Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate
ma della LA7 si sà nulla? Ho mandato mail ma nessuno risponde.C'è qualche numero da chiamare? Naturalmente parlo del dtt da Pedrosa.
Grazie
 
alessand ha scritto:
Scusate
ma della LA7 si sà nulla? Ho mandato mail ma nessuno risponde.C'è qualche numero da chiamare? Naturalmente parlo del dtt da Pedrosa.
Grazie
Ho scritto anche io una mail un paio di giorni fa, ma non mi illudo che rispondano.
Piuttosto, come dici anche tu, se qualche installatore ha qualche numero di telefono di riferimento per Timb, potrebbe fare la gentilezza di segnalare questo problema su Pedrosa.
Grazie e ciao ;)
 
E siccome tutto il mondo è paese, si sta prospettando uno slittamento dello switch-off anche in Slovenia. A detta del direttore della RTV (in un'intervista pubblicata su un quotidiano), tecnici, negozi e popolazione non sarebbero pronti all'annunciata data del 1° dicembre, anche se stabilita dalla legge. Si parla di inizio 2011
 
serreb ha scritto:
E siccome tutto il mondo è paese, si sta prospettando uno slittamento dello switch-off anche in Slovenia. A detta del direttore della RTV (in un'intervista pubblicata su un quotidiano), tecnici, negozi e popolazione non sarebbero pronti all'annunciata data del 1° dicembre, anche se stabilita dalla legge. Si parla di inizio 2011
Bella questa, mentre da noi sono le istituzioni a creare scompiglio (vedi problema frequenze), da loro che in DTT già trasmettono nelle frequenze assegnate, è tutto il resto a non essere preparato. Mah!
 
mauruczko ha scritto:
Ho scritto anche io una mail un paio di giorni fa, ma non mi illudo che rispondano.
Piuttosto, come dici anche tu, se qualche installatore ha qualche numero di telefono di riferimento per Timb, potrebbe fare la gentilezza di segnalare questo problema su Pedrosa.
Grazie e ciao ;)
Ho trovato un 840..... qualcosa sul sito di la7, la volta che ho preso la linea avevano la rete ferma, chissà perché mi ricorda la famosa efficenza t******
 
@ gli amici del forum di Trieste
Non so se la mia idea è valida ma, considerato che in città avete la sede rai, se uno di voi si reca a chiedere info sulla copertura allo switch off, magari avreste la fortuna che vi facciano parlare con qualche tecnico di rai way.
Ciao.;)
 
salute ha scritto:
Il problema è che come gia detto l'occupazione del mux 1 sul 24 è provvisoria.
Infatti gia poche sono le frequenze e dopo il 2015 se ne andranno anche le frequenze dal 61 al 69 quindi dopo questa data sarà difficile la persistenza del mux 1 sia in vhf che uhf.
Ciao, ma allora quale frequenza utilizzeranno?
 
mauruczko ha scritto:
Bella questa, mentre da noi sono le istituzioni a creare scompiglio (vedi problema frequenze), da loro che in DTT già trasmettono nelle frequenze assegnate, è tutto il resto a non essere preparato. Mah!
Probabilmente si riferiva agli numerosi piccoli ripetitori che potrebbero non essere preparati fino a giorno del switchoff. Comunque il natale di questo anno sarà veramente abominevole

@salute, e posibile che in futuro in Monte S.Michelle fisseranno delle antenne per la b.3. a posto di quelle per b.1.? Comunque, credo che lo faranno. Se non per altro almeno per garantire il DAB che e anche previsto su b.3.
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Come in tutta italia la frequenza definitiva del mux 1 rai è in terza banda in mfn sul E5 e E9.
Tali frequenze vengono comunque irradiate da tutte le postazioni rai sia quelle con i 4 mux sia le altre.
Ma con due soli canali è possibile realizzare una mfn? se il Venda occuperà il ch E5, il solo ch E9 non è sufficente x una coperura mfn in pianura dove isistono diversi trasmettitori che hanno frequenze differenti, mettiamo l'E5 dal Venda, l'E9 dal Piancavallo in verticale, da Trieste in orrizzontale, e gli altri trasmettitori come Muggia, Udine? ci vorrebbero altri ch in vhf che non ci sono.
Attualmente i trasmettitori analogici hanno in mfn i seguenti canali
E5 Venda - E7 Udine, Bovedo - E9 Piancavallo vert., Trieste orr., Purgessimo - E10 Monte Pala, Venzone, Col Visentin - 35 Muggia
 
Fonti RAIWAY danno per il M.te San Michele(GO) il MUX 1 sul ch 24 e non parlano di un canale provvisorio ma definitivo!
Avevo già postato a suo tempo la risposta di RAIWAY ad una mia richiesta.
 
Anche perchè, non penso che la rai vada a creare una rete sfn, con tutti i relativi costi x poi passare in mfn vhf.
ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Ma con due soli canali è possibile realizzare una mfn? se il Venda occuperà il ch E5, il solo ch E9 non è sufficente x una coperura mfn in pianura dove isistono diversi trasmettitori che hanno frequenze differenti, mettiamo l'E5 dal Venda, l'E9 dal Piancavallo in verticale, da Trieste in orrizzontale, e gli altri trasmettitori come Muggia, Udine? ci vorrebbero altri ch in vhf che non ci sono.
Attualmente i trasmettitori analogici hanno in mfn i seguenti canali
E5 Venda - E7 Udine, Bovedo - E9 Piancavallo vert., Trieste orr., Purgessimo - E10 Monte Pala, Venzone, Col Visentin - 35 Muggia
Chi ci dice che non usino E5 sia a Udine che a Padova come è stato fatto in trentino sul canale E11 tra Falesina e Vattaro e per evitare problemi li hanno messi in sfn.
Ho l'esempio su di un pdf datoci da raiway all'incontro a Pordenone se riesco posto il file.
Comunque la rai è obbligata in quanto a servizio pubblico ad utilizzara le frequenze assegnate anche in vhf.
 
mauruczko ha scritto:
Bella questa, mentre da noi sono le istituzioni a creare scompiglio (vedi problema frequenze), da loro che in DTT già trasmettono nelle frequenze assegnate, è tutto il resto a non essere preparato. Mah!
Attualmente solo nella zona est della Slovenia, devono essere ancora attivati 13 trasmettitori, puo darsi che un eventuale rinvio sia anche per questo.
Ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Attualmente solo nella zona est della Slovenia, devono essere ancora attivati 13 trasmettitori, puo darsi che un eventuale rinvio sia anche per questo.
Ciao.
OK, questo lo ignoravo, grazie per la precisazione.
Ciao ;)
 
salute ha scritto:
Come in tutta italia la frequenza definitiva del mux 1 rai è in terza banda in mfn sul E5 e E9.
Tali frequenze vengono comunque irradiate da tutte le postazioni rai sia quelle con i 4 mux sia le altre.
Consultando il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (vedi http://www.digital-sat.it/new.php?id=22744) si trova che:

5. Per le specifiche esigenze del servizio pubblico radiotelevisivo, come descritte nelle premesse del presente provvedimento, è previsto l’utilizzo di tre frequenze della banda VHF in uso esclusivo e di una frequenza in banda UHF distinta per regione. Di esse, due frequenze della banda VHF e una frequenza in banda UHF sono destinate al multiplex di servizio pubblico e una frequenza della banda VHF è destinata per lo sviluppo di servizi televisivi innovativi (DVB-H/DVB-T2). La pianificazione di dettaglio del multiplex di servizio pubblico è oggetto di apposito provvedimento integrativo, nel rispetto dei criteri di massima efficienza dell’uso dello spettro.

Nell'Allegato 2 (Relazione tecnica) si trova che:

4. La Pianificazione delle reti
4.1. La soluzione della problematica legata ai programmi del servizio pubblico

Per individuare una soluzione complessiva della specifica tematica attinente al rispetto degli obblighi di copertura e di regionalizzazione della programmazione per la rete destinata alla diffusione del multiplex contenente i programmi di servizio pubblico (c.d. “Mux 1”), si sono tenuti una serie di incontri congiunti con il Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico e la concessionaria, nel corso dei quali è stato sottoscritto un verbale . In sintesi, tale documento prevede:
• utilizzo per il Mux 1 di una frequenza UHF in SFN, differenziata per ciascuna regione e utilizzabile nel territorio regionale, nel rispetto dei criteri di massima efficienza dell’uso dello spettro nonché di due frequenze VHF in MFN sull’intero territorio nazionale;
• utilizzo in esclusiva di una frequenza VHF per il Mux 5 diversa da quelle destinate al Mux 1 per la sperimentazione del servizio DVB-T2, considerata l’attuale situazione di sviluppo dei servizi DVB-H e considerato il ruolo di sviluppo delle nuove tecnologie attribuito dalla legge al servizio pubblico;
• ove necessario, utilizzo temporaneo, sino alla realizzazione della configurazione finale di piano e, comunque, non oltre il completamento delle procedure di assegnazione del digital dividend, di alcune delle frequenze UHF all’uopo individuate, al fine di limitare i disagi per l’utenza nella fase di transizione.
Inoltre, per migliorare la copertura di alcuni programmi trasmessi dalla concessionaria pubblica, la stessa potrà identificare soluzioni flessibili utilizzando comunque le frequenze assegnate per i Mux 2, Mux 3, Mux 4 e Mux 5.

Da questo sembra che l'assegnazione del 24 in UHF per il Mux 1 della Rai nella nostra regione, in aggiunta al 5 e al 9, sia definitiva; la provvisorietà riguarderebbe solo ulteriori eventuali canali in UHF.
 
Primo questo piano nazionale è la colpa del rinvio dello switch off quindi verra in parte retificato.
Secondo proprio in friuli dove a causa della vicinanza con slovenia e croazia c'è carestia di frequenze sopratutto dopo il 2015 quando non verranno più utilizzate le frequenze dal E61 al E69.
Mi sembra inpensabile che lascino senza banda qualche locale per tenere due mux rai come è inpensabile che qualche locale trasmetta in vhf sulle frequenze assegnate nazionalmente alla rai.
Comunque nulla è certo neanche la frequenza 24 (raiway la da come probabile quindi non sicura al 100%) certo è che quello che ho scritto sopra sono dati di fatto quindi....
P.S. Qualche post fa ho scritto una castroneria sulla sfn tra Padova e Udine non tanto per la fattibilità di farla in vhf (come hanno fatto in Trentino) ma perche i due mux sono diversi.
 
In Croazia in ogni regione le tv locali sono tutte insieme su un canale.Perche in Italia ogni tv locale vuole il suo canale, e una cosa ridicola!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso