Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cesko446 ha scritto:
Già molto probabile. Consiglio infatti a chi vive a pordenone di usare una sola BUONA antenna UHF direttamente collegata ai tv

PS
Rai da castaldia lo prendo io la rai (non benissimo) che sono di rivignano

Puo essere vero questo ma io insisto che i mux RAI e solo i suoi non vanno bene sara per la SFN sara non perche ma solo i loro danno problemi perche tutti gli altri mux ancora un basta un pezzo di filo per vederli!!!Quindi i singnori della RayWay e tutti i super tecnici antennsti che mi spieghino perchè la rai e cosi messa a male di tante altre emittenti televisive?O forse loro trasmettono in regola e tutti gli altri trasmettono male?Perche la SFN sarà anche una trovata tecnologica ma se non riesco sincronizzarla in tutta l'area che devono coprire i ripetitori di UD e Castaldia forse e meglio che la lascino perder:badgrin: e!!!!Anche se a suo tempo piu di qualcuno aveva scritto e detto che era la soluzione miglio la sf:badgrin: n!!!!Che dopo con varie modifiche nell'antenna filtri amplificatori ecc. ecc. si veda a mio modesto parere non è una soluzione ma è un ratoppo pangando con i nostri soldini!!!Sono proprio curioso di vedere gli ascolti della RAI come andranno a finire il colpo sarebbe che con questo pessimo risultato di segnale e copertura gli ascolti aumenta:badgrin: :badgrin: :badgrin: ssero Allora mi viene da pensare che lo abbiano fatto apposta:lol: :lol: :lol: Mandi frut
 
ZWOBOT ha scritto:
Il 18? :eusa_think: Intendi canali VHF/UHF? 18??? :eusa_shifty: Il 47 è assegnato a TIMB1, non può usarlo la Rai, ed il 22 è assegnato alla Slovenia (per network nazionali futuri), per cui utilizzabile in Italia solo localmente tramite ripetitori di bassa potenza con copertura cittadina, quindi per niente adatto alla Rai.

Si il 18.. che c'è di strano.. era l'ex Rai1, tutti prendevano rai1 e le centraline si prendevano dall'antenna RAI la vhf intera.. quindi anche chi aveva rai1 su altri canali prenderebbe ora il segnale DTT senza grossi problemi, oltretutto la VHF ha ottima propagazione e riesce ad entrare anche sulle antenne UHF come all'amico di San Daniele. Perchè sul Venda hanno scelto VHF e qui no? Il discorso è che se volevano farlo.. una soluzione per non far cambiare gli impianti alla gente l'avrebbero trovavata. Poi forse non entrerebbe il 40 o anche il 30.. ma vabbè intanto riceveremo tutti il mux1. :doubt: che dire? forse vogliono che vediamo anche il 30 e il 40? (cambio antenna) :eusa_shifty:

Bravo cesko446, io cmq la ritengo ancora una spesa rischiosa, dovessero cambiare qualcosa o aggiungere canali importanti (come gli HD).

Altri 2 canali pieni di televendite, sembra di stare a Napoli :D
A che quota siamo?
 
ZWOBOT ha scritto:
Il 18? :eusa_think: Intendi canali VHF/UHF? 18??? :eusa_shifty: Il 47 è assegnato a TIMB1, non può usarlo la Rai, ed il 22 è assegnato alla Slovenia (per network nazionali futuri), per cui utilizzabile in Italia solo localmente tramite ripetitori di bassa potenza con copertura cittadina, quindi per niente adatto alla Rai.
Con 18, intende veramente il canale VHF 7, dove prima c'era Rai Uno in analogico dal Viale Palmanova. ;)
 
cesko446 ha scritto:
Citazione:
Originale inviato da El Berto
Quindi, come dire MAP313 con:
- logaritmica verso Udine su UHF, guadagno impostato al minimo
- yagi verso Piancavallo su UHF, guadagno da verificare
- ingresso VHF non collegato

....e vissero felici e contenti?


Vissero felici e contenti (io vedo tutto) poi se vuoi vedere ne notizie del veneto la vhf la puoi usare verso vittorio veneto (visentin) dicono che rai3 si vede pure meglio.. tutto di guadagnato

Oppure è meglio un My-TEK con filtro-miscelatore integrato?

Il mio dubbio sta nel fatto che ho messo il miscelatore Fracarro UUVF a valle dell'amplificatore (quindi ho amplificato solo l'antenna verso Castaldia), ma come collego la logaritmica per Udine non riesco più a vedere niente nei canali 50,52.
 
liuc ha scritto:
Oggi ho chiamato il call center di La 7 ed ho fatto aprire una segnalazione per i tecnici, visto che la situazione è identica da Pedrosa verso il cividalese. L'operatore mi ha confidato che le segnalazioni dal Friuli sono parecchie.

Fai altrettanto magari si danno una mossa.

Ah ok,darò un colpo di telefono anch'io!thanks!

Un'altra cosa,perchè ogni sera a mezzanotte sul 3 vedo il tgr veneto invece che quello del friuli???
 
foxmulder89 ha scritto:
Un'altra cosa,perchè ogni sera a mezzanotte sul 3 vedo il tgr veneto invece che quello del friuli???
Su che canale ricevi il Mux 1? Dove abiti? Probabilmente entra solo con l'antenna sul Venda o sul Visentin...
 
GiovanniG ha scritto:
Bravo cesko446, io cmq la ritengo ancora una spesa rischiosa, dovessero cambiare qualcosa o aggiungere canali importanti (come gli HD).
Quindi mancano canali/ potrebbero essere spostate frequenze?
 
Le frequenze nazionali quelle sono, da noi la Rai ha 24, 25 (non ancora attivo), 26, 30 e 40. Il miscelatore Mytek potrebbe andare bene, visto che ha i filtri per quei canali ed anche l'ingresso VHF che non guasta mai, non si sa mai venga usato in futuro.
Personalmente uso un Televes 5370, a tre ingressi (VHF,UHF1,UHF2) con amplificazione a 20db. Ho colegato l'antenna del Piancavallo sul UHF2 e l'antenna di Udine sul VHF, resta libero un ingresso (UHF1). La Rai mi entra molto forte sull'antenna del Piancavallo (e questo è un vantaggio di abitare in città vicino al ripetitore, 3 km circa), con questa configurazione ricevo tutto quello che posso ricevere da Udine e Piancavallo.
Nonostante l'impianto sia condominiale, col permesso dell'amministratore, ho speso 32€ di tasca mia ed ho cambiato io il vecchio miscelatore, risparmiando sull'antennista, il tutto fatto senza strumenti, ma valutando i segnali con decoder.
Ricevo poi sloveni e croati con antenne e filtri dedicati.
Al momento sui croati ho assenza di segnale perchè disturbati da La9 (che è l'unico che non ricevo per fortuna :D avendo il filtro).
Forse sono uno dei pochi, ma devo dire che sono estremamente soddisfatto.
Ciao ;)
 
feder94 ha scritto:
ricordiamo che la Rai potrebbe accendere un MUX sul 25 (se non è di altri paesi, non lo so) e così si potrebbe ricevere anche questo. Va bene che adesso ha gli stessi contenuti degli altri, ma in futuro...
Ciao feder94,
il CH 25 è già riservato all'Italia alla Rai per il Mux 6 Rai che contiene i seguenti canali:

Test Raiuno
Test Raidue
Test Raitre
Rai Storia
Rai News

Ma per il momento questo Mux non si riceve nella nostra regione!!
 
mauruczko ha scritto:
Le frequenze nazionali quelle sono, da noi la Rai ha 24, 25 (non ancora attivo), 26, 30 e 40. Il miscelatore Mytek potrebbe andare bene, visto che ha i filtri per quei canali ed anche l'ingresso VHF che non guasta mai, non si sa mai venga usato in futuro.
Quindi non è una spesa troppo azzardata?
mauruczko ha scritto:
Forse sono uno dei pochi, ma devo dire che sono estremamente soddisfatto. Ciao ;)
Beato te;)
 
mauruczko ha scritto:
Secondo me no, siamo in recessione, bisogna tirare la corda, ma sono pur sempre 30€, non 3000.
Non intendevo tanto il costo, quanto montare una cosa che poi diventa completamente inutile (se cambiano frequenze). Cosa mi consigliate? Credo il modello con amplificatore, più che il semplice miscelatore. Poi non ho capito la questione di filtri sul più complesso; il 27 ha un ingresso dedicato, ma il 28 dove entra? Grazie
 
Ultima modifica:
luc1428 ha scritto:
Ciao feder94,
il CH 25 è già riservato all'Italia alla Rai per il Mux 6 Rai che contiene i seguenti canali:

Test Raiuno
Test Raidue
Test Raitre
Rai Storia
Rai News

Ma per il momento questo Mux non si riceve nella nostra regione!!

Se un giorno trasmetterà qualcosa d'importante va bene...altrimenti potrebbero cedere questa frequenza ad altri operatori...
 
feder94 ha scritto:
Non intendevo tanto il costo, quanto montare una cosa che poi diventa completamente inutile (se cambiano frequenze). Cosa mi consigliate? Credo il modello con amplificatore, più che il semplice miscelatore. Poi non ho capito la questione di filtri sul più complesso; il 27 ha un ingresso dedicato, ma il 28 dove entra? Grazie

Per sbagliare il meno possibile non comprare filtri, se abiti in zona Udine ti basta un miscelatore e una amplificazione sul piancavallo per ricevere tutti i mux possibili e tutti quelli futuri. Ti serve kapodistria? Hai un decoder mp4? vuoi vedere anche i canali sloveni? Bhè se abiti a nord di viale palmanova probabilmente ti entrano lo stesso nell'antenna rai come a me, altrimenti ti compri (spendendo il doppio) questo amplificatore filtrato con le trappole sul 27 e 28.
A mio modo di vedere ti stai complicando un pò la vita.. chi abita in zona Udine non ha bisogno di farselo
 
Grysogeno ha scritto:
Che ti devo dire?

Ricevo (si fa per dire) Rai 1,2,3 su quella frequenza..... segnale infimo e qualità peggio.


E' normalissimo che ti entri sul canale 5 dal monte venda rai veneto se vuoi tenere quella ti consiglio di spostare una vhf da quel lato (google earth) così risolvi per quello che riguarda la rai se hai problemi con quella friulana

ciao!
 
GiovanniG ha scritto:
A mio modo di vedere ti stai complicando un pò la vita.. chi abita in zona Udine non ha bisogno di farselo
Hai ragione però nella sezione tecnica dicono che Due antenne impiegate sulla stessa banda (es. UHF) miscelate insieme senza preventivi filtraggi, sono una configurazione che non dovrebbe mai essere realizzata, sia dall'hobbista che (a maggior ragione) dal professionista serio.
Due antenne in banda puntate in direzione differenti e miscelate senza i necessari accorgimenti vanificano completamente il vantaggio dell'SFN e mettono a rischio l'affidabilità dell'impianto. Anche se nel momento dell'installazione non sussistono problemi, la ricezione di una o più emittenti potrebbe diventare impossibile da un momento all'altro, per cause diverse ma tutt'altro che rare.

Volevo semplicemente cercare di capire come stanno le cose, per evitare tra qualche tempo di rimanere a piedi...
 
80revival ha scritto:
Se un giorno trasmetterà qualcosa d'importante va bene...altrimenti potrebbero cedere questa frequenza ad altri operatori...
Ciao 80revival,
non credo proprio che la Rai o Mediaset cederà una frequenza per darla ad altri operatori.
Spero invece che questo Mux sia pronto in futuro per la nascita di Rai 6 e di altri eventuali nuovi canali Rai.
 
GiovanniG ha scritto:
Per sbagliare il meno possibile non comprare filtri, se abiti in zona Udine ti basta un miscelatore e una amplificazione sul piancavallo per ricevere tutti i mux possibili e tutti quelli futuri. Ti serve kapodistria? Hai un decoder mp4? vuoi vedere anche i canali sloveni? Bhè se abiti a nord di viale palmanova probabilmente ti entrano lo stesso nell'antenna rai come a me, altrimenti ti compri (spendendo il doppio) questo amplificatore filtrato con le trappole sul 27 e 28.
A mio modo di vedere ti stai complicando un pò la vita.. chi abita in zona Udine non ha bisogno di farselo
Se non sbaglio feder94 non abita proprio vicino a Udine, basta uscire di una decina di km dalla città che le cose cambiano radicalmente, poi se sta in zona collinare come leggo allora come dice sempre UFO ROBOT ci sono ancora più complicazioni dovute alla conformazione del territorio.
Comunque per fare una prova anche con i vecchi miscelatori a due ingressi (5:22+47 e UHF-47) per vedere se entra Udine sull'antenna del Piancavallo, è sufficiente scollegare appunto la log di Udine dall'impianto, se li riceve bene, altrimenti gli serve un nuovo miscelatore e quello indicato in precedenza DOVREBBE andare bene.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso