aperto la scatoletta della amplificatore sul palo dell'antenna e ho notato che l'anima del cavo che proviene dall'antenna e scurito (forse ossidato?) e possibile che sia questa la causa della mancata ricezione e/o dello squadrettamento di alcuni ch. sul mio impianto dtt?
Grazie 1000 Andy;)

Per fare le cose per bene direi almeno una fracarro Blu10hd , che offre buona direttività e un discreto guadagno , ampli ES2RU o solo UHF con supergiù una 20ina di Db di guadagno ed il 2° alimentatore qualora volessi dedicare quest'impianto a parte dei televisori del tuo appartamento.

Diciamo che non sono proprio un amante delle Log , comunque sia, da quant'è che è installata ? Per il cavo credo sia quasi normale che si ossidi un po , prova ad accorciarlo se si può e a ricollegarlo.
 
gherardo ha scritto:
nessuna antipatia;) ci mancherebbe! l'antipatia ce l'ho semmai verso queste prassi di complicarsi la vita (alzandosi in piedi ogni volta che tocchi il telecomando per commutare uno switch, come sarebbe costretto a fare l'amico in questione) per vedere cosa? telelocali che appaiono e scompaiono da un giorno all'altro!

Ok ;) , ma se vuole non credo sia da sindacare la sua scelta , non possiamo far altro che consigliare
 
Andydj ha scritto:
Per fare le cose per bene direi almeno una fracarro Blu10hd , che offre buona direttività e un discreto guadagno , ampli ES2RU o solo UHF con supergiù una 20ina di Db di guadagno ed il 2° alimentatore qualora volessi dedicare quest'impianto a parte dei televisori del tuo appartamento.

Diciamo che non sono proprio un amante delle Log , comunque sia, da quant'è che è installata ? Per il cavo credo sia quasi normale che si ossidi un po , prova ad accorciarlo se si può e a ricollegarlo.

Ma non vivendo qui a Paola ma a Firenze ti rispondo sul generico (se ne occupato mio padre del dtt)....credo dal momento in cui è entrato ufficialmente in vigore il dtt o qualche mese prima. Cmq non più di due anni fa ma perchè me lo chiedi? forse perchè credi che l'antenna potrebbe aver perso qualche db di guadagno?
Ok proverò a rifar lo spezzone del cavo e vediamo come va....chissa che non sia quello il mio problema:eusa_think:
Negli impianti motorizzati che mi installo il cavo coax è molto importante (io uso il cavel dg 113 fra i migliori) e se si ossida i canali o non si vedono o squadrettano.....
 
filuke ha scritto:
Ma non vivendo qui a Paola ma a Firenze ti rispondo sul generico (se ne occupato mio padre del dtt)....credo dal momento in cui è entrato ufficialmente in vigore il dtt o qualche mese prima. Cmq non più di due anni fa ma perchè me lo chiedi? forse perchè credi che l'antenna potrebbe aver perso qualche db di guadagno?
Ok proverò a rifar lo spezzone del cavo e vediamo come va....chissa che non sia quello il mio problema:eusa_think:
Negli impianti motorizzati che mi installo il cavo coax è molto importante (io uso il cavel dg 113 fra i migliori) e se si ossida i canali o non si vedono o squadrettano.....

Beh , anche qui il cavo è importante :) , comunque l'impianto è abbastanza recente non dovresti aver perdite rilevanti , al massimo accorcia un cm di cavo e ricollega all'amplificatore . L'antenna di per se non è che perda guadagno , e proprio la log che non è indicata per una zona abbastanza "aperta" come Paola
 
@Gherardo,
capisco il tuo disappunto e in generale questa poca simpatia per il dtt (correggimi se sbaglio) ma il mondo è bello perchè siamo tutti diversi e ciò che a te non piace o piace meno, piace a me e viceversa. Questo preambolo solo per dire che io personalmente per lavoro ma anche per hobby( impianti satellitari motorizzati e non) tendo sempre a ricercare il max e non mi arrendo fino a quando non lo raggiungo. Spesso non lo raggiungo;) ma almeno posso dir di aver fatto di tutto per raggiungerlo sempre nei limiti del consentito s'intende;)
Cmq ti ringrazio per i tuoi preziosi suggerimenti;)

@ Andy,
alla fine ti ho rotto tanto le @@ chiedo venia ma ti ringrazio molto per il tuo aiuto;) ma sai alla fine a cos'èra dovuto il mio problema?:eusa_think:
Altro che antenna amplificatori ecc.ecc.......ma come avevamo intuito era il cavo:sad:
Era ossidato in punta sia in entrata che in uscita ho rifatto gli spezzoni e ricollegato il tutto all'amplificatore ora ricevo il ch.31 anche se non con una potenza segnale max (e poi ogni tanto va via di botta il segnale per ritornar dopo pochi secondi.....sarà proprio il ch.31 nato male) ma forse è dovuto al fatto che ho spostato l'antenna in questi giorni....oggi gli darò l'occhiata definitiva;)
Probabilmente sostituirò il cavo vecchio di 30 anni perchè giù mio padre non ha segnale o se cè l'ha è scarso su alcuni ch. (dispersione segnale?)
Un ultima cosa però te la vorrei chiedere perchè voglio arricchir il mio bagaglio culturale e se possibile migliorarlo;) .....ma che differenza sostanziale c'è fra l'antenna log e quella a ventaglio che vedo qui su alcuni tetti dei miei vicini.?:eusa_think:
Perchè mi ha incuriosito quello che tu hai detto sulla log nel precedente post.....L'antenna di per se non è che perda guadagno , e proprio la log che non è indicata per una zona abbastanza "aperta" come Paola:eusa_think:
Grazie a tutti
 
Emiluno ha scritto:
...ma intanto RTV è sempre assente a Catanzaro. Ma non era una di quelle emittenti che dicevano di "essere regionali"?

RTV è presente sul mux di RTC-Telecalabria a Catanzaro. ;)
 
Safari75 ha scritto:
RTV e' assente da giorni sul mux di RTC. Schermo nero
Schermo nero come 7gold . . .
l intera calabria dipende dalla postazione di lappano (cosenza) . .
senza di quella 7gold non Si vedrà mai :)
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Lo schermo nero di RTV dipende dal ponte Monte Poro-Catanzaro ?
o da Scrisi o da Mancuso? resta di fatto che tutte queste sedicenti emittenti regionali alla fine incominciano ad aver l'affanno.
Il difficile non è metter su una rete, ma tenerla in efficienza costa soldi e sacrifici!!!! Non si sa perché ma tra RaiWay e EiTowers sulle loro reti ci lavorano, solo in Calabria, oltre 20 Tecnici. Un motivo ci sarà penso!!!! Come diceva un amico, la Rolls Royce la compri una volta ma è dal benzinaio e dall'assicuratore ti sveni.
 
Ultima modifica:
filuke ha scritto:
@Gherardo,
capisco il tuo disappunto e in generale questa poca simpatia per il dtt (correggimi se sbaglio) ma il mondo è bello perchè siamo tutti diversi e ciò che a te non piace o piace meno, piace a me e viceversa. Questo preambolo solo per dire che io personalmente per lavoro ma anche per hobby( impianti satellitari motorizzati e non) tendo sempre a ricercare il max e non mi arrendo fino a quando non lo raggiungo. Spesso non lo raggiungo;) ma almeno posso dir di aver fatto di tutto per raggiungerlo sempre nei limiti del consentito s'intende;)
Cmq ti ringrazio per i tuoi preziosi suggerimenti;)
non ce l'ho col dvb-t, anzi la trovo una risorsa magnifica rispetto all'analogico, e anch'io sono radiotecnico da tutta la vita, mi fa solo pena vederla rovinata da tutte queste tv - spazzatura che la appestano, oltre alla scriteriata maniera da parte delle autorita di gestirla; non monterei mai una antenna in piu e magari amplificatori di canale a un cliente che mi chiede di vedere una tv locale: come é gia capitato da 40 anni fin'ora, accadrebbe che dopo qualche mese quando la "emittente" in questione sparisce o anche quando (spesso) si guasta, il cliente che ha pagato un servizio se la prenderebbe giustamente con me:eusa_naughty: ; quindi gli dico subito che su segnali instabili e poco duraturi non mi assumo responsabilita; sai quanti colleghi si sono rovinati la reputazione, fin dai tempi dell'analogico, installando impianti magari canalizzati e costosi dimostrando al loro cliente che riceveva cosi 50 canali e pagando di conseguenza, quando poi la gente dopo si rende conto che meta di quei canali per cui hanno pagato scompaiono o si vedono da cani, vaglielo a spiegare che il ripetitore...i pannelli....il traliccio...l'alimentazione...il ponte radio ecc.:doubt: quelli non ne capiscono nulla di cose tecniche riguardanti tv locali disgraziate, fanno 1 + 1 e la colpa di chi é?? ma dell'antennista ciuco!:hat11: e ladro; é come se tu montassi parabole per ricevere un "certo tipo" di satelliti (che per fortuna non esistono) che dopo un anno cascano sulla terra o si perdono nello spazio!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso