• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
salute ha scritto:
è da un pò che non si muove niente nessun test notturno tranne che per le solite frequenze ( canale 6, tele4,flux)

già già. hai fatto bene a scrivere, altrimenti 'sto post sarebbe finito semrpe più giù, sparendo dal forum.... :sleepy2:
 
allora, ne approfitto per riproporre un problema che avevo già riportato ma su cui nessuno si è soffermato...

sarà circa un mese che ho problemi sul mux di la7 sul 55 (ex canale55 analogico)...
spiego meglio: ho 50-60% di segnale, ma la qualità varia dal 10% al 40% e quindi è troppo bassa x vedere i suddetti canali...

è un mio problema, o anche voi non li ricevete al meglio??

bye,
dave
 
salute ha scritto:
poi da settembre ottobre sicuramente delle novità lo riporteranno allo splendore si sempre

spero che "lassù" (ai vertici delle emittenti, si intenda) qualcuno ti ascolti.

Il mio timore su Trieste è che la postazione di Conconello non sia molto interessante per le tv. Muggia copre anche la bassa friulana, per cui se attivano qualcosa lo mettono là. Vedi La7 e Dfree che a Conconello non ci sono. Ok, c'è All music che da Muggia è ancora analogico. Ma, come dire, chìssene... A Conconello spopola ancora il cartello SI (su un 61 inutile per il DVB-H) e Prima tv con la sua scritta in crawl e le immagini sportive che non si sa di quando sono... Ieri c'era lo slittino, e lo sci...
 
per la7 mux sul 55 lo vedo bene e forte come sempre (io controllerei se in analogico sul 55 hai qualche cosa che interferisce).
Mentre il 61 ex SI penso che lo digitalizeranno lo stesso (il 24 da piancavallo lo hanno digitalizato due settimane fà) magari senza dvb-h ma solo come cartello test perche sicuramente mediaset alla fine fara un mux misto dvb-h e dvb-t magari con solo 2 o 3 canali dtt
 
salute ha scritto:
Mentre il 61 ex SI penso che lo digitalizeranno lo stesso (il 24 da piancavallo lo hanno digitalizato due settimane fà) magari senza dvb-h ma solo come cartello test perche sicuramente mediaset alla fine fara un mux misto dvb-h e dvb-t magari con solo 2 o 3 canali dtt

Sì ma il 61 è inutilizzabile per i tvfonini, quindi non credo che sarà DVB-H. Dovrebbe essere solo DVB-T, o scambiato con un canale di un'altra tv privata, magari con la stessa Prima che è sull'H2 (di recente c'è stato un accordo su scambi di frequente tra i due). ANche se nemmeno l'H2 va bene per il DVB-H. Ma insomma, un casino... diamoci una smossa!
 
salute ha scritto:
potrebbe restare fermo per un pò con il canale cartello test per poi essere usato più avanti magari per un terzo mux mediaset o per ospitare la "tivu" che vuole il nuovo ministro

Ma un cartello così non equivarrebbe ad un monoscopio, cioè comunque un'immagine fissa che occupa una frequenza, cosa vietata per legge (Mammì, mi pare)?
 
non so . Pero tuttora da quando hanno attivato le frequenze ex SI ( io ne ricevo ben tre il 45 da Padova,il 24 da Piancavallo e il 31 da Udine) entrambe trasmettono oltre che il dvb-h anche un canale dvb-t dal nome cartellone test con sullo schermo un omino con un cartello
 
salute ha scritto:
non so . Pero tuttora da quando hanno attivato le frequenze ex SI ( io ne ricevo ben tre il 45 da Padova,il 24 da Piancavallo e il 31 da Udine) entrambe trasmettono oltre che il dvb-h anche un canale dvb-t dal nome cartellone test con sullo schermo un omino con un cartello

Succede (o succedeva, non so) anche qui, da Muggia. So che il prossimo futuro del DTT sarà la convivenza tra H e T. C'è scritto nella convenzione (o come diavolo si chiama) sul DTT. Ma ribadisco che ciò non potrà accadere sul 61, perché è fuori banda per i tvfonini (ricevono 21-50 o 55). Penso che lo sapevi, se è vero che sei antennista (così scrive sui tuoi post)...
 
si lo so che si riceve solo in quarta e quinta banda fino al 55. Pero il ripetitore per il dvb-h e dvb-t è lo stesso percui dicevo che il tuo 61 penso verrà digitalizzato lo stesso ( magari uno degli ultimi in italia) e verra usato solo per trasmettere il cartello test in dvb-t ( senza il dvb-h) e lasciato là che sicuramente in futuro verrà usato per un terzo mux mediaset o per la nuova "tivu" (quella nata dall'accodo tra rai mediaset e la7) o per uno scambio di frequenza.
 
Qalc1 sa se AllMusic ha intenzione di proseguire con la copertura in DTT nella nostra regione? A Pordenone non ricevo na mazza :crybaby2: nonostante sul loro sito sia scritto il contrario :sad:
Altra domandina: posso ricevere blu-mux a Pordenone? se si come? e poi teleqattro trasmette sul 70 canale giusto? e con che decoder posso ricevere tale canale siccome normalmente la maggior parte dei decoder riceve fino al 69?
 
cyber5tar86 ha scritto:
e poi teleqattro trasmette sul 70 canale giusto? e con che decoder posso ricevere tale canale siccome normalmente la maggior parte dei decoder riceve fino al 69?

Beh io lo ricevo su un altro canale, e posso assicurarti che non ti perdi niente. Salvo che tu non provi solo il gusto di ricevere un canale in DTT, dalle 2 o oltre di notte, fino all'alba. C'è anche un Tele4-2 nel mux, ma ci sono solo le barre colorate, da sempre...
 
cyber5tar86 ha scritto:
Qalc1 sa se AllMusic ha intenzione di proseguire con la copertura in DTT nella nostra regione? A Pordenone non ricevo na mazza :crybaby2: nonostante sul loro sito sia scritto il contrario :sad:
Altra domandina: posso ricevere blu-mux a Pordenone? se si come? e poi teleqattro trasmette sul 70 canale giusto? e con che decoder posso ricevere tale canale siccome normalmente la maggior parte dei decoder riceve fino al 69?
non penso che all music abbia altre frequenze da digitalizzare.
Blu mux lo dovresti ricevere sul canale h da pedrosa (UD) mentre tele4 fa solo test sul 70 piancavallo (quando ci sara lo swich off si sposteranno di frequenza, cosi hanno risposto ad una mail) oppure su h1 sempre da pedrosa
 
swich off nel 2012

Salve, questo è il mio primo messaggio, mi chiedevo se la scadenza fissata nel 2012 non sia un modo per togliere di mezzo le piccole emittenti locali che dio solo sa se per quella data esisteranno ancora.
A parte questo, la mia domanda è: a noi Italiani interessano veramente le tv straniere che vengono trasmesse dai vari operatori in DTT? Non sarebbe meglio se questi spazi venissero assegnati a quelche emittente locale?

Un saluto da Polpetta (UD)
 
Secondo me dovevano fare come in Svizzera dove in Ticino è avvenuto regolarmente lo switch off.
Dopo aver riordinato tutte le frequenze, assegnarne alcune x la trasmissione in digitale dei mux contenenti i canali nazionali e locali un mux x la Rai, uno x Mediaset uno x la 7, uno x le altre tv nazionali All music, Elefante etc., e uno o due mux contenenti le tv locali regionali x esempio in Friuli sarebbe bastato un mux con Telefriuli, Telequattro etc.
Effettuare quindi un periodo di trasmissione in simulcast analogica e digitale insieme, che in Ticino per es. è durato due anni, in cui una volta aquistato il ricevitore si potevano già ricevere tutti i canali nazionali e locali, e oltre a testare i ricevitori si avrebbero potuto aggiornare tranquillamente gli impianti d'antenna singoli e centralizzati.
Una volta effettuato lo switch off si sarebbe così potuto assegnare altri mux contenenti nuovi canali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso