Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
RefiL ha scritto:
Blu non l'ho mai presa ... non saprei che contenuti dovrebbe trasmettere...

Radio Italia Live... è su un fermo immagine... visualizza la finestra di un programma per computer con playlist .... "/aspettando RADI.MPG"..

Su un decoder prendo anche i canali SLO 1, 2,3 Primka etc... solo che lì il video è sempre nero ma l'audio lo sento... ( forse trasmettono in hd ? )
Blu si riceveva in dtt (almeno io) anche prima dello switch off sulla frequenza di Telepordenone, sempre stata a schermo nero e mai trasmesso niente.
Per le tv slovene è ormai risaputo che trasmettono il video in SD ma con codec in mpeg4, perciò se non hai un decoder che monti tale decodifica (praticamente un decoder HD) non riuscirai mai a vederli, anzi sei fortunato se riesci solo a sentirli, perchè su molti decoder "normali" non vengono nemmeno sintonizzati.
Ciao ;)

Edit: ho letto ora che charliemax aveva già risposto :)
 
Dario5 ha scritto:
Governo Italiano ha pagato a Edit di Fiume per informazione in lingua Italiana 3,2 milioni di euro, mentre non fa niente per cesare disturbi e totale blocco dei mux nazionali Croati in Istria causati dai mux Italiani che usano canali che non dovrebbero.
Come già scritto alcuni post sopra, è semplicemente vergognoso :mad:
 
La Befana ci ha portato 7 Gold da Muggia ch.32v

Quanto nel titolo. Inoltre dopo un pomeriggio di test è di nuovo visibile il ch.23 Free-Tv da Muggia, almeno fino al prossimo aggiornamento settimanale!!!
Tutti gli altri da Muggia (evidenziati in post precedenti) mancano ancora sebbene abbiano la frequenza assegnata!!!
In fin dei conti è passato più di 1 mese dallo SO: non si può mica pretendere che l'installazione e il funzionamento di un trasmettitore digitale sia una cosa facile!!!
Ah.. un consiglio a queste emittenti: chiedano consiglio a una delle loro "cartomanti" e avranno maggior fortuna rispetto a quella avuta dai loro tecnici!!!
Ciao
Walter
 
Argomento interferenze

Secondo me, o parliamo con qualcuno che ne sa qualcosa e che ci può dare informazioni ufficiali da parte italiana o secondo me scrivere a proposito dell'argomento è inutile! Sarebbe più utile per come la vedo io ricercare la/le persone che si sono occupate delle frequenze in friuli e fare delle email firmate da tutti noi per chiedere spiegazioni.

Poi in generale noi non paghiamo il canone croato nè quello sloveno (se ci sono) quindi non deve essere una nostra pretesa/prerogativa quella di guardare i loro canali. SICURAMENTE devono spiegarci perché sti poveri cristi non possono guardarsi il loro tg perché sullo stesso canale trasmette quello che sistema i graffi della macchina (vedi la 9).

Cercando di essere costruttivo, mi metto anche nei panni di chi ha assegnato le frequenze e tabella alla mano c'erano più televisioni che frequenze a disposizione per evitare mille ricorsi tar e schifezze varie (delle televisioni locali) pur di attivare un digitale terrestre (secondo me necessario) ci hanno messo la classica "pezza". Ora ovviamente la pezza va ridimensionata sennò le cose non funzionano.

Da questo punto partirei: è ovvio che è una vergogna ma sarebbe stata la stessa vergogna che il passaggio al digitale venisse bloccato per un ricorso al tar dei proprietari di X canale locale tagliato fuori.
Poi è OVVIO che su una frequenza ci stanno più "programmi" ed è OVVIO che si potrebbe compattare i programmi lasciando libere frequenze ma secondo voi se lo spiegate a telefriuli o a telepordenone che devono trasmettere nello stesso mux cosa vi dicono? Vi dicono che non ci stanno che come mediaset ha un intero canale lo vogliono anche loro! Telefriuli è sull'orlo del ridicolo con un programma solo! Però è una emittente.. come canale5? Per noi ovviamente no! Ma forse per la legge lo è? Sinceramente non lo so, sono fiducioso però che la cosa rientri in un modo o in un altro!

A voi tutti un saluto!
 
cesko446 ha scritto:
Secondo me, o parliamo con qualcuno che ne sa qualcosa e che ci può dare informazioni ufficiali da parte italiana o secondo me scrivere a proposito dell'argomento è inutile! Sarebbe più utile per come la vedo io ricercare la/le persone che si sono occupate delle frequenze in friuli e fare delle email firmate da tutti noi per chiedere spiegazioni.

Poi in generale noi non paghiamo il canone croato nè quello sloveno (se ci sono) quindi non deve essere una nostra pretesa/prerogativa quella di guardare i loro canali. SICURAMENTE devono spiegarci perché sti poveri cristi non possono guardarsi il loro tg perché sullo stesso canale trasmette quello che sistema i graffi della macchina (vedi la 9).

Cercando di essere costruttivo, mi metto anche nei panni di chi ha assegnato le frequenze e tabella alla mano c'erano più televisioni che frequenze a disposizione per evitare mille ricorsi tar e schifezze varie (delle televisioni locali) pur di attivare un digitale terrestre (secondo me necessario) ci hanno messo la classica "pezza". Ora ovviamente la pezza va ridimensionata sennò le cose non funzionano.

Da questo punto partirei: è ovvio che è una vergogna ma sarebbe stata la stessa vergogna che il passaggio al digitale venisse bloccato per un ricorso al tar dei proprietari di X canale locale tagliato fuori.
Poi è OVVIO che su una frequenza ci stanno più "programmi" ed è OVVIO che si potrebbe compattare i programmi lasciando libere frequenze ma secondo voi se lo spiegate a telefriuli o a telepordenone che devono trasmettere nello stesso mux cosa vi dicono? Vi dicono che non ci stanno che come mediaset ha un intero canale lo vogliono anche loro! Telefriuli è sull'orlo del ridicolo con un programma solo! Però è una emittente.. come canale5? Per noi ovviamente no! Ma forse per la legge lo è? Sinceramente non lo so, sono fiducioso però che la cosa rientri in un modo o in un altro!

A voi tutti un saluto!

Ma se loro trasmettono dal Nanos con una potenza superiore alla nostra e non ci sono ostacoli fisici, è logico che la propagazione del segnale ci sia anche da noi.
Poi sul loro mux c'è anche TVKoper-Capodistria che è seguita in tutta Italia e che trasmette per l'80% in lingua italiana. Anche noi paghiamo un canone, eppure la Rai si vede anche in Slovenia. Sono 2 emittenti di Stato e quindi è anche giusto poter seguire entrambe le programmazioni.
TelePordenone e TeleFriuli si uniranno in un'unico mux quando si accorgeranno che dividere le spese per la manutenzione di un ripetitore conviene.
La cosa più grave è quella di aver assegnato un mux a TVM/Canale6 che è visibile a poche persone e solamente per una parte della provincia di Gorizia e Trieste. Nemmeno TVPrimorka ha un suo mux ed è un'emittente simile a TVM
Mediaset ha acquistato molti impianti di emittenti locali, ed ha alle sue spalle una società che si occupa della manutenzione degli impianti, la Elettronica Industriale.
TeleFriuli trasmette anche in friulano e quindi per la legge sulla tutela delle minoranze linguistiche, le hanno assegnato un mux. Se hanno esteso la copertura di Rai3 bis a tutta la regione, allora hanno dovuto per forza concedere qualcosa a TeleFriuli.
Occhio che Canal Furlan dovrebbe essere simile a Rai3bis, con la differenza che trasmetterà solamente in friulano.
 
Sì, ma io se devo vedere capodistria lo guardo dal satellite. Non è un diritto è una possibilità in più che abbiamo per vedere i canali stranieri ma è un effetto legato al fatto che le onde si propagano e che siamo confinanti.
Io intendo e voglio sottolineare che il problema è eliminare la9 dal freetoair croato non eliminare la9 per permettere a noi di vedere i canali croati.

Edit:
Poi non vedo l'ora che telefriuli e telepordenone trasmettano assieme!! Sarà un vantaggio per tutti. Io ho scritto quel commento perché il motivo dello slittamento dello switch off erano proprio le televisioni locali che protestavano all'epoca.
PS
Infatti canale6 mi era simpatica ogni tanto mi manca ahah :D
 
Riguardo ai disturbi dei canali croati ho mandato una mail alla sede del Friuli V. G. del ministero sviluppo economico settore comunicazioni vediamo se mi rispondono
Ciao;)
 
cesko446 ha scritto:
Sì, ma io se devo vedere capodistria lo guardo dal satellite. Non è un diritto è una possibilità in più che abbiamo per vedere i canali stranieri ma è un effetto legato al fatto che le onde si propagano e che siamo confinanti.
Io intendo e voglio sottolineare che il problema è eliminare la9 dal freetoair croato non eliminare la9 per permettere a noi di vedere i canali croati.
Il digitale terrestre poteva essere usato per sistemare le cose una volta per tutte,dato che le frequenze venivano riassegnate in toto ed invece le cose sono addirittura peggiorate da quel punto di vista.
Qui la questione è proprio quella che dici tu, cioè liberare le frequenze per permettere ai croati di vedere la loro televisione di stato, se poi così facendo li riceviamo anche noi, bè tanto meglio.
Per quanto riguarda Capodistria, non tutti hanno il satellite (dove comunque alcuni eventi vengono criptati), mentre praticamente tutti hanno la tv terrestre, è un canale che si è sempre visto in analogico e trasmette in italiano gran parte dei suoi programmi non per caso, perciò direi che il fatto di non vederla provocherebbe un vespaio di proteste non da poco, prova ne è il "caso" mux Tivuitalia acceso il 3/12 ed immediatamente fatto spegnere sul 27 a Trieste.
La cosa che più mi fa arrabbiare, non è il riuscire a vedere o meno i canali croati (anche se avendo speso dei soldi per mettere un'antenna dedicata e non vederli un pò mi scoccia), è il mancato rispetto delle leggi internazionali del 2006. Questo provocherà sicuramente una multa da parte dell'UE all'Italia, che ovviamente dovrà pagare, ed indovinate alla fine chi paga?? Chissà perchè ogni anno il canone sta aumentando :eusa_wall: :eusa_wall:
Sono contento che UFO ROBOT abbia scritto una mail a chi di dovere, speriamo che rispondano, anche io vorrei fare qualcosa, tipo una raccolta di firme o cose simili, però come dicevi giustamente non siamo noi che dobbiamo protestare, ma i croati che non vedono i loro canali. Il bello è che lo hanno già fatto gli enti preposti alle autorità preposte, ma l'Italia continua a fregarsene :eusa_naughty: e sono convinto che queste proteste anche da parte nostra vadano a finire in fumo come i pignarul.
Avevo scritto una mail al gruppo Osti (La9) per informazioni, non ho avuto nessuna risposta, a Telequattro Ts per sapere se accendevano dal Piancavallo, non ho avuto nessuna risposta.
Che palle, noi ci preoccupiamo tanto di questi problemi e loro se ne fregano :doubt:
 
Speriamo che sistemino, sono d'accordo con voi e sopratutto con te.. telequattro e la 9 potrebbero rispondere (gli ho scritto anche io)

Se ufo ci gira la mail inviamo anche noi!
Ciao!
 
cesko446 ha scritto:
Speriamo che sistemino, sono d'accordo con voi e sopratutto con te.. telequattro e la 9 potrebbero rispondere (gli ho scritto anche io)

Se ufo ci gira la mail inviamo anche noi!
Ciao!

Noi non possiamo fare molto. E' il ministero delle comunicazioni croato a dover contattare quello italiano e risolvere il problema.
Il ministero è l'unico organo che può revocare un'autorizzazione oppure di intimare ad una emittente di rispettare la frequenza corretta.
Ma il problema è che il ministero stesso ha autorizzato La9 a trasmettere su una frequenza non italiana. Quindi, o viene ceduta una nostra frequenza alla Croazia per compensare la cosa, oppure se revocano l'autorizzazione a La9, questa ricorre al Tar e la cosa tra ricorsi finisce tra 10 anni.
La Croazia aspetterà ancora qualche settimana e poi di sicuro partirà con qualche denuncia.
Purtroppo non fanno parte dell'UE e quindi la vedo dura far valere i loro diritti, se non tramite i due ministeri.

Telequattro non ha risposto nemmeno a me. Non credo che trasmetteranno dal Piancavallo. Ci sono tanti ripetitori sul Piancavallo e non credo che gli enti locali ne permettano altri.
Sul Monte Radio hanno fatto abbattere un ripetitore di RadioRaiUno e a Muggia hanno imposto una potenza molto bassa nei ripetitori. Purtroppo la legge italiana prevede una potenza di trasmissione inferiore a quella europea. A questo punto facevano prima a far finire tutti sul satellite e non servivano più ripetitori e nessuno avrebbe avuto problemi di ricezione.
 
Ultima modifica:
maxximilian71 ha scritto:
Ma se loro trasmettono dal Nanos con una potenza superiore alla nostra e non ci sono ostacoli fisici, è logico che la propagazione del segnale ci sia anche da noi.
Poi sul loro mux c'è anche TVKoper-Capodistria che è seguita in tutta Italia e che trasmette per l'80% in lingua italiana. Anche noi paghiamo un canone, eppure la Rai si vede anche in Slovenia. Sono 2 emittenti di Stato e quindi è anche giusto poter seguire entrambe le programmazioni.
TelePordenone e TeleFriuli si uniranno in un'unico mux quando si accorgeranno che dividere le spese per la manutenzione di un ripetitore conviene.
La cosa più grave è quella di aver assegnato un mux a TVM/Canale6 che è visibile a poche persone e solamente per una parte della provincia di Gorizia e Trieste. Nemmeno TVPrimorka ha un suo mux ed è un'emittente simile a TVM
Mediaset ha acquistato molti impianti di emittenti locali, ed ha alle sue spalle una società che si occupa della manutenzione degli impianti, la Elettronica Industriale.
TeleFriuli trasmette anche in friulano e quindi per la legge sulla tutela delle minoranze linguistiche, le hanno assegnato un mux. Se hanno esteso la copertura di Rai3 bis a tutta la regione, allora hanno dovuto per forza concedere qualcosa a TeleFriuli.
Occhio che Canal Furlan dovrebbe essere simile a Rai3bis, con la differenza che trasmetterà solamente in friulano.
Sì, TV Primorka. Ma poi c'è anche Sponka.TV che avrà un mux tutto suo sull'UHF 34 o dall'Antignano, per un solo canale. Anche se questo è da verificare. Forse, vista la buona copertura via cavo, non accenderanno nessun mux. Anche se lo dubito, visto le storie che aveva fatto Sponka.TV per via dell'UHF 52.
Comunque, qua in Slovenia, addirittura POP-TV, Kanal A, e TV 3, reti private nazionali, sono state messe in mux altrui, e non assegnati uno o più mux a testa. Quindi in Italia hanno sbagliato già ad assegnare tutti quei mux alla Mediaset e alla Timb. Se in Italia avessero fatto in Slovenia, invece di intasare tutte le frequenze italiane con mux nazionali, avrebbero assegnato, che ne so, 6 mux alla RAI, e avrebbero detto alla RAI che deve ospitare nei suoi mux le altre TV nazionali. Poi potrebbero aver aggiunto al massimo UN operatore aggiuntivo, uno nuovo che non aveva mai trasmesso prima (come la Norkring in Slovenia), e poi spartire le reti nazionali private tra i due operatori di mux nazionali.
Per questo di frequenze ne sarebbero bastate 8 al massimo + 2 per il DVB-H. Questo avrebbe comunque lasciato 15 frequenze italiane per i mux locali e regionali. E non ci sarebbero stati problemi.
Ma ovviamente, la cara nostra amica Mediaset ha preteso di operare i suoi mux, più la Pay TV, che in digitale terrestre secondo me non ci dovrebbe essere proprio, e poi ci si è messa anche la Timb con i suoi di mux, e Rete Capri, ecc., ed è logico poi che per le TV locali e regionali le frequenze non ci sono.
Pero pure quelle, le più importanti (da noi Telefriuli e Telequattro), lo poteva ospirate la RAI, e gli altri operatori dovevano ricevere al massimo UN mux a testa con la severa condizione di NON avere il permesso di trasmettere doppioni, e di NON avere il permesso di intasare la lista.
In questo modo, avevamo solo UN mux Panto, solo UN mux Media Triveneto, solo UN mux di Romi Osti, solo UN mux della TV7, ecc. E questo sarebbe bastato e avanzato.

Secondo me, nella regione Friuli-Venezia Giulia, dovevano assegnare le frequenze così:
7: Rai Dvb 1
8: Europa 7 DVB-T2
24: Rai Dvb 5 (Rai 3 Bis, TV Capodistria, Rai Lingua Friulana)
25: Mediaset Dvb 1 (Italia 1, Canale 5, Rete 4, Iris, Boing, Mediaset Extra, Italia 2)
26: Rai Dvb 3
30: Rai Dvb 2
32: Telepadova Dvb
33: Mux Secondo O. N. 1 (La 7, MTV Italia, DeeJay TV, Cielo, MTV+, La 5)
36: Mediaset Dvb 2 (Italia 1 +1, Canale 5 +1, Rete 4 +1, Italia 1 HD, Canale 5 HD)
37: La 3 DVB-H
38: Mediaset DVB-H
40: Rai Dvb 4
42: Media Triveneto Dvb
47: Canale Italia Dvb
48: Televendite Dvb (La 8, La 9, 10, Orler TV, MediaShopping)
49: TV7 Dvb
50: Piccole Tv Dvb (Telequattro, Telefriuli, TeleMare, TeleAltoBut, TeleAntenna)
52: Telecampione Dvb
54: Mux Secondo O. N. 2 (SportItalia, SportItalia 2, SportItalia 24, tre canali dell'operatore)
55: TVM/Canale 6 Dvb
56: Panto Dvb
58: La 10 Dvb
60: Teleregione Dvb

Il "secondo operatore nazionale" potrebbe pure essere una collaborazione tra L'Espresso, Timb, ReteCapri, TivùItalia, e forse addirittura anche Europa 7. Insieme potevano addirittura fare tre canali, e trasmetterli nel mux sull'UHF 54, creando un terzo polo televisvo molto forte.
E come vedete, darei uno spazio anche a TeleAntenna, nel mux delle piccole TV.

Ma no, in Italia invece si fa miss frequenza, e si va a trasmettere, violando ovviamente qualsiasi accordo internazionale, sulle frequenze altrui. Una vergogna. :doubt:
 
Joe Antenna ha scritto:
Per chi intendesse sostituire il proprio amplificatore d'antenna con uno non filtrato, idoneo in gran parte della nostra regione con due antenne UHF puntate al Piancavallo e a Udine, fornisco il catalogo della MITAN. Il prezzo al pubblico del MKU310 e MKU320, entrambi ad amplificazione separata, si aggirano intorno ai 25-30 euro.

- MKU310 (amplif. separata) per IIIB+UHF+UHF 12dB x 3 (vedi pag.8/14)
- MKU320 (amplif. separata) per IIIB+UHF+UHF 24dB x 3 (vedi pag.8/14)


http://docs.google.com/viewer?url=h...alogo-Mitan-pdf/Elettronica-da-palo-Mitan.pdf

http://www.luglimari.it/files/mitan16022009.pdf

Visto che nelle zone limitrofe si dovrebbe riuscire a prendere la RAI senza amplificatore, si potrebbe usare un amplificatore (UHF verso Piancavallo) con un miscelatore a valle (UHF verso Udine).
Quale miscelatore sarebbe più consigliato: uno specifico (tipo My-Tek) o uno Fracarro?
 
ZWOBOT ha scritto:
Probabilmente perchè non funzionava l'SFN ed i segnali andavano a disturbarsi invece che a sommarsi.

Come volevasi dimostrare, riattivato Telefriuli da Muggia, mi è sparito completamente il canale da Conconello. Incredibile!!!!!
 
latino62it ha scritto:
Come volevasi dimostrare, riattivato Telefriuli da Muggia, mi è sparito completamente il canale da Conconello. Incredibile!!!!!

Io telefriuli dopo due giorni di buio lo vedo e ricevo da Conconello,mentre è sparito il mux Rete A1 che da due giorni finalmente vedevo decentemente...Il Timb1 sembrerebbe a posto visto che da un paio di giorni non squadretta più...Non pervenuti da me Free,Tvm/Canale 6 ed il mux Rete A2...
 
Ecco un nuovo comunicato dell'Hakom croata, che ha deciso di sua iniziativa di mettere provvisoriamente i canali nazionali Hrt1 e Hrt2 nel mux D, quello regionale sul ch.29, per permetterne la visione in Istria occidentale.
http://www.hakom.hr/default.aspx?id=733
Ecco la traduzione con google:
"Traduzione da Croato verso Italiano
Iniziativa HAKOM di radiodiffusione temporaneo HRT 1 e 2 D HRT nel multiplex per la zona dell 'Istria

A causa di problemi con la ricezione dei programmi televisivi nazionali in Istria, causati da interferenze da parte della Repubblica italiana, HAKOM avviato programmi per la televisione pubblica, la TOS 1 e 2 HRT trasmettere e temporaneamente multiplex D, il 29 canale.

ZAGABRIA, 7 Gennaio 2011. - Multiplex D, che trasmette programmi regionali alla data del 29 canale nella zona del Quarnero e dell'Istria, ha utilizzato l'intera capacità del programma di trasferimento. Regolazione odašiljačkog il sistema multiplex, oltre ai programmi regionali esistenti, è possibile trasferire i due programmi più.

Pertanto HAKOM inviato richiesta urgente per l'Agenzia per i media elettronici al gestore della rete, i trasmettitori società e collegamenti, consentono l'inserimento temporaneo della televisione pubblica e in multiplex D regionale previsto per la regione istriana.

Multiple D garantisce la ricezione della televisione pubblica, molti abitanti dell'Istria quanto sia attualmente possibile, data la ancora ostacoli presenti in Italia a 28 e 53 canale.

Dopo l'approvazione da parte dell'Agenzia per le comunicazioni elettroniche e sistemi di configurazione di radiodiffusione e delle comunicazioni, il pubblico sarà immediatamente izviješćena di mettere nuovi programmi in un singolo multiplex è attualmente libero in Istria. "

Poveretti, a causa nostra le stanno provando davvero tutte :doubt:
 
80revival ha scritto:
Io telefriuli dopo due giorni di buio lo vedo e ricevo da Conconello,mentre è sparito il mux Rete A1 che da due giorni finalmente vedevo decentemente...Il Timb1 sembrerebbe a posto visto che da un paio di giorni non squadretta più...Non pervenuti da me Free,Tvm/Canale 6 ed il mux Rete A2...
Ciao 80revival,
anch'io il giorno della Befana ho ricevuto in regalo di nuovo il Mux Telefriuli e anche il Mux con Free che erano spariti da 5 giorni!! :lol:

Come volevasi dimostrare, io il Mux Rete A1 lo ricevo ancora, ma ora ha ricominciato a squadrettare per 5/10 minuti alcune volte al giorno, proprio perchè è diminuito il segnale, visto che tu non lo ricevi più.

Il Mux Timb1 è sempre perfetto e quindi posso guardare i canali di SportItalia, perchè il Mux Tivùitalia sparisce molto spesso.
Era ritornato ieri pomeriggio dopo un'assenza di alcuni giorni, ma è sparito di nuovo stamattina e quindi quando i canali di SportItalia non saranno più sul Mux Timb1, riuscirò a vederli solo saltuariamente!! :sad:

Il Mux Multiprogram con TVM/Canale 6 non è più riapparso dopo la sua scomparsa ed il Mux Rete A2 non l'ho mai ricevuto, come è successo a te!! :sad:
 
luc1428 ha scritto:
Inoltre ora Class Horse Tv non trasmette più, ma ha la scritta Tivùitalia Operatore di rete e in basso Test Channel come appare sugli altri canali Tivùitalia test.
Mi autoquoto per segnalare che è appunto sparito anche il nome Class Horse Tv, perchè ora il canale si chiama Tivùitalia Test 9 ed è andato ad aggiungersi agli altri canali Test che vanno dal 4 all'8.
 
ZWOBOT ha scritto:
Segnalo che nel mux TVision1 (quello con Antenna3 e Free), è ora attivo il canale ASk-ME TV, che finora era a schermo nero.
Ciao ZWOBOT,
lo avevo già segnalato io una settimana fa nel post 6820 che si trova alla pag. 682.
Molto probabilmente il mio post ti è sfuggito, visti i numerosissimi post di questi giorni!!
 
Dario5 ha scritto:
Governo Italiano ha pagato a Edit di Fiume per informazione in lingua Italiana 3,2 milioni di euro, mentre non fa niente per cesare disturbi e totale blocco dei mux nazionali Croati in Istria causati dai mux Italiani che usano canali che non dovrebbero.

Ovvio, hanno interesse a mettere lo zampino in Croazia. E credimi che quei 3.2 milioni non li danno a fondo perduto, vogliono qualcosa in cambio dalla minoranza italiana, usandola per i propri scopi, ma mi fermo qua... :doubt:
 
luc1428 ha scritto:
Il Mux Timb1 è sempre perfetto e quindi posso guardare i canali di SportItalia, perchè il Mux Tivùitalia sparisce molto spesso.
Era ritornato ieri pomeriggio dopo un'assenza di alcuni giorni, ma è sparito di nuovo stamattina e quindi quando i canali di SportItalia non saranno più sul Mux Timb1, riuscirò a vederli solo saltuariamente!! :sad:

Però questa cosa dovrebbe sistemarsi, visto che quando manca il segnale di Tivuitalia è perchè sono loro a spegnere, non è un problema di ricezione.

luc1428 ha scritto:
Ciao ZWOBOT,
lo avevo già segnalato io una settimana fa nel post 6820 che si trova alla pag. 682.
Molto probabilmente il mio post ti è sfuggito, visti i numerosissimi post di questi giorni!!

Grazie della ri-segnalazione, così aggiorno in maniera corretta le mie tabelle!
Avevo visto il messaggio ma no avevo letto con attenzione la riga su ASK-ME. ;)

luc1428 ha scritto:
Mi autoquoto per segnalare che è appunto sparito anche il nome Class Horse Tv, perchè ora il canale si chiama Tivùitalia Test 9 ed è andato ad aggiungersi agli altri canali Test che vanno dal 4 all'8.

Aggiungo che i canali test dal 4 all'8 usano un unico PID video, mentre quello sul 9 ne ha uno suo, probabilmente proprio perchè fino all'altro giorno trasmetteva un canale a parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso