Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BillyClay ha scritto:
Ma che zona dovrebbe servire questo sito che non sia già servita da Calderaro e Fontanelice (e dal futuro lobo est di barbiano)? Cmq Imola è un casino...Lì vicino c'è anche Pediano sempre in orizzontale, e poco più a nord (per la valle del santerno) Monte Falcone (Fontanelice) in vert e Mezzocolle (MteCatone) anch'essa in orizzontale
Queste che citi non mi risulta siano postazioni TIMB.

Le postazioni TIMB in provincia di Bologna sono:
BARBIANO
CALDERINO
POGGIO DI CARVIANO
CASTELMAGGIORE
CASTELDEBOLE
FONTANELICE
IMOLA NERETTA
M. ARMATO
M. CALDERARO
M. GIOVINE
PIELLA
POGGIO BARONE
PONTE DI VERZUNO
S. LUCA

Per il momento il lobo est di Barbiano non è una necessità impellente.
Imola Neretta ora integra la copertura di Calderaro (entrambe in H) su Imola.

La situazione TIMB su Imola non mi sembra critica. Sempre che alcuni TX non diano di matto e mandino in palla l'SFN progettata ... :D ;)
 
anche a me tornata,una curiosita perche io avendo antenna puntata calderaro barbiano sono rimasto all buio mentre un amico ha antenna puntata calderaro venda e lo riceveva perfettamente anche ieri sera la7?
 
La risposta è nell'elenco di 3750...Barbiano non è ancora stato resettato, quindi crea conflitto a calderaro.
 
3750... ha scritto:
Per il momento il lobo est di Barbiano non è una necessità impellente.

Ah, non lo metto in dubbio, peccato che oggi a Budrio ho dovuto ricevere Serramazzoni anzichè Barbiano, perchè quello arriva una pena....fortuna che avevo due belle 95 elementi e un canalizzato, altrimenti Timb ciao ciao....
 
BillyClay ha scritto:
caro davide, premesso che la soluzione deve essere il più possibile generica e non solo per casa tua ;) e non valida solo oggi, e chissà domani solo che spostino 2 o 3 frequenze...:sad: proviamo ad applicare la tua soluzione per una delle situazioni più diffuse in ER: cioè per il "caso standard" in cui i 4 RAI arrivino da direzione (o polarizz) diversa da quella principale delle private, e che sia espandibile in maniera flessibile a ulteriori canali. Questa è una situazione molto diffusa non solo in Emilia Romagna, ma in mille altre realtà seppur con qualche differenza (da Milano a....Modigliana!!) e quindi aggiungo la flessibilità.
Ora mi spieghi come cavolo fai a far passare SOLO i 4 canali da un lato e tutto l'UHF meno i 4 dall'altro con la tua programmabile??? Scusa ma l'ho studiata ma non ci sono riuscito a trovare una soluzione a meno di tali e tanto compromessi che me ne sconsigliano l'utilizzo...
Prova a farmi uno schemino...o a descriverlo...
PS non è un compito in classe!!!! Non ti do il voto!!! Tranquillo!:lol: :lol: :lol:
PPS certi concorrenti la soluzione ce l'hanno e l'ho adottata con successo.

Ciao Billy. e grazie per il tuo post.
Hai ragione la programmabile da sola non puo' fare tutto cio' che hai indicato, ma puo' fare (e sembra anche egregiamente) la parte filtri di canale.
Nel caso di casa mia per comodita' ho utilizzato un centralino BIII, BIV, BV, UHF e ho diviso nel seguente modo le antenne:
- UHF Calderaro e ricevo:
22 - 27 - 28 - 34 - 35 - 36 - 39 - 41 - 42 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 52 - 56 - 57 - 58 - 59 - 60 (bassino) - 62 - 63 - 64 - 65 (e' in antenna, ma non riesco a farlo scendere, andrebbe amplificato singolarmente) 66
- BIV + BV il programmabile (sull'alimentatore a corredo ci sono due uscite e le ho collegate entrambe al centralino)
Probabilmente la soluzione piu' logica sarebbe stata usare un centralino VUU, ma non lo avevo in casa e quindi ho fatto con cio' che avevo.
La situazione alla fine del giochino risulta essere la seguente:
Programmabile nella configurazione 3, 0 ,0 ,3
Preamplificazione interna per Barbiano
24-26 (entrera' anche il 25 se acceso da Barbiano)
30-33 (il 33 e' migliore preso da Barbiano, piuttosto che quello da Calderaro, bah mistero) entrerebbero anche il 31 ed il 32 se fossero piu' forti o maggiormente direzionati verso la mia zona.
40-41 (non ricevo nulla sul 41 da Barbiano, ma in questo modo aumenta la qualita' proprio sul 41 di Calderaro) qui in prossimita' e' tutto pieno quindi non si prevedono modifiche future.
Preamplificazione esterna + interna da CM (solo interna non era sufficiente, da me arriva bassissimo)
29 se andasse anche a Barbiano risparmierei un cluster
43
51-53 (nell'attesa di ricevere qualcosa del MUX 51 di RTV San Marino) pronto ad essere allargato al 54 e 55 nel caso trasmettessero solo da CM.
Come vedi da CM ho aggiunto due MUX quasi inutili, proprio e solo per la smania di ricevere il piu' possibile.
Se avessi voluto solo i RAI, bastava la versione con 3IN e 4 clusters, programmati esattamente 24 - 26 - 30 - 40.
Per tornare al tuo quesito, nel caso necessiti l'uso della trappola a 4 canali, con questo centralino occorre metterla esterna, c'e' poco da fare e nel caso di trappola e' sicuramente ancora meglio quella tradizionale rispetto a quelle elettroniche.
Per il secondo ingresso UHF, come detto prima, serve un centralino che faccia da finale, con un ingressi VUU.
Per l'espandibilita' richiesta, si puo' usare, come ho fatto io, la versione 4IN con 6 clusters e cosi' si puo' riprogrammare nel caso arrivino nuovi MUX, da Barbiano o CM che a questo punto non saranno cosi' tanti, che non siano anche gia' a Calderaro.
E' da dire che il mio caso non puo' certo essere quello di altre zone, ma puo' essere un buon punto di partenza per realizzare una configurazione chiamiamola "ideale".
Penso che ora piu' MUX di me li riceva solo il MMiiTTiiCCoo con la sua mega centrale a filtri di canale, ma il mio impianto e' stato fatto molto piu' in economia.
Lui riceve in piu' il 21 (lo prendo anche io da CM, ma non serve essendo al momento uguale al 59), il 23 (lo prenderei anche io, ma dovrei ulteriormente preamplificare l'antenna di Barbiano, non so perche' entra da li', ma entra davvero), il 31 e 32 che probabilmente sono direzionati in citta' e qui da me non arrivano, il 51 che a volte entra anche da me provenienza Veneto, il 65 che anche lui riceve solo preamplificando a bomba da Calderaro, cosa che io non riesco a fare.
Spero di essere stato esauriente nella mia descrizione. Poi pero' voglio lo stesso il voto Billy :lol:
Sarei curioso di sapere la soluzione proposta dai concorrenti e da te adottata, cosi' da fare il confronto anche a livello di costi/benefici avuti.
Magari vado a fare una foto e cosi' riesco a farvi capire meglio, se poi riusciro' a pubblicarla.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Ah, non lo metto in dubbio, peccato che oggi a Budrio ho dovuto ricevere Serramazzoni anzichè Barbiano, perchè quello arriva una pena....fortuna che avevo due belle 95 elementi e un canalizzato, altrimenti Timb ciao ciao....

Mi sorge a me un dubbio pero', ok oggi hai risolto, ma quando riparte Barbiano che succedera'?
Io non mi sono accorto di questi problemi a casa mia, a me arriva tutto da Calderaro e con il programmabile da Barbiano non entrano.
 
Intendi quando lo resettano? Nulla, perchè comunque in questi mesi non hanno visto una cippa. Quando poi sistemeranno la pannellatura, dovrò solo spostare i filtri sotto l'altra antenna. Ma il bello è che ho fatto un elenco dei canali ricevuti con relativo livello. Da Barbiano sono tutti tra 65 e 69 dBµV, con le sole eccezioni del 24 e del 42 che sono di poco oltre 72....47-48 e 60 desolatamente bassi e ovviamente interferiti, anche perchè lì arrivano Calderaro e Faeto. Peccato che su calderaro c'è una misera 10 elementi (e ti credo, 39-50-63 arrivavano a bomba) altrimenti potevo ricevere da lì.
 
Pensa che mi è capitato a Veduro (Castenaso) che il 48 non era ricevibile, antenna singola 1 UHF e 1 VHF su Barbiano....il 48 arriva talmente basso che ciò che il cavo di discesa captava da calderaro lo mandava in crisi:lol: soluzione? Cambiato cavo di discesa:eusa_wall:
 
elettt ha scritto:
Ah, non lo metto in dubbio, peccato che oggi a Budrio ho dovuto ricevere Serramazzoni anzichè Barbiano, perchè quello arriva una pena....fortuna che avevo due belle 95 elementi e un canalizzato, altrimenti Timb ciao ciao....
Dire che non è una necessità impellente non significa che non vada sistemato. Sarà adeguato, come anche Faeto/Serramazzoni ... che ora arriva in provincia di Brescia ...

In generale in provincia di Bologna cmq non mi pare che TIMB sia messa malissimo ... ;)
 
Toshiro Hitsugaya ha scritto:
Da me ancora niente, zero assoluto.
E menomale che non sono l'unico nella mia zona.

Benchè sia uno dei canali (tra i network nazionali) con il bit error rate peggiore, in genere nel riminese non crea grossi problemi.
Oggi, in un albergo non lontano da casa tua, ho rilevato sul 48 un CBER di 8 E -3, mentre tutti gli altri network si assestavano su valori alla -4 (MDS) e anche alla -5, (RAI) con il massimo sul canale 40 (RAI) addirittura alla -6
Sul 48, nella tua zona è basso il valore di Noise Margin, che prima era di 3 dB; questo significa che basta poco, a farlo "saltare"
 
elettt ha scritto:
Ma infatti il problema è la zona a nord-est.
Ti riferisci a Velo ? :icon_rolleyes: ;)

Cmq ognuno (anche mamma Rai) ha i suoi problemi ... più o meno grandi ... più o meno risolvibili ... ;)

@wgator: non tutti i TX incriminati sono stati ancora resettati ...
 
wgator ha scritto:
Benchè sia uno dei canali (tra i network nazionali) con il bit error rate peggiore, in genere nel riminese non crea grossi problemi.
Oggi, in un albergo non lontano da casa tua, ho rilevato sul 48 un CBER di 8 E -3, mentre tutti gli altri network si assestavano su valori alla -4 (MDS) e anche alla -5, (RAI) con il massimo sul canale 40 (RAI) addirittura alla -6
Sul 48, nella tua zona è basso il valore di Noise Margin, che prima era di 3 dB; questo significa che basta poco, a farlo "saltare"

Se fai alberghi potresti avere bisogno di transmodulatori QPSK-COFDM.
Ne trattiamo un nuovo modello davvero eccellente e totalmente diverso da quelli di altri produttori. Quello che abbiamo noi ha 4IN nello stesso modulo, ma totalmente indipendenti tra di loro e si ha quindi la possibilita' di ricevere i canali da diversi satelliti e trasponders e realizzare dei MUX in digitale terrestre prendendo dai vari trasponders in ingresso, cosi' da portare sempre in uscita 5/6 canali. Ideale per i canali stranieri da integrare nella lista canali DTT del tv o del decoder.
Per non dimenticare il decoderino con telecomando unico.
Se ti interessa qualche info aggiuntiva, contattami pure, magari anche in privato.
Ciao
 
Aggiornamento ad oggi.

Postazioni già resettate:

BERTINORO
PINCIO
MONTESCUDO
CALDERARO
CASTELLACCIO
FAETO/SERRAMAZZONI
FERRARA GRATTACIELO
MONTE CERO
SAN GIOVANNI
BERICO/CIALDINI
MADONNA
VELO VERONESE
VISENTIN
FREGONA
FIORANO
PIGAZZANO
SAN LUCA
CANATE
FONTANELICE
IMOLA NERETTA
M. ARMATO
POGGIO BARONE
M. RAGA

Postazioni da resettare (anche se non tutte necessariamente critiche):

BARBIANO
CASTEL MAGGIORE
CA' DEL VENTO
M. SESIOLO
TORRICELLE
AGUGLIANA
VERONA-BAULI
VALDAGNO
M. GALLO
PRADA DI M. BALDO
MADONNA DELLA SALUTE
M. FALORIA
M. SISEMOL
RONCONE
BELVICINO
BRIES
COL LANTRAGO
M. ARION
M. POCOL
M. SPITZ
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso