Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zekarales ha scritto:
Guarda, Il canale 66 di chi sia non lo so piu' nemmeno io.

Di fatto sta che piu' ci si avvicina allo switch off, peggio e'. :mad:
Secondo i piani di Ginevra 2006, canale 66 e assegnato a Slovenia.
Mi pare che i canali oltre 60 si possano usare fino al 2015.
Speriamo che dopo lo switch off, si faccia pulizia delle frequenze secondo tali piani.
Fare interferenze non gioverebbe a nessuno.
 
OT"osmiza"/OT + Tavolo tecnico + Antenne

OT :D Grazie per le preziose informazioni sull' osmiza. Sono anni purtroppo che non bazzico più in quel di Trieste e quel di Capodistria . Mi riprometto questa primavera di fare un salto e gustare le prelibatezze dei posti. La mia sull'osmiza era anche un modo per rallegrare gli animi :D /OT

Veniamo a noi, pare che il tavolo tecnico sia stato spostato al 12 dicembre per motivi organizativi.
Chiedo se per caso , qualcuno, anche dalla vicina Slovenia, sà se a far tempo del 12/11 proseguiranno o saranno istituiti i tavoli transfrontalieri per le decisioni del caso ? (Frequenze)
Come evidenziato nel mio primo post , sarebbe interessante se la RAI mantenesse in DTT per qualche mese il CH07 da UDINE e veicolarci il MUX1 in modo da non lasciare al "buio" quelle decine di migliaia di famiglie del Pordenonese e del Veneto Orientale al fine inoltre di dare il tempo ai tecnici di redirezionare e eventualmente di adeguare le antenne al cambio di frequenza. Sò che chiedo troppo sperando che qualcuno ci venga incontro.:crybaby2:
Grazie e buona giornata a tutti.
 
JUMP_PN ha scritto:
Veniamo a noi, pare che il tavolo tecnico sia stato spostato al 12 dicembre per motivi organizativi.
Spero tu abbia sbagliato, forse intendevi Novembre, vero? ;)

JUMP_PN ha scritto:
Come evidenziato nel mio primo post , sarebbe interessante se la RAI mantenesse in DTT per qualche mese il CH07 da UDINE e veicolarci il MUX1 in modo da non lasciare al "buio" quelle decine di migliaia di famiglie del Pordenonese e del Veneto Orientale al fine inoltre di dare il tempo ai tecnici di redirezionare e eventualmente di adeguare le antenne al cambio di frequenza.
Non solo, anche a buona parte del Friuli succederà la stessa cosa (Udine compresa), cioè di restare al buio, avendo le antenne verso il ripetitore di Ud filtrate per altri canali :eusa_wall:
Ciao ;)
 
due piedi in una scarpe ,si dice cosi no

:XXcomputer: La Norkring e' stata informata del fatto, non solo da me.

Avevano ricevuto parechie telefonate stamattina. Vedremo sull' loro da farsi , o staranno con le mani in tasca, a non fare niente.

Lo scenario sara' lo stesso, si ripetera' come nel passato, che sia in analogico o in digitale, il fatto sta che si continuera a infrangere le leggi,a corrompere se sara' necessario usare un canale per trasmettere due Mux.:eusa_clap:

Per dirla in breve nessun ordine ,chiamiamolo pure disordine.:5cool: :eusa_dance:
 
dr.1m ha scritto:
Allora se capisco bene agli privati in FVG rimane solo un canale VHF 9 (dove RAI non la utilizzera) e un canale UHF 55?

Il 55, e forse il 32 (non si sa se da noi ci sarà veramente ReteCapri mux). Per il VHF non ho notizie dettagliate. So che il 12 è destinato al DAB (servizi radio digitali), l'8 dovrebbe essere per Europa 7, il 9 eventualmente per la Rai, per cui rimarrebbero il 5, 6, 7, 10 e l'11, ma quest'ultimo dovrebbe andare alla Rai per testare in DVB-T2.

Homer.S ha scritto:
Secondo i piani di Ginevra 2006, canale 66 e assegnato a Slovenia.
Mi pare che i canali oltre 60 si possano usare fino al 2015.
Speriamo che dopo lo switch off, si faccia pulizia delle frequenze secondo tali piani.
Fare interferenze non gioverebbe a nessuno.

Sì, fino al 2015 si possono usare i canali dal 61 al 69, ma se si è previdenti e adesso si evita di assegnarli a delle tv, sarà più facile in futuro rispettare le scadenze. Anche per non consolidare la presenza di canali tv su quelle frequenze, che poi devono comunque venir liberate.

zekarales ha scritto:
:XXcomputer: La Norkring e' stata informata del fatto, non solo da me.

Avevano ricevuto parechie telefonate stamattina. Vedremo sull' loro da farsi , o staranno con le mani in tasca, a non fare niente.

Lo scenario sara' lo stesso, si ripetera' come nel passato, che sia in analogico o in digitale, il fatto sta che si continuera a infrangere le leggi,a corrompere se sara' necessario usare un canale per trasmettere due Mux.:eusa_clap:

Per dirla in breve nessun ordine ,chiamiamolo pure disordine.:5cool: :eusa_dance:

Tranquillo Aleš, che finchè non si va in switch-off, nessuno farà alcuna mossa, nessun organo protesterà. Dopo lo switch-off però, sarà un'altra storia, la Slovenia non starà a guadare, e l'APEK farà sentire la sua voce con gli organi preposti in Italia, e con chi sta vigilando che gli accordi di Ginevra vengano rispettati. In teoria dovrebbero essere già gli organi di controllo in Italia a vigilare affinchè non ci siano infrazioni. Il pericolo è che qualche emittente locale abusi del fatto che in Slovenia (e Croazia) non tutte le frequenze verranno accese.

In particolare per il 66, da ieri ricevo male il mux B, e non ricevo il mux TPN.
 
80revival ha scritto:
Ciao a tutti segnalo che da questa sera non c'è più Telepordenone in analogico sul Ch.66 da Conconello ma al suo posto c'è il Mux composto da 10 canali...Tralasciando gli schermi neri dei test abbiamo Tpn,Videoregione,Energy Tv e Shopping Tv...a schermo nero abbiamo i vari +1e Canal Furlan...

Io perché non ho Canal Furlan ma BLU, su un >900, ma risulta assente. Che mi sia sfuggito nelal lista, dato che tutti sono abbastazna sparsi... E poi, TPN sull'8 dell'LCN??? Solo perché ancora non ho MTV...eheheh
Comunque potevano impegnarsi un po' di più sulla qualità che ora è simil-VHS
 
non voglio piu'ripetermi su questo argomento, ho detto tutto

:XXcomputer: l' ingegnere della Norkring mi ha spiegato i problemi che Apek sta affontando ,a proposito di frequenze.

Spero solo che non giochi a fare la vittima con noi , per poi' prendere decisioni che piu' gli starebbero convenienti.:happy3:
 
serreb ha scritto:
Io perché non ho Canal Furlan ma BLU, su un >900, ma risulta assente. Che mi sia sfuggito nelal lista, dato che tutti sono abbastazna sparsi... E poi, TPN sull'8 dell'LCN??? Solo perché ancora non ho MTV...eheheh
Comunque potevano impegnarsi un po' di più sulla qualità che ora è simil-VHS
Ciao Serreb,sia sul televisore che sul decoder Canal Furlan lo posiziona sulla posizione 47...cmq è ancora a schermo nero assieme ai vari +1,mentre Tpn sul televisore si era piazzato sul numero 8 Videoregione sul 9 e Italianissima sul 10 scalzando da queste posizioni Mtv,Deejay Tv e Cielo,mentre sul decoder c'è conflitto e quindi possibilità di scelta:icon_cool: .Hai ragione sulla qualità abbastanza scarsetta mentre tra i canali trovo simpatico Energy Tv che trasmette videoclip di varie annate...
 
80revival ha scritto:
Ciao Serreb,sia sul televisore che sul decoder Canal Furlan lo posiziona sulla posizione 47...cmq è ancora a schermo nero assieme ai vari +1,mentre Tpn sul televisore si era piazzato sul numero 8 Videoregione sul 9 e Italianissima sul 10 scalzando da queste posizioni Mtv,Deejay Tv e Cielo,mentre sul decoder c'è conflitto e quindi possibilità di scelta:icon_cool: .Hai ragione sulla qualità abbastanza scarsetta mentre tra i canali trovo simpatico Energy Tv che trasmette videoclip di varie annate...

Ah beh se è nero... anche Blu...è nero...eheheheh
Non ha scalzato nulla sulle mie tv, ha solo preso l'8 che ho libero. Almeno per ora... allo switch off---- faremo i conti...eheheh... (ho fatto solo un'aggiunta canali, non una risintonizzazione-.- non ne valeva la pena per TPN).

E' vero, EnergyTV non è malaccio come musica. Penso faccia ideale riferimento a "TPN radio Hit Energy"
 
Preferisco che il 32 venga dato a qualche emittente locale piuttosto che a Retecapra:D ,per il 55 non vorrei che magari venisse destinato a qualche nuovo operatore nel fatidico Beauty Contest...Diciamo che se non si fosse destinato troppo a Mediaset(due mux sono quasi uguali) e Rai e due a Rete A che sono anche identici 3,o 4 frequenze per le locali si trovavano senza rivolgersi a Slovenia e Croazia...Staremo a vedere oramai manca un mese esatto:icon_cool:
 
80revival ha scritto:
Preferisco che il 32 venga dato a qualche emittente locale piuttosto che a Retecapra:D ,per il 55 non vorrei che magari venisse destinato a qualche nuovo operatore nel fatidico Beauty Contest...Diciamo che se non si fosse destinato troppo a Mediaset(due mux sono quasi uguali) e Rai e due a Rete A che sono anche identici 3,o 4 frequenze per le locali si trovavano senza rivolgersi a Slovenia e Croazia...Staremo a vedere oramai manca un mese esatto:icon_cool:

Per me le uniche emittenti locali dovrebbero essere Telefriuli e Telequattro, ovviamente con TPN. Meglio se fossero tutte sullo stesso mux e con trasmissioni in dialetto triestino/lingua friulana/lingua slovena/dialetto sloveno della Val Resia. Rappresentano Udine, Trieste e Pordenone, le realtà maggiori.
Il tutto a patto che non vengano usate per affittarle come canale di televendite, bensì che facciano informazione capillare e che si occupino delle realtà più piccole della nostra regione.
Retecapri và bene per Capri :D non per Udine ;)
Stesso discorso se Telefriuli venisse trasmessa a Napoli
 
comunque telecapri è una tv con concessione nazionale, che "promette" una programmazione "nazionale". non vedrei il paragone con telefriuli.
 
Il DTT dovrebbe sviluppare una programmazione regionale. Cosa che ora viene limitata a 4 programmi della sede Rai, con 3 edizioni del tg e con i minuti contati. A mezzanotte solo 4 minuti di tg mi sembrano limitati. Ci sono tante belle realtà della nostra regione che andrebbero pubblicizzate. Abbiamo già molte emittenti nazionali che hanno palinsesti per tutti i gusti e per tutte le idee.
Ieri sera ho visto uno speciale di TPn sulla situazione alluvioni nel Pordenonese. Nelle altre emittenti nazionali ci si è limitati semplicemente a segnalare problemi di esondazioni a Pordenone.
 
sono d'accordo ed è chiaro che la cosiddetta "piccola emittenza locale" abbia un ruolo importante proprio per seguire i fatti di casa nostra, altrimenti ignorati dai media nazionali (ed è ovvio che lo facciano).
 
non entro nel merito delle proposte di TPN e compagnia, voglio solo evidenziare il pessimo livello della qualità dell'immagine dal ripetitore di Conconello (spero non sia così anche nel resto della regione). Forse la peggiore fra tutte le Tv locali che ho visto fino a questo momento.
 
latino62it ha scritto:
non entro nel merito delle proposte di TPN e compagnia, voglio solo evidenziare il pessimo livello della qualità dell'immagine dal ripetitore di Conconello (spero non sia così anche nel resto della regione). Forse la peggiore fra tutte le Tv locali che ho visto fino a questo momento.

l'immagine è quella, ovunque, visto che è quanto inviato dalla sede. prima vedevo TPN un po' innevato, e mi sembrava che le scritte fossero un po' "mangiate". ora ne ho la conferma :D
 
maxximilian71 ha scritto:
Per me le uniche emittenti locali dovrebbero essere Telefriuli e Telequattro, ovviamente con TPN. Meglio se fossero tutte sullo stesso mux e con trasmissioni in dialetto triestino/lingua friulana/lingua slovena/dialetto sloveno della Val Resia. Rappresentano Udine, Trieste e Pordenone, le realtà maggiori.
Il tutto a patto che non vengano usate per affittarle come canale di televendite, bensì che facciano informazione capillare e che si occupino delle realtà più piccole della nostra regione.
Retecapri và bene per Capri :D non per Udine ;)
Stesso discorso se Telefriuli venisse trasmessa a Napoli

Quoto in pieno. Pensate inoltre che risparmio ci potrebbe essere sulla gestione dei MUX senza contare la visibilità nell'intera regione di tutte le realtà locali.
Poi sai , mettere d'accordo tante teste è un po difficile :eusa_think:

serreb ha scritto:
l'immagine è quella, ovunque, visto che è quanto inviato dalla sede. prima vedevo TPN un po' innevato, e mi sembrava che le scritte fossero un po' "mangiate". ora ne ho la conferma :D

Anche qua a Pordenone MUX CH34 : la risoluzione praticamente è quella di UN VHS :D . Spero che dopo lo switch off migliorino, altrimenti è inguardabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso