Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
TeleAkery è sul ch 51.
Grazie per la correzione. ;) Stavo con l'iPhone e ho sbagliato a digitare :D

AntonioP ha scritto:
Il problema è proprio quello: Vesuvio!!! Perchè c'è qualcuno che punta al Vesuvio?? Io ho l'antenna sul Faito e ovviamente il Vesuvio non è in asse!!! TvLuna 2 sul 66 lo vedo abbastanza bene (comunque con la metà della potenza di qualsiasi mux Faito Videonola escluso), TeleVolla mi entra dai Camaldoli e si vede perfetto, TLC squadretta di brutto....tutti i mux Faito li vedo perfettamente eccetto al momento il 67 che sta trasmettendo senza SFN. A proposito, a me Marano non arriva, ma TLC ha gli impianti sincronizzati o trasmette autointerferendosi alla grande?

Di quale zona di Napoli, sei?! Io sono di Teverola (CE), punto al Faito e tutti i canali che emettono segnale dal Vesuvio, li becco alla perfezione sia con decoder integrato, decoder esterno (proprio i primi) e quelli zapper.
 
Cinquestelle-Ora Tv

Buona sera a tutti,
non so se sono O.T. ma leggendo qualche post ho notato che parlate di tv locali e a tal proposito vorrei farvi notare la buona programmazione del canale locale Ora tv che trasmette il circuito nazionale Cinquestelle.
E' da pco terminato un episodio di un anime sul calcio di cui però non ricordavo l'esistenza e ora sta andando in onda Candy Candy; non solo, ma ogni volta che vado su questo canale trovo sempre qualcosa di interessante come: films, anime, o serie tv che sebbene datate, perlomeno non sono le solite televendite o programmi sul calcio Napoli (di cui sono tifosissimo;) :D ).
Voi cosa ne pensate? Alla fine non tutte le tv locali sono da buttare..
 
jiennense81 ha scritto:
Buona sera a tutti,
non so se sono O.T. ma leggendo qualche post ho notato che parlate di tv locali e a tal proposito vorrei farvi notare la buona programmazione del canale locale Ora tv che trasmette il circuito nazionale Cinquestelle.
E' da pco terminato un episodio di un anime sul calcio di cui però non ricordavo l'esistenza e ora sta andando in onda Candy Candy; non solo, ma ogni volta che vado su questo canale trovo sempre qualcosa di interessante come: films, anime, o serie tv che sebbene datate, perlomeno non sono le solite televendite o programmi sul calcio Napoli (di cui sono tifosissimo;) :D ).
Voi cosa ne pensate? Alla fine non tutte le tv locali sono da buttare..

Carissimo, OraTv è comunitaria e deve ospitare nel suo palinsesto un circuito nazionale (come fanno moltissimi con Tv2000).
Dopo l'abbandono di NapoliTivù come emittente relay di Cinquestelle, quest'ultima ha deciso di "trasferirsi" su OraTv il quale non avendo un contenuti propri decide di trasmettere il 100% del palinsesto Cinquestelle.

Il tuo pensiero si conclude: "Alla fine non tutte le tv locali sono da buttare.." OraTv è una tv locale, ma di suo non ci vedo niente. Una tv locale si definisce così quando trasmette contenuti capaci di tener incollati i telespettatori.
Se una tv locale becca il contributo e poi vediamo: i film di totò, cantanti napoletani, film d'epoca ecc Io penso che codesta emittente non possa avere i soldi. I soldi "che noi diamo alle tv" servono a tenerci informato!

Cmq segnalo problemi per TeleLiberaCampania (UHF 65) ovvero un problema alla regia automatica (fatta con pc, scheda video esterna col programma Let'sEdit) dove la programmazione va a frammenti di secondi.
 
Ultima modifica:
bennyfedele ha scritto:
Carissimo, OraTv è comunitaria e deve ospitare nel suo palinsesto un circuito nazionale (come fanno moltissimi con Tv2000).
Dopo l'abbandono di NapoliTivù come emittente relay di Cinquestelle, quest'ultima ha deciso di "trasferirsi" su OraTv il quale non avendo un contenuti propri decide di trasmettere il 100% del palinsesto Cinquestelle.

Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire che Ora tv è comunitaria?:doubt:

bennyfedele ha scritto:
Il tuo pensiero si conclude: "Alla fine non tutte le tv locali sono da buttare.." OraTv è una tv locale, ma di suo non ci vedo niente. Una tv locale si definisce così quando trasmette contenuti capaci di tener incollati i telespettatori.
Se una tv locale becca il contributo e poi vediamo: i film di totò, cantanti napoletani, film d'epoca ecc Io penso che codesta emittente non possa avere i soldi. I soldi "che noi diamo alle tv" servono a tenerci informato!

Se ho capito bene, secondo te Ora tv di suo non ha nulla ma trasmette solo i programmi di Cinquestelle e per tale motivo non merita i soldi..
 
jiennense81 ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire che Ora tv è comunitaria?:doubt:


Se ho capito bene, secondo te Ora tv di suo non ha nulla ma trasmette solo i programmi di Cinquestelle e per tale motivo non merita i soldi..

Secondo l'art. 16 di detta legge i gestori dei servizi radiotelevisivi, sia nazionali che locali potevano gestire il servizio o sotto forma di società lucrative, oppure in modalità comunitaria in assenza di fine di lucro.
Alle televisioni comunitarie non è precluso trasmettere pubblicità, ma i limiti sono molto più severi: il 5% cioè 3 minuti ogni ora di trasmissione.

Io parlavo delle emittenti in generale! Ci sono molte tv che non meritano il contributo.
OraTv non la definisco un emittente locale, poiché è il relay di Cinquestelle e non trasmette nessun contenuto di produzione propria.
 
Candy Candy, Arrivano I Superboys ( gli antenati di Holly & Benji ) e qualche altro che non conosco .... L'orario verso le 18 - 19 ( almeno io ho visto cartoni in questa fascia) . L'estate scorsa trasmettevano cartoni per l'intera notte , quelli dei robottoni ( Goldrake, Daitarn , jeeg, ecc. ) e Lupin III .:lol: :lol: :lol:

Dove avete letto che Ora Tv è Comunitaria ? :eusa_think:
 
stefio ha scritto:
Candy Candy, Arrivano I Superboys ( gli antenati di Holly & Benji ) e qualche altro che non conosco .... L'orario verso le 18 - 19 ( almeno io ho visto cartoni in questa fascia) . L'estate scorsa trasmettevano cartoni per l'intera notte , quelli dei robottoni ( Goldrake, Daitarn , jeeg, ecc. ) e Lupin III .:lol: :lol: :lol:

Dove avete letto che Ora Tv è Comunitaria ? :eusa_think:
Sarà anche comunitaria e non locale, ma non è questo al telespettatore che interessa. Ciò che conta è che proponga qualcosa di interessante, e Ora TV a quanto pare lo fa.

Che poi le tv strettamente locali siano alla frutta, questo è un dato di fatto. È vero che Telecapri sta proponendo qualche film diverso dai soliti Totò e Mario Merola propinatici dalle altre tv locali, ma è vero pure che a turno uno tra Telecapri Sport e Telecapri News non trasmette nulla. Ieri sera addirittura Telecapri e Telecapri Sport erano ferme, a schermo blu, e la seconda lo è tuttora e già da un paio di giorni. Tutto ciò non è certo un buon segno per il gruppo di Federico...

Ieri sera ho visto i frutti del "consorzio" tra Canale 21, 8 e 9 (ma era in onda anche su Televomero). Beh, è un tentativo di unire le forze in un periodo in cui alla gente del calcio non gliene frega molto. Forze peraltro molto deboli, trattandosi (non faccio nomi) di uno che nella vita fa di tutto un po' (non certo il giornalista di professione) tra cui anche una trasmissione di calcio la domenica sera, un altro che invece di fare telecronache fa il tifo e il clown, e un altro ancora che alla sua età non può vantare altro che esperienze in canali e canaletti locali.
Faccio presente che
  1. (e qui i nomi li faccio, e sono solo i primi due che mi vengono in mente) Antonio Corbo ed Enrico Varriale hanno cominciato entrambi da Canale 21, ma guardate dove sono arrivati. Questo per dire che il talento non è acqua e che prima o poi ti porta lontano.
  2. Ad avere la tessera di giornalista pubblicista che questi tizi vantano, non ci vuole molto: ce l'ho anch'io che nella vita faccio tutt'altro.
Insomma, al posto di quei tre, in TV potremmo benissimo andarci tre di noi di questo forum... :D
 
Ultima modifica:
Qualità Tv locali

Io credo che sulla qualità delle Tv locali influisca molto anche il fatto di non dare certezza al pubblico della programmazione che si propone. Mi spiego meglio; il fatto di non avere un epg che informi il pubblico e un palinsesto che viene modificato spesso influisce sullo share.
Io credo che alcune emittenti storiche come: Canale 21, Canale 8, Canale 9 (ex Teleoggi) e mettiamoci pure Napoli Tivù, abbiano i mezzi per far qualcosa di buono ma che non li sfruttino. Gli studi li hanno, materiale, seppur datato, c'è; basta fare qualcosa di auto-prodotto come: sit-com, quiz, organizzare un buon telegiornale con qualche programma di approfondimento (che non sia la solita solfa sul calcio Napoli) e il gioco e fatto perché in bacheca sicuramente di films e telefilms non ne mancano.
Voi cosa ne pensate?
 
Mi pare di capire che molti editori delle tv locali non vogliano investire nelle autoproduzioni per paura di avere bassi ascolti, quindi puntano molto sui programmi dove hanno maggior possibilità di fare successo, e non a caso ci sono i programmi sul Napoli.
Nel caso di Canale34, una nuova autoproduzione cel'hanno ed è Telenapoli notte sport ma è in collaborazione con Tele A. Se loro non hanno i soldi per accendere gli impianti che avevano al tempo dell'analogico figurarsi se hanno soldi per altre autoproduzioni. Almeno così evinco notando la loro situazione, poi non so se hanno altri programmi.

Il bello delle tv locali sta proprio nella possibilità di poter creare programmi che fatti in certi modi, possano piacere al pubblico di una determinata regione. Cosa non fattibile nelle tv nazionali.

E' anche vero che queste televisioni debbano pubblicare un minimo di palinsesto, non dico tutto il palinsesto giornaliero, ma almeno quello della sera. Però Canale21 e Canale8 hanno una guida EPG, le altri emittenti no. Allora dico, se costoro hanno il palinsesto preparato già da qualche giorno, perchè non si danno da fare nel pubblicarlo? Canale9 ha il suo sito web, perchè non lo sfrutta invece di tenerlo fermo dallo scorso Natale? Non l'hanno aggiornato neanche per annunciare la messa in onda di Servizio Pubblico da gennaio, mentre invece Telecapri lo annunciò ai quattro venti già tre mesi prima della messa in onda, quando ancora si chiamava Comizi D'amore.
 
Saturn891 ha scritto:
Il bello delle tv locali sta proprio nella possibilità di poter creare programmi che fatti in certi modi, possano piacere al pubblico di una determinata regione. Cosa non fattibile nelle tv nazionali.

Io i primi anni '80 ero piccolo ma i miei mi raccontano che Canale 21 la domenica pomeriggio mandava in onda un programma molto simile a Domenica In della Rai e al successivo Buona Domenica della Mediaset.
Quello che mi chiedo io: "come mai 30anni fa alcuni canali locali avevano un palinsesto ben organizzato e oggi no?"
La crisi attuale ha colpito tutti ma noto che solo le tv locali non hanno saputo far fronte e ho il sentore che pensino più a pappare soldi che a fare tv..
 
Joaquito ha scritto:
  1. (e qui i nomi li faccio, e sono solo i primi due che mi vengono in mente) Antonio Corbo ed Enrico Varriale hanno cominciato entrambi da Canale 21, ma guardate dove sono arrivati. Questo per dire che il talento non è acqua e che prima o poi ti porta lontano.
Qual è, esattamente, il talento di Varriale? Ho presente solo le domande capziose per far imbestialire l'allenatore di turno durante le interviste, in modo da scatenare artificiosamente il litigio/polemica. Perdonami, ma mi sembra che i "talenti", in casa Rai Sport, si contino davvero sulle dita di una mano.


Corbo mi sembra che non connetta più da qualche anno a questa parte, cercando a tutti i costi la polemica ed uscendo troppo spesso fuori argomento, e mi dispiace molto, perchè è un bravo giornalista. Sarà l'età...


Detto questo, se c'è una ed una sola cosa buona che può nascere dalla crisi nel campo televisivo (e che ha portato, diciamocelo chiaramente, alla morte quasi certa di un famoso gruppo televisivo... isolano), è il capire finalmente che creare 800 canali su 800 mux diversi, a livello regionale, è pura follia.

Spero che questi "consorzi" finiscano col diventare vere e proprie fusioni... stai a vedere che, unendo le forze, si riescono a produrre 3/4 ore giornaliere decenti.
I canali regionali erano fin troppi negli ultimi anni dell'analogico, figuriamoci con l'avvento di quei ridicoli MUX regionali, riempiti con canali e slot a caso.
 
jiennense81 ha scritto:
Io i primi anni '80 ero piccolo ma i miei mi raccontano che Canale 21 la domenica pomeriggio mandava in onda un programma molto simile a Domenica In della Rai e al successivo Buona Domenica della Mediaset.
Quello che mi chiedo io: "come mai 30anni fa alcuni canali locali avevano un palinsesto ben organizzato e oggi no?"
La crisi attuale ha colpito tutti ma noto che solo le tv locali non hanno saputo far fronte e ho il sentore che pensino più a pappare soldi che a fare tv..

Nella sezione Televisione di questo forum, nel thread su Retecapri, qualcuno ha postato un palinsesto di metà anni '80, e qualcun altro ha osservato che un canale con un palinsesto del genere oggi sarebbe una Pay TV. E stiamo parlando di Retecapri... Immagina cos'erano i palinsesti di Canale 21, CRT 34 (oggi Canale 34), Teleoggi (l'attuale Canale 9), Telecapri, Napoli 58 (oggi Napolitivù), ed altri canali come Rete Sud e Telestudio 50 che oggi non esistono più.
Ma volendo tornare indietro anche di "soli" quindici anni, basti ricordare Telegaribaldi, prodotta da Canale 9, Avanzi Popolo e Pirati prodotte da Canale 34, che hanno lanciato gente come Lino D'Angiò, Antonio e Michele, e su tutti Alessandro Siani.
Oggi Canale 9 produce Fuori Corso, che però è a dir poco penosa, tant'è che i suoi protagonisti non hanno fatto un solo passo avanti in carriera (qualcuno ha incontrato alcuni di loro come animatori d'estate nei villaggi...) e l'audience sarà ristretto ai loro parenti...

Che dire, c'è crisi di talenti, o più probabilmente hai ragione tu dicendo che oggi vogliono solo mettersi soldi in tasca senza impegnarsi né investire più di tanto, concentrandosi solo sulla SSC Napoli? Di certo col moltiplicarsi di questi programmini, la qualità si è dispersa, e personalmente, un po' per questo e un po' per nausea, non li seguo quasi più.

Ma questo è un vicolo cieco, in fondo al quale c'è l'accorpamento o il fallimento.
 
flapane ha scritto:
Qual è, esattamente, il talento di Varriale? Ho presente solo le domande capziose per far imbestialire l'allenatore di turno durante le interviste, in modo da scatenare artificiosamente il litigio/polemica. Perdonami, ma mi sembra che i "talenti", in casa Rai Sport, si contino davvero sulle dita di una mano.
Bè, a maggior ragione, visto che Varriale è arrivato in Rai, se uno che ha passato da un pezzo i cinquanta continua a vagare tra Telecapri, Canale 8, ecc, vuol dire che sta davvero inguaiato. E Varriale, con tutti i suoi difetti, sarà senz'altro cento volte meglio di questi personaggi...

flapane ha scritto:
Detto questo, se c'è una ed una sola cosa buona che può nascere dalla crisi nel campo televisivo (e che ha portato, diciamocelo chiaramente, alla morte quasi certa di un famoso gruppo televisivo... isolano), è il capire finalmente che creare 800 canali su 800 mux diversi, a livello regionale, è pura follia.

Spero che questi "consorzi" finiscano col diventare vere e proprie fusioni... stai a vedere che, unendo le forze, si riescono a produrre 3/4 ore giornaliere decenti.
I canali regionali erano fin troppi negli ultimi anni dell'analogico, figuriamoci con l'avvento di quei ridicoli MUX regionali, riempiti con canali e slot a caso.
Su tutto questo ti quoto al 100%
 
Ultima modifica:
mistermad ha scritto:
Segnalo che è out da qualche giorno il 64 di Canale 9 (lo avranno rottamato?!?!)
A proposito di questo avevo notato anche io che sul 64 UHF ricevevo proprio segnale assente e non, come per qualche altro mux che è acceso da ripetitori vicino ma non da Monte Montone, la barretta del segnale che si alzava fino al 50-60% (però in grigio, non in verde) e siccome io credevo di ricevere il mux Teleoggi 2 da Monte Taburno credevo che lo avessero spento ovunque. Invece ieri sono andato da mio nonno a Pannarano (amministrativamente in provincia di Benevento, ma è un'enclave all'interno della provincia di Avellino) e il mux era acceso e perfettamente visibile. Quindi io forse lo ricevevo dai Camaldoli? :eusa_think:

Poi volevo segnalare un altro paio di cose che ho notato:
1) Il mux di Caserta Live sul 25 UHF è stato spento, ed era anche ora, visto che era acceso da alcune settimane senza alcun canale all'interno.
2) Stamattina anche a voi La5 si vede a schermo nero e si sente solo l'audio? A me addirittura in uno zapper TeleSystem appare addirittura la scritta "Codificato". :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso