Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZWOBOT ha scritto:
Penny? Non mi ricordavo il suo nome! Ma chi erano questi di TVM? Di certo per loro gestire una TV è sempre stato più un hobby che altro! E dov'è ora questa Penny?

Penny=Penelope Folin, figlia del "patron" di TVM. Ora ha uno studio di produzione tv.
 
serreb ha scritto:
Penny=Penelope Folin, figlia del "patron" di TVM. Ora ha uno studio di produzione tv.

OT
Grazie dell'info! Ed il "patron" era quello con gli occhiali che di solito leggeva le notizie? Sai se è sempre loro l'emittente?
Non so perchè ma è affascinante come emittente, diversa dalle solite, molto casalinga. Fino ai primi anni' 90 non ha mai mandato televendite. Solo qualche spot di qualche negozio locale e le mezze ore di Roberta Pelle (ti ricordi di Roberta Pelle? :D ). Poi nel luglio 1988 hanno aggiunto la scritta Canale6, e negli anni '90 TVM e Canale 6 sono diventati due canali separati.

E dal 1985 al 1990 ritrasmetteva per circa 18-20 ore al giorno, la prgrammazione di Music Box, e poi di Super Channel, che ricevevano via satellite con la loro parabola di 180 cm dal satellite Eutelsat I-F4, che è stato il primo a trovarsi sui 13° est.
/OT
 
ZWOBOT ha scritto:
Il mux sloveno usa già le frequenze definitive, alle quali se ne aggiungeranno altre a dicembre (forse proprio il 67), per cui il 51 rimane e Telefriuli deve sloggiare. Se insisterà a rimanervi, non solo sarà illegale, ma saranno ben pochi a vederlo perchè il segnale sloveno gli causerà interferenze che comprometteranno la visione in gran parte delle zone di copertura.

Grazie della info.Aspettiamo allora di vederlo su una di queste frequenze:icon_cool: .Onestamente parlando mi interessa solo Tv-Koper visto che comunque la maggior parte della sua programmazione è in lingua italiana...
 
ZWOBOT ha scritto:
Poi nel luglio 1988 hanno aggiunto la scritta Canale6, e negli anni '90 TVM e Canale 6 sono diventati due canali separati.

E dal 1985 al 1990 ritrasmetteva per circa 18-20 ore al giorno, la prgrammazione di Music Box, e poi di Super Channel
Ciao ZWOBOT, parlavi di Canale 6 e TVM e proprio ieri il mio televisore mi ha di nuovo riagganciato questi canali insieme a Program 3 e Program 4 sul Mux Multiprogram, il quale era già presente l'anno scorso, ma poi è sparito.
Quindi ora è ricomparso e trasmette di notte fino alle prime ore del giorno, quando viene spento il segnale analogico sul canale 67 di Conconello!!
Perciò ora si stanno preparando a digitalizzare, ma dovranno abbandonare il canale 67 perchè non assegnato all'Italia e finchè non sapranno la frequenza che gli è stata assegnata, continueranno con l'analogico e il digitale di notte sempre sul 67.
 
Risposta di Rai way su copertura in digitale x la mia zona di residenza
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che secondo le ultime indiscrezioni il Ministero dovrebbe autorizzare (o meglio
imporre)la costruzione di una rete SFN operante in sincronia tra gli impianti di Udine, Trieste M.Belvedere e Pordenone Castaldia sul canale 24 per il MUX 1, sul canale 30 per il MUX 2, sul canale 26 per il MUX 3 e sul canale 40 per il MUX 4.
Tutti i rimanenti impianti ubicati nella sua zona irradieranno solamente il MUX 1 in tecnica MFN utilizzando per lo più canali VHF, in particolare il 5 ed il 9, oltre a qualche ulteriore canale da assegnare a piccoli ripetitori locali.
In linea di massima non è prevedibile un aumento significativo della copertura rispetto all'attuale analogico, dal punto di vista del livello dei segnali; pur tuttavia l'assicurazione di avere l'uso in esclusiva del canale eliminerà l'attuale degrado dovuto ai fenomeni interferenziali, mentre le caratteristiche del segnale numerico elimineranno i fenomeni di distorsione e/o echi nell'immagine rendendo quindi qualitativamente fruibili i segnali anche nelle località al momento gravate dai suddetti fenomeni interferenziali ed echi. Un ulteriore miglioramento sarà fornito dalla maggiore sensibilità dei ricevitori digitali rispetto ai modelli analogici.
Va comunque sottolineato che il processo di digitalizzazione richiederà sicuramente aggiustamenti e modifiche poichè se Rai ed i principali Network riusciranno ad attivare le trasmissioni in breve tempo, dopo lo spegnimento all'ora "X" di tutti trasmettitori analogici, molte altre emittenti risciranno a farlo solo con notevole ritardo; la stabilità del sistema televisivo si otterrà solo dopo molti mesi.
In quanto alla data di inizio lavori sepur data per certa, sino poco tempo, fa tra il 21 Ottobre - 01 Novembre; al momento sembra poter essere modificata di qualche settimana; essendo comunque una data concordata per tutte le emittenti, sarà adeguatamente pubblicizzata da tutte le forme di comunicazione non appena decisa.
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
Risposta di Rai way su copertura in digitale x la mia zona di residenza
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che secondo le ultime indiscrezioni il Ministero dovrebbe autorizzare (o meglio
imporre)la costruzione di una rete SFN operante in sincronia tra gli impianti di Udine, Trieste M.Belvedere e Pordenone Castaldia sul canale 24 per il MUX 1, sul canale 30 per il MUX 2, sul canale 26 per il MUX 3 e sul canale 40 per il MUX 4.
Tutti i rimanenti impianti ubicati nella sua zona irradieranno solamente il MUX 1 in tecnica MFN utilizzando per lo più canali VHF, in particolare il 5 ed il 9, oltre a qualche ulteriore canale da assegnare a piccoli ripetitori locali.

sarebbe da interpretare che con 3 impianti distanti 80 km. uno dall'altro vogliono servire tutta una regione e pure piena di ostacoli come il fvg...

e che gli altri impiantini trasmetteranno solo un mux 1 su 4 (e oltretutto in VHF) ? Metà delle case da Trieste al Carso , la Costiera nonchè tantissimi a Monfalcone e a Grado sono puntate su Muggia, decine di migliaia di case allora vedranno solo un quarto dei canali rai ? ci sarà lo sconto sul canone oppure un contributo in euro per spianare le colline e poter prendere da conconello ? o un amplificatore d'antenna superpotente in omaggio per poter prendere da udine o piancavallo ?

sono convinto che per tutti sarà bene organizzare fin d'ora la visione a mezzo sat. tra l'altro la qualità via sat è incomparabilmente superiore rispetto al dtt !!
 
paradeiser ha scritto:
sarebbe da interpretare che con 3 impianti distanti 80 km. uno dall'altro vogliono servire tutta una regione e pure piena di ostacoli come il fvg...

Infatti come ti ha già risposto UFO ROBOT, gli hanno risposto solo per i ripetitori che in qualche maniera lo riguardano, ma attiveranno l'SFN anche da Muggia naturalmente.

paradeiser ha scritto:
sono convinto che per tutti sarà bene organizzare fin d'ora la visione a mezzo sat. tra l'altro la qualità via sat è incomparabilmente superiore rispetto al dtt !!

La qualità via satellite è identica a quella terrestre in quanto i ripetitori terrestri attingono il segnale dal satellite e lo ritrasmettono tale e quale.
Quello che rende migliore il segnale satellitare è che è molto più stabile ed affidabile.
 
quindi da conconello non ci sarà nessuno a trasmettere in DVB in III banda? Potrò risparmiare e comprare solo una antenna per IV V?
 
UFO ROBOT ha scritto:
la risposta di rai way riguardava solo la mia zona di residenza , i 4 mux verranno attivati anche da Muggia Gorizia, Purgessimo, Venzone e Tolmezzo come da indicazioni dell'incontro di rai Way antennisti avvenuto a Pordenone.
Link dell'icontro con tutte le indicazioni: http://www.eurosatellite.it/modules/notizie/item.php?itemid=60
Ciao.

avete notato che pur parlando di Friuli alle pagine 43 e 44 l'intestazione è RAIWay LIGURIA????? avranno fatto un copia e incolla di fretta:lol: :lol:
 
ZWOBOT ha scritto:
Perdonami, ma è Capodistria con la "c", in italiano, Koper con la "k", in sloveno.
Leggi poco il nostro forum, ne abbiamo parlato più che ampiamente ed esaurientemente di TV K-C in digitale terrestre e satellitare
Un consiglio a chi frequenta poco il forum: non limitatevi a leggere solo gli ultimi interventi, in quanto andando più indietro potete trovare una miniera di informazioni non riportate altrove e potete trovare la risposta a molti quesiti, senza doverli richiedere solo quando fa comodo.
Chiedo scusa.Si è vero che è da qualche mese che leggo il forum ,ma è anche vero che non essendo per nulla in questo campo,spesso non capisco nemmeno di cosa si parla. Ringrazio chi mi ha spiegato come tornare a rivedere la7,come spostare e dirigere l'antenna,lavoro portato a termine senza avere esperienza.
Ora eviterò di chiedere informazioni.
Grazie
 
Una curiosità da chiedere ai forumisti Triestini
Su rai way copertura Trieste viene indicata la postazione Bovedo, da dove trasmette e che zone serve?
ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Una curiosità da chiedere ai forumisti Triestini
Su rai way copertura Trieste viene indicata la postazione Bovedo, da dove trasmette e che zone serve?
ciao;)

Bovedo è una frazione del comune censuario di Barcola. Essendo particolarmente sfavorita come zona, in quanto nè Conconello nè Muggia riescono a coprirla, la Rai molti anni fa ha messo un ripetitore apposito che trasmette in analogico i 3 canali Rai principali, su frequenze diverse rispetto a quelle di Conconello e Muggia.

In pratica se guardiamo la costa dal mare, Bovedo è quella zona subito a sinistra del faro, dietro al ponte ferroviario.

Una mia amica abita in quella zona, e addirittura ha potuto installare la parabola solo per miracolo, in quanto a sud ha il versante della collina di Gretta, che è quella dietro al faro. In terrestre riceve, male, dal Veneto.
Però da casa sua si gode di un panorama unico sul lungomare di Barcola, col castello di Miramar sullo sfondo e magnifici tramonti.
 
UFO ROBOT ha scritto:
la costruzione di una rete SFN operante in sincronia tra gli impianti di Udine, Trieste M.Belvedere e Pordenone Castaldia sul canale 24 per il MUX 1
Sul canale 24 verranno trasmessi anche i i programmi regionali FVG o questi andranno solo in VHF?
 
Sheep_in_the_city ha scritto:
Sul canale 24 verranno trasmessi anche i i programmi regionali FVG o questi andranno solo in VHF?
Praticamente il mux 1 con Rai 3 Friuli, e forse anche con il canale Rai TVB 2 in lingua Slovena, verrà composto in sede Rai a Trieste, e da lì irradiato in tutta la regione tramite i vari trasmettitori, in uhf e vhf quindi anche sul ch 24.
Ciao
 
Ultima modifica:
Visto con google earth la situazione di Bovedo, si vede la collina a sud che scherma i segnali dal Belvedere e Muggia
però, con orientamento 296,16°, distanza 105 km , si dovrebbero ricevere i segnali dal Piancavallo, o e troppo distante?
ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Visto con google earth la situazione di Bovedo, si vede la collina a sud che scherma i segnali dal Belvedere e Muggia
però, con orientamento 296,16°, distanza 105 km , si dovrebbero ricevere i segnali dal Piancavallo, o e troppo distante?
ciao.

Non penso sia questione di distanza, quella zona guarda ad sud/ovest, piancavallo è a nord/ovest, coperto dalle alture del carso in direzione Miramare.
 
manfabox ha scritto:
avete notato che pur parlando di Friuli alle pagine 43 e 44 l'intestazione è RAIWay LIGURIA????? avranno fatto un copia e incolla di fretta:lol: :lol:
Ciao manfabox, ho notato anch'io questa inesattezza perchè si parla anche dello switch-over che ha interessato solo la Lombardia, il Piemonte Orientale e le province di Parma e Piacenza, ma non il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e la Liguria!!
Perciò avranno fatto un copia e incolla di Lombardia per lo switch-over e di Liguria per gli impianti del Friuli Venezia Giulia a pag.43 e del Veneto a pag.44.
Piccolo OT
So benissimo che IM non è Imola, ma Imperia, la città che è formata dalle località di Oneglia e Porto Maurizio e questo lo so perchè anche se io sono di Trieste, ho viaggiato parecchio e ho visitato anche la città di Imperia nella bellissima Liguria.
Fine OT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso