Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mauruczko ha scritto:
Ricordo che le frequenze dal 61 al 69 dovranno essere lasciate libere dalle trasmissioni tv, e questo vale anche per la Slovenia, quindi il mux2 (attualmente sul 66) dovrà spostarsi e può essere che scelgano magari il 51, o una delle tante altre frequenze che non utilizzano.
Ciao ;)

Ciao,dal sito apek
http://dvb-t.apek.si/multipleks_a
c'è questo scritto:
Spegnimento dei trasmettitori analogici il PRIMO Dicembre 2010.
Prova Swich-Off dei trasmettitori televisivi analogici in Slovenia, si avvicina sempre di più.
I programmi televisivi più popolari saranno per 15 MINUTI SPENTI. Allarme spegnimento del segnale analogico dal 15 al 19 di novembre
ogni sera alle ore 20.00, e finalmente il PRIMO di Dicembre alle TRE
del mattino saranno SPENTI.
Gli spettatori che intendono continuare a prendere i programmi televisivi di adeguare l'antenna sul tetto al più presto, per garantire una ricezione adeguata.

RTV Slovenia ha pubblicato un elenco di trasmettitori, che saranno il 01. 12. 2010 spenti i trasmettitori televisivi analogici. Questo elenco non comprende i trasmettitori che coprono aree più piccole, dove la giornata non sarà disponibile per un segnale digitale. Per non essere spettatori in queste zone sono privati della possibilità di programmi di monitoraggio, comunicazione pubblica, la RTV Slovenia sul loro del tempo per fornire un segnale analogico.

Nota: Questi canali (Slo-Mux A ) sarà alla fine del periodo transitorio, progressivamente modificato,su tutto il territorio nei canali finali, vale a dire: a Ovest Ch. 27 al Centro Ch.32 e Ch.27 a Est. (verdere cartina dal sito)
 
dfurlan ha scritto:
Per chi si fosse perso questo programma, è possibile vedere su Internet:
http://tvslo.si/predvajaj/meridiani/ava2.86507478/

Buona visione!

Consiglio anch'io di vederlo. Prima di tutto per conoscere il nostro moderatore Zwobot, e poi per vedere la figura che ha fatto il vicepresidente del CORECOM che non sapeva praticamente nulla.
Mi sà che sarebbe stato meglio avere come ospiti i due dirigenti di RTVSLO (Rocco si è dimostrato davvero molto disponibile) e Zwobot.
Ho visto Rebelli molto più propenso ad ascoltare Zwobot che gli altri.
Il vicepresidente del CORECOM sembrava appena uscito da un'osmiza :D
Se non c'era il nostro moderatore, avremmo fatto una pessima figura
 
Nessuna informazione eclatante insomma

:XXcomputer: Mi sono promesso di stare lontano ,per un po dal forum. Guardando il programma di ieri, non posso stare zitto e non dire la mia.
Niente di piu ,e niente di meno di quello che gia si sapeva, insomma un programma stupido e noioso.

Sembra un po strano che i trasmettitori in Slovenia saranno spenti 3 giorni prima dello switch off in Fvg.
Mi da un po da pensare mah ,chi sa di che cosa ne hanno parlato a Brdo ? :director:

Potevano anche dire i motivi. per i quali sara' necessario proseguire su questa linea .Peccato nessuna fuga di notizie, come al solito, meno si sa meglio e'.:doubt:
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: Mi sono promesso di stare lontano ,per un po dal forum. Guardando il programma di ieri, non posso stare zitto e non dire la mia.
Niente di piu ,e niente di meno di quello che gia si sapeva, insomma un programma stupido e noioso.

Sembra un po strano che i trasmettitori in Slovenia saranno spenti 3 giorni prima dello switch off in Fvg.
Mi da un po da pensare mah ,chi sa di che cosa ne hanno parlato a Brdo ? :director:

Potevano anche dire i motivi. per i quali sara' necessario proseguire su questa linea .Peccato nessuna fuga di notizie, come al solito, meno si sa meglio e'.:doubt:
Ciao!
Non vedo nessuna connessione tra lo switch off FVG e lo switch off in Slovenia.
Concordo, che si sapeva piu o meno tutto quello che e stato detto.
Novita e, che e stato ufficialmente confermato dal direttore Filli:
1) utilizzo del canale 27 per il MUX A;
2) switch off del trasmettitore analogico canale 27 TV K-C qualche giorno prima;
3) sara formata una comissione tecnica mista .
 
Ultima modifica:
Per mettere in discusione

:XXcomputer: Colegandomi al discorso di sopra, ci sono due pretese che possiamo mettere in discussione.

La prima / il direttore d Rtv che vuole spegnere il segnale analogico piu tardi possibile,per le ovvie ragioni.
La seconda/ il ministro Golobic, che insiste sul primo dicembe.

Il potere di decidere e' ovvio,aspetta a Golobic, che a sua volta ha lo stesso potere di ministro Paolo Romani.

E poi ci sono le frequenze in discussione, sulle quali non si puo arrivare a buon fine, se non a prescindere di qualche compromesso :eusa_shifty:

Forse sbaglio
 
Ciao a tutti segnalo che da questa sera non c'è più Telepordenone in analogico sul Ch.66 da Conconello ma al suo posto c'è il Mux composto da 10 canali...Tralasciando gli schermi neri dei test abbiamo Tpn,Videoregione,Energy Tv e Shopping Tv...a schermo nero abbiamo i vari +1e Canal Furlan...
 
80revival ha scritto:
Ciao a tutti segnalo che da questa sera non c'è più Telepordenone in analogico sul Ch.66 da Conconello ma al suo posto c'è il Mux composto da 10 canali...Tralasciando gli schermi neri dei test abbiamo Tpn,Videoregione,Energy Tv e Shopping Tv...a schermo nero abbiamo i vari +1e Canal Furlan...
Lo stesso mux che c'è nel 34 da piancavallo.
 
Io direi che fino a che non avverrà lo switch-off, il casino è normale.
In Italia il casino c'è stato per vent'anni, per cui... questa sarà l'occasione per fare un po' d'ordine.

Al momento le tv locali sono molto preoccupate di non ottenere sufficienti frequenze per trasmettere, vedremo come andrà a finire.

Ricapitolando, la situazione dovrebbe essere questa dopo lo switch-off:

Italia:

Banda VHF: Rai Mux 1, Europa 7, emittenti locali
24: Rai Mux 1 (?)
25: Rai Mux 5
26: Rai Mux 3
30: Rai Mux 2
32: ReteCapri Mux (?)
36: Mediaset Mux 2
37: "3" (DVB-H)
38: Mediaset (DVB-H)
40: Rai Mux 4
42: ReteA Mux 1
44: ReteA Mux 2
47: TIMB Mux 1
48: TIMB Mux 3
49: Mediaset Mux 4
50: Dfree
52: Mediaset Mux 1
54: TIMB Mux 4
56: Mediaset Mux 5
58: Mediaset Mux 6
60: TIMB Mux 2

Slovenia e Croazia:
21, 22, 23, 27 (Slo Mux A - RTVSLO), 28 (HRT Mux A), 29, 31, 33, 34, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 51 (Slo Mux B - Norkring), 53 (HRT Mux B), 57, 59.

I canali dal 61 al 69 dovrebbero essere lasciati liberi per il wireless. Vedremo se ciò verrà rispettato o se per disperazione daranno queste frequenze alle tv locali.
 
Buona sera a tutto il forum,
e' un po' che Vi seguo e Vi faccio i complimenti.
Capisco benissimo che l'approssimarsi dello switch off stia rendendo tutti un po' "apprensivi".
Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, assieme al Veneto, non ci resta che
attendere gli sviluppi inerenti al tavolo tecnico che si terrà il 5 di novembre.
(Speriamo).
Per quanto riguarda la trasmissione "Meridiani" del 01/11, concordo con Voi che si è discusso, relativamente agli addetti ai lavori, dell'ovvio, noto e comprovato.
Purtroppo, nota dolente, il rappresentante del F.V.G., ha proferito varie
inesattezze che credo sia doveroso e opportuno evidenziare.(Quali e come
evidenziarle ci metteremo d'accordo).
Per maxximilian71 "osmiza", che in "venxian xe el bacaro" e in pordenonese "se la frasca" :) (+/-) A PN non sanno cos'e' "osmiza" :) ......
Alle migliaia di famiglie della bassa pordenonese, del veneto orientale, dell'alto
pordenonese, citazione di SALUTE che concordo, <<Per il portogruarese te lo posso spiegare io perche è la mia zona.
La classica antenna composta da tre bande ovvero terza su Udine, quarta su Padova e quinta su piancavallo usata nei comuni di Caorle, San Michele e Bibione, Portogruaro, Fossalta,Pramaggiore, Teglio,Gruaro,Pramaggiore,Annone Veneto e parti di comuni limitrofi avranno i seguenti problemi di oscuramento:
il mux 1 rai non è ricevibile con tale configurazione,
il mux 2 mediaset sul 36 zona di taglio tra la 4° e 5° banda degli amplificatori
quindi potrebbe avere dei problemi.<< (Pag.325 forum veneto) .Quindi a tutte
quelle famiglie, buon switch-off e vediamo , citazione di SALUTE che concordo
sempre: << Si certo che conviene cambiare l'antenna (visto che vengono usate delle antenne di canale E7) ma vallo a spiegare a quelle decine di migliaia di famiglie.<< pag 326 del forum veneto.
Una di quelle migliaia di famiglie comprende anche lo scrivente e decine di
famiglie del vicinato. Poi troveremo il sistema di spiegarlo al vicepresidente del
Corecom che bisogna rifare tutto l'impianto d'antenna ex novo.
Mi scuso se sono stato schietto ma questa è la dura realtà. Intanto mi assorbiro' tre Switch off : 1) quello del veneto orientale il 30/11 con monte venda, 2) quello del 01/12 con TV Koper-Capodistria, 3) poi quello del 03/12 Piancavallo-Castaldia.E infine quello dei parenti ....
Grazie e buona sera a tutti.
P.S. Bravo ZWOBOT, poche parole e chiare :).
 
No Comment

:XXcomputer: Apek dovrebbe prima dare via libera per trasmettere dall CH51 , e poi c'e' la burocrazia , i tempi possono prolungarsi all' infinito.

Domani chiamero' l'ingegnere della Norkring , e inutile trasmettere dal CH66
Soldi buttati via, per un niente.

Meglio un solo programma nel mux,come Tv3 Viasat, che intero mux Tpn occupato da 20 programmi senza arte ne' parte. :lol:
 
zekarales ha scritto:
Meglio un solo programma nel mux,come Tv3 Viasat, che intero mux Tpn occupato da 20 programmi senza arte ne' parte. :lol:

Infatti! Però il 66 è assegnato alla Slovenia, per cui se TV3 ora è disturbato, è casomai TPN che è in torto. E comunque con lo switch-off i canali dal 61 al 69 dovrebbero rimanere liberi per altri usi, per cui credo che alla fine il mux B andrà sul 51, e TPN troverà posto assieme ad altre emittenti locali in banda VHF.
 
Ultima modifica:
JUMP_PN ha scritto:
Per maxximilian71 "osmiza", che in "venxian xe el bacaro" e in pordenonese "se la frasca" :) (+/-) A PN non sanno cos'e' "osmiza" :)
P.S. Bravo ZWOBOT, poche parole e chiare :).
Osmiza significa privata, osteria. E' un locale tipico della nostra zona carsica, caratterizzato dal fatto che oltre che per bere vino, vengono preparati anche piatti tipici della zona (tipo cevapcici, polpettine di maiale aromatizzate e fatte alla griglia, jota cioè minestra di fagiolie crauti)
Sono riconoscibilissime perchè appeni vedi un ramo di vite su un cancello, allora quella è un'osmiza. Chiamiamo la stessa cosa con nomi diversi.
Come a PN servono lo spritz con il Prosecco.
Ho detto osmiza perchè nella zona di Koper ce ne sono molte e sono la meta preferita dei triestini.
Zwobot ha parlato poco ed ha dimostrato di sapere le cose meglio degli altri ospiti.
 
OT
Aggiungo anche che la parola "osmica" (pronuncia italiana 'osmìzza') è una parola slovena che deriva da "osem", che significa 8, in quanto originariamente la durata della frasca era di 8 giorni.
Nella zona di Lubiana si trova anche la "šestica", da "šest", 6.
/OT

JUMP_PN ha scritto:
P.S. Bravo ZWOBOT, poche parole e chiare :).

Grazie anche a te!
 
Ultima modifica:
Salve a tutto il Forum. Scrivo da Tolmezzo e dato che finalmente si avvicina il fatidico Switch-Off mi chiedevo se qualcuno dalle mie parti riceve già qualcosa. Io ho un tv lcd Thomson con decoder integrato di alcuni anni fa e di segnale nisba. E' possibile che tutto l'alto friuli rimanga solo analogico sino all'ultimo momento? Mi sembra un gestione piuttosto mediocre della faccenda! Immagino tutti quei vecchietti che il 13 di dicembre accenderanno la tv e non vedranno nulla senza sapere il perchè...
 
pelli_syndrome ha scritto:
Salve a tutto il Forum. Scrivo da Tolmezzo e dato che finalmente si avvicina il fatidico Switch-Off mi chiedevo se qualcuno dalle mie parti riceve già qualcosa. Io ho un tv lcd Thomson con decoder integrato di alcuni anni fa e di segnale nisba. E' possibile che tutto l'alto friuli rimanga solo analogico sino all'ultimo momento? Mi sembra un gestione piuttosto mediocre della faccenda! Immagino tutti quei vecchietti che il 13 di dicembre accenderanno la tv e non vedranno nulla senza sapere il perchè...
Ciao e benvenuto!
Al momento in effetti ci sono solo canali analogici nella tua zona:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=UD21&posto=Tolmezzo
Sulla gestione mediocre posso solo essere daccordo con te.
Mandi ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Ricapitolando, la situazione dovrebbe essere questa dopo lo switch-off:

Italia:

Banda VHF: Rai Mux 1, Europa 7, emittenti locali
24: Rai Mux 1 (?)
25: Rai Mux 5
26: Rai Mux 3
30: Rai Mux 2
32: ReteCapri Mux (?)
36: Mediaset Mux 2
37: "3" (DVB-H)
38: Mediaset (DVB-H)
40: Rai Mux 4
42: ReteA Mux 1
44: ReteA Mux 2
47: TIMB Mux 1
48: TIMB Mux 3
49: Mediaset Mux 4
50: Dfree
52: Mediaset Mux 1
54: TIMB Mux 4
56: Mediaset Mux 5
58: Mediaset Mux 6
60: TIMB Mux 2

Slovenia e Croazia:
21, 22, 23, 27 (Slo Mux A - RTVSLO), 28 (HRT Mux A), 29, 31, 33, 34, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 51 (Slo Mux B - Norkring), 53 (HRT Mux B), 57, 59.

I canali dal 61 al 69 dovrebbero essere lasciati liberi per il wireless. Vedremo se ciò verrà rispettato o se per disperazione daranno queste frequenze alle tv locali.
Allora se capisco bene agli privati in FVG rimane solo un canale VHF 9 (dove RAI non la utilizzera) e un canale UHF 55?
 
pelli_syndrome ha scritto:
Salve a tutto il Forum. Scrivo da Tolmezzo e dato che finalmente si avvicina il fatidico Switch-Off mi chiedevo se qualcuno dalle mie parti riceve già qualcosa. Io ho un tv lcd Thomson con decoder integrato di alcuni anni fa e di segnale nisba. E' possibile che tutto l'alto friuli rimanga solo analogico sino all'ultimo momento? Mi sembra un gestione piuttosto mediocre della faccenda! Immagino tutti quei vecchietti che il 13 di dicembre accenderanno la tv e non vedranno nulla senza sapere il perchè...
In alto Friuli switch off previsto il 13 dic Bassa Carnia e canal del ferro Tolmezzo Paularo Forni Moggio etc.
Il 14 dic alta carnia Ovaro Paluzza Forni Avoltri etc.
Il 15 Valcanale Tarvisio Pontebba etc.
Da Voi niente in digitale attualmente fino allo switch, e così in tutte le valli e zona pedemontana, in quanto fino ad ora accendere un mux digitale nelle zone poco popolate non era conveniente x le tv , quello che ci vuole è maggiore informazione soprattutto nelle vostre zone x non trovarsi impreparati, comunque riguardo al segnale, se si riceve bene in analogico non dovrebbero esserci problemi nella ricezione del digitale.
Certo che se uno hà problemi all'antenna salire sul tetto in Inverno con Neve umidità etc. sarà un problema, x questo almeno nelle valli era meglio rinviare alla prossima primavera, anche x dare il tempo alle comunità montane di adeguare i propri ripetitori, c'e il pericolo infatti, soprattutto in canal del ferro valcanale, che molte persone che ricevevano i tre canali rai da questi piccoli impianti, si troveranno senza segnale tv x un periodo piu o meno lungo, in quanto x operare sulle nuove frequenze devono avere una nuova concessione da parte del ministero, considerando che le frequenze vengono assegnate alcuni giorni prima dello switch i tempi si allungano, senza contare i costi di riconversione.
La Rai coprirà con tutti i 4 mux Tolmezzo, dagli altri trasmettitori solo il mux 1 con (Rai 1, 2, 3, rai news e la terza rete bis con programmi in lingua slovena e a breve anche in friulano)
La mediaset da Tolmezzo, Ampezzo e Ravascletto irradierà i mux 1, 4 e 2 dagli altri trasmettitori solo il mux 4 con r4, c5, it 1
Ciao;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso