• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Friuli Venezia Giulia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

@ luckydomenico perché non contatti raiway e gli spieghi delle problematiche di ricezione nella tua zona?

Grazie del consiglio, ma gli ho scritto qualche giorno fa....ecco la letterina:


Scrivo da una frazione del comune di Aviano (PN) esattamente Marsure di Aviano in Friuli Venezia Giulia. Io, come diversi abitanti della mia zona e limitrofi, abbiamo sempre avuto problemi nella ricezione dei canali Rai già dal primo passaggio al digitale terrestre nel lontano 2012. Problemi mai risolti e che si sono ancor più amplificati con il successivo passaggio avvenuto l'11 marzo di quest'anno. (In parte risolvavamo usufruendo della frequenza veneta dal Monte Venda sul ch5 VHF ma con lo spegnimento avvenuto sempre l'11 marzo questa altra possibilità è saltata). Nonostante la possibilità di ricevere i Vostri canali da ben due zone : ripetitore di Castaldia sito a pochi km dalla mia frazione ma, purtroppo, in zona d'ombra e il ripetitore in Via Palmanova ad Udine città, la stabilità dei segnali è alquanto precaria e altalenante durante l'arco della giornata. Il segnale ricevuto "pulito" dal ripetitore di Udine, riflettendo sulla vicina montagna, genera echi che disturbano a loro volta il segnale che scende dalla montagna stessa ovvero ripetitore di Castaldia, annullando il segnale Rai completamente. Pur chiamando un tecnico per la soluzione al problema, diventa una cosa alquanto vana poichè appunto ci sono troppe oscillazioni di ricezione durante l'arco di una giornata e quindi una configurazione ottimale in mattinata non è più valida di sera e viceversa. L'impiego di filtri e/o attenuatori di segnale non è alla portata di tutte le tasche, perchè richiede una spesa economica eccessiva oltrechè diventa inadeguata poichè il problema non si risolve o lo si risolve in parte. Anche la soluzione da Voi proposta del Digisat richiede comunque una spesa elevata oltre ad essere limitata ad un solo televisore e preclude la ricezione delle emittenti locali che verrebbero solo ricevute accoppiando un impianto d'antenna non satellitare, innalzando la spesa sostenuta per la realizzazione dell'impianto: digitale satellitare + terrestre. Forse la soluzione ci sarebbe ripristinando con pochi kw di potenza, il ripetitore posto a circa 1 km da quello della Castaldia, ovvero Forcella di Giais, che è stato spento con l'avvento del digitale terrestre per tutta la zona pedemontana friulana ma che attualmente serve "solo" la zona di Piancavallo centro sulla frequenza ch30. Visto che detto ripetitore è praticamente a vista dalla mia abitazione come quella dei miei vicini, perchè non estendere il segnale oltre che per il solo comune di Piancavallo anche per la nostra sfortunata zona? Un puntamento oculato e una potenza limitata a pochi kw oltre che non essere un esborso economico per la Vostra azienda, non credo possa creare problemi di ricezione e/o interferenze tra il vicino ripetitore della Castaldia e quello di Udine ma, garantirebbe una ricezione finalmente ottimale dei Vostri programmi. E' alquanto snervante cominciare a seguire qualcosa in tv e poi essere costretti a passare alla concorrenza poichè il programma salta e diventa inguardabile. Spero che finalmente la mia richiesta venga accolta e si possa trovare una soluzione definitiva al problema.


Se nei miei archivi di posta, trovo le risposte che mi hanno dato negli anni passati, con permesso del moderatore del forum le posto....
 
Quando hanno cambiato la polarizzazione a Udine nel 2013/2014 hanno anche diminuito la potenza, se non ricordo male, di 3 dB. E inoltre hanno anche modificato il diagramma di irradiazione azzerandolo verso sud e mantenendo la direzione da nord ovest a nord est cercando di favorire anche la zona della pedemontana pordenonese che non può ricevere da Castaldia.

Andrea...mi stai delucidando e confermando a distanza, tutte le problematiche che ho riscontrato da quando risiedo a Marsure...gennaio 2011... :laughing7:
 
Grazie del consiglio, ma gli ho scritto qualche giorno fa....ecco la letterina:


Scrivo da una frazione del comune di Aviano (PN) esattamente Marsure di Aviano in Friuli Venezia Giulia. Io, come diversi abitanti della mia zona e limitrofi, abbiamo sempre avuto problemi nella ricezione dei canali Rai già dal primo passaggio al digitale terrestre nel lontano 2012. Problemi mai risolti e che si sono ancor più amplificati con il successivo passaggio avvenuto l'11 marzo di quest'anno. (In parte risolvavamo usufruendo della frequenza veneta dal Monte Venda sul ch5 VHF ma con lo spegnimento avvenuto sempre l'11 marzo questa altra possibilità è saltata). Nonostante la possibilità di ricevere i Vostri canali da ben due zone : ripetitore di Castaldia sito a pochi km dalla mia frazione ma, purtroppo, in zona d'ombra e il ripetitore in Via Palmanova ad Udine città, la stabilità dei segnali è alquanto precaria e altalenante durante l'arco della giornata. Il segnale ricevuto "pulito" dal ripetitore di Udine, riflettendo sulla vicina montagna, genera echi che disturbano a loro volta il segnale che scende dalla montagna stessa ovvero ripetitore di Castaldia, annullando il segnale Rai completamente. Pur chiamando un tecnico per la soluzione al problema, diventa una cosa alquanto vana poichè appunto ci sono troppe oscillazioni di ricezione durante l'arco di una giornata e quindi una configurazione ottimale in mattinata non è più valida di sera e viceversa. L'impiego di filtri e/o attenuatori di segnale non è alla portata di tutte le tasche, perchè richiede una spesa economica eccessiva oltrechè diventa inadeguata poichè il problema non si risolve o lo si risolve in parte. Anche la soluzione da Voi proposta del Digisat richiede comunque una spesa elevata oltre ad essere limitata ad un solo televisore e preclude la ricezione delle emittenti locali che verrebbero solo ricevute accoppiando un impianto d'antenna non satellitare, innalzando la spesa sostenuta per la realizzazione dell'impianto: digitale satellitare + terrestre. Forse la soluzione ci sarebbe ripristinando con pochi kw di potenza, il ripetitore posto a circa 1 km da quello della Castaldia, ovvero Forcella di Giais, che è stato spento con l'avvento del digitale terrestre per tutta la zona pedemontana friulana ma che attualmente serve "solo" la zona di Piancavallo centro sulla frequenza ch30. Visto che detto ripetitore è praticamente a vista dalla mia abitazione come quella dei miei vicini, perchè non estendere il segnale oltre che per il solo comune di Piancavallo anche per la nostra sfortunata zona? Un puntamento oculato e una potenza limitata a pochi kw oltre che non essere un esborso economico per la Vostra azienda, non credo possa creare problemi di ricezione e/o interferenze tra il vicino ripetitore della Castaldia e quello di Udine ma, garantirebbe una ricezione finalmente ottimale dei Vostri programmi. E' alquanto snervante cominciare a seguire qualcosa in tv e poi essere costretti a passare alla concorrenza poichè il programma salta e diventa inguardabile. Spero che finalmente la mia richiesta venga accolta e si possa trovare una soluzione definitiva al problema.


Se nei miei archivi di posta, trovo le risposte che mi hanno dato negli anni passati, con permesso del moderatore del forum le posto....

Ma se non descrivi con che impianto, antenne, mix ecc. ricevi tanto vale https://www.digital-forum.it/showth...-ricezione-di-uno-o-piu-canali-come-segnalare
 
Quando hanno cambiato la polarizzazione a Udine nel 2013/2014 hanno anche diminuito la potenza, se non ricordo male, di 3 dB. E inoltre hanno anche modificato il diagramma di irradiazione azzerandolo verso sud e mantenendo la direzione da nord ovest a nord est cercando di favorire anche la zona della pedemontana pordenonese che non può ricevere da Castaldia.

E se non erro, in quel periodo, proprio per la continuità di servizio nel cambio di polarizzazione da orizzontale a verticale, accesero provvisoriamente il ch25 da Castaldia in orizzontale prima che fosse assegnato a CairoTV. Siccome prendevo da Dio, la Rai...finalmente... mi precipitai ad andare ad accendere un cero alla Madonna del Monte, sulla salita per Piancavallo...ma la Rai, ricontattandola mi rassicurò che quella era solo una configurazione appunto provvisoria.... :eusa_wall:
 
E se non erro, in quel periodo, proprio per la continuità di servizio nel cambio di polarizzazione da orizzontale a verticale, accesero provvisoriamente il ch25 da Castaldia in orizzontale prima che fosse assegnato a CairoTV. Siccome prendevo da Dio, la Rai...finalmente... mi precipitai ad andare ad accendere un cero alla Madonna del Monte, sulla salita per Piancavallo...ma la Rai, ricontattandola mi rassicurò che quella era solo una configurazione appunto provvisoria.... :eusa_wall:

Confermo, il 25 è rimasto acceso più o meno da luglio 2013 ad aprile 2014, poi sono stati costretti a spegnerlo perché Cairo Due doveva iniziare ad accendere i suoi impianti.
Mi pare ci fosse anche scritto provvisorio sul nome dei canali o sul nome del mux.
Ma comunque era il vecchio 24 spostato tale e quale sul 25, tanto è vero che in presenza di propagazione veniva ricevuto tranquillamente in Romagna, e da quel momento hanno utilizzato per il 24 la nuova configurazione per poterla testare.
 
Ma se non descrivi con che impianto, antenne, mix ecc. ricevi tanto vale https://www.digital-forum.it/showth...-ricezione-di-uno-o-piu-canali-come-segnalare

Ma se ogni giorno il segnale cambia, aumenta, diminuisce, fanno modiche...come per il ch32 oggi...vuoi che non conoscano il problema dettagliato della mia zona? Anche perchè come ho già scritto in precedenza mi hanno già risposto in passato e nonostante le modifiche il problema persiste...

vedi...quando vogliono loro, rispondono senza essere tanto precisi.....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Confermo, il 25 è rimasto acceso più o meno da luglio 2013 ad aprile 2014, poi sono stati costretti a spegnerlo perché Cairo Due doveva iniziare ad accendere i suoi impianti.
Mi pare ci fosse anche scritto provvisorio sul nome dei canali o sul nome del mux.
Ma comunque era il vecchio 24 spostato tale e quale sul 25, tanto è vero che in presenza di propagazione veniva ricevuto tranquillamente in Romagna, e da quel momento hanno utilizzato per il 24 la nuova configurazione per poterla testare.

Si si è vero...c'era scritto provvisorio...e alla fine tale è stato. :sad:
 
@luky ti conviene telefonare e dire di farti contattattare da un tecnico di raiway di Trieste e gli spieghi a lui il problema ;)
 
@luckydomenico

Visto che per la pubblicazione di comunicazioni private e (email, sms whatsapp e qualsiasi altra forma di comunicazione) e dati riservati, bisogna avere il consenso scritto della controparte. Pena anche problemi legali, che sinceramente vorrei evitare a noi e a te, visto che in passato per cose simili ho avuto i miei 15 minuti di celebrità.
Pertanto ho rimosso immediatamente email e altre comunicazioni che hai riportato
 
@luckydomenico

Visto che per la pubblicazione di comunicazioni private e (email, sms whatsapp e qualsiasi altra forma di comunicazione) e dati riservati, bisogna avere il consenso scritto della controparte. Pena anche problemi legali, che sinceramente vorrei evitare a noi e a te, visto che in passato per cose simili ho avuto i miei 15 minuti di celebrità.
Pertanto ho rimosso immediatamente email e altre comunicazioni che hai riportato

Mea culpa....mi era passato di mente questa cosa...ha fatto bene.
 
Ci sono problemi in V Palmanova ? Canali Rai e regionali collegati alla rete off stamattina , oppure è la mia antenna ?
 
Rettifico , fino ieri sera tutto ok , stamattina su 3 TV , il Sony ricezione perfette , sui 2 piccoli Samsung segnale a 90 ma con molto errore , solo su canali Rai , indubbiamente qualcosa è cambiato , per le tre derivazioni uso 2 partitori .....per quanto riguarda il resto dei programmi tutto ok , perciò a sto punto escludo problemi interni al appartamento e pure d antenna visto che un TV riceve bene ..
 
Ci sono problemi in V Palmanova ? Canali Rai e regionali collegati alla rete off stamattina , oppure è la mia antenna ?

Si, hai ragione, da Udine 30 e 32 non vanno mentre 26 e 40 sì, però non riesco a capire se sono off oppure se sono accesi ma fuori SFN, forse però è la seconda ipotesi.
 
Il classico accoppiamento con filtri tra VPalmanova per Rai ed il resto da Castalda , aggiorno che la situazione sta lentamente rientrando con errori in lento calo , prima volta che noto tutto ciò , se dovesse permanere proverò a levare il filtro escludendo la UHF da v Palmanova ed affidandomi interamente a Castaldia
 
Indietro
Alto Basso