Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
steadi ha scritto:
ciao, visto che sei di rivignano, ma le antenne come ce le hai puntate?
io su 3 abitazioni vicine, con le antenne puntate all'incirca nello stesso modo (una verso UD e l'altra verso piancavallo), riscontro parecchi problemi con i mux RAI.
In una casa non ricevo addirittura il mux 1, in tutte non vedo il mux 4 sul ch 40, mentre il mux 2 faccio fatica. In un caso non vedo neanche il mux TIMB1 ch 47.

Immagino di dover comunque tenere un'antenna su UD e l'altra su piancavallo, se le giro entrambe su UD (piùvicino) perderei tutti i canali mediaset e gli altri...

Trattasi probabilmente di impiantistiche fatte nello stesso modo con particolari filtri o simili diavolerie per l'analogico... dovrei provare forse a ripuntare meglio le antenne... anche se non è così facile raggiungerle!


Io ho preso un miscelatore a 3 ingressi. 1 VHF e 2 UHF.

Ho preso la vecchia antenna VHF e l'ho girata verso il veneto. Poi ho messo una logaritmica IV e V banda verso Udine (c'ho il campanile di mezzo, ****o!) però mi prende tutti i mux rai dai 30% ai 45% di potenza e dai 60% agli 80% di qualità. Poi ne ho puntata una nuova a 45 pezzi verso il piancavallo.

Con la VHF prendo solo C9 (Mux 1 RAI veneto)
Con la UHF verso udine mux rai
Con la UHF verso il piancavallo il resto

Mi mancano sono i canali in verticale trasmessi solo da Faedis
 
steadi ha scritto:
domanda semplice semplice da ignorante:
ma perchè se su un impianto ricevo ottimamente il mux 1 Rai sul ch 24, non ricevo bene il mux 4 sul ch 40?
non dovrebbero trasmettere i due mux dagli stessi impianti?

Succede anche a me.. i vari mux mi arrivano con potenze e qualità diverse.

Il problema che io avevo è che prima dello switch off prendevo tutto meno rai 1 dal piancavallo. Dal momento che hanno limitato la potenza rai dal piancavallo e spostato tutto a ud se hai un miscelatore con 1 vhf e 1 uhf vai al buio con la rai sicuro! Io ho dovuto comprare quello con due ingressi UHF sennò non vedevo nessun mux rai.
 
Battler ha scritto:
Nessun problema qua con quel mux dallo stesso ripetitore, segnale bello forte e stabile. Io sto a Capodistria sud, diciamo a 15 km di distanza da Conconello. ;)

Grazie per la risposta. Dici che devo ritoccare l'antenna solo per ricevere questo mux? perché con tutto il resto va una meraviglia, strano. Forse sono al limite del cono di trasmissione...
 
zekarales ha scritto:
Perche poi io non riesca ad agganciare il Mux ReteA 1 ch44 , se anch' esso trasmette da Fontanella?
Mah aspettiamo,sembra che abbiano problemi tecnici.

Il ch 44 mi risulta vuoto. C'è potenza e qualità, ma non c'è nessuna emittente.
E' così dal 3 dicembre. Devono proprio attivarlo, altro che problemi tecnici ;)
Devono attivare anche Tele4 da Fontanella.
Telepadova non sò se sarà ricevibile dal Gajardin.
a me mancano TelePadova sul 41, Tele4 sul 42, il mux ReteA Dvb1 sul 44 e quello di Teleregione sul 46. Posso capire TelePadova e Teleregione, ma da Muggia ricevo quasi tutto e quindi è un problema proprio di attivazione.
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: Canale 6 sembra che abbia problemi audio.In modalita' errata trasmettono anche Video Regione,Canale Italia,Telechiara ....?

No, gli altri probabilmente sono solo deboli.

zekarales ha scritto:
E poi c' e' Striscia la Notizia in grado di smascherare certi personaggi ambigui e obsoleti.

Questa è una delle tristezze dell'Italia, e forse non solo.
Si fa un programma-denuncia in tv, e tutti scandalizzati, la Procura indaga, i giornali ne parlano.
Non si fa il programma-denuncia, e quindi nessuno dice nulla, le irregolarità continuano indisturbate, e le Autorità fanno finta di niente.
Dovrebbero agire in silenzio e sempre, al fine di scovare irregolarità tra televendite, giochi e maghi, non clandestini, ma trasmessi in tv.

maxximilian71 ha scritto:
Il ch 44 mi risulta vuoto. C'è potenza e qualità, ma non c'è nessuna emittente.
E' così dal 3 dicembre. Devono proprio attivarlo, altro che problemi tecnici ;)

Se ci sono potenza e qualità, significa che è già attivo, altrimenti sarebbe a zero. E' però probabile che il ripetitore non riceva il segnale dal satellite. Per cui, ripetitore acceso, che trasmette, ma trasmette il nulla.
Però i primi giorni ricevevo bene dal 44 il mux ReteA 1.
 
steadi ha scritto:
domanda semplice semplice da ignorante:
ma perchè se su un impianto ricevo ottimamente il mux 1 Rai sul ch 24, non ricevo bene il mux 4 sul ch 40?
non dovrebbero trasmettere i due mux dagli stessi impianti?

A me accade la stessa cosa. Purtroppo non so come risolvere.
 
Stessa cosa che accade a me su uno zapper. Su 2 decoder tutto ok, mentre sullo zapper il mux1Rai si blocca, mentre il mux4 nemmeno lo memorizza. Aspettiamo il 15 e se la situazione non cambia, significa che Raiway se ne frega altamente e ci obbliga ad orientare le antenne (nel mio caso avendola orientata correttamente già l'anno scorso)
 
liuc ha scritto:
Mi pare che questo sia già stato detto e spiegato ancora anni fà con l'arrivo del Digitale che le potenze in gioco erano minori.
Per purezza del segnale cosa intendi? perchè se intendi le riflessioni, anche questo è stato sbandierato come uno dei vantaggi, cioè di ottenere con la elaborazione dei dati ricevuti, delle immagini nitide dove prima c'erano gli sdoppiamenti. Ed infatti la ricezione del Mux Slo con il mio impianto ne è una prova.

La parola riflessioni può nascondere 2 significati distinti, cioè un "eco" nonchè rimbalzo che il segnale può avere su un ostacolo prossimo all'antenna e quindi entrare in ritardo rispetto al segnale principale, oppure un segnale che si genera attraverso un disadattamento nell'impianto e che va ad annullare o reinforzare il segnale principale in punti diversi del cavo. L'ultima definizione è abbastanza complicata da descrivere ma gli effetti si possono citare con semplicità: alcune frequenze potrebbero risultare più attenuate, dando maggior spazio al rumore e quindi diminuendo oltretutto la qualità.
Entrambe le riflessioni in analogico creavano l'effetto "velatura di sdoppiamento" perchè arrivava uno stesso segnale ritardato nel tempo ed era tanto + fastidiosa quanto questa riflssione fosse accentuata e tanto più si originasse da lontano, ma ad ogni modo era sopportabile.
Il DTT non è altrettanto "permissivo" e alcuni canali potrebbero "sparire" solo per riflessioni, quindi potrebbero essere anche non imputabili all'antenna.
E' buona norma ora terminare le prese inutilizzate se il loro cavo di raccordo è corto, e utilizzare antenne molto direttive con un ottimo rapporto avanti/indietro.
L'argomento come dici tu è stato sicuramente sbandierato in passato ma mi sembra di leggere diversi utenti che non lo conoscano e imputino il problema alle antenne e ai livelli scarsi..
 
leggendo Otg le tv di Capodistria

Maxximiliano guardando la sceda Otg Le tv di Capodistria, mi appare il Mux Telepadova CH41 Gajardin, facendo il confronto sulle tv di Trieste non mi appare affatto.
Poi Telequattro ricevo benissimo direi ottimo sullCH42 ,che io di sicuro non prendo da Pedrosa ma da Muggia.:icon_bounce:
 
sopron ha scritto:
Grazie per la risposta. Dici che devo ritoccare l'antenna solo per ricevere questo mux? perché con tutto il resto va una meraviglia, strano. Forse sono al limite del cono di trasmissione...
Boh, non ho idea. Io a 15 km di distanza da Conconello quel mux della Rai lo ricevo bello forte con una antennina da interni, quindi forse c'hai davvero qualche problema all'antenna. O forse sei fuori dal raggio di copertura del segnale. ;)
 
zekarales ha scritto:
Maxximiliano guardando la sceda Otg Le tv di Capodistria, mi appare il Mux Telepadova CH41 Gajardin, facendo il confronto sulle tv di Trieste non mi appare affatto.
Poi Telequattro ricevo benissimo direi ottimo sullCH42 ,che io di sicuro non prendo da Pedrosa ma da Muggia.:icon_bounce:
Non fidarti tanto della lista per Capodistria dell'OTG TV. L'anno scorso avevo mandato all'OTG TV la lista analogico-digitale per Capodistria, ma dopo lo switch off, OTG TV ha semplicemente guardato quali ripetitori si ricevevano in analogico, e gli aveva scritti anche in digitale. Resta da verificare la vera situazione digitale in quella parte di Capodistria.

Ma comunque, i segnali da Muggia sono sempre stati scarsi nel litorale sloveno. Poi, se leggi in questo thread, vedrai che Telequattro non trasmette ancora da nessun ripetitore, tranne Conconello, quindi ti arriva sicuramente da lì. E poi, Telepadova-7 Gold non trasmette ancora da Trieste, lo devono ancora attivare sia da Chiampore che da Conconello. ;)
 
zekarales ha scritto:
Maxximiliano guardando la sceda Otg Le tv di Capodistria, mi appare il Mux Telepadova CH41 Gajardin, facendo il confronto sulle tv di Trieste non mi appare affatto.
Poi Telequattro ricevo benissimo direi ottimo sullCH42 ,che io di sicuro non prendo da Pedrosa ma da Muggia.:icon_bounce:

A Trieste non dovrebbero ricevere TelePadova, ma io abito a Monfalcone e quindi in teoria avrei le tue stesse frequenze.
Tele4 trasmette anche da Conconello (che risulta ricevibile da chi abita a Trieste).
Da Muggia Fontanella non lo ricevi sicuramente, perchè mi dice che è spento con zero potenza.
Tu hai 3 ripetitori che dovrebbero coprire Koper: Pedrosa (che forse viene ricevuto dalle parti alte del comune di Koper), Muggia Fontanella che la prendono chi abita verso l'Italia e Conconello che dovresti ricevere tu, visto che punta direttamente su Koper e la città vecchia.
Alla fine bisogna salire sul tetto e verificare da dove arriva il segnale migliore.
Pensa che Monfalcone dovrebbe ricevere il mux1Rai sia da Udine che dal Belvedere. Io ho l'antenna su Udine (come tutti del resto).
Non resta che aspettare questi altri 7 giorni e poi prendere le decisioni.
Aumentare molto il segnale sarebbe stato un macello nelle zone come la mia o la tua, ma almeno leggermente aggiustarlo era pacifico.
Figurati se Raiway mette su un portale dove raccogliere i problemi di ricezione da parte degli utenti.
 
Ben vengono i programmi denuncia

Zwobot con 50 milioni di abitanti e che le procure abbiano tutto sotto il controllo,e' impossibile, per fortuna c' e' striscia, meglio averla come alleata .

Noi in Slovenia invece cosi piccoli ,guardando il Tg ogni giorno si scoprono le irregolarita', scandali,nell campo finanziario, politico, economico, piccole, medie imprese.Nascondere proprio non ci si riesce,tutti i nodi vengono al pettine, prima o poi.:eusa_clap:
 
cesko446 ha scritto:
Una domanda:

I ricevitori di ATTIMIS e FAEDIS che trasmettono sul C22 Tvm sul C34 Tele Alto Veneto e sul C62 telecampione tutti in verticale. Hanno una potenza decente? A 30 km lo prendo? (Rivignano) Ce la piazzo una antenna?

Mi quoto.. Qualcuno in provincia di Udine ha idea? Qualcuno vede quei canali??? :D Grz..

Da trieste sicuramente sì.. quindi rivolgo la domanda agli udinesi :p
 
ZWOBOT ha scritto:
Di sicuro ha un'email aziendale, sarà qualcosa tipo nome.cognome @ rai.it, ma non so di preciso quale sia.
Bisognerebbe trovare l'indirizzo email di qualcun altro che lavora lì, e su quella falsariga mettere il nome del sig.Collini.


.

le email aziendali sono fatte così:
n.cognome@rai.it

dove n è l'iniziale del nome.
sicuramente le leggono. Si potrebbe scrivere anche a Giovanni Marzini (responsabile giornalistico della redazione TGR), magari prendono a cuore il problema
 
ZWOBOT ha scritto:
Il mux TVM/Canale 6 trasmetteva già da alcuni giorni ma in modalità errata, per cui i canali non erano visibili, con alcuni ricevitori nemmeno sintonizabili.
7Gold arriverà a breve.
La7 La9, penso tu intenda La8 La9, speriamo non arrivi mai.
Le frequenze sono già più che sature, molte tv locali stanno usando frequenze assegnate a Slovenia e Croazia. Se in questi Stati decidessero di accendere dei mux e quelli provenienti dall'Italia risultassero interferenti, quelli italiani dovrebbero abbassare la potenza o spegnere, per cui non gli conviene.
E sempre le tv locali, stanno usando anche 4 frequenze (61, 63, 65, 67) che vanno liberate entro il 2015 per servizi Internet.

Si avevo gia' scritto che c'era qualcosa sul 22 vedevo la portante ma da ieri
si riceve anche il video di ODEON TV con LCN oltre gli 800, solo da Conconello
perche' da Chiampore sul 22 non arriva nulla.
Si intendevo La8 e La9 delle televendite.
Allora aspettiamo 7Gold ma e' la vecchia Telepadova di Colpo Grosso?

Ciao
Mauro
 
Scusate, ma da me (zona Tavagnacco - UD-) spesso capita che la sera, a partire dalle 8, non riesco a prendere il MUX1 Rai.
La potenza è sull' 80%, ma la qualità è sul 25%.

La cosa più strana è che con un decoder Samsung ci riesco.
 
maxximilian71 ha scritto:
Non sò cosa aspettano ad accendere Tele4 da Muggia.


:doubt: da Muggia sul ch 42 UHF Telequattro trasmette sin dal primo giorno, con potenza e qualità equivalenti al mux rai ( sul mio decoder 80 e 90 ) senza mai il minimo squadrettamento. ( io sto a pochi km. da monfalcone)
ma è il tuo decoder che non lo piglia, evidentemente.

io ho un decoder buono che piglia credo tutto più altri due deco ( nemmeno troppo economici ) che invece che hanno rivelato "buchi neri" su certi ch ( buchi misteriosamente completamente diversi fra i due decoder), sul ch che non gli gusta non rilevano nemmeno presenza di segnale, mentre invece arriva dall'antenna, tanto è vero il medesimo ch se colleghi invece uno o l'altro degli altri due miei decoder risulta ottimo per forza e qualità e si vede pure bene).

per esempio con un dec non piglio alcun segnale sul basilare ch49, (il mux di canale5) che ovviamente ricevo e alla perfezione sugli altri due decoder.
(fin qualche giorno fa il medesimo mux di canale 5 era mandato da muggia in doppione anche sul ch.36 ( frequenza che poi han spento) e il medesimo decoder su quel ch lo pigliava splendidamente).

vista la qualità dei prodotti moderni... evidentemente è "normale" che un decoder non pigli nemmeno in considerazione alcune frequenze !!!:doubt:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso