Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Almeno avessi io il satellite... Purtroppo c'ho solo il DTT e la TV via cavo. Il DTT è come è, e sulla TV via cavo è l'operatore che decide quindi ci sono tanti canali che a me non interessano mentre alcuni che mi interesserebbe vedere, non ci sono e devo cercare di seguirli via Internet il che non sempre è possibile senza problemi. Poi ci sono continui cambi frequenze e rimescolamenti canali anche sulla TV via cavo (e anche sul satellite) quindi il DTT non è così tanto diverso.
 
Sì, ma sul terrestre i cambiamenti sono in proporzione molti di più e molto più frequenti, e riguardano per lo più quelle tv spazzatura locali o pseudo tali.
Il cavo non cambia poi così frequentemente, e la cosa avviene per lo più in automatico, a seconda dell'operatore.
Mentre via satellite i cambi sono frequenti perchè ci sono decine e decine di operatori e di tutti i paesi europei, che trasmettono su più satelliti, ma è tutt'altro discorso.
Sul satellite ci sono canali che guardo assiduamente e che trasmettono sulla stessa frequenza anche da più di 10 anni.
Proprio in questi giorni il transponder Mediaset ha cambiato frequenza, abbandonando la vecchia, che usava però ininterrottamente dal 1997!
Ribadisco, viva la tv via satellite! Vedrai che entro qualche anno alle poche tv locali superstiti in terrestre non interesserà più tanto farsi interferenze perchè avanzerà posto, mentre satellite ed IPTV saranno leader.
 
Ma io non capisco perché nessun operatore in Italia voglia fare una rete via cavo coassiale... è molto meglio dell'IPTV in quanto puoi collegarci anche il videoregistratore/registratore DVD, ecc., e non sei limitato a ricevere un canale alla volta.
 
E ci puoi collegare anche le schede DVB-C per PC, in modo da registrare direttamente il flusso digitale, senza passaggi analogici. Ne ho una ma posso usarla solo per DVB-T/T2 e DVB-S/S2, mancando segnali DVB-C.

Avevano tentato all'inizio degli anni '80, e poi di nuovo nel '97, ma sono subito corsi al riparo, emanando una legge che ha bloccato tutto.
Probabilmente disturbava "qualcuno".

In Europa la tv via cavo manca solo in Italia e Grecia.
 
E ci puoi collegare anche le schede DVB-C per PC, in modo da registrare direttamente il flusso digitale, senza passaggi analogici. Ne ho una ma posso usarla solo per DVB-T/T2 e DVB-S/S2, mancando segnali DVB-C.

Avevano tentato all'inizio degli anni '80, e poi di nuovo nel '97, ma sono subito corsi al riparo, emanando una legge che ha bloccato tutto.
Probabilmente disturbava "qualcuno".

In Europa la tv via cavo manca solo in Italia e Grecia.

Analisi superficiale
Siena è cablata da anni, con una grande antenna collettiva a Vico Alto e segnale distribuito su buona parte del territorio comunale. In questo modo sono sparite le antenne dai tetti che, specie nella zona turistica, facevano un po' ribrezzo. In pratica quello che riceve "on air" ritrasmette...
 
Il canale Micio Bau (nel mux 7 Gold, UHF 32) trasmette ora un monoscopio a bande verticali, invece dello schermo nero con logo, come faceva ormai da 2 o 3 mesi.
Micio Bau era in realtà il canale Pet Mania, al quale coprivano il logo con quello di Micio Bau.

Analisi superficiale
Siena è cablata da anni, con una grande antenna collettiva a Vico Alto e segnale distribuito su buona parte del territorio comunale. In questo modo sono sparite le antenne dai tetti che, specie nella zona turistica, facevano un po' ribrezzo. In pratica quello che riceve "on air" ritrasmette...

Certo, non superficiale, superficialissima, figurati, anche se grossolanamente non si discosta dalla realtà, molto sfaccettata. Ce ne sarebbero di cose da dire, ma sarebbero OT, credo ci sia qualche vecchio thread dove se ne discuteva.
Per Siena, ovviamente è corretto ciò che dici, ma non è che perchè una singola città sia cablata, si possa dire che in Italia la tv via cavo sia la norma. Non esiste alcun operatore nazionale o locale come negli altri paesi europei, e le gente nemmeno sa che esiste questo tipo di distribuzione dei segnali televisivi. Il caso di Siena è un'eccezione dovuta a dei vincoli.
 
Vado un po' OT, solo per ricordare, al di là delle coincidenze e degli accadimenti di queste ultime ore che oggi è il 6 Maggio 2013 - 1976 anno del terremoto in Friuli.
Anni difficili, ma anche anni che hanno fatto maturare un certo spirito di coscienza e di solidarietà umana collettiva di quegli anni.
Dal punto di vista radiantistico, le emittenti storiche di quegli anni L.T.1 Radio Pordenone, E.R.A. Stereo 2000 (già era TV 2000 solo locale in P.A.L.) ed i radioamatori hanno contribuito a diffondere e gestire nelle circostanze ed nel migliore dei modi di allora le informazioni relative a tale tragedia.
Non sono bravo con le parole. Fine /OT
 
Forse è prematuro parlarne, ma se accendono in giugno sul 22 dal Nanos (e da lì sparano con energia), questo segnale si imporrà senza problemi oppure interferirà con tvm creando schermo nero e addio slo hd??
Forse hanno già incominciato ad accendere qualcosa dal Nanos, perchè stanotte riuscivo a malapena ad avere un barlume di segnale su UHF 22 e perciò vedevo i canali del Mux TVM con molti squadrettamenti. :sad:
 
Hai perfettamente ragione.Questa cosa dei due Mux Mediatriveneto sembra proprio una barzeletta,ed una presa per i fondelli:eusa_wall:...Trasmettono cose inerenti alla città di Trieste,quando in gran parte della stessa città non si vedono per nulla,o si vedono male:eusa_naughty:...Oramai non ha neanche senso segnalare questo a nessuno,visto che nessuno ha fatto nulla fino a questo momento...complimenti sempre a chi gli ha dato due frequenze a questi "fenomeni":eusa_wall:
Infatti per me è come se non ci fossero dato che non li vedo proprio!! :eusa_wall:

Per fortuna ieri mi sono visto su RaiSport 2 alle 18 il programma sulla Maratona d'Europa e sulla Bavisela. ;)
 
Intanto domenica 12 maggio la sfilata degli alpini a Piacenza sarà trasmessa in diretta alla mattina su Telequattro e su Rete Veneta. ;)
 
Per chi ha interesse
Od maja do septembra bomo pripravili več dnevov odprtih vrat oddajnikov RTV Slovenija na različnih slovenskih vrhovih.

Sodelavci iz OE Oddajniki in zveze bodo obiskovalcem predstavili delovanje oddajnika, poleg tega pa bomo planincem z različnimi promocijskimi materiali še približali delovanje našega javnega zavoda.

Vsak obiskovalec bo na vrhu prejel tudi poseben kartonček, na katerem bo lahko zbiral žige z vseh predvidenih vrhov. Najbolj zavzete planince, ki bodo zbrali največ žigov, bomo ob zaključku akcije, predvidoma v jeseni, tudi praktično nagradili.


Predvideni so obiski naslednjih vrhov z oddajniki RTV Slovenija:

Datum Vrh
12. maj NANOS
1. junij POHORJE
23. junij KUM
14. julij TRDINOV VRH
28. julij PEČ
18. avgust KRVAVEC
15. september PLEŠIVEC


Tradotto circa...
Da maggio a settembre porte aperte ai trasmettitori della RTV Slovenia.

I colleghi di Trasmettitori e delle comunicazioni saranno presenti per spiegare il funzionamento del trasmettitore, e sarà fornita ai visitatori una varietà di materiali promozionali in merito al funzionamento della nostra istituzione pubblica.

Ogni visitatore ricevera' anche una scheda a punti da completare visitando i vari trasmettitori. Chi raccoglierà più punti, in autunno, riceverà un premio.
 
con annesso pranzetto a Dolenja Vas :laughing7::laughing7:
speriamo che presto accendano un raggio potentissimo sul ch 22 anche in direzione Tərst e dintorni :icon_cool:
 
Intanto domenica 12 maggio la sfilata degli alpini a Piacenza sarà trasmessa in diretta alla mattina su Telequattro e su Rete Veneta. ;)
Aggiungo anche che ho visto che pure Antenna 3 trasmetterà in diretta la sfilata degli alpini. ;)

Quindi a questo punto penso che ci saranno moltissime tv locali e forse anche nazionali a trasmettere in diretta l'evento. :D
 
Forse hanno già incominciato ad accendere qualcosa dal Nanos, perchè stanotte riuscivo a malapena ad avere un barlume di segnale su UHF 22 e perciò vedevo i canali del Mux TVM con molti squadrettamenti. :sad:
Per fortuna il segnale è tornato normale il giorno dopo e quindi ora riesco a vedere bene il Mux TVM. ;)

Ora aspetto giugno per capire se questo Mux si potrà ancora vedere normalmente!! :eusa_think:
 
Ciao Luc, è il segnale di Teleregione (PD) dai Colli Euganei, date le tropo micidiali di questi giorni, che altera TVM.
Ogni tanto si fa vivo da me sull'antenna del Nanos, figurati :)
Grazie dell'informazione!! ;)

Allora è sempre colpa del Veneto se ci sono problemi coi Mux che ricevo io. :sad:

Infatti l'altro mese avevo agganciato il Mux Telenuovo su UHF 51 con Telenuovo Verona e Studio 1, che mi ha tolto i canali del Mux AbMedia che avevo su quella frequenza!! :eusa_wall:
 
Aggiornamento situazione interferenze tra FVG e Romagna

Estratto da una risposta dell’amministratore delegato di Rai Way Stefano Ciccotti al sindaco di Riccione sulla cattiva ricezione dei canali Rai causata dalle interferenze da Udine e sulle azioni della Rai per risolvere il problema:

(...)
"Un secondo intervento, assai delicato e complesso, prevede il riassetto della rete del Friuli Venezia Giulia con l'obiettivo di attenuare e, se possibile, annullare completamente le problematiche legate ai fenomeni di forte propagazione - aggiunge Ciccotti -. Tale intervento comporta la modifica sostanziale dell'impianto di Udine al fine di eliminare qualsiasi tipo di emissione in direzione della Romagna e la contestuale attivazione di un nuovo impianto presso la postazione di Aviano Piancavallo dimensionato in modo da mantenere inalterati le coperture ed il quadro interferenziale consolidato nella regione, limitando altresì il più possibile l'impatto sull'utenza friulana".
"La delicatezza di questa secondo operazione ha richiesto una serie di passi successivi volti a valutare attentamente la configurazione finale migliore da adottare - viene spiegato da Ciccotti -. Nel corso del corrente mese di maggio, saranno completate le attività realizzative degli impianti Mux 1 presso i siti di Udine e Piancavallo, con l'installazione dei nuovi sistemi radianti provvisori e la successiva verifica in area di servizio (utilizzando inizialmente segnali di test) dell'efficacia degli interventi ipotizzati che, in ogni caso, comporteranno un netto beneficio sulla ricevibilità del Mux in Romagna anche in condizioni di propagazione anomale".
Conclude l'amministratore delegato di Rai Way: "Una volta terminate le verifiche sul campo, si provvederà a modificare la configurazione di tutta la rete del Friuli Venezia Giulia, intervenendo, in modo analogo, anche sugli altri Multiplex nazionali“.
(...)


Fonte: http://www.riminitoday.it/cronaca/riccione-digitale-terrestre-problema-ricezione-rai.html

Sembrerebbe che in Rai si stiano finalmente muovendo. Vedremo se e cosa cambierà anche per noi (speriamo bene!) :D
 
Incredibile ma forse ci sono arrivati.
Da Muggia sto ricevendo sul 39 il mux 2 di Media Triveneto, quello coi canali Ran.
 
Incredibile ma forse ci sono arrivati.
Da Muggia sto ricevendo sul 39 il mux 2 di Media Triveneto, quello coi canali Ran.

Confermo Zwobot,per la prima volta li aggancio anche con l'antenna centralizzata Conconello/Muggia...Ovviamente ora il 43 è nuovamente identico tra Conconello e Muggia...e forse ma preferirei non dire nulla:badgrin: visto che il segnale sul mio tv è 85/100 è livello errore bit 0:5eek:potrei pensare alla SFN sistemata (forse;))...Adesso la composizione è la seguente:

Mux 1 (UHF 43) Conconello/Muggia

15-Telepordenone
16-Videoregione
96-Alto Adriatico
114-Circus
115-Italianissima
607-Alto Adriatico
648-Palco Tv
660-Domino Tv
691-Prima Free

Mux 2 (UHF 39) Solo Muggia

15-Telepordenone
16-Videoregione
89-Ran Germ
90-Ran Slo
91-Ran Friul
214-Canal Furlan (Energy Tv)
215-Shopping

Il cielo sopra Trieste minaccia tanta pioggia :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso