Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il canale 25 è riservato a uno dei lotti di frequenze del beauty contest. Come tale non è a disposizione di Rai. A proposito, faccio anche presente che la stessa concessionaria pubblica a regime in FVG avrà 5, 9 e 24. Finita la pacchia di usare mille canali per non installare i ponti radio. E dovrà finire la pacchia anche di non voler tiltare gli impianti... Se i privati usano Castaldia e Pedrosa in un certo modo occorrerà adeguarsi, va bene salvaguardare chi ha le antenne verso Udine via Palmanova, ma è dagli anni Cinquanta che Udine disturba Bertinoro e viceversa, non da ieri
 
Joe Antenna ha scritto:
C’è poco da sperimentare: trasmettere da Udine con il ch25 sembra non sia più possibile, limitare l’irradiazione sul mare comporta un segnale debole e preda della propagazione per la fascia periferica servita dal trasmettitore…

Comincio a pensare seriamente che trasferire la torre sul Colle del Castello non sia poi un’idea tanto peregrina…:D



Aumentando il tiltaggio verso l'E.R., il segnale risulterebbe troppo indebolito per la zona Latisana-Lignano-Portogruaro (che pure riceve da Udine)...
Pienamente d'accordo. tecnicamente visto la bassa altezza di palmanova la vedo dura tiltare le antenne...urge soluzione più drastica come lo spostamento......
D'altronde salvaguardando troppo le antenne esistenti non si migliorerà mai la pianificazione della copertura...
 
Italia1 HD

Ciao a tutti!

Volevo segnalare l'attivazione di Italia 1 HD sul mux Mediaset 2 sul canale uhf 36.
 
Siamo alle solite, in Italia, il problema si risolve solo dopo una rivoluzione..

Ma io non capisco una cosa, è solo il 24 ad essere disturbato dalal propagazione con l'ER? E il 26? il 30? il 40? Le cose son 2.. anzi direi una.. visto che non è possibile che sulle altre frequenze il fenomeno sparisca, a pochi fregano gli altri Mux RAI.
Se le cose stanno così ma che cavolo aspettano.. basta solo trovare una frequenza nuova su cui diversificare le trasmissioni. Volete che andiamo sul 23? Benissimo vorrà dire che Free trasmetterà sul 24.. con la potenza ridotta non adrà a romperere le scatole in ER e a Lignano Free non la vedranno, amen.
Tutte ste idee di spostare i tralicci, girare le polarità, abbassare i livelli sono ipotesi misere, che non fanno altro che riversarsi sulle tasche di noi cittadini.

Secondo me aspettano sto cavolaccio di nodo del beauty contest, dove il Berlusca vuole le frequenze gratis alla facciaccia nostra e noi che con la benzina a 2€ minacciamo di fare una rivoluzione se dal beauty contest non saltano fuori almeno 4 miliardi.
Quando sbroglieranno il problema e faranno gli accorpamenti credo decideranno anche sulla Rai.
 
GiovanniG ha scritto:
Siamo alle solite, in Italia, il problema si risolve solo dopo una rivoluzione..

Ma io non capisco una cosa, è solo il 24 ad essere disturbato dalal propagazione con l'ER? E il 26? il 30? il 40? Le cose son 2.. anzi direi una.. visto che non è possibile che sulle altre frequenze il fenomeno sparisca, a pochi fregano gli altri Mux RAI.
Se le cose stanno così ma che cavolo aspettano.. basta solo trovare una frequenza nuova su cui diversificare le trasmissioni. Volete che andiamo sul 23? Benissimo vorrà dire che Free trasmetterà sul 24.. con la potenza ridotta non adrà a romperere le scatole in ER e a Lignano Free non la vedranno, amen.
Tutte ste idee di spostare i tralicci, girare le polarità, abbassare i livelli sono ipotesi misere, che non fanno altro che riversarsi sulle tasche di noi cittadini.

Secondo me aspettano sto cavolaccio di nodo del beauty contest, dove il Berlusca vuole le frequenze gratis alla facciaccia nostra e noi che con la benzina a 2€ minacciamo di fare una rivoluzione se dal beauty contest non saltano fuori almeno 4 miliardi.
Quando sbroglieranno il problema e faranno gli accorpamenti credo decideranno anche sulla Rai.
Anche un eventuale cambio di frequenza di Rai prevede una perdita di tempo e soldi per gli utenti
 
Maxsat64 ha scritto:
Ciao a tutti!

Volevo segnalare l'attivazione di Italia 1 HD sul mux Mediaset 2 sul canale uhf 36.

Grazie :)
chi sà che belle cosine ci faranno vedere... magari Studio Aperto con le solite disgrazie e qualche tetta in Hd (si puo dire tetta?) opss...
 
Con l'analogico il segnale male o bene arrivava...

IL CASO
di Agnese Ananasso

Schermi neri e voci spezzate
Il digitale peggio delle vecchie tv


Doveva essere una rivoluzione per tutti i telespettatori, sembra invece di essere tornati indietro nel tempo. A quattro anni di distanza dal primo switch-off in molte parti d'Italia è ancora impossibile ricevere alcuni canali. Dal Ministero dello Sviluppo Economico fanno sapere che "mentre con l'analogico il segnale male o bene arrivava, ora, o arriva perfettamente o non arriva affatto"


ROMA - Immagini a scacchi, voci spezzate, schermi oscurati. Doveva essere la svolta di inizio millennio e invece il passaggio alla Tv digitale più che una svolta sembra una lunga strada piena di tornanti, tanti quanti sono stati gli switch-off. Un processo avviato nel 2008 con la Sardegna e concluso il 4 luglio con la Sicilia, che ha privato tanti cittadini della loro tv generalista, unico servizio per la stragrande maggioranza delle famiglie italiane. Già lo scorso anno Repubblica aveva fatto un'indagine sulla situazione: segnale assente, decoder che non funzionavano e interferenze i problemi più comuni. E a dodici mesi di distanza i problemi sono più o meno gli stessi. Lo testimoniano le chiamate al numero verde attivato dal Ministero dello Sviluppo Economico (800.022.000) che tra settembre 2011 e agosto 2012 (periodo in cui sono stati effettuati due switch-off per 22 milioni di abitanti) sono state circa 270mila, di cui 95mila per informazioni generali, 52mila per assistenza tecnica sul decoder, 50mila per problemi di ricezione di rete e 72mila per altri problemi. "Le chiamate sono diminuite nell'ultimo anno, basti pensare che nel 2009 solo per lo switch-off di Roma e provincia (3,5 milioni di utenti) abbiamo ricevuto oltre 93mila chiamate - fanno sapere dal ministero -. Nell'ultimo anno solo il 25% delle chiamate riguarda problemi di sintonizzazione del decoder, prima era il 40%. Spesso quando mandiamo i tecnici Raiway nel caso di segnalazioni sulle reti Rai, esce fuori che è un problema di antenna. Il fatto è che mentre con l'analogico il segnale male o bene arrivava, col digitale o arriva perfettamente o non arriva affatto". Appunto.

L'Agcom conferma: "Le chiamate sono diminuite, ma i problemi ci sono ancora. L'alto numero di emittenti locali (in Sicilia, Lombardia, Lazio e Campania ce ne sono moltissime, troppe) ha complicato il riordino delle frequenze. Per risolvere questi problemi sono stati fatti dei grandi investimenti anche infrastrutturali ma per sfruttare al meglio le potenzialità del digitale occorrono nuovi impianti e non so quanti operatori siano stati così lungimiranti da farlo".

Il passaggio al dtt ha messo in crisi il settore delle tv locali, sia per il taglio di 20 milioni dei finanziamenti previsto dalla spending review nel 2013 e 30 nel 2014, sia perché tra i criteri di assegnazione delle frequenze c'era l'obbligo di garantire almeno sei programmi. Con costi enormi per le piccole realtà che vedono anche la migrazione pubblicitaria verso Rai e Mediaset. Proprio i network che più facilmente "spariscono" dai teleschermi degli italiani. Così i cittadini chiedono di avere indietro i soldi del canone: "Il fenomeno dei disagi c'è, anche se sta diminuendo - dice Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo - La cosa più difficile è spiegare ai cittadini che il canone Rai non può essere inteso come diretto corrispettivo del servizio reso con il digitale".

27 agosto 2012


http://inchieste.repubblica.it/it/r...8/27/news/tv_il_digitale_disturbato-41570640/
 
Joe Antenna ha scritto:
.......
Dal Ministero dello Sviluppo Economico fanno sapere che "mentre con l'analogico il segnale male o bene arrivava, ora, o arriva perfettamente o non arriva affatto" .....
:D Secondo quanto riportato dal giornalista, pare che di recente al ministero abbiano scoperto l'acqua calda. :D
 
JUMP_PN ha scritto:
:D Secondo quanto riportato dal giornalista, pare che di recente al ministero abbiano scoperto l'acqua calda. :D

Come dicevo ieri, questo sarà l'unico motivo per cui dovranno trovare una soluzione: con il DTT troppa gente non riesce a vedere, e quelli VOTANO....;)
 
Ho notato che da circa 5 giorni non c'è segnale sul Mux La 8 (UHF 35), mentre funziona sempre perfettamente il Mux La 9 (UHF 28). :icon_cool:

Forse stanno già pensando di tenersi solo il Mux La 9 e di rottamare il Mux La 8. :eusa_think:
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato che da circa 5 giorni non c'è segnale sul Mux La 8 (UHF 35), mentre funziona sempre perfettamente il Mux La 9 (UHF 28). :icon_cool:

Forse stanno già pensando di tenersi solo il Mux La 9 e di rottamare il Mux La 8. :eusa_think:
Pensa che da Piancavallo e Pedrosa sono mesi che succede l'esatto contrario, cioè hanno spento La 9 sul 28 ed hanno lasciato solo La 8 sul 35 :lol:
 
mauruczko ha scritto:
Pensa che da Piancavallo e Pedrosa sono mesi che succede l'esatto contrario, cioè hanno spento La 9 sul 28 ed hanno lasciato solo La 8 sul 35 :lol:
Questo mi conforta, perchè vuol dire che vogliono tenersi entrambi i Mux e non mi stupirei se rivedessi di nuovo il Mux La 8. :lol: :lol:
 
luc1428 ha scritto:
Questo mi conforta, perchè vuol dire che vogliono tenersi entrambi i Mux e non mi stupirei se rivedessi di nuovo il Mux La 8. :lol: :lol:
In realtà hanno chiesto la rottamazione della frequenza 28 nella nostra regione, quindi se sarà accettata è plausibile che restino con un solo mux sul 35, che detto tra noi è anche troppo :badgrin:
Ciao ;)
 
Diamo qualche notizia del CH68 da Gaiardin MUX La10 :
Telenordest, pur mantenedo tale identificativo, adesso c'e' il logo di LA Veneta, i film di Telenordest e l'audio di La Veneta :D
Gli altri slot attivi sono :
- La10 - 7GOLD - PET MANIA NORDEST -
 
http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/08/30/news/italiani_rivolta_contro_il_digitale_terrestre_il_ministero_-41693972/?ref=HREC2-3

Non è un articolo tecnico, ma ben esprime il sentiment degli utenti nei confronti del DTT che prima con l'analogico vedevano male ed ora non vedono affatto.

Ai piani alti vogliono insistere con la SNF. L'orografia del territorio italiano e le condizioni meteo ideali per l'iperpropagazione che a volte si prolungano per più di quattro mesi, suggeriscono che il ripristino della vecchia MNF (Multi Frequency Network) usata per l'analogico risolverebbe molti problemi (anche se non tutti).

:icon_cool:
 
L'Mfn significa dover dire a decine di detentori di diritti legittimi (leggasi operatori di rete locali) di dover chiudere... non credo sarà mai possibile
 
Dal Messaggero Veneto di oggi:

Free non paga gli stipendi da aprile, il direttore di rete ha dato le dimmisioni lo scorso 6 agosto, i dipendenti si rifiutano di lavorare.
 
Otg Tv ha scritto:
L'Mfn significa dover dire a decine di detentori di diritti legittimi (leggasi operatori di rete locali) di dover chiudere... non credo sarà mai possibile

Appunto...:icon_cool:

Con le dovute eccezioni, non solo sono inutili ma spesso dannose....

Televendite martellanti e ingannevoli per piazzare prodotti che mai manterranno ciò che promettono, pubblicità per indurre i fans del porno a telefonare a tariffe proibitive...

E se non erro sono pure sovvenzionate dallo Stato, cioè da NOI....:mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso