maxximilian71 ha scritto:
Ma se loro trasmettono dal Nanos con una potenza superiore alla nostra e non ci sono ostacoli fisici, è logico che la propagazione del segnale ci sia anche da noi.
Poi sul loro mux c'è anche TVKoper-Capodistria che è seguita in tutta Italia e che trasmette per l'80% in lingua italiana. Anche noi paghiamo un canone, eppure la Rai si vede anche in Slovenia. Sono 2 emittenti di Stato e quindi è anche giusto poter seguire entrambe le programmazioni.
TelePordenone e TeleFriuli si uniranno in un'unico mux quando si accorgeranno che dividere le spese per la manutenzione di un ripetitore conviene.
La cosa più grave è quella di aver assegnato un mux a TVM/Canale6 che è visibile a poche persone e solamente per una parte della provincia di Gorizia e Trieste. Nemmeno TVPrimorka ha un suo mux ed è un'emittente simile a TVM
Mediaset ha acquistato molti impianti di emittenti locali, ed ha alle sue spalle una società che si occupa della manutenzione degli impianti, la Elettronica Industriale.
TeleFriuli trasmette anche in friulano e quindi per la legge sulla tutela delle minoranze linguistiche, le hanno assegnato un mux. Se hanno esteso la copertura di Rai3 bis a tutta la regione, allora hanno dovuto per forza concedere qualcosa a TeleFriuli.
Occhio che Canal Furlan dovrebbe essere simile a Rai3bis, con la differenza che trasmetterà solamente in friulano.
Sì, TV Primorka. Ma poi c'è anche Sponka.TV che avrà un mux tutto suo sull'UHF 34 o dall'Antignano, per un solo canale. Anche se questo è da verificare. Forse, vista la buona copertura via cavo, non accenderanno nessun mux. Anche se lo dubito, visto le storie che aveva fatto Sponka.TV per via dell'UHF 52.
Comunque, qua in Slovenia, addirittura POP-TV, Kanal A, e TV 3, reti private nazionali, sono state messe in mux altrui, e non assegnati uno o più mux a testa. Quindi in Italia hanno sbagliato già ad assegnare tutti quei mux alla Mediaset e alla Timb. Se in Italia avessero fatto in Slovenia, invece di intasare tutte le frequenze italiane con mux nazionali, avrebbero assegnato, che ne so, 6 mux alla RAI, e avrebbero detto alla RAI che deve ospitare nei suoi mux le altre TV nazionali. Poi potrebbero aver aggiunto al massimo UN operatore aggiuntivo, uno nuovo che non aveva mai trasmesso prima (come la Norkring in Slovenia), e poi spartire le reti nazionali private tra i due operatori di mux nazionali.
Per questo di frequenze ne sarebbero bastate 8 al massimo + 2 per il DVB-H. Questo avrebbe comunque lasciato 15 frequenze italiane per i mux locali e regionali. E non ci sarebbero stati problemi.
Ma ovviamente, la cara nostra amica Mediaset ha preteso di operare i suoi mux, più la Pay TV, che in digitale terrestre secondo me non ci dovrebbe essere proprio, e poi ci si è messa anche la Timb con i suoi di mux, e Rete Capri, ecc., ed è logico poi che per le TV locali e regionali le frequenze non ci sono.
Pero pure quelle, le più importanti (da noi Telefriuli e Telequattro), lo poteva ospirate la RAI, e gli altri operatori dovevano ricevere al massimo UN mux a testa con la severa condizione di NON avere il permesso di trasmettere doppioni, e di NON avere il permesso di intasare la lista.
In questo modo, avevamo solo UN mux Panto, solo UN mux Media Triveneto, solo UN mux di Romi Osti, solo UN mux della TV7, ecc. E questo sarebbe bastato e avanzato.
Secondo me, nella regione Friuli-Venezia Giulia, dovevano assegnare le frequenze così:
7: Rai Dvb 1
8: Europa 7 DVB-T2
24: Rai Dvb 5 (Rai 3 Bis, TV Capodistria, Rai Lingua Friulana)
25: Mediaset Dvb 1 (Italia 1, Canale 5, Rete 4, Iris, Boing, Mediaset Extra, Italia 2)
26: Rai Dvb 3
30: Rai Dvb 2
32: Telepadova Dvb
33: Mux Secondo O. N. 1 (La 7, MTV Italia, DeeJay TV, Cielo, MTV+, La 5)
36: Mediaset Dvb 2 (Italia 1 +1, Canale 5 +1, Rete 4 +1, Italia 1 HD, Canale 5 HD)
37: La 3 DVB-H
38: Mediaset DVB-H
40: Rai Dvb 4
42: Media Triveneto Dvb
47: Canale Italia Dvb
48: Televendite Dvb (La 8, La 9, 10, Orler TV, MediaShopping)
49: TV7 Dvb
50: Piccole Tv Dvb (Telequattro, Telefriuli, TeleMare, TeleAltoBut, TeleAntenna)
52: Telecampione Dvb
54: Mux Secondo O. N. 2 (SportItalia, SportItalia 2, SportItalia 24, tre canali dell'operatore)
55: TVM/Canale 6 Dvb
56: Panto Dvb
58: La 10 Dvb
60: Teleregione Dvb
Il "secondo operatore nazionale" potrebbe pure essere una collaborazione tra L'Espresso, Timb, ReteCapri, TivùItalia, e forse addirittura anche Europa 7. Insieme potevano addirittura fare tre canali, e trasmetterli nel mux sull'UHF 54, creando un terzo polo televisvo molto forte.
E come vedete, darei uno spazio anche a TeleAntenna, nel mux delle piccole TV.
Ma no, in Italia invece si fa miss frequenza, e si va a trasmettere, violando ovviamente qualsiasi accordo internazionale, sulle frequenze altrui. Una vergogna.
