Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sarà solo il casino piu' tremendo altro che switch off da Pietrapennata ancora siamo rimasti a l'età della pietra i canali che ricevo sono sempre gli stessi di 3 anni fa 1 mux mediaset con metà canali e gli altri canali sono tutti locali e si contano tutti sulle dite di una mano




PS
se mediaset premium continua cosi se ne va in fallimento completo.
 
E' normale che nella tua zona ci siano pochi canali digitali,ovviamente sono stati digitalizzati negli anni solo i canali pay,è ovvio che gli altri sono rimasti in analogico non c'è nulla di strano,anzi la zona dall'orografia sembra felice perchè non ha significative interferenze non avendo regioni confinanti
 
eperte ha scritto:
Ci sarà solo il casino piu' tremendo altro che switch off da Pietrapennata ancora siamo rimasti a l'età della pietra i canali che ricevo sono sempre gli stessi di 3 anni fa 1 mux mediaset con metà canali e gli altri canali sono tutti locali e si contano tutti sulle dite di una mano
PS
se mediaset premium continua cosi se ne va in fallimento completo.
Come è stato detto migliaia di volte, al momento dello switch off verrà attivato quello che c'è da attivare.
Cerchiamo di fare post costruttivi invece di lagnarci sempre.
Al limite ci si lamenta dopo, non prima.
 
...e in ogni caso, dalla mappa pubblicat nel 3ad sicilia per l'AT15, da pietrapennata dovrebbero essere attivati tutti e 4 i mux rai...
pazientiamo....tra poco più di un mesetto interferenze, neve, immagini sovrapposte saranno un "caro" ricordo del passato :)
 
eperte ha scritto:
Ci sarà solo il casino piu' tremendo altro che switch off da Pietrapennata ancora siamo rimasti a l'età della pietra i canali che ricevo sono sempre gli stessi di 3 anni fa 1 mux mediaset con metà canali e gli altri canali sono tutti locali e si contano tutti sulle dite di una mano
.

sorte comune a tutti, prima dello SO, vedrai però come cambiano le cose proprio il giorno stabilito, sembra un miracolo, prima prendi un paio di mux, 10 minuti dopo hai 100 canali.....
 
A Cosenza la settimana scorsa ho distribuito alcuni volantini nel mio condominio e in quello dei miei nonni e dei miei zii, in modo da avvisare per tempo, quanta più gente possibile, che il 5 giugno 2012 ci sarà il programmato switch off e di attrezzarsi con decoder o tv con decoder integrato e di verificare lo stato di degrado dell'antenna.
Più di una persona, incontrandomi, ha discusso con me sull'argomento dicendomi:
"Ti ringrazio dell'avviso ma non vedo dove sta il problema. Io la tv in digitale la vedo già da un anno, per cui ho già sia i decoder che i televisori digitali. Al massimo il 5 giugno risintonizzo, come già faccio alcune volte quando non riesco a vedere certi canali, e questo sarà il mio switch off.
Per l'antenna ho sempre la classica "a spina di pesce" (ci si riferisce alla logaritmica) che o la piazzo sul balcone o sul tetto di casa, riesce a garantirmi un buon segnale in ogni angolo della casa. Per cui penso che per noi sto switch off sarà una passeggiata".
Sembra strano ma a Cosenza mi sa che sarà davvero "una passeggiata"! Al di la del fatto di sapere la data esatta in cui finalmente l'analogico verrà spento per sempre, qui da noi guardare la tv in digitale o eseguire una banale risintonizzazione è all'ordine del giorno, al pari delle regioni già digitalizzate.
I canali nazionali che ancora mancano sono pochi. Lo sport, ad esempio, lo si guarda da sempre sul vecchio Rai Sport Più (ora raddoppiato e rinominato in Rai Sport 1 e 2). In più le reti locali più significative sono anch'esse già migrate al digitale, il che assicura, da parte della popolazione più affezionata alle notizie di "casa propria", un maggiore attaccamento a questa nuova tecnologia.

Discorso diverso per il resto della regione. Lo so bene che lì dove adesso regna sovrano l'analogico, da un giorno all'altro si passerà da qualche canale a centinaia di canali. Il problema però sta nella preparazione del telespettatore. Il cittadino residente in quelle zone ancora "analogizzate" sa cosa significa, ad esempio, "risintonizzazione"?
Sa cos'è un decoder?
Sa cos'è la LCN?
Soprattutto, sa quando avverrà questo cambiamento radicale nelle sue abitudini?
Non voglio dire che il resto della Calabria è totalmente ignorante in materia. Dico solo che almeno si poteva in qualche modo "preparare la popolazione" a questo delicato passaggio.
In altre zone d'Italia, in passato, prima dello switch off ci furono gli switch over in cui Rai2 e Rete4 venivano spenti. E questo anche 2 o 3 mesi prima dello spegnimento totale. Se non sbaglio, gli ultimi switch over avvennero nel 2010 con la digitalizzazione di tutto il nord Italia.
Se lo switch over fosse avvenuto anche qui, in quel frangente tutti i cittadini avrebbero avuto sufficiente tempo per attrezzarsi sia materialmente che psicologicamente al cambiamento, sperimentando da subito (proprio perché costretti a farlo) le trasmissioni irradiate in digitale.
Qui da noi, invece, da un giorno all'altro in analogico si vedrà l'effetto neve e non si saprà nulla di cosa sarà accaduto. Io almeno la vedo così.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. Ieri sono stato a Vibo Valentia ecco cosa ho visto:

tabellone.jpg


Come è andata a finire la vicenda Infospazio? Avete notizie aggiornate?
 
la città di cosenza, e tutta la zona a nord della città (roges, commenda, quattromiglia), ha sempre avuto una storia di ricezione tv abbastanza semplice, una sola direzione di puntamento (m.scuro e lappano per le private)...in tutti gli anni che son stato lì (oltre una 10ina) , ricordo che mi bastava uno spezzone di filo per vedere praticamente tutti i canali...
diversa la situazione di RC città...oltre ai segnali di messina, m. Lauro e valverde, alcune zone del comune riescono a ricevere da gambarie e scrisi, con risultati di interferenza spesso insopportabili...
la mia speranza è che a SO avvenuto possa ricevere la maggior parte dei segnali (mux nazionali e principali mix locali) solo da messina, e magari con una antenna interna, visto che abito in una zona alta della città con la vista della sicilia da ganzirri fino all'etna :D
 
tothino61 ha scritto:
...e in ogni caso, dalla mappa pubblicat nel 3ad sicilia per l'AT15, da pietrapennata dovrebbero essere attivati tutti e 4 i mux rai...
pazientiamo....tra poco più di un mesetto interferenze, neve, immagini sovrapposte saranno un "caro" ricordo del passato :)

pijey34 ha scritto:
sorte comune a tutti, prima dello SO, vedrai però come cambiano le cose proprio il giorno stabilito, sembra un miracolo, prima prendi un paio di mux, 10 minuti dopo hai 100 canali.....


grazie ragazzi attenderò
comunque già da ieri ho piazzato i decoder digitali nelle stanze dove mancavano perchè li avevo nello scaffale...
 
Omnitel ha scritto:
A Cosenza la settimana scorsa ho distribuito alcuni volantini nel mio condominio e in quello dei miei nonni e dei miei zii, in modo da avvisare per tempo, quanta più gente possibile, che il 5 giugno 2012 ci sarà il programmato switch off e di attrezzarsi con decoder o tv con decoder integrato e di verificare lo stato di degrado dell'antenna.
scusa ma lo switch non inizia il 25?:eusa_think: sui siti ce scritto cosi
io non ci capisco piu niente:eusa_think:
il primo passaggio avverrà il 25 secondo quanto scritto sui pdf che avete fatto girare
se non e cosi almeno spiegatemi bene come funziona
grazie:D
 
come tu stesso dici, lo SO "inizia" il 25; più precisamente dal 24 maggio all'8 giugno switchano Puglia, Basilicata e le province calabresi di Cosenza e Crotone; in questa fascia temporale, non tutti i comuni dell'area tecnica effettuano il passaggio nello stesso giorno; in particolare la città di cosenza switcha il 5 giugno...
 
Omnitel ha scritto:
[cut]... In altre zone d'Italia, in passato, prima dello switch off ci furono gli switch over in cui Rai2 e Rete4 venivano spenti. E questo anche 2 o 3 mesi prima dello spegnimento totale. Se non sbaglio, gli ultimi switch over avvennero nel 2010 con la digitalizzazione di tutto il nord Italia.
Se lo switch over fosse avvenuto anche qui, in quel frangente tutti i cittadini avrebbero avuto sufficiente tempo per attrezzarsi sia materialmente che psicologicamente al cambiamento, sperimentando da subito (proprio perché costretti a farlo) le trasmissioni irradiate in digitale.
Qui da noi, invece, da un giorno all'altro in analogico si vedrà l'effetto neve e non si saprà nulla di cosa sarà accaduto. Io almeno la vedo così.

Ciao Omnitel, innanzitutto, se non erro, lo switch over non è lo spegnimento ma la coesistenza del canale analogico e digitale. Se ti riferisci a questo, almeno nella mia zona (servita principalmente dalla postazione di Tiriolo, poi Gagliano e altre minori), già da diversi mesi vedo il mux A della rai in digitale e contemporaneamente sono attivi i canali analogici della stessa emittente, stessa cosa per mediaset e timb 2 (la7). Telespazio è invece già passata (solo) in digitale da qualche giorno, ma fino a pochi giorni fa era presente in entrambe le modalità.
Quindi in realtà questo passaggio "misto" è presente da diverso tempo, anche se ufficialmente in via sperimentale e chi ha voluto ed ha saputo, il tempo per fare le prove e gli adeguamenti per una corretta ricezione del digitale lo ha avuto eccome.
Il problema è, come tu stesso hai sottolineato, non tanto la carente informazione quanto la superficialità con cui è stata affrontata la cosa dalla popolazione e soprattutto da chi doveva informarci (giornali? tv? organi ufficiali del governo? basta mandare un trafiletto scorrevole o uno spot durante le normali trasmissioni per preparare realmente la popolazione?).
Telespazio nella mia zona ha pubblicizzato bene il suo passaggio anticipando tutti e così la popolazione (anzi in questo caso direi gli affezionati alla stessa rete) è stata forzatamente preparata allo switch off, poi mediaset e rai mandano ogni tanto i loro spot, ah gia.... anche me*dia*wor*ld sta facendo divulgazione, dato che da qualche settimana ha messo all'ingresso del negozio una montagna di decoder e diversi monitor che visualizzano video informativi.
Per il resto, tutto tace. La gente ha in casa la tv "a schermo piatto" sintonizzata sui canali analogici e non sa neppure se ha il decoder integrato o come si risintonizza, perchè il manuale d'uso già prima leggerlo era un optional, figuriamoci adesso che manco lo stampano più dato che ti danno il cd col mauale online e via con la festa, altro che spot della mediaset che dice di risintonizzare il decoder!

Io è da dicembre, che da semplice appassionato, non faccio altro che parlare con tutti i miei conoscenti del problema in modo da prepararli e diffondere le notizie e le eventuali problematiche,
ma i fatti, nella triste realtà, sono questi:

... l'ultima di qualche giorno fa:
-persona normale, poco avvezza alla tecnologia ad un... chiamiamolo tecnico: "scusi, devo sostituire la mia vecchia antenna e vorrei approfittarne ora in modo da essere pronto all'avvento del digitale";
-tecnico: "oraaa??? ma se non si sa neppure su quali frequenze trasmetteranno, bisogna aspettare il 30 giugno. Me lo ha detto un amico di mio cugino che lavora in rai e mi ha detto proprio che bisogna aspettare, ancora non si sa niente";
-persona normale: "ma mi ha suggerito un amico di cambiare solo quella per le UHF, così se rai uno trasmetterà in vhf comprerò al volo l'altra antenna e quella per le uhf mi tornerà comunque utile per tutti gli altri canali, se la rai sarà invece in UHF con una antenna riceverò tutto, visto che la postazione è unica per diverse emittenti";
-tecnico: "bha... faccia come crede, io le dico di aspettare che ancora non si sa niente e poi la blu420 che le hanno suggerito costa davvero tanto, ne mettiamo una a spina di pesce (ndr: la logaritmica), un bell'amplificatore e via, che problemi deve avere... dai, ci vediamo verso la fine di giugno, faccia così mi stia a sentire, non spenda soldi inutilmentee soprattutto, non vada dietro agli amici che non sanno cosa dicono, mica sono tecnici quelli!".

A voi le conclusioni :crybaby2: :eusa_wall:

Quindi, anche qui come da te per i più "tecnici" e gli appassionati il passaggio al digitale sarà una passeggiata, ma per tutti gli altri? Te lo dico io... giorno 12 giugno le chiamate ai vicini "smanettoni" ed ai tecnici (veri, falsi, preparati e presunti tali, con netta preponderanza della seconda e quarta categoria) saranno centinaia e centinaia!
Intanto il vicino della mia ragazza l'altro giorno si è fatto montare l'antenna "a tre punte", quella specifica per i canali digitali, altro che blu 420 fracarro anonima e "poco arancione"!
 
Ultima modifica:
Blackcat ha scritto:
Ciao Omnitel, innanzitutto, se non erro, lo switch over non è lo spegnimento ma la coesistenza del canale analogico e digitale. Se ti riferisci a questo, almeno nella mia zona (servita principalmente dalla postazione di Tiriolo, poi Gagliano e altre minori), già da diversi mesi vedo il mux A della rai in digitale e contemporaneamente sono attivi i canali analogici della stessa emittente, stessa cosa per mediaset e timb 2 (la7). Telespazio è invece già passata (solo) in digitale da qualche giorno, ma fino a pochi giorni fa era presente in entrambe le modalità.
Quindi in realtà questo passaggio "misto" è presente da diverso tempo, anche se ufficialmente in via sperimentale e chi ha voluto ed ha saputo, il tempo per fare le prove e gli adeguamenti per una corretta ricezione del digitale lo ha avuto eccome.
Il problema è, come tu stesso hai sottolineato, non tanto la carente informazione quanto la superficialità con cui è stata affrontata la cosa dalla popolazione e soprattutto da chi doveva informarci (giornali? tv? organi ufficiali del governo? basta mandare un trafiletto scorrevole o uno spot durante le normali trasmissioni per preparare realmente la popolazione?).
Telespazio nella mia zona ha pubblicizzato bene il suo passaggio anticipando tutti e così la popolazione (anzi in questo caso direi gli affezionati alla stessa rete) è stata forzatamente preparata allo switch off, poi mediaset e rai mandano ogni tanto i loro spot, ah gia.... anche me*dia*wor*ld sta facendo divulgazione, dato che da qualche settimana ha messo all'ingresso del negozio una montagna di decoder e diversi monitor che visualizzano video informativi.
Per il resto, tutto tace. La gente ha in casa la tv "a schermo piatto" sintonizzata sui canali analogici e non sa neppure se ha il decoder integrato o come si risintonizza, perchè il manuale d'uso già prima leggerlo era un optional, figuriamoci adesso che manco lo stampano più dato che ti danno il cd col mauale online e via con la festa, altro che spot della mediaset che dice di risintonizzare il decoder!

Io è da dicembre, che da semplice appassionato, non faccio altro che parlare con tutti i miei conoscenti del problema in modo da prepararli e diffondere le notizie e le eventuali problematiche,
ma i fatti, nella triste realtà, sono questi:

... l'ultima di qualche giorno fa:
-persona normale, poco avvezza alla tecnologia ad un... chiamiamolo tecnico: "scusi, devo sostituire la mia vecchia antenna e vorrei approfittarne ora in modo da essere pronto all'avvento del digitale";
-tecnico: "oraaa??? ma se non si sa neppure su quali frequenze trasmetteranno, bisogna aspettare il 30 giugno. Me lo ha detto un amico di mio cugino che lavora in rai e mi ha detto proprio che bisogna aspettare, ancora non si sa niente";
-persona normale: "ma mi ha suggerito un amico di cambiare solo quella per le UHF, così se rai uno trasmetterà in vhf comprerò al volo l'altra antenna e quella per le uhf mi tornerà comunque utile per tutti gli altri canali, se la rai sarà invece in UHF con una antenna riceverò tutto, visto che la postazione è unica per diverse emittenti";
-tecnico: "bha... faccia come crede, io le dico di aspettare che ancora non si sa niente e poi la blu420 che le hanno suggerito costa davvero tanto, ne mettiamo una a spina di pesce (ndr: la logaritmica), un bell'amplificatore e via, che problemi deve avere... dai, ci vediamo verso la fine di giugno, faccia così mi stia a sentire, non spenda soldi inutilmentee soprattutto, non vada dietro agli amici che non sanno cosa dicono, mica sono tecnici quelli!".

A voi le conclusioni :crybaby2: :eusa_wall:

Quindi, anche qui come da te per i più "tecnici" e gli appassionati il passaggio al digitale sarà una passeggiata, ma per tutti gli altri? Te lo dico io... giorno 12 giugno le chiamate ai vicini "smanettoni" ed ai tecnici (veri, falsi, preparati e presunti tali, con netta preponderanza della seconda e quarta categoria) saranno centinaia e centinaia!
Intanto il vicino della mia ragazza l'altro giorno si è fatto montare l'antenna "a tre punte", quella specifica per i canali digitali, altro che blu 420 fracarro anonima e "poco arancione"!

Straquoto. La mia zona (Lamezia Terme-Calabria) è servita da diverse postazioni (Tiriolo, Contessa, Vibo, Poro), e diversi utenti mi hanno chiesto, appena visti gli spot dello switch off, l'adeguamento del loro impianto per paura che già dal 7 maggio non avrebbero potuto più vedere la TV.

Piccola nota, alcuni spot andati in precedenza associavano lo switch off Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, creando un po' di confusione nelle persone. Nei 10 giorni a cavallo del 7 maggio ho venduto un gran numero di decoder dvb free. Ahivoglia a cercare di spiegare loro di non affrettarsi: "e no, l'abbiamo visto in Tv!"...
 
Ultima modifica:
Con lo switch over venivano spenti i segnali analogici di Rai2 e Rete4 attivando da subito il mux Mediaset2 e il mux A Rai. Li dove invece tali mux erano già presenti venivano attivati i mux Mediaset4 e il mux 4 Rai.
In questo modo la gente veniva forzatamente fatta migrare al digitale, data l'assenza sull'analogico dei segnali di Rai2 e Rete4.

Qui da noi, invece, pur essendo il digitale già presente almeno dal 2006, alcune persone hanno preferito rimanere "ancorate" all'analogico fino allo spegnimento completo dello stesso proprio perché non costrette a farlo, dato che tutti i principali canali Rai, Mediaset e La7 venivano sempre e tutti trasmessi in analogico.

A Cosenza, per certi versi, vuoi per la disponibilità di tutti i canali nazionali e locali in digitale, vuoi per la facilità di ricezione del segnale, si è andati controtendenza. La maggior parte delle persone guardano la tv solo in digitale.
Solo alcune persone anziane o chi proprio non ne voleva sapere di spendere 20€ per un semplice decoder digitale terrestre è ancora rimasto a vedere la tv in analogico.
Ma in altre zone calabresi posso assicurarvi che la situazione è davvero disastrosa. Voglio proprio vedere cos'accadrà quando avverrà lo switch off. Io avevo anche pensato di scrivere a TEN in modo da divulgare la notizia il più possibile e in modo incisivo, dato che a quanto pare la tv ha una forte penetrabilità sociale.
 
emacron ha scritto:
avete visto lo spot di nando il telecomando? io l'ho visto ieri sera su video calabria..
Visto proprio ora in onda su Teleuropa Network. Dice bene, dal 4 al 15 giugno il segnale analogico in Calabria si spegne per sempre. :evil5:
È inutile specificare la data del 24 maggio quando lo switch off parte in Puglia. :doubt:
E viene anche menzionata la possibilità dello sconto di 50€ per l'acquisto di un decoder interattivo se si hanno i requisiti di età, di reddito e in regola col canone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso