Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Joe Antenna ha scritto:
Anche oggi all'una il Mux principale Rai a scacchi...:mad:

Mi è toccato sorbirmi il TG5-calcio&pentole... sembra che la sorte dell'Euro sia legata al rendimento di Balotelli questa sera...:icon_rolleyes: :mad:

Glielo dò mì il canone alla Rai!!...:mad:
Confermo :eusa_wall:

Solo per info, come già accennato da luc1428,
qualora ci fossero problemi con il mux 1 Rai questa sera sul Dtt in concomitanza con la partita dell'Italia, che nessuno guarderà....:D la partita stessa si potrà seguire su mux e quindi su canali diversi:
per chi ha decoders SD su Raisport 1 e HRT2 (Croazia 2, per chi la riceve);
per chi ha decoders HD su Rai HD, Koper-Capodistria, Slovenia 2.


sempre che, anche quei mux si vedano :D
Ciao ;)
 
Rai HD - Mux 4 ch 40

Per fortuna il Mux 4 Rai è perfetto!...

E' lì su

RAI_HD_2010_Logo.svg


che potremo assistere alla vittoria della Nazionale!....;)


(Stasera ore 20.45 RaiUno)
 
JUMP_PN ha scritto:
GRANDI :XXsunsmile: Anche HRT e Monte Venda in caso. Ho già telefonato a casa che in caso di buio , sappiano quali tasti premere sul telecomando :toothy2:
:D :D :D
Il mitico Venda ottima alternativa in caso di out come ieri sera :D :D :D
per non parlare del sat ;)
 
:hat15:

Bene, :hat15: dai :hat15:
Stavolta con i Mux di back-up siamo andati sul sicuro :D e anche con la vittoria :D
CH 05 Monte Venda,
CH 09 Col Visentin,
CH 24 Mux 1 RAI FVG
CH 27 Mux A Slovenia
CH 28 Mux A HRT
CH 30 Mux 2 RAI
CH 40 Mux 4 RAI ...
:D
 
Il trasmettitore Rai di Castaldia eclisserà la finalissima ai Romagnoli?

EURO 2012
In Riviera la finalissima è a rischio
"Le reti Rai sono oscurate"


Per un disturbo al segnale Rai, molti abitanti della Riviera, a partire da quelli di Rimini, potrebbero non vedere Italia-Spagna. La stessa cosa è già successa giovedì, nella partita contro i tedeschi. Sale la protesta. Federalberghi: "Siamo stati danneggiati". La provincia di Rimini ha fissato un incontro con i vertici dell'azienda televisiva, che però si svolgerà solo il 10 luglio

di LUCA BORTOLOTTI

155754774-08308eb6-8325-4038-856c-7cfbbf9141c7.jpg


Domani sera per la finalissima Italia-Spagna tutti saranno incollati alla tv per tifare gli azzurri. Non proprio tutti, in realtà. A Rimini e in diverse zone della riviera romagnola l’atto finale di Euro2012 è a rischio per molti cittadini, colpa di un disturbo al segnale Rai che già giovedì ha fatto perdere a tanti la semifinale con la Germania.

Come segnalato dal Corriere di Romagna, oggi le tre reti Rai, più Rai Sport, erano ancora oscurate, e tra lettere e proteste è arrivata la squadra di tecnici di Rai-Way per cercare una soluzione last minute. Ma il rischio di non vedere nemmeno la finale è concreto, le speranze sono legate a un lavoro di negoziazione con la Rai friulana. Già, perché il problema arriva dall’interferenza con le frequenze di Pordenone. Nei mesi estivi, il bel tempo aumenta la propagazione delle onde elettromagnetiche, espandendo la portata delle frequenze anche al di là delle zone d’assegnazione, creando così sovrapposizioni.

Nel caso delle zone della costa romagnola, col primo caldo s’è creata un’interferenza col segnale in arrivo dal
Friuli, dai ripetitori di Pordenone, che ha causato in larghe zone problemi di ricezione delle reti Rai. Caso ha voluto che a questo disguido coincidessero gli Europei, e i disagi causati dall’interferenza hanno iniziato a pesare sempre più man mano che l’Italia proseguiva la sua corsa. Da Udine è arrivato il no alla richiesta di depotenziamento del segnale, per non rischiare di trovarsi poi a parti invertite durante la finale. La Federalberghi ha inviato una lettera formale di protesta, parlando di «grave danno subito».

E la Provincia di Rimini ha fissato un incontro con i vertici Rai, che avverrà però solo il 10 luglio. La soluzione sarebbe quella di riposizionare le antenne in direzione del ripetitore di Covignano, installato proprio per ovviare al problema. Ma è un intervento oneroso, e richiede tempo. Da oggi a domani, insomma, non c’è modo di intervenire. Le speranze di vedere la partita, per chi non ha già le antenne installate in quella direzione, sta tutta in una soluzione di compromesso che si cercherà di raggiungere in extremis con Pordenone. Se la Rai friulana accetterà di oscurare il proprio segnale di Rai Sport, quella frequenza resterebbe libera in Romagna. E così, a Udine Italia-Spagna si vedrebbe solo su RaiUno, a Rimini solo su RaiSport. Al momento non si può fare altro che incrociare le dita.
(30 giugno 2012)

http://bologna.repubblica.it/cronac...a_rischio_le_reti_rai_sono_oscurate-38277516/

___________________________


Nel frattempo sto assistendo al Giro di Francia da Rai Sport...

Incredibile!... il primo in classifica non indossa la maglia gialla ma A SCACCHI!!...:mad: :mad:

Comunque tranquilli, amici romagnoli... anche se non potrete vedere la finale, gli azzurri trionferanno lo stesso!...:thumbsup: :wave:
 
Ultima modifica:
Federalberghi: "Siamo stati danneggiati".
Ed usare una parabola, no? Era tipico degli alberghi anche quando la ricezione satellitare era meno diffusa. E se non ci fosse stata la partita, nessun danno? :icon_rolleyes:

Se la Rai friulana accetterà di oscurare il proprio segnale di Rai Sport, quella frequenza resterebbe libera in Romagna. E così, a Udine Italia-Spagna si vedrebbe solo su RaiUno, a Rimini solo su RaiSport.
Ma nei vari mux ci sono anche altri canali! Che razza di proposta primitiva è mai questa! :5eek:
 
ZWOBOT ha scritto:
Ed usare una parabola, no? Era tipico degli alberghi anche quando la ricezione satellitare era meno diffusa. E se non ci fosse stata la partita, nessun danno? :icon_rolleyes:


Ma nei vari mux ci sono anche altri canali! Che razza di proposta primitiva è mai questa! :5eek:
Ma lasciando da parte il Mux 1, i mux 2, 3 e 4 non dovrebbero essere in SFN? E che SFN è se poi salta tra due regioni? Una SFN fatta a regola dovrebbere funzionare tra una qualsiasi combinazione di ripetitori.
E riguardo al Mux 1, ma a chi è venuta la brillante idea di assegnarne frequenze identiche a due regioni diverse pur sapendo che si andavano ad interferire a vicenda durante la propagazione anomala? :doubt:
 
Battler ha scritto:
Molto probabilmente anche Telemach il segnale delle tre Rai lo prende dal digitale terrestre.

indubbiamente, altrimenti avresti programmi criptati
 
Battler ha scritto:
Ma lasciando da parte il Mux 1, i mux 2, 3 e 4 non dovrebbero essere in SFN? E che SFN è se poi salta tra due regioni? Una SFN fatta a regola dovrebbere funzionare tra una qualsiasi combinazione di ripetitori.
E riguardo al Mux 1, ma a chi è venuta la brillante idea di assegnarne frequenze identiche a due regioni diverse pur sapendo che si andavano ad interferire a vicenda durante la propagazione anomala? :doubt:
I trasmettitori tra Emilia e Friuli non sono in sfn in quanto troppo distanti tra loro, per questo il segnale ricevuto in Romagna da Udine dei mux 2 3 e 4 seppur identici i tuner lo vedono come un interferenza, và fuori intervallo di guardia ;)
 
E intanto qui nella Bassa il Mux 1 Rai continua a squadrettare maledettamente.

Come dicevo giorni fa, ho provato a tener collegata la sola antenna UHF 4^ banda verso Udine senza notare alcun miglioramento.

Sarei curioso di sapere da quali direzioni arrivano le interferenze.

Monte Venda, Castaldia o M. Belvedere?... questo è il problema...:icon_rolleyes:
 
canale 6

Ciao a tutti cambio bruscamente argomento! Ma... se volessi prendere il mux di canale 6 senza però perdere mux da castaldia... Come potrei fare???

Io prendo in orizzontale rai da ud e in orizzontale il resto da pn


Ciaaaaaps
 
L'SFN non è un sistema "sicuro" che garantisce l'assenza di disturbo o ancor meglio "la sommatoria" dei segnali da 2 ripetitori. Matematicamente è impossibile ottenere questo risultato in qualsiasi punto tra 2 trasmettitori che trsmettono in SFN (quindi sulla stessa frequenza). "L'accrocchio" probabilmente viene tarato a metà distanza o cmq presso una maggiore densità di popolazione che si trova all'incirca a metà, facendo fede che sulle zone limitrofe l'intensità del ripetitore più vicino sovrasti nettamente il segnale dell'altro che giungerà debolmente (ma già "fuori fase"). Eccop perchè quando hanno aumentato le potenze della Rai da Piancavallo verso Udine (o "alzato le antenne") qui sono subentrati problmi a chi non ha i filtri e magari l'ingresso dall'antenna RAI non amplificato.
Più le distanze aumentano più l'SFN diventa una barzelletta, secondo me deve restare all'interno dei 40Km per essere efficace.
Perchè è stato inventato l'SFN? Sicuramente non per farci un favore, ma per avere + canali trasmissibili all'interno delle frequenze TV, e quindi per €€€€.
Il digitale tollera l'SFN (fino ad un certo punto) mentre con l'analogico non era lontanamente possibile. Per questo spesso capitava di ricevere 2 volte Canale5, 2 volte telefriuli ecc. Almeno in zona Udine.

Complimenti a chi ha azzeccato con tanta sicurezza il pronostico della finale Italia - Spagna.
 
Propagazione

UFO ROBOT ha scritto:
I trasmettitori tra Emilia e Friuli non sono in sfn in quanto troppo distanti tra loro, per questo il segnale ricevuto in Romagna da Udine dei mux 2 3 e 4 seppur identici i tuner lo vedono come un interferenza, và fuori intervallo di guardia ;)
Esatto, stessa cosa mi hanno scritto i tecnici di RaiWay. Oltre i 100km i segnali non sono isocroni. Avendo una direttiva su Udine è possibile che il segnale interferente (che non può essere M.te Belvedere) entri posteriormente? Potrebbe essere invece che, avendo un miscelatore che taglia fino al ch30 su Udine e il 40 singolarmente, il segnale interferente riesce in qualche modo ad aggirare il filtro?
 
Confermo, Il limite teorico della SFN sarebbe di 67 km ma mi pare che sperimentalmente questa soglia sia anche superabile, non so se fino a circa 100 km ma probabile.

Sarebbe ora di non parlare più di propagazione "ANOMALA" visto che si ripete sempre ogni anno!!!

Tra l'altro i segnali dall'ER(specie dalle colline bolognesi) arrivano da noi stabilmente e tutto l'anno, oltre i noti picchi estivi sulle coste. E questo lo sanno benissimo i vari tecnici che operano sui nostri ripetitori in altura.
 
Io ho sintonizzato TeleRomagna...:icon_bounce:
Tra l'altro, perché in FVG ed ER hanno dato al Mux 1 la stessa frequenza (UHF) sapendo bene che come dice charliemax i segnali emiliani arrivano fino qui?
 
Eccop perchè quando hanno aumentato le potenze della Rai da Piancavallo verso Udine (o "alzato le antenne") qui sono subentrati problmi a chi non ha i filtri e magari l'ingresso dall'antenna RAI non amplificato.


Ho segnalato PIU' VOLTE di aver provato a scollegare l'antenna puntata sul Piancavallo in modo da ricevere SOLO I MUX RAI con antenna direttiva di 4^b da Udine con risultato NULLO poichè per ore le interferenze e gli squadrettamenti sono continuati ugualmente.

Evidente che essere muniti di filtri sui Mux Rai può avere qualche significato quando le antenne sono più di una. I motivi di questi malfunzionamenti diffusi vanno ricercati in altre cause, probabilmente i segnali con l'aumentata propagazione entrano riflessi nell'antenna da Castaldia o da Trieste M. Belvedere che dista più di 70 km. e il funzionamento corretto dell'SFN non è più garantito.
 
Come suggerito da alcuni utenti basterebbe che i tx di FVG ed ER dei mux Rai fossero in polarizzazioni differenti e si avrebbe una attenuazione di 18dB e addio effetti deleteri della propapagazione. Solo che ne una regione nè l'altra vuole fare mettere mano agli impianti dei rispettivi utenti.
 
Scelta praticamente(€) irrealizzabile. Si dovrebbero modificare la quasi totalità degli impianti trasmittenti e riceventi di una regione.
Per il mux 1 le interferenze finiranno se saranno confermate le assegnazioni definitive ER 28 e FVG 23. Per gli altri mux non si può continuare a garantire in locale un livello di segnale al limite minimo possibile in balia a tutti i possibili segnali evanescenti di propagazione, "anomala" o meno che sia, se poi si usasse anche un segnale più robusto FEC 1/2 e non la 2/3 o addirittura 5/6 del mux 1 sarebbe ottimo
anassimenes ha scritto:
Andando per esclusione sui canali assegnati alle locali, dalla tabella si evince che il mux1 rai passerà dal 24 (destinato all'asta) al 23. Come state messi sul 23 con le interferenze?
In emilia-romagna invece, se ho fatto bene i conti, verrà utilizzato il 28 invece del 24.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso