...
Proseguo con:
LE AREE TECNICHE 5-6-7 (EMILIA-ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA-GIULIA)
La Rai realizzerà, per ciascuna regione coinvolta dal passaggio al digitale, una rete SFN regionale che veicolerà i contenuti del Mux 1 e la cui copertura sarà estesa attraverso l’uso di una rete MFN, realizzata principalmente sui canali 5 e 9 VHF, ma anche su altri canali VHF e UHF.
...
Friuli Venezia-Giulia 24 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)
Fra i canali UHF utilizzati per la diffusione del Mux 1 ci sono il 54 e il 58 che, essendo digital dividend, dovranno progressivamente essere dismessi a favore, in base alla regione di ubicazione di ciascun impianto, del canale usato per realizzare la SFN regionale (ad esempio, se un impianto emiliano spegne il 54 o il 58 dovrà cominciare a trasmettere sul canale 24, un impianto veneto, invece, irradierà sul 22, mentre uno del Friuli sul 24).
Nelle valli laterali, isolate dal punto di vista radioelettrico, il Mux 1 sarà diffuso su altri canali UHF e VHF.
Lo Switch Off, ovvero lo spengimento degli impianti analogici, avverrà secondo un calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni che prevede il raggruppamento degli impianti stessi in “cluster”, ovvero raggruppamenti territoriali.
Nel periodo di transizione è opportuno ricordare che:
1. Potrebbe essere necessario, durante e dopo lo switch off, effettuare più volte la sintonizzazione del decoder dal momento che le emittenti potrebbero non accendere i propri Mux digitali contestualmente allo spengimento dei segnali analogici. Si consiglia, in ogni caso, di effettuare ripetutamente l’operazione di sintonizzazione del decoder in questa fase di transizione;
2. la coesistenza di segnali analogici e digitali potrebbe, in questa fase, dar luogo ad interferenze e, quindi, a problemi di ricezione. La situazione si stabilizzerà dopo lo spengimento di tutti i segnali analogici; pertanto, fino a quel momento, non sarà possibile valutare con accuratezza la funzionalità degli impianti d’antenna
Di seguito si riporta la corrispondenza Sito - Frequenza per gli impianti del Mux 1 Rai.
Si fa notare che:
1. Sono segnati in rosso gli impianti su cui, in questa fase, saranno progressivamente attivati anche gli altri Mux Rai;
2. per gli impianti che usano frequenze del dividend (canali 54 e 58) sono indicati fra parentesi i canali che dovranno essere utilizzati a regime per la diffusione del Mux 1;
3. quando la durata del cluster è uguale o superiore a 2 giorni, la Rai digitalizza i propri impianti (limitatamente al Mux 1) nel primo giorno.
Area A
(27 nov.)
Area B
(29 nov.)
Area C
(30 nov. e 1 dic.)
...
MONTE VENDA 5
...
Area D
(2 dic.)
Area E
(3, 4 dic.)
Area F
(6, 7, 9 dic.)
ALFERO 5 ANDREIS 9 AGORDO 5
ANTICO DI MAIOLO 24 AVASINIS 9 ALLEGHE 9
BELVEDERE DI SORBANO 58(24) CIMOLAIS 9 ALPAGO 54(34)
BERTINORO 24 CLAUT PINEDO 24 ARABBA 34
BORELLO DI CESENA 5 ERBEZZO 24 ARSIE' 34
BRISIGHELLA M.BICOCCA 54(24) ERTO 24 BELLUNO M.DOLADA 34
CASOLA VALSENIO 9 FAIDONA 5 CAVIOLA 5
CASTROCARO TERME 54(24) FAVIZ 58(24) CELLARDA 34
CIVITELLA DI ROMAGNA 5 FORCELLA DI GIAIS 10 CENCENIGHE 5
CIVORIO 58(24) FORGARIA 54(24) CISMON DEL GRAPPA 9
M.S.SILVESTRO 24 FRISANCO 10 COL CAMPON 24
MERCATO SARACENO 54(24) GORIZIA M.S.MICHELE 54(24) COL PERER 34
MODIGLIANA 5 GRIMACCO 6 COL VISENTIN 9
MORCIANO DI ROMAGNA 24 LUSEVERA 10 COLLE S.LUCIA 34
PIETRACUTA DI S.LEO 58(24) M.PALA 9 CORTINA FALORIA 34
PREDAPPIO 58(24) M.PURGESSIMO 9 ENEGO 34
RANCHIO 58(24) PLATISCHIS 24 FELTRE 34
RICCIONE 54(24) POLCENIGO 6 GOSALDO 34
SECCHIANO 54(24) PORDENONE CASTALDIA 24 LONGARONE 5
SOGLIANO AL RUBICONE 58(24) PREPOTTO 5 M.CELENTONE 34
TONTOLA 54(24) PULFERO 5 M.RONCON 5
TREDOZIO 54(24) SAVOGNA 24 MASARE' DI ALLEGHE 55
ZATTAGLIA 58(24) STUPIZZA 24 OSPITALE DI CADORE 34
BAGNO DI ROMAGNA 9 TAIPANA 9 PIE' FALCADE 9
BISERNA 5 TOPOLO' 28 S.TOMASO 34
CORNIOLO 9 TRAMONTI DI MEZZO 9 SIEF 25
M.SPINELLO 54(24) TRIESTE BOVEDO 9 SOVERZENE 5
PREMILCUORE 5 TRIESTE M.BELVEDERE 24 TAIBON 9
ROCCA S.CASCIANO 9 TRIESTE MUGGIA 54(24) VALLE LAPISINA
S.BENEDETTO IN ALPE 24 UDINE 24 VITTORIO VENETO 58(34)
S.SOFIA 24 VENZONE 9
VERGHERETO 24
Area G
(10 dic.)
Area H
(13 dic.)
Area I
(14 dic.)
AURONZO 34 AMPEZZO 5 CERCIVENTO 24
CALALZO 5 CESCLANS 5 FORNI AVOLTRI 9
COL BAION 34 COLLE DI UL 28 M.RUGELA 9
COMELICO 9 FORNI DI SOPRA 5 M.TENCHIA 9
CORTINA POCOL 5 FORNI DI SOTTO 9 OVARO 24
FORCELLA CIBIANA 54(34) ILLEGIO 24 RAVASCLETTO 5
LOZZO DI CADORE 9 LATEIS 25 RIGOLATO 24
M.RUSIANA 5 LOVEA 5 SAPPADA 24
MISURINA COL DE VARDA 9 M.STAULIZZE 5 TIMAU 5
PIEVE DI CADORE 34 MOGGIO UDINESE 9 TREPPO CARNICO 5
PRESENAIO 25 PAULARO 9
S.PIETRO DI CADORE 5 RAVEO 9
S.STEFANO DI CADORE 34 RESIUTTA 24
VALLE DEL BOITE 9 RIO PAULARO 24
VIGO DI CADORE 54(34) SAURIS 24
SOMPLAGO 5
TOLMEZZO 24
VILLA SANTINA 9
Area L
(15 dic.)
CAVE DEL PREDIL 24
LAGO DEL PREDIL 24
M.PRIESNIG 9
M.S.DI LUSSARI 5
PONTEBBA 24
SELLA NEVEA 54(24)
TARVISIO 34
Si ricorda che le date di avvio dei lavori qui riportate potranno subire delle modifiche da parte del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni e che le date ufficiali saranno comunque disponibili sul sito web del Ministero
http://decoder.comunicazioni.it .