Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque nei momenti in cui vedevo molto bene TriesteOggi TV, ho visto che invitavano a segnalare i problemi di visibilità del Mux, che è apparso dopo molto tempo, ma la visione è sempre soggetta al Mux sloveno. :sad:

Sarebbe interessante sapere quante lamentele ricevono. Tra l'altro se uno non vede il mux, non vede nemmeno l'invito a segnalare problemi. Inoltre il mux Canale 6 da Muggia ora trasmette sul 41, e ciò ha sicuramente migliorato la visibilità di quel mux, che comprende anche TriesteOggi con LCN 647, mentre nel mux TVM è al 72 (almeno fino ad un paio di settimane fa, ma probabilmente è ancora così).
 
Sarebbe interessante sapere quante lamentele ricevono. Tra l'altro se uno non vede il mux, non vede nemmeno l'invito a segnalare problemi. Inoltre il mux Canale 6 da Muggia ora trasmette sul 41, e ciò ha sicuramente migliorato la visibilità di quel mux, che comprende anche TriesteOggi con LCN 647, mentre nel mux TVM è al 72 (almeno fino ad un paio di settimane fa, ma probabilmente è ancora così).
Sì, su UHF 22 TriesteOggi è sempre con LCN 72 e anche gli altri canali sono invariati. ;)

Infatti su Canale 6 HD sento sempre l'audio di Canale 6 perchè non è un vero HD. :eusa_naughty:
 
Riceviamo un sacco di lamentele noi per la parte italiana e, da quel che ho capito ancora più gli sloveni nella parte loro perchè con il 41 in gran parte abbiamo risolto. Il problema è che pur noi avendo la soluzione pronta, a Roma vivono su un altro pianeta.
 
Lo sappiamo che a Roma non conoscono la situazione delle nostre zone, tanto che per fare un esempio avevano assegnato il 27 a tv italia, che per qualche ora il giorno dello switch off aveva acceso da Muggia salvo poi rispegnerlo subito, e che dire della riorganizzazione della rete rai in Friuli con il segnale che diventerà dal Piancavallo Primario e Udine depotenziato, che creerà non pochi problemi agli utenti, costretti a rimettere mano agli impianti, dove i tecnici di zona volevano fare questo discorso in occasione dello switch off ma a Roma allora non vollero saperne.

@ Triesteoggi, a Gorizia avendo comunque il mux canale 6 sul ch 34 con i medesimi canali tra cui il vostro, tvm non potrebbe spegnere il 22 come da Muggia?

Invece da parte Slovena non avendo ancora attivato slo 2 hd, potrebbero rimettere temporaneamente i canali privati sul 27
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Riceviamo un sacco di lamentele noi per la parte italiana e, da quel che ho capito ancora più gli sloveni nella parte loro perchè con il 41 in gran parte abbiamo risolto. Il problema è che pur noi avendo la soluzione pronta, a Roma vivono su un altro pianeta.

L'ideale,sarebbe questo mux in SFN sul 41 in tutta la regione...a Gorizia c'è il problema di Telemare,ma potrebbe magari andare in affitto sul mux di Tvm...Da me fino a quando Tvm non cambia frequenza a Conconello non lo vedo sicuramente,uguale il mux sloveno sul 22...
 
Ma si infatti, quoto e concordo tutto. Capisco perfettamente tutte le ragioni di questo mondo, che dalla sede romana le pastoie burocratiche arrivano in FVG in "co tanta allergia".
E come è stato giustamente ricordato bisogna considerare gli sviluppi in un'ottica più ampia, sopratutto verso gli utenti, in occasione appunto del passaggio dei tralicci Rai da UD a PN.
Quindi il problema che adesso chiamiamo "TVM" solo per l'occasione date le circostanze, ma prima era La9, ancor prima Telepadova, poi La10 etc, dovrà anche essere affrontato, appunto, nella proiezione indicata.
Quindi magari sarebbe anche ora, per logica, che un po' tutti si mettessero dietro ad un tavolo e discutere su come fare. Ma si sa che in mezzo c'è il mare e ancor peggio la burocrazia e l'immobilismo.
 
@ Triesteoggi, a Gorizia avendo comunque il mux canale 6 sul ch 34 con i medesimi canali tra cui il vostro, tvm non potrebbe spegnere il 22 come da Muggia?

Da Muggia non c'è mai stato il mux TVM, ma solo il mux Canale 6 che dal 22 si è spostato sul 41.
Idem a Gorizia, TVM sul 22, Canale 6 sul 34.
E TVM si fa forte delle sue due licenze, per cui non spegnerebbero mai uno dei due mux senza avere un indennizzo. Non hanno rottamato quando avrebbero potuto, per cui non credo abbiano intenzione ora di ritirarsi.

Invece da parte Slovena non avendo ancora attivato slo 2 hd, potrebbero rimettere temporaneamente i canali privati sul 27
Ciao ;)

Purtroppo non si può più fare, ormai i privati sono vietati sul mux A.

L'ideale,sarebbe questo mux in SFN sul 41 in tutta la regione...a Gorizia c'è il problema di Telemare,ma potrebbe magari andare in affitto sul mux di Tvm...

Se fanno l'SFN non possono avere contenuti diversi, e anche facendo l'SFN a zone isolate, non penso si possa avere il medesimo mux con diverse composizioni all'interno della stessa Regione.
Inoltre Telemare ha una sua licenza per il 41. ;)
 
Se fanno l'SFN non possono avere contenuti diversi, e anche facendo l'SFN a zone isolate, non penso si possa avere il medesimo mux con diverse composizioni all'interno della stessa Regione.
Inoltre Telemare ha una sua licenza per il 41. ;)

Il problema è avere due licenze per trasmettere quasi le stesse cose,è la stessa cosa è aver dato due frequenze per TPN e Videoregione che sono dello stesso gruppo...Ovvio che TVM non si ritiri,ma mi auguro che non passi un anno come nel caso di Rete A2 e Telefriuli...Tra l'altro potrebbe anche capitare che previo acccordo tra gli stati confinanti sul 33 ritorni Rete A2 per mettere Retecapri sul 54 in modo da non distrubare in Croazia...anche stavolta pastrocchi italici...
 
Accordi tra Stati si possono fare, ma fintanto che le modifiche da questi derivanti non vengono comunicate all'ITU, le frequenze rimangono in titolo allo Stato assegnatario originario. Anche San Marino ha "ceduto" 3 delle sue 5 frequenze all'Italia (7, 26 e 30), ma quest'ultima non ha mai ratificato l'accordo, per cui non ha comunicato nulla all'ITU, ed ora San Marino pretende di riavere indietro le sue frequenze.

Inoltre penso sia molto improbabile che Slovenia e Croazia siano disposte a cedere loro frequenze, visto che, anche se usano poco il terrestre, hanno metà delle frequenze che ha l'Italia, in quanto la loro metà va ripartita a sua volta tra i due Paesi. Ad esempio la Croazia nell'area D5 ha 9 frequenze, delle quali 5 sono già utilizzate, quindi non è che ne avanzino poi così tante, anche nell'ottica di un futuro sviluppo della piattaforma terrestre.
La Slovenia aveva acceso il 33 con la scusa dei test in DVB-T2, ma si trattava principalmente di un modo per tenere occupata la frequenza. Se non avessero agito in quella maniera, ora ReteA2 si troverebbe ancora sul 33, cioè su una frequenza non adatta ad un mux nazionale italiano, come invece è il 54. Avrebbero dovuto accendere anche il 22 molto tempo fa, così forse ora sarebbe stato liberato.
Una cosa che ancora non ho ben compreso è se veramente ReteCapri sia considerato ufficialmente un mux nazionale o sia solo considerato tale nella pratica.
 
Penso che ReteCapri sia considerato ufficialmente un Mux nazionale. Inoltre, originalmente tale Mux doveva andare sull'UHF 32 proprio per non disturbare oltre confine, così come il Mux Rete A 2 doveva andare sull'UHF 42 per lo stesso motivo. Poi l'UHF 32 venne assegnato a 7 Gold praticamente in SFN col Veneto, invece dell'UHF 41 originalmente previsto, e l'UHF 42 venne assegnato a Telequattro. Il risultato era, che ReteCapri ha dovuto accendere sull'UHF 57 dove ora si scontra con uno dei due mux DVB-T croati, mentre Rete A 2 venne acceso sull'UHF 33 dove poi accesero un mux test gli Sloveni, il che alla fine causò lo spostamento di Rete A 2 sull'UHF 54.
Ora non riesco a capire perché non hanno spostato ReteCapri sull'UHF 55 o UHF 58? Posso capire che c'è il beauty contest/asta/qualunque cosa ci sia ora, ma qui c'è un problema da risolvere che dovebbe avere priorità - non si può infatti pensare a accendere nuovi mux se ci sono già problemi con quelli esistenti.
E poi, ripeto quello che ho sempre detto - se togliessero 3 dei 6 mux a Mediaset (anzi tra un po' Mediaset avrà addirittura 8 mux - toglietene addirittura 4 allora!), si troverebbe finalmente una nuova frequenza per ReteCapri senza dover togliere frequenze al beauty contest, ed in più si potrebbe spostare 2 o 3 mux locali/regionali su frequenze italiane, quindi sistemare almeno qualche problema.
 
Menefreghismo totale ed ignoranza generalizzata su tutte le cose, e aggiungo pure interessi di parte. E si che stiamo predicando le situazioni tecniche da anni con tutta la passione e con tutto l'impegno e l'interesse che ciascuno di noi ha dato da anni ampiamente, conosciuti anche dagli imbecilli. Sinceramente, da parte mia, e lo dico personalmente senza suscitare alterazioni regionalistiche e campanilistiche, che siamo stati trattati come pezzi di (gnocchi). E mi riferisco non solo alla questione Rai ampiamente dibattuta nel Pordenonese e nel Veneto Orientale con il problema pluritrentennale, ma al delirio generalizzato che ancora persiste alla faccia della povera gente.
Dov'era la Rai quando CAPODISTRIA ha trasmesso in PAL. Dov'era la Rai quando la PTT-TSI1 con il primo ripetitore in Castaldia sul CH-56 e con tutta la rete con S.Lazzaro di Bologna e Selvazzano Dentro Padova. (poi elettronica industriale).
Dov'era l'emittente di stato quando Via TelePolcenigo si veicolava TelemonteCarlo in SECAM. Dov'era la Rai quando AFNT American Forces Network Television trametteva da Aviano (NTSC)...??? In poche parole dov'era l'emittente di stato e con i derivati...(non quelli finanziari).
E non venitemi a fare la morale. Se poi la gente del FVG si lamenta perchè non riceve Capodistria. I tempi sono passati, ma quello che ha visto la gente resta.
 
Da come ho letto hanno attivato una nuova frequenza ch 33...ora ricevo nuovamente tutti i canali sloveni, ma con la scansione mi indica conflitto in numerazione con deejay tv, la7, telefriuli, tele4
 
Ultima modifica:
.
Ora non riesco a capire perché non hanno spostato ReteCapri sull'UHF 55 o UHF 58? Posso capire che c'è il beauty contest/asta/qualunque cosa ci sia ora, ma qui c'è un problema da risolvere che dovebbe avere priorità - non si può infatti pensare a accendere nuovi mux se ci sono già problemi con quelli esistenti.
Scusate se intervengo, allora Battler sul 55 andrà il mux Timb2, il 58 sarà per i servizi lte come il 57, 59 e 60 a partire dal 2016:)
 
Aggiunto nel mux A il canale TV Slovenija 2 HD.
Mentre il mux C ora trasmette anche sull'UHF 33 dalle postazioni Trstelj, Anhovo, Monte Santo, Slavnik, Tinjan e Croce Bianca.


Non è la tecnologia in sè, ma come viene gestita.

Da come ho letto hanno attivato una nuova frequenza ch 33...ora ricevo nuovamente tutti i canali sloveni, ma con la scansione mi indica conflitto in numerazione con deejay tv, la7, telefriuli, tele4

Certo, perchè ora usano la LCN anche in Slovenia, mentre prima i canali sloveni erano tutti senza LCN.
Per ora solo nel mux C, ma probabilmente a breve anche nel mux A "ovest", come già avviene nella versione "centro" del mux A.

Logical channel 7 = POP TV
Logical channel 8 = KANAL A
Logical channel 9 = PLANET TV
Logical channel 10 = TV3 MEDIAS
Logical channel 11 = GOLICA TV
 
Aggiunto nel mux A il canale TV Slovenija 2 HD.
Mentre il mux C ora trasmette anche sull'UHF 33 dalle postazioni Trstelj, Anhovo, Monte Santo, Slavnik, Tinjan e Croce Bianca.

Ciao,confermo anch'io questa cosa...Infatti ora oltre a ricevere il Mux C con la potenza quasi uguale al Mux A vedo nuovamente anche Tvm sul 22...Può essere che hanno totalmente spento il 22 in favore del 33?...Vedremo:eusa_think:
 
Dal sito di RTV SLO ci sono delle novità in merito al MUX-C.
Lascio la referenza in lingua originale: http://www.rtvslo.si/dvb-t/obvestila




Ed allora benvenuto mux C!
Finalmente rivedo questi canali!
Tra l'altro facendo la scansione sul UHF 33 il segnale è più debole del Nanos sul UHF 22 o 27, o meglio, l'intensità mi arriva oscillante tra il 72 e il 100%, ma la qualità è ballerina tra il 65 e l'80%, probabilmente ricevo da Trstelj e di riflesso da Skalnica ed i segnali non sono sincronizzati.
Almeno quì a Gorizia,nei dintorni non sò, appena possibile farò una capatina a Cormòns da parenti che hanno l'antenna sul Nanos, ma che sino all'anno scorso ricevevano bene il mux A trasmesso sul UHF 31 da Trstelj.
Ovviamente il grande rammarico è che la Rtv Slo ha dovuto risolvere da sè ben sapendo che parlare con chi in materia non ne capisce molto è inutile!


Tra l'altro sul mux C diffuso sul UHF 33 c'è un canale denominato "obvestilo C" (mi sembra "avviso C) dove si rende noto che in segutio a disturbi da parte di trasmettitori italiani ai segnali trasmessi dai trasmettitori di Anhovo, Beli Kriz, Skalnica, Slavnik,TInjan e Trstelj viene attivato il canale 33.


Maxsat64.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso