devilgear ha scritto:Io ho fatto un nuovo impianto una settimana fà con una blu420plus sul Piancavallo, una log periodica su Udine, amplificatore 2 ingressi con regolazione di 20 dB su III banda e sulle due UHF, divisore da palo e in casa su una delle due calate di circa 10 metri ho messo l'alimentatore. Però quando accendo sia la TV con decoder integrato su una calata e il decoder sull'altra non riesco a vedere...squadrettamenti a go go. Premetto che ho regolato l'amplificatore al max su piancavallo +20dB (blu) e lasciato al minimo la III banda e UHF da Udine...mah![]()
Ciao devilgear mi spiace doverti dare una possibile brutta notizia ma l'impianto l'hai fatto troppo presto e forse non è corretto/il massimo.. nel digitale mi pare di capire che a differenza dell'analogico meno si tratta il segnale, meno antenne ci sono, meno centraline, meno interruzioni di cavo,ecc.ecc. e meglio è. La 3° banda oggi è inutile, e almeno di Europa 7 sul Venda di VHF non ne sentiremo parlare (chissà in futuro).. tantovale quindi amplificarla per nessun motivo, probabilmente ti basta una sola antenna sul piancavallo per vedere tutto e senza complicare il segnale con sovrapposizioni (dalle 2 antenne, anche se in SFN io sono convinto che non sia il massimo), riflessioni generate dagli inevitabili non perfetti adattamenti dal collegamento dei cavi, ecc.ecc. Se poi hai solo 2 prese d'antenna non ti dovrebbe servire l'amplificatore, che genera rumore sicuramente o ancor peggio con tale contenuto impianto di discesa satura il segnale, quindi neanche l'alimentatore (e via connessioni/disadattamenti inutili). Tieni solo il divisore collegato a una antenna ed entra diretto in TV. Facci sapere come ti funziona!
Scrivo quello che so:
A supporto di quello che dico, la qualità 99% l'ho trovato solo con antenna collegata direttamente al decoder. Le mie 2 antenne in 5° miscelate, l'amplificazione, i filtri, la lunghezza dei cavi, i divisori/derivatori introducono senza dubbio riflessioni e rumore, di media mi trovo su livelli qualitativi sensibilmente peggiori della connessione diretta. Poco importa la potenza del segnale (certo se critica conta in caso di fading, pioggia intensa ecc.) rispetto alla qualità che effettivamente visualizziamo e avvertiamo. Il DTT al contrario dell'analogico funziona anche con segnali molto deboli, se prima si misuravano i dBuV e da 56 a 74 avevamo fatto un buon lavoro oggi si dovrebbe in teoria solo misurare il BER, cioè il tasso di errore.. quindi la filosofia si è ribaltata, conta la purezza del segnale non l'intensità, le riflessioni e il rumore non l'amplificazione.
Comincio a chiedermi a quanti non gli funziona l'impianto.. se magari hanno qualche presa "scollegata".. quindi "aperta".. magari servita da un cavo corto (che pur sempre rappresenta un carico mancante). A questi potrebbe bastare una semplice resistenza di terminazione per risolvere il problema, chi lo sa.
Visto che il MuxA RAI non può essere "nazionale" ma per forza diverso da regione in regione, la scelta del canale 24 in FVG è discutibile.. non conosco le situazioni di Trieste/Pordenone ma considerando che Udine "illumina" da Lignano a Gemona, da Grado a Casarsa.. con tali distanze doveva per forza esse considerato + sensibile, piuttosto di Trieste che in 5km magari entra con il cavo staccato (si fa per dire, scusatemi). Doveva essere scelto il 22 o il 47, punto e basta. Invece San Antennista protettore del loro 740 (e antagonista dei pensionati) ha optato per qualcos'altro che non è ne carne ne pesce, entra e non entra.. dipende dai filtri. Morale mezzo friuli è al buio o quasi. Che furbi.. (per non dire altro)
Telequattro ha temporaneamente cessato di trasmettere, sia da piancavallo che da valle.
Mi sembra quantomeno improprio scrivere su questo forum che con un semplice acquisto e fai da te si risolvono i problemi, non tutti abitano su zone agevolate e molti sono le problematiche nel trattare il segnale digitale.. quindi per alcuni i problemi non sono così facilmente risolvibili purtroppo.
Ultima modifica: