luc1428 ha scritto:
Ciao ZWOBOT,
ti segnalo l'errore di aver inserito nuovamente il CH 58 per la Croazia, mentre è riservato solo all'Italia.
Grazie della segnalazione, una pura svista.
luc1428 ha scritto:
Poi hai dimenticato nella compilazione il CH 34 per la Slovenia e il CH 45 per la Croazia.
Non li ho dimenticati, ma ho elencato solo le frequenze nazionali delle aree "Ovest" in Slovenia e "D5" in Croazia, dove il 34 ed il 45, pur vero che sono assegnati a Slovenia e Crozia, sono per tv locali.
In particolare il 34 ed il 45 in Slovenia sono per le zone di Capodistria, Nova Gorica, e le valli del Vipacco e dell'Isonzo.
Mentre sia il 34 che il 45 nell'area croata D5 sono pensati per le sottoaree D51 e D52, come da grafico qui sotto riportato:
Battler ha scritto:
l'UHF 27 o misto, poi il mux sull'UHF 34 o che sarà sprecato per un solo canale (Sponka.TV).
Il 27 ed il 34 hanno tra loro un regime diverso nella regione Ovest. Il 27 è nazionale ed usa tantissimi ripetitori sincronizzati in SFN, che coprono una vasta area, mentre il 34 è solo per mux locali.
Come si vede dalla cartina pubblicata sul sito linkato da Battler, l'irradiazione copre infatti un'area limitata.
80revival ha scritto:
Il problema allora sarebbe solo con il mux di Retecapri che trasmette a livello nazionale sul 57
Non solo, il problema c'è anche col 39, perchè Telechiara, e quasi tutti gli altri mux "locali", da noi si comportano come non fossero locali, trasmettendo in SFN vaste aree, spesso in tutta la regione, se non addirittura in più regioni.
Quando si parla di tv locali che possono trasmettere su canali assegnati ad altri Stati, lo possono fare solo con aree d'irradiazione piccole, come ad esempio il 34 di Sponka o il 34 di ViTel, la cui area di quest'ultimo è raffigurata qui sotto:
Quindi piccoli spot locali, e non regioni intere.
Regioni intere sarebbero previste solo per le frequenze assegnate a livello nazionale.