Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Non cambia nulla... te lo dice uno che ha abitato per 12 anni in un condominio di 5 scale con 5 impianti distinti. Il regolamento di condominio è unico così come la quota millesimale è riferita a tutto lo stabile, non alla scala.
Nelle "votazioni", non cambia niente e non è mai successo che qualcuno risucisse ad imporre qualcosa, anche per la TV, senza la maggioranza prevista in millesimi.
Mai successo in 35 anni (mio padre ci abita ancora) che si lavorasse all'impianto di una scala (guasti) senza che i costi fossero spalmati su tutto il condominio.
Salvo che il condominio non sia enorme (es problema lunghezze cavi) non è conveniente spendere n-volte per pali ed antenne. Un palo ben installato, magari nel punto migliore con antenne di buona qualità, funziona bene e fa risparmiare.
...è a fare le cose che devono durare limando sui costi che poi ci si imbatte in problemi, spendendo alla fine di più, per vedere in modo mediocre.
...l'altro problema, sempre connesso a quello del voler risparmiare senza capire che, alla fine, ben che vada, compri sempre per il valore che paghi, è che si finisce per rivolgersi a tecnici non troppo competenti o con pochi scrupoli, magari ben intrallazzati con certi amministratori.
;)

no no, qui i conti arrivano separati scala per scala, lo so per certo perchè i prospetti del consominio li ho letti tutti! ce n'è uno unico riassuntivo e le voci SCALA PER SCALA, ognuno paga PER LA SUA SCALA. (ovviamente se si escludono le parti comuni come il rifacimento del tetto, del portico, le lampadine, l'impianto elettrico esteno, la manutenzione del giardino, l'innaffatioio elettronico etc etc)Ho parlato con l0'amministratore venerdi scorso, che è una signora molto per bene, con una impresa grossissima, si fa rispettare con tutti e ci dà pieno mandato di scelta. il tecnico antennista lo abbiamo scelto, dopo lo sfacelo del primo, assieme. come hai detto tu, questo è un condominio con palazzi molto estesi, quindi le calate delle scale più esterne sono infinitamnte lunghe, ecco perchè con l'admin abbiamo pensato questa cosa, che faremo anche per le parabole quanto prima.
 
BillyClay ha scritto:
però più cali il numero di persone allacciate spendi di più...o ti montano materiale più scadente...
Il problema nei condomini è proprio mettere d'accordo persone che pretendono (anche giustamente essendo proprietari) di dire la loro senza capirne un'acca e così vista anche la proverbiale "ignoranza" di moltissimi amministratori in materia (non è un'offesa: nel senso di non competenza) i lavori restano fermi.
Basterebbe però fare rientrare certi lavori come "innovazione necessaria" per la quale basta 1/3 dell'assemblea o manutenzione straordinaria (per le cose più urgenti) per le quali non si necessità neanche di delibera. Ma qui torno sempre al punto che in caso di impianto selettivo sarebbe necessario avere contratto per aggiornamento programmato dell'impianto ogni volta che cambia una frequenza se non doventa presto obsoleto.
Infatti l'impianto e il suo rifacimento sono considerati lavori urgenti, niente votazione solo una ratifica del cambio del tecnico..
da noi per fortuna non c'è quasi mai bisogno di ricorrere a grosse votazioni, si va sempre di comune accordo, ecco perchè ci stiamo pensando ;) e non sto incontrando nessuna difficoltà con gli altri condomini, anzi, noi che stiamo verso l'esterno del palazzo ne guadagnamo cavi corti la metà.. la pensava così anche l'admin.,. oltre al fatto che le costruzioni nuove qui attorno hanno tutte impianti centralizzati per scala..
 
Ultima modifica:
moro84 ha scritto:
nel caso prima di ottobre spostino le antenne ci tocca far tornare l'antennista.
Una volta fatto il grosso e cioè parti esyterne (antenne) e dostribuzione, far tornare l'antennista per gli aggiustamenti sul centralino è assolutamente la meno. Importante è intanto mettere le antenne verso Veneto...
 
landtools ha scritto:
ma da verona e dal venda, non vi arriva niente a voi di ferrara??

Io da velo veronese prendo solo i premium xkè a ferrara non si prendono bene almeno appena fuori ferrara per cui ho dovuto mettere 2 antenne e quella da velo l'ho dovuta filtrare. inoltre da ferrara hanno la polarizzazione verticale e quindi non si può conciliare le 2 polarizzazioni se non mettendo 2 antenne. Ma nn ho mai provato a fare una ricerca completa da velo veronese.
 
BillyClay ha scritto:
Una volta fatto il grosso e cioè parti esyterne (antenne) e dostribuzione, far tornare l'antennista per gli aggiustamenti sul centralino è assolutamente la meno. Importante è intanto mettere le antenne verso Veneto...
Non è il primo post tuo che leggo in cui dici che le antenne andranno girate necessariamente verso Verona. Io non sono tanto ferrato sull'argomento ma chiedo come mai altri dicono invece che il ripetitore principale sarà Serramazzoni? E' solo questione di opinioni o tu sai qualcosa che gli altri non sanno?
 
MA non neccessariamente!! dipende dalla zona di ricezione!!
Certo è che MDS da verona coprirà (come già adesso con gli analogici) una buona fetta di pianura emiliana, mentre i siti appenninici (fra cui Serramazzoni) saranno un po' ristretti come lobo, che adesso è cmq esagerato per semplificare la realizzazione dell'SFN
 
Quindi anche Ferrara dovrebbe essere coperta per tutti i mux al 100% da Velo veronese giusto?
I ripetitori di Ferrara allora diventeranno inutili o sbaglio?
 
non sbagli. ma non è ancora certo al 100% se disattivarli o tenerli in sfn
 
Lo switch-over ci sarà anche in E-R?
 
Ultima modifica:
non so se tu indessi dire lo switch over.. perchè l'off certo che ci sarà.. (e comunque pure l'over, ma solo per ora nel parmense e nel piacentino)
 
Ahh si è vero. Comunque ci sarà solo a Parma e a Piacenza.
 
Salve,

sono di Modena e vorrei capire una cosa se me la potete spiegare...una volta terminato lo switch off e' vero che Modena sara' servita esclusivamente da segnali provenienti da Serramazzoni, Faeto e dintorni, insomma dall'appennino modenese? No lo spero tanto perche' mi sarei abbastanza rotto i coglioni di ricevere da 30 anni i segnali Rai dal Veneto di *****(i segnali, non il Veneto...), visto che ho degli ostacoli davanti che mi fanno ricevere in analogico rai1 striata e rai2 sdoppiata...se cosi fosse, come mi han detto, tutti imux partirebbero dall'appennino dove la ricezione che proviene da me è straottima...il mio antennista mi ha spiegato questa cosa qua, ma mi sono venuti dei dubbi perche' qualcuno in questo forum ha scritto, non ricordo in merito a che cosa, che a switch off avvenuto noi a Modena il 25(che è un mux Rai, il 5 direi..)lo prenderemo dal Venda...puo darsi che abbia capito male io. Comunque grazie e complimenti x le notizie precise e puntuali che fornite...:icon_cool:
 
sermax75 ha scritto:
Salve,

sono di Modena e vorrei capire una cosa se me la potete spiegare...una volta terminato lo switch off e' vero che Modena sara' servita esclusivamente da segnali provenienti da Serramazzoni, Faeto e dintorni, insomma dall'appennino modenese? No lo spero tanto perche' mi sarei abbastanza rotto i coglioni di ricevere da 30 anni i segnali Rai dal Veneto di *****(i segnali, non il Veneto...), visto che ho degli ostacoli davanti che mi fanno ricevere in analogico rai1 striata e rai2 sdoppiata...se cosi fosse, come mi han detto, tutti imux partirebbero dall'appennino dove la ricezione che proviene da me è straottima...il mio antennista mi ha spiegato questa cosa qua, ma mi sono venuti dei dubbi perche' qualcuno in questo forum ha scritto, non ricordo in merito a che cosa, che a switch off avvenuto noi a Modena il 25(che è un mux Rai, il 5 direi..)lo prenderemo dal Venda...puo darsi che abbia capito male io. Comunque grazie e complimenti x le notizie precise e puntuali che fornite...:icon_cool:
prima di tutto, buona sera!!!! poi, moderiamo il linguaggio da far si che le persone che leggono, non si disgustano da quello che si scrive e poi, si passa al problema.. ok??per quanto riguarda le frequenze e i segnali, in parte sono state gia assegnate ma non si conoscono la provenienza da quali siti irradiano esse...
 
che ci siano TUTTI i mux RAI su Serramazzoni è molto difficile, non essendo postazione "storica" RAI. Penso che dovrete accontentarvi molto probabilmente del mux 1...e gli altri dal Venda, almeno inizialmente. Ma nulla è deciso anche se l'intendimento è questo...Nessuno, e quindi neanche il tuo antennista, può darti ora certezze.
Cmq per esperienze dirette trentine etc, dove si avevano segnali sdoppiati e pessimi analogici il digitale fa invece miracoli...
 
BillyClay ha scritto:
che ci siano TUTTI i mux RAI su Serramazzoni è molto difficile, non essendo postazione "storica" RAI. Penso che dovrete accontentarvi molto probabilmente del mux 1...e gli altri dal Venda, almeno inizialmente. Ma nulla è deciso anche se l'intendimento è questo...Nessuno, e quindi neanche il tuo antennista, può darti ora certezze.
Cmq per esperienze dirette trentine etc, dove si avevano segnali sdoppiati e pessimi analogici il digitale fa invece miracoli...
infatti.. vedi solo quanta potenza in meno che ci vuole per far funzionare il tutto... e poi quando ci sara' il sistema digitale solo, sai che pulizia nell'etere ci sara'... puo anche darsi che le potenze attuali che si usano sul dtt, saranno diminuite ancora perche dopo avranno campo libero
 
Senza esagerare, perchè dopo, finisce che basta il frullatore del vicino di casa per oscurare il segnale. E' vero che la soglia per la ricezione in digitale è minore, ma è anche vero che se ci arrivi, sotto quella soglia, poi non è che vedi un po' peggio come succede in analogico, non vedi proprio più niente!
Se diminiuisce il rapporto S/N in analogico peggiora la qualità, mentre in digitale tutto è perfetto anche se il rapporto C/N diminuisce. Il problema è che se va sotto la soglia, allora il segnale sparisce del tutto.
;)
 
landtools ha scritto:
prima di tutto, buona sera!!!! poi, moderiamo il linguaggio da far si che le persone che leggono, non si disgustano da quello che si scrive e poi, si passa al problema.. ok??per quanto riguarda le frequenze e i segnali, in parte sono state gia assegnate ma non si conoscono la provenienza da quali siti irradiano esse...

:eusa_think: perche' che ho scritto?? comunque va beh, chiedo scusa a tutti i preti e le suore scandalizzati dal mio linguaggio...:D
 
Tuner ha scritto:
Senza esagerare, perchè dopo, finisce che basta il frullatore del vicino di casa per oscurare il segnale. E' vero che la soglia per la ricezione in digitale è minore, ma è anche vero che se ci arrivi, sotto quella soglia, poi non è che vedi un po' peggio come succede in analogico, non vedi proprio più niente!
Se diminiuisce il rapporto S/N in analogico peggiora la qualità, mentre in digitale tutto è perfetto anche se il rapporto C/N diminuisce. Il problema è che se va sotto la soglia, allora il segnale sparisce del tutto.
;)
certo... la potenza dovra' essere sempre un tot da garantire il suo buon funzionamento... altrmenti è come se non ci fosse...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso