3750... ha scritto:
Cioè al nord alimentano le postazioni minori con i segnali di quelle principali ?
Mah mi sembra proprio assurdo, qui a Napoli e provincia la questione è parzialmente diversa, abbiamo questi due inutili doppioni di mux 2 e mux 3 da Napoli Camaldoli, quando poi c'è sempre sulla collina dei Camaldoli la postazione storica Napoli Eremo i cui segnali analogici si sono sempre ricevuti bene anche nelle zone coperte da Napoli Camaldoli.
Ad esempio ricordo molto bene che a Pomigliano d'Arco (quindi ad Est rispetto Napoli) dove prima abitavo, i segnali analogici di Rai 1 in III banda (ch E adesso 06), Rai 2 sul 26 e Rai 3 sul 46 si ricevevano senza alcuna difficoltà.
Da Napoli Camaldoli era attiva invece una copia di Rai 3 sul 57 che pure si riceveva a Pomigliano, anzi lo scopo di questo 57 era quello di coprire meglio comuni come Pomigliano, Brusciano, Mariglianella ed altri che sono ad Est di Napoli che avevano difficoltà a ricevere il 46 di Rai 3 analogico dell'Eremo.
Io però non ho mai capito a cosa servisse, tant'è che in analogico vedevo meglio Rai 3 sul 46 che non quello sul 57, quindi per me la RAI se la poteva benissimo risparmiare questa copia di Rai 3, così come adesso potrebbe fare benissimo a meno di inutilissimi doppioni del mux 2 e mux 3 da Napoli Camaldoli, dove per scrupolosità si potrebbe al più lasciare attivo solo il mux 1 sul ch 23, poichè comunque anche nelle zone ad est di Napoli il mux 1 si riceve sia da Montevergine sul ch 5, che dall'Eremo sul 6, ed entrambi hanno un ottima potenza, comunque lo ripeto per scrupolosità si potrebbe lasciare anche il mux 1 sul 23 da Napoli Camaldoli.
Ciò che invece mi fa davvero arrabbiare e che proprio non capisco a cosa servano sono questi inutili doppioni di mux 2 e mux 3 messi lì solo per consumare corrente e per creare problemi di SFN con le stesse copie di tali mux trasmessi dall'Eremo a chi come stefio ad esempio li riceve dalla bassa irpinia (Avella, Baiano, Sperone ecc.)
Per non parlare poi della situazione dei costi anzi io li definirei sprechi, che si viene a creare per lasciare accesi due ch 26 e due ch 30 rispettivamente da Napoli Eremo e Napoli Camaldoli, quando poi è stato dimostrato in questo thread che Napoli Eremo copre le stesse zone di Napoli Camaldoli ed anche più.
In tale discorso per me si inserisce anche l'attivazione del mux 4 che potrebbe benissimo essere attivato solo da Napoli Eremo che ha un'area di copertura molto ampia, mentre da Napoli Camaldoli lo ripeto ancora una volta a scanso di equivoci, se fossi io al posto degli scienziati RAI - Rai Way i quali si vantano della storia pregressa e ritengono di essere i migliori in assoluto, lascerei solo il mux 1 sul 23 e spegnerei ripeto ancora gli
inutili e sottolineo inutili ed anzi controproducenti mux 2 e mux 3 da Napoli Camaldoli.
Questo contribuirebbe anche a ridurre l'inquinamento elettromagnetico ed i problemi di ARPA che ci sono, ed a questo punto l'ARPA Campania non potrebbe non rilasciare l'autorizzazione per accendere il mux 4
solo da Napoli Eremo
Ma tutto questo per i signori della RAI è troppo difficile da comprendere, si vantano di essere i migliori, e poi fanno certe cose proprio assurde, la RAI forse poteva essere la migliore azienda televisiva un tempo, ora la concorrenza l'ha decisamente battuta e superata, sia in quanto a tecnologia che in qualità dei palinsesti e programmazione televisiva.