Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mauruczko ha scritto:
A proposito di frequenze, una notizia sul 3d del Veneto direi abbastanza importante:
Telechiara chiude i battenti!!!
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2924681&postcount=12812
L'UHF 39 a questo punto potrà essere riutilizzato.... o no, dato che sarebbe di pertinenza slovena/croata :eusa_shifty:
Ciao ;)

un pò mi dispiace perchè c'era da anni,ma il palinsesto non è che fosse chissà che :D
si sa indicativamente quando chiuderà?
 
JUMP_PN ha scritto:
Sinceramente non lo sò. Bisognerebbe sapere cosa stà frullando nella testa dei sigg. del Ministero.
Certo sappiamo tutti che la coperta è corta. Frequenze non ce ne sono più, le nazionali andranno tutte secondo gli accordi di Ginevra, le locali saranno sistemate in frequenze, si spera, che non arrechino danno ai confinanti.
A questo punto è tutta una incognita. Vedremo quando anche arriverà il bando cosa succederà. E vedremo se la Slovenia, per quanto riguarda il VHF 06 intenderà utilizzarlo o meno. Chi vivrà vedrà.

Grazie come sempre delle precisazioni;) ...A Trieste ai tempi dell'analogico mi ricordo che Rai1 trasmetteva su VHF9 da Conconello...
 
Ho notato oggi che il Mux Rete A2 (UHF 33) ha tutti i suoi canali nel formato errato in 4:3 perchè le immagini sono tutte allungate!! :5eek:

Infatti io riesco ancora a ricevere questo Mux con l'antennino da interni e fino a ieri tutti i canali erano nel formato corretto in 16:9. :icon_cool:
 
Sarà stata la solita donna delle pulizie che pulendo ha toccato i comandi dove assemblano i canali per multiplexarli assieme. :D

Poi in realtà un canale fatto bene dovrebbe switchare da un formato all'altro (4:3 e 16:9) in base al materiale trasmesso.
 
bene bene, non riesco a seguirvi quotidianamente ma qui vedo che qc di grosso bolle in pentola. Cmq mi era stato detto, finito lo switch off in Italia (e sarebbe anche ora..) tutto si rimette in discussione. Speriamo facciano un accorpamento corretto sopprimendo canali a 0 ascolti e migliorando la qualità, scegliendo frequenze opportune ed evitando tassativamente che la gente spenda altri soldi x l'adeguamento degli impianti (allucinante) (a Udine il 23 è meglio del 25 si avvicina al vecchio filtro sul 22 Rai2, a Trieste il vecchio Rai2 era sul 25 credo, però voi avete il ripetitore a 1km, Udine serve una zona molto + estesa), e che facciano giustizia sul beuty contest facendo pagare a Cesare quello che deve pagare!
 
GiovanniG ha scritto:
bene bene, non riesco a seguirvi quotidianamente ma qui vedo che qc di grosso bolle in pentola. Cmq mi era stato detto, finito lo switch off in Italia (e sarebbe anche ora..) tutto si rimette in discussione. Speriamo facciano un accorpamento corretto sopprimendo canali a 0 ascolti e migliorando la qualità, scegliendo frequenze opportune ed evitando tassativamente che la gente spenda altri soldi x l'adeguamento degli impianti (allucinante) (a Udine il 23 è meglio del 25 si avvicina al vecchio filtro sul 22 Rai2, a Trieste il vecchio Rai2 era sul 25 credo, però voi avete il ripetitore a 1km, Udine serve una zona molto + estesa), e che facciano giustizia sul beuty contest facendo pagare a Cesare quello che deve pagare!

In analogico Rai2 era sul 28 da Muggia e sul 31 da Conconello.
 
Il problema del eventuale cambio frequenza del mux 1 rai dal 24 al 23 riguarda essenzialmente Udine e parte della provincia di Pordenone, che sono serviti dal trasmettitore di viale Palmanova per la rai, e Piancavallo o Pedrosa per le private, quindi avendo in genere impianti filtrati si dovrà ritarare tutti i centralini degli impianti centralizzati, mentre per le case chi hà il filtro 5/30+40 è a posto mentre chi hà il filtro 24/26/30/40 sicuramente dovrà sostituirlo.
A Trieste Gorizia e Pordenone dove si ricevono tutti i canali da un unica postazione e quindi in genere gli utenti hanno impianti a larga banda è indifferente su che frequenza verrà il mux 1, basta solo eseguire una risintonizzazione per ritrovare il mux 1 ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Il problema del eventuale cambio frequenza del mux 1 rai dal 24 al 23 riguarda essenzialmente Udine e parte della provincia di Pordenone, che sono serviti dal trasmettitore di viale Palmanova per la rai, e Piancavallo o Pedrosa per le private, quindi avendo in genere impianti filtrati si dovrà ritarare tutti i centralini degli impianti centralizzati, mentre per le case chi hà il filtro 5/30+40 è a posto mentre chi hà il filtro 24/26/30/40 sicuramente dovrà sostituirlo.
A Trieste Gorizia e Pordenone dove si ricevono tutti i canali da un unica postazione e quindi in genere gli utenti hanno impianti a larga banda è indifferente su che frequenza verrà il mux 1, basta solo eseguire una risintonizzazione per ritrovare il mux 1 ;)
Giusta osservazione, io ad esempio ho un ampli che mi fa 24:26+.., quindi il 25 è compreso, ma anche se lo mettessero sul 23 riuscirei a prenderlo lo stesso.
A Udine città infatti sono ancora molti a non aver sostituito i vecchi mix/ampli dei canali analogici (che ricordo erano in linea di massima così: 5:22+47 UD / 23:69 - 47 Piancavallo) con quelli per i nuovi canali, e la Rai si riceve benissimo comunque (tanto forte trasmette), visto che in caso di impianto classico a due elementi Rai-UD e Piancavallo, la Rai da Udine riesce ad entrare appunto sull'antenna del Piancavallo.
Lo dico per esperienza diretta dato che nella palazzina dei miei genitori (Udine dietro l'ospedale) l'impianto è ancora così, interessante rilevare come con la sistemazione del traliccio di La7 si riesca a ricevere anche il 47 nonostante sia filtrato, con segnale basso ma visione regolare.
Ribadisco che questo succede solo per Udine città, e che spostandosi anche di soli 5/10 km fuori città la situazione cambia radicalmente per la ricezione della Rai.
Ciao ;)
 
infatti prob sarebbe da provare a Udine anche con una sola antenna, ma ho pauta che il "tilt" delle antenne RAI sul Piancavallo sia a metà strada tra il vedo e non ti vedo.. in pratica il segnale arriva in propagazione ma sparisce in fading/pioggia.. quindi giusto fatto per rompere le scatoline e obbligarti a filtrare l'ingresso PIancavallo dal 30 in giù.
Spero lo tengano sul 24, altrimenti qualcuno si in**** parecchio
 
cesko446 ha scritto:
Ma è sparito rete capri sul 20 e si è piazzato arturo.... può essere?
ReteCapri ora ritrasmette Arturo, per cui sia nel mux Retecapri (UHF 57) che nel mux TLC (UHF 62) ora si vede Arturo e non più ReteCapri, che al momento non risulta visibile in nessun mux.
Il canale con logo ReteCapri disponibile all'LCN 120 non è ReteCapri ma un canale di televendite dello stesso editore.

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29956
 
Robert77 ha scritto:
Ultimamente a Sacile non vedo più SuperTennis. :doubt:
Qualcuno mi sa dire perchè?
SuperTennis è nel Mux 7 Gold (UHF 32) e perciò vuol dire che non ricevi questo Mux, mentre prima stava sul CH 41, che è stato spento!! :icon_cool:
 
Ho notato in questo week-end che il canale Tele Belluno (LCN 641) ha avuto le bande colorate per quasi 2 giorni e già pensavo che avesse chiuso i battenti, ma ieri pomeriggio è ritornato a trasmettere!! ;)

Intanto anche nella trasmissione "Fatti Nostri - La piazza" su Telechiara la conduttrice ha ringraziato quelli che hanno espresso solidarietà su Facebook per la crisi dell'emittente e si è augurata che le trasmissioni continuassero!! :icon_cool:

Cosa che mi auguro anch'io per le interessanti trasmissioni di questa emittente che è al servizio della collettività e che non merita la chiusura, come invece è stato annunciato!! :crybaby2:
 
Robert77 ha scritto:
Ultimamente a Sacile non vedo più SuperTennis. :doubt:
Qualcuno mi sa dire perchè?
Ciao Robert, il Mux di 7 Gold come ti ha già detto giustamente luc1428 si è trasferito dal CH 41 al CH 32.
Dato che Col Gaiardin a Sacile ce l'hai davanti "al naso" non dovresti avere problemi a risintonizzarlo.
Se hai ancora la vecchia antenna il CH32 non ti entra dato che è in IV banda :) .
---------------------------------------------------------------------------
@ mauruczko , Ciao, a tal proposito il MUX di 7 Gold, da Col Gaiardin, è stato controllato da venerdì sera a oggi pomeriggio e non si è mosso nemmeno di 1 dB :D
L'unica cosa che in questa settimana le variazioni della propogazione sono state paurose e non vorrei che PD avesse influito su questo. Tra l'altro adesso dobbiamo aspettarci altre botte : http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
anassimenes ha scritto:
Una cosa sicura, però, è che il 24 dovrà essere abbandonato
così sicura non la darei...potrebbe essere la nuova nazionale vincitrice del bando a dover usare frequenze alternative in certe aree...Idem per l'ER
 
BillyClay ha scritto:
così sicura non la darei...potrebbe essere la nuova nazionale vincitrice del bando a dover usare frequenze alternative in certe aree...Idem per l'ER
Così si fa solo disinformazione. Ci sarebbe bisogno di un atto amministrativo che modifichi il piano di assegnazione delle frequenze nazionali, ed ovviamente questo atto deve essere emanato prima del bando d'asta. Per metà luglio i 6 lotti ex-beauty contest devono essere messi all'asta e - rebus sic stantibus - il 24 rientra tra le frequenze da vendere e quindi deve essere sgombrato dalla Rai. Potete questionare ed ipotizzare quanto volete, ma i fatti sono questi. Senza un atto da parte dell'agcom che esclude l'assegnazione del 24 per il FVG e l'ER al lotto A.2 messo all'asta, potete star certi che la Rai dovrà sgomberare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso