Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se ne avevate già parlato cmq ho sentito dire da un rivnditore in contatto con i tecnici RAI che il Mux1 RAI potrebbe andare sul 32(!!!), o restare sul 24, ma niente 23. Così come Telefriuli sopra al 53 (il 45 è sloveno)
Verranno a breve reintrodotti C5 e I1 in HD, quanto a breve non ne ho idea so che ora che lo switch-off nazionale è ultimato tira aria di grandi rivoluzioni, dal 60 in su libera-tutti, accorpamenti e cambio di frequenze, prob da settembre al 31/12.
Tenete fermi gli impianti, non spendete soldi che potreste pentirvene
 
Ora che l'Italia è tutta digitale, io aspetto che il Ministero assegni un'altra frequenza al Mux Rete A2, perchè non può continuare a stare sul CH 33, che è della Slovenia!! :eusa_naughty: :eusa_wall:

Infatti è da più di un mese che non ho più nessun segnale sul CH 33 e mi domando cosa aspetta il Ministero a cambiare frequenza, come è già stato fatto in altre regioni?? :mad:

MUX RETE A 2 Ch 33 (Freq 570 Mhz) (In Sardegna Ch 27 - 522 Mhz; Marche, solo dalla zona del Conero verso Sud Ch 42 - 642 Mhz; Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia Ch 42 - 642 Mhz)
Deejay Tv +1
Repubblica TV
Radio Italia TV
Radio Capital TV
Radio DeeJay
Radio Capital
M2O
Radio Italia SMI
Radio Maria
 
E quale frequenza? tra beauty contest il mux 1 Rai e Telefriuli che potrebbero spostarsi e i ch sopra il 60 e quelli comunque riservati a slovenia croazia, siamo messi male caro Luc ;)
 
GiovanniG ha scritto:
Non so se ne avevate già parlato cmq ho sentito dire da un rivnditore in contatto con i tecnici RAI che il Mux1 RAI potrebbe andare sul 32(!!!), o restare sul 24, ma niente 23. Così come Telefriuli sopra al 53 (il 45 è sloveno)
Verranno a breve reintrodotti C5 e I1 in HD, quanto a breve non ne ho idea so che ora che lo switch-off nazionale è ultimato tira aria di grandi rivoluzioni, dal 60 in su libera-tutti, accorpamenti e cambio di frequenze, prob da settembre al 31/12.
Tenete fermi gli impianti, non spendete soldi che potreste pentirvene


Chissà, forse anche i tecnici di Rai Way saranno arrivati alla conclusione che il sistema SFN (Single Frequency Network) ha troppe rogne (almeno sull’orografia del nostro territorio) rispetto ai vantaggi e che tutto sommato sarebbe meglio tornare al vecchio e più affidabile MSF (Multi Frequency Network). Emblematico il caso dell’Emilia Romagna che dall’inizio dell’estate e della propagazione anomala viene disturbata dai segnali provenienti dal Friuli sulla stessa frequenza del canale 24 UHF.

C’è poco da fare, per liberare frequenze è quanto mai necessario dare una regolata alla spazzatura che si occupa prevalentemente di televendite (porno-soft compreso) e soprattutto – dati i tempi grami – tagliar loro i contributi che paghiamo tutti.


Reti SFN: Per saperne di più:

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
 
Joe Antenna ha scritto:
Chissà, forse anche i tecnici di Rai Way saranno arrivati alla conclusione che il sistema SFN (Single Frequency Network) ha troppe rogne (almeno sull’orografia del nostro territorio) rispetto ai vantaggi e che tutto sommato sarebbe meglio tornare al vecchio e più affidabile MSF (Multi Frequency Network). Emblematico il caso dell’Emilia Romagna che dall’inizio dell’estate e della propagazione anomala viene disturbata dai segnali provenienti dal Friuli sulla stessa frequenza del canale 24 UHF.

C’è poco da fare, per liberare frequenze è quanto mai necessario dare una regolata alla spazzatura che si occupa prevalentemente di televendite (porno-soft compreso) e soprattutto – dati i tempi grami – tagliar loro i contributi che paghiamo tutti.


Reti SFN: Per saperne di più:

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
ma OVVIO che una rete MFN sia più affidabile della SFN e tutti preferirebbero avere più frequenze....ma è stata una scelta imposta dal ministero per limitare al massimo l'uso di frequenze :evil5:
Poi però se le frequenze MFN NON vengono tenute libere nei bacini radioeelettricamente adiacenti ecco che allora il danno diviene ancor più grosso.
Ma che c'entra RAIway???? le frequenze le assegna il ministero!!!
 
GiovanniG ha scritto:
Verranno a breve reintrodotti C5 e I1 in HD, quanto a breve non ne ho idea so che ora che lo switch-off nazionale è ultimato tira aria di grandi rivoluzioni,

Da quanto si legge altrove qui nel forum, dopo le sistemazioni di Mediaset e Telecom del 4 luglio, il prossimo sarà il 17, con la "rinascita" di C5 e I1 HD e lo spegnimento dei "provvisori"
 
no, i provvisori restano sul 36 ma con lcn 104,105,106
Canale5HD occuperà lo spazio liberato da Coming Soon e Iris e poco più...
Italia1HD quello di Disney+1 e poco più...
Non aspettatevi miracoli almeno inizialmente...
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Per tutti quelli che parlano dell'UHF 23 - secondo gli accordi di Ginevra 2006, tale canale sarebbe assegnato alla Slovenia, e quindi non utilizzabile in Italia (anche se in Italia non hanno avuto problemi ad accendere il mux di Free TV su quella frequenza).
Il Ministero ha assegnato ai mux nazionali solo frequenze assegnate all'Italia (a parte l'errore di ReteA sul 33), ed ha assegnato le altre frequenze (per la gran parte assegnate a Stati esteri) alle tv locali, forse anche perchè sanno che ci sarà un grosso ridimensionamenteo delle stesse, e prima o poi il problema sarà in parte risolto.
Ma di sicuro non assegneranno alla Rai una frequenza assegnata a Stati esteri, come il 23.
 
Dopo che mi sono lamentato della mancanza di segnale sul CH 33, ieri pomeriggio ho avuto la gradita sorpresa di ricevere nuovamente il segnale e di vedere molto bene i canali del Mux Rete A2!! ;)
E si continuano a vedere anche stamattina, anche se non so quanto durerà questo regalo. :D

Comunque evidentemente mi hanno letto nel pensiero o meglio mi hanno letto qui sul forum e mi hanno accontentato!! :lol: :lol:
 
luc1428 ha scritto:
Dopo che mi sono lamentato della mancanza di segnale sul CH 33, ieri pomeriggio ho avuto la gradita sorpresa di ricevere nuovamente il segnale e di vedere molto bene i canali del Mux Rete A2!! ;)
E si continuano a vedere anche stamattina, anche se non so quanto durerà questo regalo. :D

Comunque evidentemente mi hanno letto nel pensiero o meglio mi hanno letto qui sul forum e mi hanno accontentato!! :lol: :lol:

Uguale anche da me,ma credo durerà poco.L'unica soluzione è che l'Italia compri dalla Slovenia la frequenza...oggi vedo anche il 43 :lol: :badgrin: ,ma anche questo sicuramente durerà poco:D
 
Il fatto è che la frequenze non sono in vendita! :D

Avrebbero dovuto dare a ReteA l'UHF 42 come hanno fatto con le regioni adriatiche dell'Italia meridionale che sono passate al digitale nei mesi scorsi.
Ma si sono sbagliati e le hanno dato il 33 invece del 42 (canale nazionale ma assegnato a Telequattro).
 
Ci mancherebbe altro che le frequenze fossero in vendita.:D . Avremo assistito in Italia ad un mercimonio di compravendita stile mercato egiziano. :D Oggi mi và di scherzare. :D
A parte gli scherzi, con l'occasione, da ieri il CH-68 è tornato a regime: quindi a PN abbiamo 2 copie (relativamente ai MUX) : reteveneta, La10 (canale 78) e 7Gold.
 
JUMP_PN ha scritto:
Ci mancherebbe altro che le frequenze fossero in vendita.:D . Avremo assistito in Italia ad un mercimonio di compravendita stile mercato egiziano. :D Oggi mi và di scherzare. :D
A parte gli scherzi, con l'occasione, da ieri il CH-68 è tornato a regime: quindi a PN abbiamo 2 copie (relativamente ai MUX) : reteveneta, La10 (canale 78) e 7Gold.

Le frequenze non saranno in vendita caro Jump,ma il problema si spera venga risolto sia per il mux Rete A2 che per Telefriuli...:D
 
Da quello che si diceva su questo forum ci sono stati degli accordi che hanno permesso certe tolleranze tra italia e paesi confinanti.. mi sembra la ricostruzione più verosimile.. Anche perché è lo stesso principio delle squadre che vanno in champions, in italia 3 in slovenia 2 in spagna e inghilterra 4.. mica a tutti uguale... Insomma a che gli servono le frequenze a questi?! Magari gli fa pure comodo ricevere i nostri canali.. E avranno sicuramente avuto qualcos ain cambio. Pertanto mi sembra inutile continuare la discussione su: questo è assegnato alla slovenia questo a pinco questo a pallo...
 
cesko446 ha scritto:
Da quello che si diceva su questo forum ci sono stati degli accordi che hanno permesso certe tolleranze tra italia e paesi confinanti.. mi sembra la ricostruzione più verosimile.. Anche perché è lo stesso principio delle squadre che vanno in champions, in italia 3 in slovenia 2 in spagna e inghilterra 4.. mica a tutti uguale... Insomma a che gli servono le frequenze a questi?! Magari gli fa pure comodo ricevere i nostri canali.. E avranno sicuramente avuto qualcos ain cambio. Pertanto mi sembra inutile continuare la discussione su: questo è assegnato alla slovenia questo a pinco questo a pallo...
Non c'è stato nessun nuovo accordo, lo hanno detto sia il sig. Igor Funa dell'APEK slovena che quelli dell'OIV croata. Gli accordi in vigore sono quelli di Ginevra 06.
Poi, a cosa serve l'intera banda UHF di frequenze all'Italia? Per transmettere ancora più mux spazzatura con canali di sole televendite? Almento metà di tutti i canali italiani in DTT sono di sole televendite, e per questo genere di canali, altri paesi devono cedere le frequenze all'Italia? Ma per favore... :doubt:
 
cesko446 ha scritto:
Da quello che si diceva su questo forum ci sono stati degli accordi che hanno permesso certe tolleranze tra italia e paesi confinanti.. mi sembra la ricostruzione più verosimile.. Anche perché è lo stesso principio delle squadre che vanno in champions, in italia 3 in slovenia 2 in spagna e inghilterra 4.. mica a tutti uguale... Insomma a che gli servono le frequenze a questi?! Magari gli fa pure comodo ricevere i nostri canali.. E avranno sicuramente avuto qualcos ain cambio. Pertanto mi sembra inutile continuare la discussione su: questo è assegnato alla slovenia questo a pinco questo a pallo...
A "questi" chi? Tutti i canali nazionali italiani usano frequenze assegnate all'Italia per cui in Slovenia e Croazia non vengono usate nell'area adriatica, di conseguenza quei canali li riceverebbero comunque, anche se le loro fossero tutte utilizzate. Per i canali locali invece, se ti leggessi i loro forum ti renderesti conto di cosa pensano di quei canali, ed hanno perfettamente ragione, per la gran parte sono spazzatura, anche quando non fanno televendite.
Inoltre in quei paesi le reti via cavo offrono una scelta di canali invidiabile, e tra i canali esteri ci sono prima di tutto quelli tedeschi.

Altro concetto errato è quello di pensare che se le frequenze non le usano, allora possono cederle. Se ne parlerà nel 2015 alla nuova Conferenza internazionale delle telecomunicazioni, per ora le cose rimangono così, se consideri che le frequenze dal 51 al 69 verranno usate per altri scopi, rimangono solo quelle dal 21 al 50, togliendo da queste quelle assegnate all'Italia, ne rimangono una quindicina che devono a loro volta venir spartite tra Slovenia e Croazia, per cui si arriva a circa 6-7 frequenze TV a testa, non sono poi così tante.
 
Qualcuno sa che fine ha fatto il mux con Free?? da Pedrosa è sparito (non ricordo il canale) rimpiazzato da "Studio qualcosa...." scusate ma sono senza tv in questi giorni...
 
serreb ha scritto:
Da quanto si legge altrove qui nel forum, dopo le sistemazioni di Mediaset e Telecom del 4 luglio, il prossimo sarà il 17, con la "rinascita" di C5 e I1 HD e lo spegnimento dei "provvisori"

"Italia 1 trasmetterà in esclusiva free, anche in Hd:
•la miglior partita del mercoledì di Champions League, torneo a cui parteciperanno Milan e Juventus e in caso di turni preliminari positivi lʼUdinese;
•il miglior incontro del giovedì di Europa League, competizione che il 2 agosto vedrà lʼesordio dellʼInter nel terzo turno di qualificazione e successivamente il debutto di Lazio e Napoli."

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30309
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso