Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
80revival ha scritto:
Le frequenze non saranno in vendita caro Jump,ma il problema si spera venga risolto sia per il mux Rete A2 che per Telefriuli...:D
Hai perfettamente ragione, porta pazienza, ma quelli "che stanno in alto" ( DICIAMOLA COSì PER DIRE), non hanno nemmeno idea dove è il Friuli Venezia Giulia. E se lo sanno fanno finta di non saperlo.
Non voglio, per decenza, andare avanti con il discorso, altrimenti la discussione passa verso altri lidi, comunque al di là di tutto sono cose che già erano note da anni. Quindi i cari signori o non si sono svegliati o andava bene così.
Detto in modo "Papale" . E ormai penso che la cosa a due anni dallo switch off si sia capita .:D
Edit . Aggiungo che a PN e nel Veneto Orientale siamo stanchi.
 
Ultima modifica:
Bene bene, per essere stato in ferie una settimana mi sono perso una decina di pagine interessanti :D
Tornando in tema, sono stato a Lignano in un appartamento con impianto tv nuovo sistemato circa 2 mesi fa, bene devo dire che ho visto cose che voi umani nemmeno vi immaginate :5eek:
Il mux 1 Rai era uno dei più stabili, diciamo così, è sparito proprio la sera della finale degli europei :badgrin: ed i bar della zona avevano più o meno lo stesso problema :5eek: terrore e panico tra gli avventori, poi arrivo io e dico di girare su Koper (il mux A sloveno è quello che si riceveva meglio, addirittura senza antenne puntate verso la Slovenia :icon_cool: ), così tutti si sono visti la partita senza fastidi :D
Comunque devo dire che tra propagazione e non so cos'altro, il dtt a Lignano (almeno nella zona dove sono stato io, Ufficio 17 di Sabbiadoro) fa davvero pietà, il mux 1 Rai spesso squadrettava, il 2 ed il 3 saltavano in alternanza, il 4 inesistente, per non parlare dei mediaset e dei Timb, tralascio i locali perchè non si agganciava neanche il mux di Telequattro.
Va bè, almeno mi sono goduto le ferie che era la cosa più importante :D
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
A "questi" chi? Tutti i canali nazionali italiani usano frequenze assegnate all'Italia per cui in Slovenia e Croazia non vengono usate nell'area adriatica, di conseguenza quei canali li riceverebbero comunque, anche se le loro fossero tutte utilizzate. Per i canali locali invece, se ti leggessi i loro forum ti renderesti conto di cosa pensano di quei canali, ed hanno perfettamente ragione, per la gran parte sono spazzatura, anche quando non fanno televendite.
Inoltre in quei paesi le reti via cavo offrono una scelta di canali invidiabile, e tra i canali esteri ci sono prima di tutto quelli tedeschi.

Altro concetto errato è quello di pensare che se le frequenze non le usano, allora possono cederle. Se ne parlerà nel 2015 alla nuova Conferenza internazionale delle telecomunicazioni, per ora le cose rimangono così, se consideri che le frequenze dal 51 al 69 verranno usate per altri scopi, rimangono solo quelle dal 21 al 50, togliendo da queste quelle assegnate all'Italia, ne rimangono una quindicina che devono a loro volta venir spartite tra Slovenia e Croazia, per cui si arriva a circa 6-7 frequenze TV a testa, non sono poi così tante.

Per me ci sono altri accordi. Come diceva qualcuno con molti post proprio in questo thread. Io sapevo dalle 61 alla 69..... Poi non entro nella valutazione dei contenuti. Non mi sembra correlato con l'assegnazione di un frequenza/spazio/canale.
 
In Italia per ora solo dal 61 al 69, poi nel 2015 si vedrà.
Mentre altri paesi hanno deciso di usare già dal prossimo anno anche quelle dal 51 al 60.
 
mauruczko ha scritto:
Bene bene, per essere stato in ferie una settimana mi sono perso una decina di pagine interessanti :D
Tornando in tema, sono stato a Lignano in un appartamento con impianto tv nuovo sistemato circa 2 mesi fa, bene devo dire che ho visto cose che voi umani nemmeno vi immaginate :5eek:
Il mux 1 Rai era uno dei più stabili, diciamo così, è sparito proprio la sera della finale degli europei :badgrin: ed i bar della zona avevano più o meno lo stesso problema :5eek: terrore e panico tra gli avventori, poi arrivo io e dico di girare su Koper (il mux A sloveno è quello che si riceveva meglio, addirittura senza antenne puntate verso la Slovenia :icon_cool: ), così tutti si sono visti la partita senza fastidi :D
Comunque devo dire che tra propagazione e non so cos'altro, il dtt a Lignano (almeno nella zona dove sono stato io, Ufficio 17 di Sabbiadoro) fa davvero pietà, il mux 1 Rai spesso squadrettava, il 2 ed il 3 saltavano in alternanza, il 4 inesistente, per non parlare dei mediaset e dei Timb, tralascio i locali perchè non si agganciava neanche il mux di Telequattro.
Va bè, almeno mi sono goduto le ferie che era la cosa più importante :D
Ciao ;)

2.jpg


Da alcuni anni, nel vano tentativo di dare ossigeno ai palazzinari del luogo, Lignano Sabbiadoro è stata inondata da uno tsunami di cemento, snaturando il paesaggio con la costruzione di decine e decine di grattacieli.

L’espediente si è rivelato vano, centinaia di appartamenti giacciono tuttora invenduti e la maggiore impresa del luogo è in fase fallimentare. Dal punto di vista del campo elettromagnetico – che è ciò di cui ci occupiamo – le cose si sono ulteriormente complicate poiché i segnali Rai provenienti praticamente da quattro trasmettitori diversi (Udine, Trieste, Monte Venda e Piancavallo) nelle serate di eccessiva propagazione si accavallano e rimbalzano tra i grattacieli creando echi e aggravando una situazione già di per sé critica.

Da quando ho potuto osservare guardando in alto, gli eruditi operatori del luogo si ostinano a montare logaritmiche di larga banda (III-IV-V^ verso UD) accoppiate a direttive di IV-V^ banda verso il Piancavallo. Nulla di più sbagliato, a mio avviso.
Le logaritmiche, le meno direttive in assoluto, nelle zone di mare non sono affatto indicate e non si capisce perchè installare antenne predisposte anche per la III^ e V^ banda quando la Rai trasmette i suoi quattro Mux praticamente solo in IV^b (ch24-26-30 e il ch 40 che si troverebbe in V^, si riceve ancora meglio con una Fracarro yagi BL104F di IV^).

Non solo: perché abbinare una larga banda (IV-V^) quando da Piancavallo tutti i Mux principali trasmettono in V^?... Filtri a parte, per evitare gli echi di Mediaset che potrebbero finire nell’antenna verso Udine ed attenuare quelli della Rai che finirebbero nell’antenna puntata al Piancavallo, è sufficiente montare due miserabili antenne da 14 euro da 10 elementi ognuna predisposta per la banda che deve ricevere, esattamente come si faceva prima dell’avvento del DTT, provare per credere.

Nessuno lo fa, si teme di non poter captare le varie TelePertegada o LA69….:icon_rolleyes: :D
 
cesko446 ha scritto:
Per me ci sono altri accordi. Come diceva qualcuno con molti post proprio in questo thread. Io sapevo dalle 61 alla 69..... Poi non entro nella valutazione dei contenuti. Non mi sembra correlato con l'assegnazione di un frequenza/spazio/canale.
Gli "altri accordi" non sono altro che discussioni bilaterali tra l'Italia, la Slovenia e la Croazia. Come ha spiegato il sig. Igor Funa dell'APEK slovena, la Slovenia e la Croazia continuano a fare pressione afinché l'Italia rispetti gli accordi di Ginevra 06. E l'OIV croata anch'essa conferma che non esiste alcun accordo oltre quello di Ginevra 06.
Quindi abbiamo la parole di due paesi (che nemmeno vanno tanto d'accordo, quindi non c'è tanta possibilità che siano entrati in combutta per mentire), contro quelle di un solo paese.
 
Ho notato che da 2 giorni il Mux Canale Italia (UHF 53) non funziona perchè i canali squadrettano in maniera pazzesca, pur avendo il livello di segnale al 77% e la qualità fissa al 100%. :5eek:

Invece il Mux Canale Italia 2 (UHF 65) funziona benissimo con tutte le sue copie, perchè prima aveva 2 copie ed ora ha 3 copie di Canale Italia Musica, anche perchè è stata aggiunta la copia che era stata tolta 3 giorni fa dal Mux Canale Italia e che si trovava al 33 della LCN. :D
 
Private out

Buon pomeriggio.
In casa di parenti a Tavagnacco, con log su Udine e UHF su Faedis il segnale di tutte le televisioni private è saltato. Qualcuno sa se il ripetitore di Faedis sono (o sono andati in questi giorni) fuori uso?
PS: ma da Tavagnacco non avrebbe più senso puntare l'UHF su Piancavallo??
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato che da 2 giorni il Mux Canale Italia (UHF 53) non funziona perchè i canali squadrettano in maniera pazzesca, pur avendo il livello di segnale al 77% e la qualità fissa al 100%. :5eek:

Invece il Mux Canale Italia 2 (UHF 65) funziona benissimo con tutte le sue copie, perchè prima aveva 2 copie ed ora ha 3 copie di Canale Italia Musica, anche perchè è stata aggiunta la copia che era stata tolta 3 giorni fa dal Mux Canale Italia e che si trovava al 33 della LCN. :D
Vero, in questi giorni il mux 1 sembrerebbe attivo solo da Muggia.

Nel mux 2 Canale Italia Musica è presente con solo due copie (associate allo stesso PID video), una con LCN 161 e l'altra con LCN 166.

La situazione del mux 2 è questa:

LCN 283 = SID 1 (Canale Italia 6)
LCN 133 = SID 2 (Italia 133)
LCN 84 = SID 3 (Canale Italia 84)
LCN 118 = SID 4 (Serenissima TV)
LCN 161 = SID 5 (Canale Italia Musica)
LCN 218 = SID 6 (Canale Italia)
LCN 750 = SID 7 (Canale Italia 6)
LCN 174 = SID 8 (Canale Italia 3)
LCN 284 = SID 9 (Serenissima TV)
LCN 134 = SID 10 (Italia 133)
LCN 166 = SID 11 (Canale Italia Musica)
LCN 846 = SID 13 (Canale Italia 3)
LCN 83 = SID 14 (Canale Italia 83)
LCN 163 = SID 15 (Canale Italia 4)
LCN 162 = SID 16 (Canale Italia 5)
 
feder94 ha scritto:
Buon pomeriggio.
In casa di parenti a Tavagnacco, con log su Udine e UHF su Faedis il segnale di tutte le televisioni private è saltato. Qualcuno sa se il ripetitore di Faedis sono (o sono andati in questi giorni) fuori uso?
PS: ma da Tavagnacco non avrebbe più senso puntare l'UHF su Piancavallo??


Non mi risulta. OTG TV indica come ottimali entrambe le postazioni per il segnale dai principali Mux commerciali.

Da notare che la polarizzazione d'antenna per Pedrosa dev'essere verticale, mentre quella per Piancavallo-Castaldia orizzontale.


http://www.otgtv.it/lista.php?code=UD26&posto=Tavagnacco
 
feder94 ha scritto:
Buon pomeriggio.
In casa di parenti a Tavagnacco, con log su Udine e UHF su Faedis il segnale di tutte le televisioni private è saltato. Qualcuno sa se il ripetitore di Faedis sono (o sono andati in questi giorni) fuori uso?
PS: ma da Tavagnacco non avrebbe più senso puntare l'UHF su Piancavallo??
Ieri pomeriggio ho fatto un test volante in terrazza ed ho provato anche a puntare Pedrosa, ho puntato un paio di mux soli (mi pare 32 e 34), però il segnale c'era ed era bello forte, poi non so se oggi sia successo qualcosa.
Da Udine e dintorni, quindi anche Tavagnacco, se si punta Pedrosa si ha la certezza di vedere praticamente gli stessi canali del Piancavallo (ci sono mi pare un paio di mux "locali" differenti tra uno e l'altro), senza nessun tipo di interferenza o propagazione.
Un antennista di mia conoscenza, ultimamente in zona Udine punta sempre Log H su Udine e UHF V su Pedrosa, proprio per evitare problemi se non altro di propagazione estiva.
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Vero, in questi giorni il mux 1 sembrerebbe attivo solo da Muggia.

Nel mux 2 Canale Italia Musica è presente con solo due copie (associate allo stesso PID video), una con LCN 161 e l'altra con LCN 166.

La situazione del mux 2 è questa:

LCN 283 = SID 1 (Canale Italia 6)
LCN 133 = SID 2 (Italia 133)
LCN 84 = SID 3 (Canale Italia 84)
LCN 118 = SID 4 (Serenissima TV)
LCN 161 = SID 5 (Canale Italia Musica)
LCN 218 = SID 6 (Canale Italia)
LCN 750 = SID 7 (Canale Italia 6)
LCN 174 = SID 8 (Canale Italia 3)
LCN 284 = SID 9 (Serenissima TV)
LCN 134 = SID 10 (Italia 133)
LCN 166 = SID 11 (Canale Italia Musica)
LCN 846 = SID 13 (Canale Italia 3)
LCN 83 = SID 14 (Canale Italia 83)
LCN 163 = SID 15 (Canale Italia 4)
LCN 162 = SID 16 (Canale Italia 5)
Io ho contato e ho 3 copie di Canale Italia Musica oltre a varie copie di altri canali fino ad avere 10 canali in più. :5eek:
E allora è il mio tv LG che mi aggiunge copie su copie in questo Mux che raggiunge il totale di 25 canali. :5eek:

Infatti è lo stesso numero di canali presenti sul Mux Timb 3 (UHF 48), anche se lì il numero totale è esatto perchè comprende anche i canali on demand e di servizio. :icon_cool:
 
Segnalo solo che a Udine non si riceve da qualche giorno il mux A croato, sembra che il 28 sia interferito, c'è assenza di segnale, però ogni tanto il segnale appare per una decina di secondi per poi risparire subito. Il fenomeno dura per tutto l'arco della giornata.
Effettuato prova ieri per escludere problemi all'impianto, 28 nessun segnale, 53 segnale discreto, questo è quello che arriva a casa mia in questi giorni.
Spero in un disturbo "provvisorio", che si risolva presto, magari dipende da propagazione causa il gran caldo di questi giorni.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ieri pomeriggio ho fatto un test volante in terrazza ed ho provato anche a puntare Pedrosa, ho puntato un paio di mux soli (mi pare 32 e 34), però il segnale c'era ed era bello forte, poi non so se oggi sia successo qualcosa.
Da Udine e dintorni, quindi anche Tavagnacco, se si punta Pedrosa si ha la certezza di vedere praticamente gli stessi canali del Piancavallo (ci sono mi pare un paio di mux "locali" differenti tra uno e l'altro), senza nessun tipo di interferenza o propagazione.
Un antennista di mia conoscenza, ultimamente in zona Udine punta sempre Log H su Udine e UHF V su Pedrosa, proprio per evitare problemi se non altro di propagazione estiva.
Ciao ;)
Quoto, è sempre meglio dove possibile puntare Pedrosa in verticale questa postazione non soffre di propagazione e interferenze che con l'antenna puntata sul Piancavallo possono entrare dal vicino Veneto, puntando su Pedrosa non serve nemmeno un antenna molto direttiva ad es una yagi 10 elementi è sufficente ;)
 
A proposito di Pedrosa, ho appena rifatto una scansione da lì con più calma, con antenna e strumento alla mano, notizia importante il mux Free tv sul UHF 34 V è stato sostituito dal mux Tele Alto Veneto 2, che a sua volta ha abbandonato l'UHF 51.
Quindi praticamente adesso Free non è trasmesso da Pedrosa.
In pratica:
UHF 34 V: mux TeleAltoVeneto2
UHF 51 V: vuoto.

Sulla vecchia frequenza di Free adesso vengono sintonizzati questi canali:
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=59

Altra cosa importante, che è già segnalata da otgtv, è stato acceso anche il mux Mediaset 5 su UHF 56 V, quello con i canali pay HD, che era l'unico mux Mediaset che mancava a Pedrosa.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
A proposito di Pedrosa, ho appena rifatto una scansione da lì con più calma, con antenna e strumento alla mano, notizia importante il mux Free tv sul UHF 34 V è stato sostituito dal mux Tele Alto Veneto 2, che a sua volta ha abbandonato l'UHF 51.
Quindi praticamente adesso Free non è trasmesso da Pedrosa.
In pratica:
UHF 34 V: mux TeleAltoVeneto2
UHF 51 V: vuoto.

Sulla vecchia frequenza di Free adesso vengono sintonizzati questi canali:
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=59

E' quello che avevo segnalato qualche messaggio sopra...
insomma uno spettacolo, Telefriuli a giorni alterni, Free sparito, ma in compenso una caterva di Tv spazzatura.
 
liuc ha scritto:
E' quello che avevo segnalato qualche messaggio sopra...
insomma uno spettacolo, Telefriuli a giorni alterni, Free sparito, ma in compenso una caterva di Tv spazzatura.
Già, infatti al momento del test che ho fatto su Telefriuli non c'era segnale.
Ciao ;)
 
FVG-Romagna

Questa mattina al Corecom di Bologna si è tenuto un incontro per l'annoso problema delle interferenze Rai tra le nostre regioni. Qui un breve resoconto. Si parla, fra l'altro di una "sistemazione" del ripetitore di Udine in settembre. Ne sapete qualcosa? Ammetto di non seguire frequentemente il vs. thread e mi scuso se l'argomento è stato già trattato...
 
pedrosa

mauruczko ha scritto:
A proposito di Pedrosa, ho appena rifatto una scansione da lì con più calma, con antenna e strumento alla mano, notizia importante il mux Free tv sul UHF 34 V è stato sostituito dal mux Tele Alto Veneto 2, che a sua volta ha abbandonato l'UHF 51.
Quindi praticamente adesso Free non è trasmesso da Pedrosa.
In pratica:
UHF 34 V: mux TeleAltoVeneto2
UHF 51 V: vuoto.

Sulla vecchia frequenza di Free adesso vengono sintonizzati questi canali:
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=59

Altra cosa importante, che è già segnalata da otgtv, è stato acceso anche il mux Mediaset 5 su UHF 56 V, quello con i canali pay HD, che era l'unico mux Mediaset che mancava a Pedrosa.
Ciao ;)


Il problema è che pedrosa non trasmette come piancavallo e quindi secondo me la ricezione da faedis è per chi si trova nelle vicinanze os baglio?
 
Rere ha scritto:
Questa mattina al Corecom di Bologna si è tenuto un incontro per l'annoso problema delle interferenze Rai tra le nostre regioni. Qui un breve resoconto. Si parla, fra l'altro di una "sistemazione" del ripetitore di Udine in settembre. Ne sapete qualcosa? Ammetto di non seguire frequentemente il vs. thread e mi scuso se l'argomento è stato già trattato...
Sistemazione a settembre o magari ottobre?

Si, il calo naturale della propagazione! :)

Per risolvere questi problemi ci sono poche alternative possibili all'ormai credo doveroso cambio frequenze(mux1 FVG 24>23 o ER 24>28?) e sono: aumento più o meno lieve potenze dei tx(effetti più sul locale che sulla propagazione), incremento solidità dei mux con aumento FEC dalla 5/6 del mux 1 almeno alla 2/3 o 1/2(però più se la aumenta e meno canali sono possibili nel mux!), oppure ma la escludo cambio polarizzazione antenne(penso economicamente insostenibile)
Mi ricordo che sono nati dubbi e perplessità sull'assegnazione della stessa frequenza alle nostre due regioni appena vennero rese note allo switch-off e si che dovrebbero essere il frutto di commissioni tecniche ai massimi livelli magari anche con mega consulenze :)


X pedrosa: la copertura dovrebbe essere per tutta la media e bassa provincia di ud e anche per risolvere problemi nella citta di Udine(vedi case condomini alti bassi...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso