Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
elettt ha scritto:
Ennesimo furto di apparati, stavolta è toccato a Montescudo. Secondo la segnalazione di Elio (fonte Suzzi) pare che stamattina alle 6 circa abbiano fatto razzia di trasmettitori.
Come al solito di mercoledì, guarda caso....
Potremmo chiamarli i ladri del mercoledi mattina, oppure gli "anti-Santoro" che poi non riescono molto nel loro intento. Fino ad ora tutti i siti sono stati ripristinati in tempo per la trasmissione del giovedì. Quasi quasi ottengono il risultato opposto, finisce che qualcuno la guarda per curiosità (manco ce ne fosse poi bisogno..).
chi c'è andato di mezzo stavolta? Un amico che lavora a Telestense mi ha detto che hanno fregato anche il loro ripetitore...
 
da stamane dopo un anno mi e' tornato visibile tutto il pacchetto mediaset premium cinema dal ripetitore di montescudo probabilmente merito dello spegnimento RAI 50 dal conero che qua in collina interferiva sulla stessa frequenza
 
attivati sportitalia

attivati nel mux timb2 ch 60 i canali sportitalia e sportitalia 2, manca sportitalia 24
 
Dalle ore 13-14,00 circa non vedo più il mux 1 Rai di San Marino funivia: potenza massima come sempre, ma qualità 0%. Gli altri 3 mux Rai hanno qualità molto inferiore al solito ma ancora si riesce a vedere qualcosa.
C'è qualcosa che non va nel mio impianto, propagazione o lavori in corso nelle vicine Marche?
 
Negli ultimi 10 minuti la qualità è aumentata progressivamente da 0 al 40% e ora si vede bene. Di solito si attesta sul 80-90% (indicazioni approssimativa del tv Sony).
Vista la gradualità del miglioramento pare più plausibile un fenomeno di propagazione? Se si, possibile anche con 10-12°C e 45% di umidità?
 
Dalle Marche non dovrebbe esserci ancora nulla sul 24. Nerone passa il 20 se non ricordo male, e gli altri per il mux 1 dovrebbero usare il 32. Se si tratta di propagazione dovrebbe essere una tv privata, non sò a chi è stato assegnato e da dove. Anche perchè se fosse roba Rai avresti gli stessi problemi su tutti i mux.
 
Il mux 1 Rai è quello che è peggiorato più di tutti fino a non permettere la visione di alcunchè; gli altri 3 mux sono peggiorati ma in misura minore e quindi permettevano la visione dei canali (anche se al limite). Quindi pare sia davvero roba Rai...ma da dove? Il solito Friuli (come mi suggeriva ivangas in altra discussione) anche a dicembre?
Ora, dopo circa un paio di ore ora è rientrato tutto.
 
Sound ha scritto:
Il mux 1 Rai è quello che è peggiorato più di tutti fino a non permettere la visione di alcunchè; gli altri 3 mux sono peggiorati ma in misura minore e quindi permettevano la visione dei canali (anche se al limite). Quindi pare sia davvero roba Rai...ma da dove? Il solito Friuli (come mi suggeriva ivangas in altra discussione) anche a dicembre?
Ora, dopo circa un paio di ore ora è rientrato tutto.
O si tratta del solito Friuli.. oppure è il Cònero che comincia a dare i suoi primi frutti (almeno sul 26,30,40)..:icon_rolleyes:

Propendo però per la prima ipotesi, perchè anche dalle mie parti ha fatto capolino il 27 di Capodistria dalla Slovenia, come riportato da Rere..;)

P.S. Ora che ci penso.. complice lo switch nelle Marche da qualche giorno ricevevo anche io (dal retro della mia log) anche se non perfettamente il Mux 1 Rai da S.Marino e dal primo pomeriggio non ce n'è più traccia.. Udine si fa sentire..:D

EDIT h.19:45 = Ho appena controllato, è tornato il 24 :D ed è comparso anche il solito 5 del Venda a fondoscala :5eek: .. sono ufficialmente a quota tre TGR :D :D
Quindi direi che oggi pomeriggio a causare i casini sia stato sicuramente Udine, mentre ora la tropo si è spostata un pò più verso il Veneto (come succede solitamente, tra l'altro)..
 
Ultima modifica:
Sound ha scritto:
Il mux 1 Rai è quello che è peggiorato più di tutti fino a non permettere la visione di alcunchè; gli altri 3 mux sono peggiorati ma in misura minore e quindi permettevano la visione dei canali (anche se al limite). Quindi pare sia davvero roba Rai...ma da dove? Il solito Friuli (come mi suggeriva ivangas in altra discussione) anche a dicembre?
Ora, dopo circa un paio di ore ora è rientrato tutto.

Il mux 1 in VHF dal Venda? Da me quello è molto debole ultimamente...
 
ivangas85 ha scritto:
Quindi direi che oggi pomeriggio a causare i casini sia stato sicuramente Udine, mentre ora la tropo si è spostata un pò più verso il Veneto (come succede solitamente, tra l'altro)..

Penso anche io sia stata colpa di Udine e non del Conero, perchè altrimenti non avrei avuto problemi anche sul mux 1 (che qui e in Friuli è sul ch24, mentre nelle marche sul 32).

Una domanda. Ma se Udine, per propagazione, arriva al di sopra di un certo livello di soglia come oggi sul retro della mia antenna UHF...davanti posso avere anche un segnale potentissimo e molto vicino che comunque non vedrei nulla perchè si annullerebbero?
 
Sound ha scritto:
Penso anche io sia stata colpa di Udine e non del Conero, perchè altrimenti non avrei avuto problemi anche sul mux 1 (che qui e in Friuli è sul ch24, mentre nelle marche sul 32).

Una domanda. Ma se Udine, per propagazione, arriva al di sopra di un certo livello di soglia come oggi sul retro della mia antenna UHF...davanti posso avere anche un segnale potentissimo e molto vicino che comunque non vedrei nulla perchè si annullerebbero?
Non ho capito bene il ragionamento, ma mi pare non ci stia, perchè quel che conta, non del tutto, ma principalmente conta, è il rapporto, non il valore assoluto.
Certo che in propagazione alle volte arrivano comunque delle belle sberle...
 
Se il segnale disturbante arriva da dietro, non sei nemmeno nella situazione peggiore. Pensa quando arriva da davanti, lì non puoi fare nulla.
Così invece puoi fare dei semplici tentativi, con la sola limitazione che il risultato lo vedi quando c'è propagazione....
Intanto puoi cercare di nascondere l'antenna dietro a qualche ostacolo, muro o simili. Nel caso non ci fosse questa possibilità, puoi mettere una reticella metallica,a trama abbastanza fitta, e collegata a massa, piazzata sul riflettore. Sulle Yagi con riflettore a cortina può risolvere, chiaro che deve essere più grande della cortina stessa. Altra alternativa, piazzare l'antenna in modo che risulti nascosta dietro a una parabola, ovviamente se l'hai!

In ogni caso, più il segnale "buono" è forte, e più è difficile che il disturbante arrivi ad interferire. Poi chiaro che può capitare un evento particolare...
 
areggio ha scritto:
Non ho capito bene il ragionamento, ma mi pare non ci stia, perchè quel che conta, non del tutto, ma principalmente conta, è il rapporto, non il valore assoluto.
Certo che in propagazione alle volte arrivano comunque delle belle sberle...
Capito, quindi più alto è il rapporto A/D meglio è. Io con la mia Televes V (A/D di 23dB) potrei migliorare qualcosa se, ad esempio, passassi a una BLU 420F che arriva a 30 dB.
A parità di segnale utile frontale poi dipende tutto da quanto forte arriva l'interferente sul retro...ma con la BLU parirei da una condizione migliore di quella attuale.

elettt ha scritto:
Nel caso non ci fosse questa possibilità, puoi mettere una reticella metallica,a trama abbastanza fitta, e collegata a massa, piazzata sul riflettore. Sulle Yagi con riflettore a cortina può risolvere, chiaro che deve essere più grande della cortina stessa.
Su una yagi Televes V si potrebbe provare?
http://www.televes.com/it/catalogo/producto/antenna-v-hd
 
elettt ha scritto:
In ogni caso, più il segnale "buono" è forte, e più è difficile che il disturbante arrivi ad interferire. Poi chiaro che può capitare un evento particolare...

Il segnale "buono" frontale si andrebbe ad "irrobustire" se a breve dovesse arrivarne uno identico in SFN da altro sito, sempre frontalmente?
Lo chiedo perchè ora i mux 2-3-4 Rai li ricevo da San Marino funivia, ma dal 20/12 li riceverò (sempre frontalmente) in SFN anche dal monte Nerone.
 
Sound ha scritto:
Capito, quindi più alto è il rapporto A/D meglio è. Io con la mia Televes V (A/D di 23dB) potrei migliorare qualcosa se, ad esempio, passassi a una BLU 420F che arriva a 30 dB.
A parità di segnale utile frontale poi dipende tutto da quanto forte arriva l'interferente sul retro...ma con la BLU parirei da una condizione migliore di quella attuale.


Su una yagi Televes V si potrebbe provare?
http://www.televes.com/it/catalogo/producto/antenna-v-hd
Bah...le antenne che hanno il miglior rapporto avanti/indietro INTRINSECAMENTE, tant'è che non hanno nemmeno il riflettore (il che poi non è vero, diciamo che è implicito, ogni elemento sull'altro) sono le LOGARITMICHE, che però saprai benissimo anche tu hanno altre limitazioni (guadagno basso, scarsa direttività) (considerando appunto invece il solo "davanti"...)
Il consiglio di elett di schermare "esternamente" mi sembra migliore.

PS: all'altra domanda sull'SFN sì.
Sempre che tutto sia in ordine (SFN in trasmissione e tuo impianto in ricezione che non introduca sfasature...) ;)
 
Sound ha scritto:

Certo, puoi fare un tentativo con rete metallica zincata, esempio quella a quadretti di 1x1. Ne fai un pezzo unico rettangolare che debordi di 4-5 cm dal riflettore e la fissi con fascette facendo in modo che tocchi la cortina attuale.
Spesso anche solo chiudere il "buco" tra i due riflettori porta benefici. Certo che non è il massimo come antenna, pochi elementi=poca direttività. A parte l'apertura frontale più ridotta, non credo ci sia una grande differenza di rendimento con una logaritmica di dimensioni normali (intendo NON la mini).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso