Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
landtools ha scritto:
le cose si rompono anche dopo 2 giorni o dopo 20 anni....
C'è del vero in quest'affermazione: infatti studiando teoria dell'affidabilità del componente, la frequenza condizionata di guasto per componenti elettronici non riparabili (ed anche i meccanici presentano lo stesso andamento) assume la forma di una vasca da bagno: ovvero è decrescente per tempi iniziali (stadio dei guasti infantili), è circa costante "in mezzo" (stadio di vita utile) e infine cresce per tempi lunghi (stadio di invecchiamento).

Un po' di ripasso non guasta mai!:happy3:

Comunque, ieri ho installato il digitale terrestre ma con la ricerca canali a parte la7, raisport 1 e 2 e raistoria si vede poco altro. Niente rai1 rai2 rai3 rainews, canale5, rete4. Devo aspettare oppure c'è qualcosa che non funziona?
Ho anche il TivùSat in un'altra televisione e riesco a vedere un sacco di canali in più (lo so che sono due cose completamente diverse)....
 
Ultima modifica:
@Istvan24: puoi aspettare oppure, se hai fretta, chiami il tuo antennista e gli spieghi la situazione; molto probabilmente dovrai rifare l'antenna.
 
Istvan24 ha scritto:
C'è del vero in quest'affermazione: infatti studiando teoria dell'affidabilità del componente, la frequenza condizionata di guasto per componenti elettronici non riparabili (ed anche i meccanici presentano lo stesso andamento) assume la forma di una vasca da bagno: ovvero è decrescente per tempi iniziali (stadio dei guasti infantili), è circa costante "in mezzo" (stadio di vita utile) e infine cresce per tempi lunghi (stadio di invecchiamento).

Un po' di ripasso non guasta mai!:happy3:

Comunque, ieri ho installato il digitale terrestre ma con la ricerca canali a parte la7, raisport 1 e 2 e raistoria si vede poco altro. Niente rai1 rai2 rai3 rainews, canale5, rete4. Devo aspettare oppure c'è qualcosa che non funziona?
Ho anche il TivùSat in un'altra televisione e riesco a vedere un sacco di canali in più (lo so che sono due cose completamente diverse)....
sicuramente avrai dei filtri che ti danno fastidio...Porta pazienza altri 3-4 mesi...
 
Biscuo ha scritto:
Però non ho capito una cosa, dal sito OTG TV risultano due postazioni: C. Barbiano - Via S. Liberata e C. Barbiano - Via di Barbiano, dei due qual'è quello che trasmetterà tutti i Mux?
(Nell'impianto centralizzato a filtri del mio condominio riceviamo Raitre Emilia in analogico, vuol dire che abbiamo già un'antenna puntata in modo giusto vero?)

Grazie per le eventuali risposte e ciao.

Ci sono 2 postazioni, una in via di Barbiano costituita da un mega traliccio, di proprietà Rai e che trasmette oltre i canali Tv anche quelli FM e DAB. Poi c'è quella di via S. Liberata costituita da tre tralicci da cui trasmettono le private e le locali. L'indirizzo è diverso solo perchè l'accesso è da due strade diverse, in realtà tra i due siti ci saranno 4-500 metri. Se guardi su google earth si vedono tranquillamente i tralicci, ovviamente spiaccicati per terra:lol:

edit, misurato adesso, 320 metri!


riedit:
guardando le foto satellitari si vede chiaramente una stradina sterrata che unisce i due siti, a che servirà, scambi intellettuali o tecnici?:lol: :lol:
 
Ultima modifica:
Istvan24 ha scritto:
C'è del vero in quest'affermazione: infatti studiando teoria dell'affidabilità del componente, la frequenza condizionata di guasto per componenti elettronici non riparabili (ed anche i meccanici presentano lo stesso andamento) assume la forma di una vasca da bagno: ovvero è decrescente per tempi iniziali (stadio dei guasti infantili), è circa costante "in mezzo" (stadio di vita utile) e infine cresce per tempi lunghi (stadio di invecchiamento).

Un po' di ripasso non guasta mai!:happy3:

Comunque, ieri ho installato il digitale terrestre ma con la ricerca canali a parte la7, raisport 1 e 2 e raistoria si vede poco altro. Niente rai1 rai2 rai3 rainews, canale5, rete4. Devo aspettare oppure c'è qualcosa che non funziona?
Ho anche il TivùSat in un'altra televisione e riesco a vedere un sacco di canali in più (lo so che sono due cose completamente diverse)....
rai 1 2 3 4 e news serve l'antenna in verticale ed ovviamente se non la metti su non la vadrai non so se switch off cambiera qualcosa
 
allo switch off non ti servirà la VHF vert per RAI .....e neanche da bertinoro...
Rai sembra stia ottenendo la k-sfn per mux A
 
sarà lo stesso di bologna, canate, bertinoro...;) dimmelo in un orecchio....
 
Mfn, Sfn, k-Sfn

Sarà, a me risulta (da normative AGCOM a partire dal 2003) che:

- La Vhf III per questioni di migliore propagazione radio e conseguente maggiore difficoltà di sincronizzazione, sarà esercita in MFN ossia a frequenze "multiple" nel senso di diverse da zona a zona (o meglio, da impianto di diffusione a impianto di diffusione, esattamente come avviene per l' analogico). Questo varrà per il mux A rai che in questa banda prevalentemente si troverà, più avrà una/due frequenze Uhf B.IV di ulteriore appoggio ma sempre non Sfn (anche per la presenza di programmi e canali regionali in questo mux)

- Le restanti reti nazionali (livello 1) in Uhf b. IV e V in tecnica SFN ossia rete sincrona ossia frequenza unica a livello nazionale. Basta confrontare cmq dai rispettivi siti delle reti, come vengono coperte (canali) Aosta, Trento, Torino, Cuneo, Roma , Napoli e in generale tutte le zone che hanno già passato lo switch off.

- Reti regionali e provinciali (livello 2) in k-SFN ossia SFN ristretto a livello regionale con canali sfalsati in regioni limitrofe (essendo reti diverse, è impossibile siano sincrone fra loro!).

Ovviamente correzioni rettifiche e\o aggiunte sono BEN accette! A vantaggio di tutti.

In un mio post di poco precedente, chiedevo se è già nota la frequenza post switch off per il mux A rai a Barbiano, e per le reti regionali e provinciali per Bologna.
Grazie
 
dinamo76 ha scritto:
Sarà, a me risulta (da normative AGCOM a partire dal 2003) che:

- La Vhf III per questioni di migliore propagazione radio e conseguente maggiore difficoltà di sincronizzazione, sarà esercita in MFN ossia a frequenze "multiple" nel senso di diverse da zona a zona (o meglio, da impianto di diffusione a impianto di diffusione, esattamente come avviene per l' analogico). Questo varrà per il mux A rai che in questa banda prevalentemente si troverà, più avrà una/due frequenze Uhf B.IV di ulteriore appoggio ma sempre non Sfn (anche per la presenza di programmi e canali regionali in questo mux)

- Le restanti reti nazionali (livello 1) in Uhf b. IV e V in tecnica SFN ossia rete sincrona ossia frequenza unica a livello nazionale. Basta confrontare cmq dai rispettivi siti delle reti, come vengono coperte (canali) Aosta, Trento, Torino, Cuneo, Roma , Napoli e in generale tutte le zone che hanno già passato lo switch off.

- Reti regionali e provinciali (livello 2) in k-SFN ossia SFN ristretto a livello regionale con canali sfalsati in regioni limitrofe (essendo reti diverse, è impossibile siano sincrone fra loro!).

Ovviamente correzioni rettifiche e\o aggiunte sono BEN accette! A vantaggio di tutti.

In un mio post di poco precedente, chiedevo se è già nota la frequenza post switch off per il mux A rai a Barbiano, e per le reti regionali e provinciali per Bologna.
Grazie
mi domando...Perche non hanno dato al banda III alle reti locali e la rai in IV eV Banda tutta in SFN ?? Dite Voi per Via del TG Regionale...Bastava un canale in III Banda per Regione e chi era interessato a quello lo prendeva altrimenti no...
 
dinamo76 ha scritto:
In un mio post di poco precedente, chiedevo se è già nota la frequenza post switch off per il mux A rai a Barbiano, e per le reti regionali e provinciali per Bologna.
Grazie

Non lo sa neppure Raiway, figurati noi....finchè non c'è l'assegnazione dal ministero sono solo supposizioni. I tecnici Rai supponevano, l'ultima volta che hanno dato notizie, l'utilizzo di un VHF (probabilmente l'E9) e FORSE anche un UHF (loro preferenza 22 max 23).

A fine mese c'è un'altra riunione a Faenza, magari ci sono ulteriori novità.
 
Ieri pom parlavo con un antennista di riccione e mi diceva che molti di loro sanno poco o nulla su tutto ciò che è dgt tt metton antenne nuove a clienti avvisando che forse andrà modificato poi successivamente l'impianto e guardando i tetti delle case effettivamente pochi hanno le idee chiare. Io ho notato che nel impianto tv mi manca un antenna quella credo verso la prov di forlì altri preferiscono le marche.. Gran casino comunque ho consigliato la lettura di questo forum x aver notizie e confrontarsi con altri della zona vedremo che succederà i prox mesi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso