Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
devilgear ha scritto:
Io ho fatto un nuovo impianto una settimana fà con una blu420plus sul Piancavallo, una log periodica su Udine, amplificatore 2 ingressi con regolazione di 20 dB su III banda e sulle due UHF, divisore da palo e in casa su una delle due calate di circa 10 metri ho messo l'alimentatore. Però quando accendo sia la TV con decoder integrato su una calata e il decoder sull'altra non riesco a vedere...squadrettamenti a go go. Premetto che ho regolato l'amplificatore al max su piancavallo +20dB (blu) e lasciato al minimo la III banda e UHF da Udine...mah:doubt:

Ciao devilgear mi spiace doverti dare una possibile brutta notizia ma l'impianto l'hai fatto troppo presto e forse non è corretto/il massimo.. nel digitale mi pare di capire che a differenza dell'analogico meno si tratta il segnale, meno antenne ci sono, meno centraline, meno interruzioni di cavo,ecc.ecc. e meglio è. La 3° banda oggi è inutile, e almeno di Europa 7 sul Venda di VHF non ne sentiremo parlare (chissà in futuro).. tantovale quindi amplificarla per nessun motivo, probabilmente ti basta una sola antenna sul piancavallo per vedere tutto e senza complicare il segnale con sovrapposizioni (dalle 2 antenne, anche se in SFN io sono convinto che non sia il massimo), riflessioni generate dagli inevitabili non perfetti adattamenti dal collegamento dei cavi, ecc.ecc. Se poi hai solo 2 prese d'antenna non ti dovrebbe servire l'amplificatore, che genera rumore sicuramente o ancor peggio con tale contenuto impianto di discesa satura il segnale, quindi neanche l'alimentatore (e via connessioni/disadattamenti inutili). Tieni solo il divisore collegato a una antenna ed entra diretto in TV. Facci sapere come ti funziona! :)


Scrivo quello che so:
A supporto di quello che dico, la qualità 99% l'ho trovato solo con antenna collegata direttamente al decoder. Le mie 2 antenne in 5° miscelate, l'amplificazione, i filtri, la lunghezza dei cavi, i divisori/derivatori introducono senza dubbio riflessioni e rumore, di media mi trovo su livelli qualitativi sensibilmente peggiori della connessione diretta. Poco importa la potenza del segnale (certo se critica conta in caso di fading, pioggia intensa ecc.) rispetto alla qualità che effettivamente visualizziamo e avvertiamo. Il DTT al contrario dell'analogico funziona anche con segnali molto deboli, se prima si misuravano i dBuV e da 56 a 74 avevamo fatto un buon lavoro oggi si dovrebbe in teoria solo misurare il BER, cioè il tasso di errore.. quindi la filosofia si è ribaltata, conta la purezza del segnale non l'intensità, le riflessioni e il rumore non l'amplificazione.
Comincio a chiedermi a quanti non gli funziona l'impianto.. se magari hanno qualche presa "scollegata".. quindi "aperta".. magari servita da un cavo corto (che pur sempre rappresenta un carico mancante). A questi potrebbe bastare una semplice resistenza di terminazione per risolvere il problema, chi lo sa.

Visto che il MuxA RAI non può essere "nazionale" ma per forza diverso da regione in regione, la scelta del canale 24 in FVG è discutibile.. non conosco le situazioni di Trieste/Pordenone ma considerando che Udine "illumina" da Lignano a Gemona, da Grado a Casarsa.. con tali distanze doveva per forza esse considerato + sensibile, piuttosto di Trieste che in 5km magari entra con il cavo staccato (si fa per dire, scusatemi). Doveva essere scelto il 22 o il 47, punto e basta. Invece San Antennista protettore del loro 740 (e antagonista dei pensionati) ha optato per qualcos'altro che non è ne carne ne pesce, entra e non entra.. dipende dai filtri. Morale mezzo friuli è al buio o quasi. Che furbi.. (per non dire altro)

Telequattro ha temporaneamente cessato di trasmettere, sia da piancavallo che da valle.

Mi sembra quantomeno improprio scrivere su questo forum che con un semplice acquisto e fai da te si risolvono i problemi, non tutti abitano su zone agevolate e molti sono le problematiche nel trattare il segnale digitale.. quindi per alcuni i problemi non sono così facilmente risolvibili purtroppo.
 
Ultima modifica:
da grado la situazione è tragicomica... il primo giorno dello switch-off prendevo TUTTO tranne il mux di la7, dal giorno successivo prendo solo qualche tv locale + i m7 premium ed i m7 +1/hd, è sparito tutto il resto... adesso stavo guardando i ripetitori di riferimento sul sito dgtvi e con sommo piacere vedo che la copertura di gran parte dei mux per grado risulta "non disponibile".... bhe che dire, ottima mossa, poco prima dello switch off vedevo tutto egregiamente (era una delle poche fortune di abitare in un condominio tra i più alti del paese senza alcun ostacolo in linea d'aria)...
 
Scrivo da Trieste,zona chiarbola.
MI spiegate com'è possibile che venerdì il giorno dello switch off qui a trieste,prendevo anche cielo e il suo mux,idem con telequattro e il suo mux,e da domenica nulla di nulla?ci sono ancora lavori in corso???
 
lelets ha scritto:
Scrivo da Trieste,zona chiarbola.
MI spiegate com'è possibile che venerdì il giorno dello switch off qui a trieste,prendevo anche cielo e il suo mux,idem con telequattro e il suo mux,e da domenica nulla di nulla?ci sono ancora lavori in corso???

Ciao io abito in zona stadio e Tele4 lo vedo bene da sabato,mentre tutto venerdì scorso era assente...Invece non vedo nessuno dei due Mux Rete A nemmeno io...Prima dello switch-off era uno dei mux che prendevo meglio...Penso e spero ci stiano ancora lavorando...
 
mauruczko ha scritto:
Così per curiosità, volevo chiedere a qualche amico croato o anche sloveno che li riceve, come sono i mux croati sul 28 e sul 53 dopo lo switch off di Veneto e Friuli. La ricezione è sempre uguale o sono disturbati da canali italiani?
Grazie e ciao ;)


Da Pola il segnale e sempre uguale,non ho avuto problemi ne prima ne dopo switch off.
 
GiovanniG ha scritto:
Mi sembra quantomeno improprio scrivere su questo forum che con un semplice acquisto e fai da te si risolvono i problemi, non tutti abitano su zone agevolate e molti sono le problematiche nel trattare il segnale digitale.. quindi per alcuni i problemi non sono così facilmente risolvibili purtroppo.
Sono daccordo con te.
Per quanto mi riguarda la cosa ha funzionato, però io non ho mai detto che bisogna fare così, mi è stato chiesto cosa ho cambiato nell'impianto ed io ho portato la mia esperienza.
Fortunatamente per me abito in una zona coperta evidentemente molto bene da tutti i segnali che ricevo.
Le problematiche come dici giustamente sono molteplici, ieri ho parlato con un mio amico antennista che mi diceva ad esempio (ed è solo uno dei tanti problemi) come in molti (anche qui sul forum tra l'altro) ricevono bene in salotto e male in cucina, a dimostrazione che alle volte gli stessi impianti interni alle abitazioni hanno problemi, non sempre si tratta di problemi di antenne o segnali.
Per il ch.24, per i mux nazionali hanno cercato di assegnare frequenze destinate all'Italia dagli accordi internazionali, il 22 ad esempio sarebbe destinato alla Slovenia, il 47 l'hanno dato a Timb.
Il problema è che il mux1 Rai varia da regione a regione, io piuttosto non mi spiego perchè ad esempio non lo abbiano lasciato in VHF sulla frequenza dove c'era Raiuno analogico, avrebbero risolto già parecchi problemi.
Ciao ;)
 
michyb74 ha scritto:
I mux Telequattro, La9, Telechiara, Tlc, Timb4 e Retecapri non sono ancora stati attivati.
Confermate?
Per quanto riguarda il Timb4, c'è un "problema" di permesso di trasmissione, dovuto al fatto che attualmente il canale destinato a questo mux (il 54) in alcune zone è destinato provvisoriamente al mux1 Rai, quindi dovremo aspettare un bel pò prima di avere il Timb4 nella nostra regione.
Riporto la risposta del mod AG-BRASC dall'altra discussione in merito:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2068585&postcount=303
Ciao ;)
 
80revival ha scritto:
Ciao io abito in zona stadio e Tele4 lo vedo bene da sabato,mentre tutto venerdì scorso era assente...Invece non vedo nessuno dei due Mux Rete A nemmeno io...Prima dello switch-off era uno dei mux che prendevo meglio...Penso e spero ci stiano ancora lavorando...



Ciao, zona Campi Elisi (antenna su Conconello) Mux Rete A segnale risibile che va e viene, idem Telepordenone (videoregione si vede), Telefriuli sparito, Telechiara e Italia 7 gold mai viste così come la 9. Insomma, caos totale
 
latino62it ha scritto:
Ciao, zona Campi Elisi (antenna su Conconello) Mux Rete A segnale risibile che va e viene, idem Telepordenone (videoregione si vede), Telefriuli sparito, Telechiara e Italia 7 gold mai viste così come la 9. Insomma, caos totale

7 Gold e La9 mai viste perchè non ci sono proprio, e non so nemmeno se abbiano assegnato loro una frequenza.
 
ZWOBOT ha scritto:
7 Gold e La9 mai viste perchè non ci sono proprio, e non so nemmeno se abbiano assegnato loro una frequenza.


Appena sentito area tecnica di 7 gold. Per le zone di Gorizia e Trieste stanno lavorando....ci vorranno ancora alcuni giorni.
 
ZWOBOT ha scritto:
Allora la vedremo apparire a breve.


Speriamo......clamoroso!!! dopo giorni con sintonizzazione automatica ho provato manualmente il canale 39 e mi è apparso il mux Telechiara.
Dove è possibile trovare una lista LCN aggiornata per Trieste?
 
latino62it ha scritto:
Speriamo......clamoroso!!! dopo giorni con sintonizzazione automatica ho provato manualmente il canale 39 e mi è apparso il mux Telechiara.
Dove è possibile trovare una lista LCN aggiornata per Trieste?

Qua puoi vedere le frequenze e da dove trasmettono i vari Mux

http://www.otgtv.it/friuli.html

Anch'io ho mandato una mail a 7 gold e mi han risposto la stessa cosa dicendomi che poi l'emittente andrà sulla posizione numero 19 del televisore...;)
 
80revival ha scritto:
Qua puoi vedere le frequenze e da dove trasmettono i vari Mux

http://www.otgtv.it/friuli.html

Anch'io ho mandato una mail a 7 gold e mi han risposto la stessa cosa dicendomi che poi l'emittente andrà sulla posizione numero 19 del televisore...;)


TeleChiara ad una mia mail ha risposto che hanno avuto un grave guasto tecnico e che entro la serata sarà tutto a posto da Conconello.


P.s. Grazie per l'elenco
 
ZWOBOT ha scritto:
Ti suggerisco di scrivere o telefonare alla loro succursale di Venezia, che è quella competente per la nostra zona.

Elettronica Industriale
30175 Venezia (Marghera)
Via Orsato 3/d
Tel. +39 041 2589111

Alla fine però ribadisco la mia assoluta preferenza per le trasmissioni satellitari, non c'è paragone, segnale forte e stabile, sempre, a prescindere dal luogo di ricezione, e senza alcun ripetitore sul terreno. La pay-tv in terrestre poi è assolutamente inaffidabile.

grazie

per quel che riguarda la pay-tv... resta il fatto che fin dagli albori io non ho mai avuto nessun problema, quindi se in assoluto è inaffidabile, da me per anni è stata affidabilissima...

Per una serie di motivi, tra i quali il fatto che vivo 6 mesi in Italia e 6 mesi in Spagna, non posso/voglio farmi un abbonamento sky... e per bedere le partite, la prepagata di mediaset premium con gli abbonamentini mensili o plurimensili (questo che ho mi scade a fine gennaio) è sempre stata la soluzione migliore...

Comunque proverò a telefonare/scrivere... alla fin fine a me bastava che tutto funzionasse come prima... veramente non capisco perchè mediaset abbia abbassato i segnali... e per tutti i mux... ieri (e anche stamattina) ricevevo malissimo anche i canali generalisti mediaset... fino a venerdì scorso non avevo mai avuto un problema...

In ogni caso sarò all'estero da gennaio a giugno... quindi eventuali modifiche all'antenna le farò quando ritorno... quando spero la situazione sarà più chiara anche per gli antennisti che, per decenni, nella mia zona han fatto impianti per analogico sempre uguali, composti da un'antenna con amplificatore verso piancavallo, più un antenna solo per il 18, il 31 e il 40 (ex rai analogici) verso conconello... era una soluzione semplice semplice... adesso la soluzione, se c'è, rischia di essere più complicata...
 
Christian Troy ha scritto:
da grado la situazione è tragicomica... il primo giorno dello switch-off prendevo TUTTO tranne il mux di la7, dal giorno successivo prendo solo qualche tv locale + i m7 premium ed i m7 +1/hd, è sparito tutto il resto... adesso stavo guardando i ripetitori di riferimento sul sito dgtvi e con sommo piacere vedo che la copertura di gran parte dei mux per grado risulta "non disponibile".... bhe che dire, ottima mossa, poco prima dello switch off vedevo tutto egregiamente (era una delle poche fortune di abitare in un condominio tra i più alti del paese senza alcun ostacolo in linea d'aria)...

ovvio... il problema è sempre il segnale "limitato" da piancavallo... prima piancavallo copriva tre quarti della regione, e sconfinava bellamente in slovenia e croazia... ora a stento copre, male per quel che riguarda la RAI, il pordenonese...
 
Trieste - San Giovanni - Antenna Conconello

Fino a ieri sera questa era la situazione a Trieste - San Giovanni con puntamento su Conconello
Mux Rai - tutti ok (con la trasmissione di Rai3 assolutamente da censurare)
Mux Mediaset - tutti ok
Mux private "regionali" - tutte ok
Telequattro - ok

Mux Rete A 1 - UHF 44 segnale assente
Mux Timb 1 - UHF 47 segnale assente
Mux Timb 2 - UHF 60 segnale molto debole, non viene praticamente mai agganciato
Mux Timb 3 - UHF 48 segnale molto debole, visibile su 2 decoder con notevoli problemi, ma segnalato come assente dal decoder interno del televisore Samsung serie M86
Mux Timb 4 - segnale assente (non c'è?)

In pratica è impossibile ricevere alcun segnale di La7 & co.
 
In linea di massima da quello che leggo, per dare una ricontrollatina all'impianto dell'antenna conviene aspettare una decina di giorni, che si assestino le frequenze e che stabilizzino la potenza emessa dai ripetitori.

Noto comunque che molte zone, in particolare Trieste ha più problemi del previsto, a conferma che questa tecnologia ha dei limiti intrinseci.

Il satellite dovrebbe essere qualitativamente migliore, ma a leggere il forum su Tivusat se ne leggono delle belle, con malfunzionamenti sia sui decoder che sulla trasmissione, strano, perchè Sky non mi ha dato mai problemi e non mi ha lasciato al buio nemmeno sui canali Rai-Mediaset-La7.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso