Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E dove andrà a finire allora?salute ha scritto:dopo questa data sarà difficile la persistenza del mux 1 sia in vhf che uhf.
Ho scritto anche io una mail un paio di giorni fa, ma non mi illudo che rispondano.alessand ha scritto:Scusate
ma della LA7 si sà nulla? Ho mandato mail ma nessuno risponde.C'è qualche numero da chiamare? Naturalmente parlo del dtt da Pedrosa.
Grazie
Bella questa, mentre da noi sono le istituzioni a creare scompiglio (vedi problema frequenze), da loro che in DTT già trasmettono nelle frequenze assegnate, è tutto il resto a non essere preparato. Mah!serreb ha scritto:E siccome tutto il mondo è paese, si sta prospettando uno slittamento dello switch-off anche in Slovenia. A detta del direttore della RTV (in un'intervista pubblicata su un quotidiano), tecnici, negozi e popolazione non sarebbero pronti all'annunciata data del 1° dicembre, anche se stabilita dalla legge. Si parla di inizio 2011
Ho trovato un 840..... qualcosa sul sito di la7, la volta che ho preso la linea avevano la rete ferma, chissà perché mi ricorda la famosa efficenza t******mauruczko ha scritto:Ho scritto anche io una mail un paio di giorni fa, ma non mi illudo che rispondano.
Piuttosto, come dici anche tu, se qualche installatore ha qualche numero di telefono di riferimento per Timb, potrebbe fare la gentilezza di segnalare questo problema su Pedrosa.
Grazie e ciao![]()
Ciao, ma allora quale frequenza utilizzeranno?salute ha scritto:Il problema è che come gia detto l'occupazione del mux 1 sul 24 è provvisoria.
Infatti gia poche sono le frequenze e dopo il 2015 se ne andranno anche le frequenze dal 61 al 69 quindi dopo questa data sarà difficile la persistenza del mux 1 sia in vhf che uhf.
Come in tutta italia la frequenza definitiva del mux 1 rai è in terza banda in mfn sul E5 e E9.conte65 ha scritto:Ciao, ma allora quale frequenza utilizzeranno?
Probabilmente si riferiva agli numerosi piccoli ripetitori che potrebbero non essere preparati fino a giorno del switchoff. Comunque il natale di questo anno sarà veramente abominevolemauruczko ha scritto:Bella questa, mentre da noi sono le istituzioni a creare scompiglio (vedi problema frequenze), da loro che in DTT già trasmettono nelle frequenze assegnate, è tutto il resto a non essere preparato. Mah!
Ma con due soli canali è possibile realizzare una mfn? se il Venda occuperà il ch E5, il solo ch E9 non è sufficente x una coperura mfn in pianura dove isistono diversi trasmettitori che hanno frequenze differenti, mettiamo l'E5 dal Venda, l'E9 dal Piancavallo in verticale, da Trieste in orrizzontale, e gli altri trasmettitori come Muggia, Udine? ci vorrebbero altri ch in vhf che non ci sono.salute ha scritto:Come in tutta italia la frequenza definitiva del mux 1 rai è in terza banda in mfn sul E5 e E9.
Tali frequenze vengono comunque irradiate da tutte le postazioni rai sia quelle con i 4 mux sia le altre.
Chi ci dice che non usino E5 sia a Udine che a Padova come è stato fatto in trentino sul canale E11 tra Falesina e Vattaro e per evitare problemi li hanno messi in sfn.UFO ROBOT ha scritto:Ma con due soli canali è possibile realizzare una mfn? se il Venda occuperà il ch E5, il solo ch E9 non è sufficente x una coperura mfn in pianura dove isistono diversi trasmettitori che hanno frequenze differenti, mettiamo l'E5 dal Venda, l'E9 dal Piancavallo in verticale, da Trieste in orrizzontale, e gli altri trasmettitori come Muggia, Udine? ci vorrebbero altri ch in vhf che non ci sono.
Attualmente i trasmettitori analogici hanno in mfn i seguenti canali
E5 Venda - E7 Udine, Bovedo - E9 Piancavallo vert., Trieste orr., Purgessimo - E10 Monte Pala, Venzone, Col Visentin - 35 Muggia
Attualmente solo nella zona est della Slovenia, devono essere ancora attivati 13 trasmettitori, puo darsi che un eventuale rinvio sia anche per questo.mauruczko ha scritto:Bella questa, mentre da noi sono le istituzioni a creare scompiglio (vedi problema frequenze), da loro che in DTT già trasmettono nelle frequenze assegnate, è tutto il resto a non essere preparato. Mah!
OK, questo lo ignoravo, grazie per la precisazione.UFO ROBOT ha scritto:Attualmente solo nella zona est della Slovenia, devono essere ancora attivati 13 trasmettitori, puo darsi che un eventuale rinvio sia anche per questo.
Ciao.
Consultando il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (vedi http://www.digital-sat.it/new.php?id=22744) si trova che:salute ha scritto:Come in tutta italia la frequenza definitiva del mux 1 rai è in terza banda in mfn sul E5 e E9.
Tali frequenze vengono comunque irradiate da tutte le postazioni rai sia quelle con i 4 mux sia le altre.