Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attualmente il problema riguarderebbe solamente Udine, con l'isofrequenza sul canale UHF 24 crea problemi perfino a Bologna!
Il passaggio sul VHF 7 sarebbe poco oneroso, si tratterebbe di aggiungere un'antenna che comunque in molti nella pianura friulana hanno già e comunque ripeto riguarderebbe solo il trasmettitore di Udine.
Gorizia è naturale (dato che Rai1 era in banda I) che rimanga con il mux1 in UHF, magari sull'attuale canale 54, dato che sul 24 si riproporrebbero le stesse magane di Udine
Oppure in effetti la cosa migliore sarebbe di spostare tutto sul Piancavallo e lasciare il traliccio di Udine solamente con la trasmissione dei ponti radio per la Carnia e per la radio in modulazione di frequenza.
Tutti riceverebbero con una larga banda dal Piancavallo come attualmente Gorizia fà la stessa cosa con il San Michele e i problemi sarebbero risolti una volta per tutte
 
Ragazzi, siamo tutti d'accordo, con mauruczko, Maxsat64, UFO ROBOT, Joe Antenna, etc, ma non si può "menare sta "pippa" invano".(non per noi del 3d).
Se questi Signori, e non giudico la RAI, non "CAPISCONO" che le cose così come sono non funzionano, vuol dire che c'è qualcos'altro che non funziona.E lo ripeto!.
Persino noi del del 3d "poveri esseri umani" abbiamo capito fino in fondo, ma "vallo" a spiegare alla povera gente cosa vuol dire salire sul tetto, smanettare sul palo, mettere una nuova antenna, cambiare i filtri, etc etc, ricalibrare il tutto, ed inoltre con i decoder che fanno quello che vogliono...etc etc .
Piancavallo-Pedrosa (H+V) avrebbe risolto quasi tutti i problemi per : Il Veneto Orientale, Pordenone, Il Friuli Collinare, per L'Isontino e per il Carso Triestino (per chi stà in alto), etc. In poche parole per chi non vede il Piancavallo, vede Pedrosa, il resto vien da sè.
E tra l'altro si potrebbe in tal modo risparmiare una "sacco di rogne" alla Costa Romagnola" e nel Friuli Collinare: eliminare anche qualche ripetitore.
La soluzione in VHF, fino dallo switch off, sul vecchio CH-07 era la cosa migliore: garantire temporaneamente la continuità sui tre canali RAI,1,2,3,Bis, fino ad adeguamento impianti d'antenna.
Ma per fare tutto ciò, non servivano una "manica" di "ingegneri elettronici", ma solo gente di buon senso. E qua mi fermo.Penso che abbiate capito.
 
Maxsat64 ha scritto:
Attualmente il problema riguarderebbe solamente Udine, con l'isofrequenza sul canale UHF 24 crea problemi perfino a Bologna!

20BLXX.jpg


Una cosa però non capisco: nella fascia Lignano-Latisana si ricevono con considerevole intensità gli stessi segnali Rai provenienti da ben quattro importanti trasmettitori: UD viale Palmanova, PN Castaldia-Piancavallo, TS M. Belvedere, PD M.Venda.
Eppure chi fosse dotato di una banalissima (ma molto direttiva) Yagi UHF orientata verso il segnale più forte, molto difficilmente potrebbe essere disturbato nella bassa da fenomeni di propagazione anomala.

L’angolazione che divide i segnali nella costa romagnola tra il M. Venda (PD) e il ripetitore di UD viale Palmanova, è di circa 40°.

Come diavolo si possano rilevare fenomeni di propagazione da Udine che trasmette almeno con metà potenza del M. Venda ed è ubicato a 120 km più a nord-est, rimane un fitto mistero….
mmmm.gif
mmmm.gif
mmmm.gif
 
E' purtroppo dovuto che il traliccio di Udine è in pianura ed è in una posizione critica. Rimbalzi e rifrazioni del terreno e del mare, che cadono, per disgrazia, proprio, tra l'altro, sulla costa romagnola. La "rogna" maggiore è che i tiltaggi dei pannelli sono molto stretti. Cosa diversa sarebbe se fossimo in Castaldia, a quota 1.107 mt S.L.M. , da lì puoi fare i tiltaggi che vuoi. Semplice trigonometria.(un po' più complicata sulla R.F.);)
 
Guardate che Udine sulla costa disturba la ricezione di Bertinoro e compagnia, non certo Venda che NON ha il 24.....e il problema è dovuto al fatto che arriva esattamente a 180°, cioè da dietro, e nessuna antenna ha sufficiente rapporto A/I per eliminare un disturbante che arriva a essere più forte del segnale buono.
 
Ma non possono semplicemente costruire una torre con altezza sui 600 m a Monfalcone o dove con trasmissione omnidirezionale a una potenza molto elevata per coprire l'intera regione Friuli-Venezia Giulia eccetto zone montane a poi installer dei piccoli ripetitori per ripetere almeno il mux Rai DVB 1 più tutti i mux in SFN per zone montane e aree tipo S. Dorligo della Valle?
Così verrebbero eliminati i ripetitori di Castaldia/Piancavallo, Col Gajardin, Pedrosa, M. S. Michele, Chiampore e Conconello.
Lo stesso secondo me andrebbe fatto anche qua in Slovenia - mette una torre del genere a Isola d'Istria e coprirebbe praticamente tutto il litorale, permettendo di eliminare i ripetitori di Antignano e Croce Bianca.

Anzi, credo che una torre del genere permetterebbe di eleminare anche i ripetitori tipo Trstelj in quanto, visto come già succede con i segnali trasmessi dal M. Venda in Italia (credo un traliccio sui 100 m posto su una montagna di 616 m con potenza molto elevata) i cui segnali vengono ricevuti molto lontano, anche dietro a colli e colline (es. su un tratto dell'austrada tra Lubiana e Capodistria, si riceveva perfettamente con un segnale fortissimo e stabile Rai Tre Veneto sull'UHF 32 o dal M. Venda).

Ora una torre di 634 m messa sopra il M. Segadizzi di Isola d'Istria? Credo sarebbe ricevuta molto lontano. Poi mettetene una pure sopra qualche collina sopra Monfalcone e anche quella sarebbe ricevuta molto lontano. Poi magai dei piccolo ripetitorini locali per servire zone come Rabuiese e S. Dorligo della Valle, e hai una copertura pressoché perfetta.

E per chi ritiene una cosa così sia impossibile - non lo è. In Giappone, l'intera regione Kanto (eccetto are dietro monti o così via) è sempre stata coperta da un solo traliccio di 300 e passa metri messo praticamente nel centro di Tokyo - la Torre di Tokyo, basata sulla Tour Eiffel di Parigi anch'essa essendo utilizzata anche per le trasmissioni radio-televisive.
Ora per il digitale, a Tokyo hanno costruito una torre nuova di 634 metri chiamata Tokyo Sky Tree che offrirà una compertura ancora migliore della vecchia Torre di Tokyo in quanto la Torre di Tokyo è circondata da edifici altissimi rendendola inappropriata per il digitale terrestre.
Anzi, la torre italiana/FVG di 634 metri potrebbe essere messa anche sul M. Belvedere di Trieste ma credo poi i sloveni si lamenterebbero.

Infatti, in Giappone in generale c'è una tendenza di installare meno ripetitori possibili e di coprire regioni intere con ripetitori posti in centro-capoluogo. Non riesco quindi a capire perché qua in Europa si ostini così tanto ad avere centinaia di ripetitori a bassa potenza.
Una configurazione alla giapponese toglierebbe praticamente tutti i problemi di SFN in quanto la SFN servirebbe solo per i ripetitori minori e assicurerebbe una copertura molto migliore di quella attuale.
 
Hai per caso una vaga, e ripeto vaga, idea di cosa costa una torre del genere? E di quali implicazioni paesaggistiche comporta? Non so in Slovenia, ma in Italia non otterrebbe mai il via libera, soprattutto da chi abita in zona.
 
elettt ha scritto:
Hai per caso una vaga, e ripeto vaga, idea di cosa costa una torre del genere? E di quali implicazioni paesaggistiche comporta? Non so in Slovenia, ma in Italia non otterrebbe mai il via libera, soprattutto da chi abita in zona.


Non serve nessuna nuova torre. I tecnici di Raiway devono ficcarselo nella zucca: è da Castaldia-Piancavallo che deve partire il segnale principale per la regione, non da Udine.

Imparassero da Mediaset!...:mad:
 
elettt ha scritto:
Hai per caso una vaga, e ripeto vaga, idea di cosa costa una torre del genere? E di quali implicazioni paesaggistiche comporta? Non so in Slovenia, ma in Italia non otterrebbe mai il via libera, soprattutto da chi abita in zona.
Certo, il costo è elevato ma se si facesse pagare tutti gli operatori dei mux italiani forse si potrebbe fare.
E poi perché non fare queste torri in centro di quale città. Mettere quella slovena in uno dei due spazi deserti grandi qua a Capodistria o forse vicino a qualche zona industriale, e quella italiana in una zona anloga di Monfalcone o Trieste.
 
Non servono complicazioni, il traliccio Rai in zona Piancavallo c'è già, quindi basta dare a quella postazione la priorità che ha ora Udine viale Palmanova.
Mettere un traliccio in zona Pedrosa, non penso sia così costoso, Mediaset ne ha uno nuovo, montato a fine 2010. Se non ne hanno voglia per i costi, sempre in zona ora ce ne sono 3, belli alti ed a occhio sottoutilizzati.
 
liuc ha scritto:
Non servono complicazioni, il traliccio Rai in zona Piancavallo c'è già, quindi basta dare a quella postazione la priorità che ha ora Udine viale Palmanova.
Mettere un traliccio in zona Pedrosa, non penso sia così costoso, Mediaset ne ha uno nuovo, montato a fine 2010. Se non ne hanno voglia per i costi, sempre in zona ora ce ne sono 3, belli alti ed a occhio sottoutilizzati.
Quoto tutto, anche quello scritto da JUMP_PN, Maxsat64 e Joe Antenna. Il fatto è che noi continuiamo ad inca...volarci perchè vediamo come una cosa apparentemente semplice da fare (vedi il quote di liuc) non è stata fatta, e se andiamo avanti così credo che non verrà mai fatta.
Mi chiedo, è possibile che io che faccio il derattizzatore e che ho un hobby ( tra l'altro ho imparato tutto quello che so di impianti di antenna e simili in tre anni qui sul forum) mi accorgo di questa cosa e illuminati ingegneri no???? Questo fa aumentare la mia rabbia :icon_twisted:
Almeno non sono l'unico che la pensa così.
Ciao ;)
 
Non serve essere ingegneri per capire che un trasmettitore di pianura non garantisce lo stesso servizio di uno in altura.
Il segnale analogico da Udine nella nostra zona collinare si è sempre ricevuto male, soprattutto rai 2 e rai 3 tanto che a casa mia ricevevo il segnale dal Venda che essendo in altura arrivava bene fin da noi.
Per sei anni hanno avuto l'occasione di sperimentare l'ottima copertura dal Gaiardin Piancavallo dei mux A e B, ma non è servito :eusa_wall:
Nella maggior parte degli impianti sarebbe stato sufficente lasciare l'antenna uhf già esistente su pedrosa piancavallo con la sola sostituzione dei vecchi ampli con filtri, con un ampli larga banda con poca spesa da parte degli utenti finali.
Per me comunque il problema ormai non si pone più, in quanto ora da un mese hò tivusat sia in camera che in cucina, praticamente in cucina utilizziamo il sat al 100%, mentre io in camera ogni tanto ci vado per la 7 hd e per controllare la situazione ;)
 
Battler ha scritto:
Ma non possono semplicemente costruire una torre con altezza sui 600 m a Monfalcone
Eeehhh!!!??? :5eek::5eek::5eek: Una torre di 600 metri a... Monfalcone? Basta e avanza la torre della centrale termoelettrica (alta 150 m, "solo" un quarto)! Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? :D

Battler ha scritto:
Anzi, la torre italiana/FVG di 634 metri potrebbe essere messa anche sul M. Belvedere di Trieste ma credo poi i sloveni si lamenterebbero.
Ed avrebbero pienamente ragione a lamentarsi! Sia i sloveni di Slovenia, che quelli Triestini! Ed io sarei con loro! Ma sai con la bora che c'è sul Belvedere, che ridere? Ma intendi veramente una torre di 634 costruita sulla cima del monte? Tanto per rendere l'idea, un palazzo di 30 piani raggiunge "appena" i 120-130 metri d'altezza.
Perdonami, ma credo che questo sia il tuo peggior intervento su questo forum! Non tieni conto di alcuna condizione particolare locale (es. bora), poi i costi sarebbero spropositati, nessuno si sobbarcherebbe una tal costo (progettazione, espropri, burocrazia, costruzione, impianti, manutenzione, ecc.)! E l'impatto ambientale dove lo metti? Per quale reale vantaggio? La televisione? In fondo c'è sempre l'ottima alternativa del satellite, molto ma molto meno problematica, con UN solo ripetitore (il satellite), un'emittente copre l'Europa intera con un segnale forte e stabile! :icon_cool:
 
ZWOBOT ha scritto:
Eeehhh!!!??? :5eek::5eek::5eek: Una torre di 600 metri a... Monfalcone? Basta e avanza la torre della centrale termoelettrica (alta 150 m, "solo" un quarto)! Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? :D


Ed avrebbero pienamente ragione a lamentarsi! Sia i sloveni di Slovenia, che quelli Triestini! Ed io sarei con loro! Ma sai con la bora che c'è sul Belvedere, che ridere? Ma intendi veramente una torre di 634 costruita sulla cima del monte? Tanto per rendere l'idea, un palazzo di 30 piani raggiunge "appena" i 120-130 metri d'altezza.
Perdonami, ma credo che questo sia il tuo peggior intervento su questo forum! Non tieni conto di alcuna condizione particolare locale (es. bora), poi i costi sarebbero spropositati, nessuno si sobbarcherebbe una tal costo (progettazione, espropri, burocrazia, costruzione, impianti, manutenzione, ecc.)! E l'impatto ambientale dove lo metti? Per quale reale vantaggio? La televisione? In fondo c'è sempre l'ottima alternativa del satellite, molto ma molto meno problematica, con UN solo ripetitore (il satellite), un'emittente copre l'Europa intera con un segnale forte e stabile! :icon_cool:

Be’, Blatter è straniero, è evidente intendesse: “Ma non possono semplicemente costruire una torre a 600 metri slm sulle alture di Monfalcone?”

E’ inimmaginabile un traliccio di 600 metri considerando che la stessa Tour Eiffel è alta "appena" 324 metri!...:D
 
Joe Antenna ha scritto:
Be’, Blatter è straniero, è evidente intendesse: “Ma non possono semplicemente costruire una torre a 600 metri slm sulle alture di Monfalcone?”

E’ inimmaginabile un traliccio di 600 metri considerando che la stessa Tour Eiffel è alta "appena" 324 metri!...:D

Guarda qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Tokyo_sky_tree . Torre-traliccio di 634 m, è la torre trasmettente più alta del mondo.

Poi abbiamo: http://en.wikipedia.org/wiki/Ostankino_tower a Mosca di 540.1 m. La torre trasmettente più alta d'Europa.
 
Le torri in questione esistono, e in quei luoghi hanno un senso, in Giappone copre la grande area di Tokio con una superfice di 13,500 km2 e 35 milioni di abitanti, in Russia l'area metropolitana di Mosca con 14 milioni di abitanti,
aree metropolitane con alti palazzi e territorio pianeggiante che viene servito agevolmente da queste torri
Da noi per i motivi spiegati da Joe antenna Zwobot liuc elett non hanno senso
Quello che si doveva fare era di unificare in tutte le regioni i siti trasmittenti, in modo di avere impianti a larga banda che avrebbero garantito una maggiore stabilità dei segnali, e impianti semplici da parte degli utenti finali ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Le torri in questione esistono, e in quei luoghi hanno un senso, in Giappone copre la grande area di Tokio con una superfice di 13,500 km2 e 35 milioni di abitanti, in Russia l'area metropolitana di Mosca con 14 milioni di abitanti,
aree metropolitane con alti palazzi e territorio pianeggiante che viene servito agevolmente da queste torri
Da noi per i motivi spiegati da Joe antenna Zwobot liuc elett non hanno senso
Quello che si doveva fare era di unificare in tutte le regioni i siti trasmittenti, in modo di avere impianti a larga banda che avrebbero garantito una maggiore stabilità dei segnali, e impianti semplici da parte degli utenti finali ;)
Ma almeno con torri enormi tipo quelle per coprire la regione interna si risolverebbe il problema di TV che coprono solo una o due città della regione. Unificando tutti i ripetitori in una torre del genere verrebbero irradiati da essa tutti i canali. Quindi non ci sarebbero più mux trasmessi solo da Conconello, solo da Chiampore, solo dal Piancavallo, ecc.
 
Oh Signor ! ci mancavano anche le torri.
A parte gli scherzi, in realtà come nel nord Europa, e lo dico perchè spesso sono in Copenhagen, Berlin and Amsterdam, per le realtà geografiche di quelle regioni, una torre ha senso tecnico di esistere (La Torre di Berlino che conosco) ed inoltre ha un senso funzionale rispetto al panorama geografico, orografico e politico.
Cosa ben diversa sono le nostre realtà orografiche: pianure, colline, valli etc.
Senza contare che un "mostro" di acciaio non starebbe bene accanto ad un monumento storico magari del X secolo :) con tutto quello che ne comporterebbe.
Ma adesso voglio rallegrare il 3d visto che stasera finalmente sono a casa :D :
:D E se la RAI (e lo dico per assurdo visto che conosco tutte le implicazioni tecniche che ne deriverebbero e anche le rogne :D ) diffondesse il segnale da quel "traliccio di fuoco" di La9 :D Almeno le imbarcazioni che solcano l'alto e medio Adriadico disporrebbero di "Sufficiente Copertura" :D Buttiamola in ridere.:D
 
800px-Tallest_towers_in_the_world.PNG


Sì dai, fatta! Monfalcone (o Conconello se preferite), Tokyo, Guanzhou, Toronto, Mosca ed a seguire tutte quelle "piccole"! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso