Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BillyClay ha scritto:
così sicura non la darei...potrebbe essere la nuova nazionale vincitrice del bando a dover usare frequenze alternative in certe aree...Idem per l'ER
Quoto in toto, ma certe volte è difficile farlo capire. Come da Voi, anche da noi , spostare il 24 è follia pura. Vuoi vedere, lo dico per assurdo e nella peggiore delle ipotesi più demenziali, che nel caso il 24 fosse destinato ad altra frequenza, in E.R. e in F.V.G. sarebbero assegnate di nuovo le stesse frequenze.?
Chissà che qualcuno non sia capace di fare anche questo.:crybaby2: ?
Speriamo di no.
 
mauruczko ha scritto:
Allora, secondo la tabella 1 i canali 21, 27, 28, 29, 31 e 53 sarebbero utilizzabili da canali locali, giusto?
Bene, allora leggiti la circolare a fine pag.6, inizio pag.7 in cui si indicano i canali da lasciare liberi, vengono indicati i canali 21, 27, 28, 29, 31 e 53 non ti pare che ci sia un controsenso tra le due cose?
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8857
Ora mi sono ricordato, e l'UHF 34, usato dall'Antignano per Sponka.TV, e da Trstelj per ViTel TV, e disturbato e come da tutti i ripetitori del FVG? Come mai l'AGCOM non prevede di proibirne l'utilizzo in Italia?
 
Battler ha scritto:
Ora mi sono ricordato, e l'UHF 34, usato dall'Antignano per Sponka.TV, e da Trstelj per ViTel TV, e disturbato e come da tutti i ripetitori del FVG? Come mai l'AGCOM non prevede di proibirne l'utilizzo in Italia?
Perché gli accordi sono stati mutati... sarà la decima volta che lo scrivo qua e là!
 
Battler ha scritto:
Ora mi sono ricordato, e l'UHF 34, usato dall'Antignano per Sponka.TV, e da Trstelj per ViTel TV, e disturbato e come da tutti i ripetitori del FVG? Come mai l'AGCOM non prevede di proibirne l'utilizzo in Italia?

Ciao Battler bisogna incastrare tante cose e tanti mux...Telefriuli via dal 45,Rete A2 via dal 33 e anche il mux di Tvm dal 22...un bel lavoretto:icon_rolleyes:
 
JUMP_PN ha scritto:
@ mauruczko , Ciao, a tal proposito il MUX di 7 Gold, da Col Gaiardin, è stato controllato da venerdì sera a oggi pomeriggio e non si è mosso nemmeno di 1 dB :D
L'unica cosa che in questa settimana le variazioni della propogazione sono state paurose e non vorrei che PD avesse influito su questo. Tra l'altro adesso dobbiamo aspettarci altre botte : http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
Grazie per il monitoraggio.
Qui, almeno a casa mia, il mux ha un segnale abbastanza stabile fino a sera, verso le 21.30 scompare quasi del tutto e verso mezzanotte torna come prima, inoltre anche quando il segnale è buono ci sono sempre degli squadrettamenti sui canali del mux, cosa alquanto strana :eusa_think:
Premesso che non ho elementi verso Pedrosa, ma che è abbastanza vicina in linea d'aria a casa mia, è possibile secondo te che ci siano problemi di Sfn con Pedrosa, nonostante la polarizzazione diversa dei due siti, che comunque influiscono sulla mia ricezione? O non c'entra niente?
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Beh dai, facciamo 11 allora! :D
In dettaglio, quali sono questi accordi?
i canali a cui dare tutela direi che li conoscete ormai dall'Agcom (21, 27, 28, 29, 31, 53). Il resto è nozionismo. Ovvio che ai croati va data tutela diversa giacché l'Istria croata vede un po' troppo i canali dei Colli Euganei, rispetto alla parte slovena.
 
Otg Tv ha scritto:
i canali a cui dare tutela direi che li conoscete ormai dall'Agcom (21, 27, 28, 29, 31, 53). Il resto è nozionismo. Ovvio che ai croati va data tutela diversa giacché l'Istria croata vede un po' troppo i canali dei Colli Euganei, rispetto alla parte slovena.
Allora perfavore linkami a una qualsiasi fonte slovena o croata che confermi che tale nuovo accordo sia completamente ufficiale. E comunque scriverò una e-mail al riguardo al sinor Igor Funa dell'APEK slovena.

Comunque secondo quello che so io, gli accordi internazionali di Ginevra 2006 sono ancora validi e quindi i canali assegnati in quegli accordi alla Slovenia e alla Croazia andrebbero liberati tutti da parte italiana.

Edit: E-mail mandata, ora aspettiamo la risposta.
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
Così si fa solo disinformazione. Ci sarebbe bisogno di un atto amministrativo che modifichi il piano di assegnazione delle frequenze nazionali, ed ovviamente questo atto deve essere emanato prima del bando d'asta. Per metà luglio i 6 lotti ex-beauty contest devono essere messi all'asta e - rebus sic stantibus - il 24 rientra tra le frequenze da vendere e quindi deve essere sgombrato dalla Rai. Potete questionare ed ipotizzare quanto volete, ma i fatti sono questi. Senza un atto da parte dell'agcom che esclude l'assegnazione del 24 per il FVG e l'ER al lotto A.2 messo all'asta, potete star certi che la Rai dovrà sgomberare.

Ma dato che il bando ancora non c'è, si stà discutendo di canali che facevano parte di un Contest annullato. Cioè di fuffa!
Chi ti dice che quando uscirà il bando di gara la situazione non sia completamente diversa?
 
Battler ha scritto:
Allora perfavore linkami a una qualsiasi fonte slovena o croata che confermi che tale nuovo accordo sia completamente ufficiale. E comunque scriverò una e-mail al riguardo al sinor Igor Funa dell'APEK slovena.

Comunque secondo quello che so io, gli accordi internazionali di Ginevra 2006 sono ancora validi e quindi i canali assegnati in quegli accordi alla Slovenia e alla Croazia andrebbero liberati tutti da parte italiana.

Edit: E-mail mandata, ora aspettiamo la risposta.
Appena fatta la stessa cosa, e mi è stato confermato che gli unici accordi internazionali in vigore sono quelli che vengono regolarmente violati, e cioè quelli della conferenza di Ginevra del 2006.
Il resto sono solo accordi tra l'Italia e l'Italia. :D
 
Battler ha scritto:
Allora perfavore linkami a una qualsiasi fonte slovena o croata che confermi che tale nuovo accordo sia completamente ufficiale. E comunque scriverò una e-mail al riguardo al sinor Igor Funa dell'APEK slovena.

Comunque secondo quello che so io, gli accordi internazionali di Ginevra 2006 sono ancora validi e quindi i canali assegnati in quegli accordi alla Slovenia e alla Croazia andrebbero liberati tutti da parte italiana.

Edit: E-mail mandata, ora aspettiamo la risposta.
Bravo Battler, scrivilo anche in Croato alla OIV, vediamo cosa rispondono. Come minimo rispondono con una dichiarzione di guerra. Gli abbiamo azzerarato il CH28 in 1/2 Istria. Ma per piacere. Sono stati fin troppo indulgenti nei nostri confronti.
Edit: siamo stati talmente bravi che gli abbiamo azzerato persino il MUX di Back-UP sul CH 68. ...
 
Ultima modifica:
Appena ho uno stacco dello switch off in Calabria vi trovo il pezzo di carta siglato a suo tempo... Poi se preferite dar retta agli sciavi fate pure! :D
 
Recita la recente delibera Agcom

"VISTA la lettera prot. n. 30064 del 11 aprile 2012, con la quale il Ministero dello sviluppo economico- Dipartimento comunicazioni, ha comunicato che, sulla base degli incontri bilaterali tenuti con le amministrazioni di Slovenia e Croazia, al fine di proteggere le utilizzazioni di detti Paesi in conformità dell’Accordo di Ginevra ’06, è opportuno escludere dalla pianificazione per le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto l’utilizzo dei sotto elencati canali sulle rispettive postazioni:"... segue la tabella che già conoscete tutti

Mi raccomandato, date retta agli sciavi eh :D
 
Otg Tv ha scritto:
Recita la recente delibera Agcom

"VISTA la lettera prot. n. 30064 del 11 aprile 2012, con la quale il Ministero dello sviluppo economico- Dipartimento comunicazioni, ha comunicato che, sulla base degli incontri bilaterali tenuti con le amministrazioni di Slovenia e Croazia, al fine di proteggere le utilizzazioni di detti Paesi in conformità dell’Accordo di Ginevra ’06, è opportuno escludere dalla pianificazione per le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto l’utilizzo dei sotto elencati canali sulle rispettive postazioni:"... segue la tabella che già conoscete tutti

Mi raccomandato, date retta agli sciavi eh :D
Ho capito, ma questi per strada qualcosa hanno dimenticato.
E ricorda che "Sciavi" in FVG è offensivo .. mi raccomando... non usare piu' quel termine se no mi arrabbio.
 
JUMP_PN ha scritto:
Ho capito, ma questi per strada qualcosa hanno dimenticato.
E ricorda che "Sciavi" in FVG è offensivo .. mi raccomando... non usare piu' quel termine se no mi arrabbio.


Sciavi -> schiavo. Non sapevo fosse un'offesa diversa da altre :p
 
Otg Tv ha scritto:
Poi se preferite dar retta agli sciavi fate pure! :D
Mi raccomandato, date retta agli sciavi eh :D
Mah... sciavi? :5eek:
OTG, questa da te non me l'aspettavo! :icon_rolleyes:

Comunque, personalmente, mi fido più dei "sciavi" che dei tagliani! :D Semplicemente per esperienza diretta con entrambi, non per preferenza.

Ma alla fine mi pare che quegli incontri non abbiano fatto altro che ribadire la validità di Ginevra 2006. :eusa_think:
Il fatto che alcuni canali non compaiano nella lista credo dipenda solamente dal fatto che se ne fa un uso "locale" anche in Slovenia, e non per reali modifiche degli accordi di Ginevra.
Il 34, ad esempio (che ha fatto scaturire questa discussione), destinato ad un uso locale sia in Italia che in Slovenia, è stato assegnato da Ginevra ai paesi della costa orientale, l'Italia può comunque utilizzarlo, ma avendo il riguardo di evitare interferenze agli altri.
Da dire anche che il concetto di tv locale in Slovenia (ma anche in Austria) è quello più attinente al termine, cioè un'emittente che trasmette (di solito un singolo canale o poco più) in una zona ristretta, mentre in Italia anche la più scrausa emittente tende troppo facilmente a definirsi "regionale" e trasmette (un multiplex di canali) da parecchie postazioni.
 
Ho scritto una lettere all'Agicom per far restare il 24 dov'è. Dovremmo farlo tutti secondo me. Grazie
L'indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Buon giorno,
sono migliaia le abitazioni in Friuli che hanno pagato tariffe salate in questi ultimi 15 mesi per adeguare gli impianti (magari anche recenti, ma ormai obsoleti) per visualizzare la RAI dopo lo switch off e il rimescolamento delle frequenze TV. Infatti nella nostra regione è stato usato un canale (il 24) per il mux primario che ha creato non poche complicazioni. Ora si sente dire che il 24 non va più bene e questo costringerà ad un nuovo incredibile e profondamente ingiusto esborso di denaro da parte dei friulani per il riadeguamento del proprio impianto per chi avesse già adeguato e correttamente installato i filtri per la situazione attuale, che si presumeva definitiva; per la visione di un canale **di cui le famiglie sono già soggette ad un canone** che esige il diritto di poter vedere il canale medesimo, non scherziamo per cortesia su questo aspetto sarebbe inacettabile non visualizzare più i canali RAI. In questi momenti di difficoltà chiedere alle famiglie una spesa così inutile e costosa, si pensi soprattutto ai pensionati affezionati ai canali Rai senza di colpo una compagnia quotidiana.

Vi chiediamo con forte energia di mantenere l'attuale 24 al suo posto come canale Mux primario rai per la regione FVG, e di ultilizzare un altra risorsa per la vendita. Dovete rendervi conto di cosa c'è in ballo.
Grazie per l'attenzione
 
ZWOBOT ha scritto:
Mah... sciavi? :5eek:
OTG, questa da te non me l'aspettavo! :icon_rolleyes:

Comunque, personalmente, mi fido più dei "sciavi" che dei tagliani! :D Semplicemente per esperienza diretta con entrambi, non per preferenza.

Ma alla fine mi pare che quegli incontri non abbiano fatto altro che ribadire la validità di Ginevra 2006. :eusa_think:
Il fatto che alcuni canali non compaiano nella lista credo dipenda solamente dal fatto che se ne fa un uso "locale" anche in Slovenia, e non per reali modifiche degli accordi di Ginevra.
Il 34, ad esempio (che ha fatto scaturire questa discussione), destinato ad un uso locale sia in Italia che in Slovenia, è stato assegnato da Ginevra ai paesi della costa orientale, l'Italia può comunque utilizzarlo, ma avendo il riguardo di evitare interferenze agli altri.
Da dire anche che il concetto di tv locale in Slovenia (ma anche in Austria) è quello più attinente al termine, cioè un'emittente che trasmette (di solito un singolo canale o poco più) in una zona ristretta, mentre in Italia anche la più scrausa emittente tende troppo facilmente a definirsi "regionale" e trasmette (un multiplex di canali) da parecchie postazioni.
Libero di credere a chi vuoi. Ma pare che i vostri cugini di oltre confine si siano svenduti qualche risorsa. Il piano di Ginevra è stato già sistemato anche con altri stati, proprio perché nelle raccomandazioni aveva quella di essere emendabile. Non è un dogma come qualcuno oltre Adriatico dice
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso