Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ed io che ricevo solo da Croce Bianca, e nulla dal Nanos, continuo a ricevere il mux C anche sul 22, per cui secondo me il 22 è ancora acceso da Croce Bianca.

Zwobot,credo che se il 22 fosse acceso da Croce Bianca non riceverei per niente TVM,invece lo ricevo perfettamente con il 100% di qualità;)
 
Io continuo a ricevere molto bene il Mux TVM su UHF 22 e ho agganciato il Mux Multiplex C su UHF 33. ;)

Quindi penso che sia stato diminuito il segnale del Mux Multiplex C su UHF 22, se questo non interferisce più con il Mux TVM che da 2 giorni ricevo benissimo. :eusa_think:

EDIT:
Come ho visto ora dal post di 80revival, se questo è acceso, lo è a bassa potenza come ho scritto sopra.
 
Zwobot,credo che se il 22 fosse acceso da Croce Bianca non riceverei per niente TVM,invece lo ricevo perfettamente con il 100% di qualità;)

Leggevo sul forum sloveno che TVM aveva abbassato il livello del segnale ed ora l'ha rialzato, per questo probabilmente ora lo vedete.
A dirlo è stato un utente che credo abbia a qualcosa a che fare con l'APEK.
Io pur essendo in ottica con Conconello (ma anche con Croce Bianca) sul 22 ricevo, anche in questo momento, il mux C, che penso trasmetta con la stessa potenza di prima, è TVM che è più forte. ;)
 
Ultima modifica:
A meno che non abbiano acceso il 33 anche dal Nanos senza averlo comunicato.
Da nanos non mi risulta acceso sul 33, invece il 22 lo hanno potenziato ora lo ricevo con qualita vicina al 100% pur avendo tvm dal Gaiardin
@ Alex slo2 hd hà bitrate fisso o variabile?
Ciao ;)
 
Da nanos non mi risulta acceso sul 33, invece il 22 lo hanno potenziato ora lo ricevo con qualita vicina al 100% pur avendo tvm dal Gaiardin
@ Alex slo2 hd hà bitrate fisso o variabile?
Ciao ;)




Quì a Gorizia stamane ricevo il mux sul UHF 33 con qualità ancora più scadente, intensità 60% qualità variabile tra 32 e 40% con frequenti squadrettamenti, segno evidente che stanno facendo dei lavori sulla rete dei trasmettitori sul ch 33, lavori per rendere l'area di ricezione la più omogenea possibile.
Venerdì ho provato a registrare 10 minuti di video musicali su Slo 2 HD e con evidente sorpresa ho scoperto che il bit rate variava tra 4,8 e 5,3 Mbit/sec.
Stesso discorso alle ore 21.00 quando è stata trasmessa una partita di calcio, bit rate variabile tra i 4,8 ed i 5,2 Mbit/sec. non immaginavo che a bit rate così bassi la qualità si mantenesse ancora buona, la Rai con il suo Rai HD sul canale 501 oscilla sempre tra i 9 e i 12 Mbit/sec. miracoli evidenti del mpeg4!

maxat64
 
.......
Venerdì ho provato a registrare 10 minuti di video musicali su Slo 2 HD e con evidente sorpresa ho scoperto che il bit rate variava tra 4,8 e 5,3 Mbit/sec.
Stesso discorso alle ore 21.00 quando è stata trasmessa una partita di calcio, bit rate variabile tra i 4,8 ed i 5,2 Mbit/sec. non immaginavo che a bit rate così bassi la qualità si mantenesse ancora buona, la Rai con il suo Rai HD sul canale 501 oscilla sempre tra i 9 e i 12 Mbit/sec. miracoli evidenti del mpeg4!
.....
maxat64

a prescindere che anche RaiHD è codificato in mpeg4,
il rapporto tra qualità dell'immagine e bitrate non è così lineare come si possa immaginare ma dipende molto dalla tecnologia degli encoder utilizzati. Quelli della rai sono un po' datati e quindi per avere un ottima immagine devono abbondare di banda.
Basti pensare che un file in ottimo HD di Youtube non supera i 3Mb/s, in tal caso gli encoder hanno tutto il tempo di elaborare e rielaborare in più passate il video. Gli encoder realtime utilizzati nel DTT e SAT devono fare tutto questo lavoro al volo, migliori saranno gli algoritimi, potenti i processori e migliore sarà il risultato.

Per quanto riguarda i 5Mb/s di SLO2HD, sono decisamente ottimi per quanto riguarda programmi da studio, film e anche sport sonnolenti. Ma dimostrano tutti i limiti di prestazione per sport con immagini molto veloci o elementi randomici come acqua e neve, ad esempio lo sci di stamattina e la F1 in onda adesso.

Chissà perchè non utilizzano qualche Mb in più che sarebbe pure disponibile nel mux.
 
Grazie per le info Maxsat64 e AndreaTS, solo che in effetti stavo per segnalare il non proprio ottimo hd della F1 su Slo 2 hd. Sono abbastanza evidenti, anche se non fastidiosi, i leggeri e piccoli pixellamenti su alcuni particolari. Sono proprio curioso di vedere le differenze sul 501 Rai hd quando replicheranno il Gp
 
Ultima modifica:
Chissà perchè non utilizzano qualche Mb in più che sarebbe pure disponibile nel mux.[/QUOTE]

Forse la configurazione finale del mux A prevede anche la trasmissione di Slo1 HD e quindi in circa 19,9 Mbit di banda avranno riservato ai canali in HD al max 5 Mbit che per due canali diventano 10 Mbit ed ai restanti 4 canali in SD più il TXT e la guida i 9 Mbit rimanenti.
 
Grazie per le info Maxsat64, solo che non parlerei proprio di miracoli perchè in effetti volevo proprio segnalare il non proprio ottimo hd della F1 su Slo 2 hd. Sono abbastanza evidenti, anche se non fastidiosi, i leggeri e piccoli pixellamenti su alcuni particolari. Sono proprio curioso di vedere le differenze sul 501 Rai hd quando replicheranno il Gp

Bhe in effetti la partita di calcio non era male, certo se inquadravano il pubblico, allora questo sì appariva confuso e pixxellato, ma erano anomalie poco frequenti.
Evidentemente per la F1 questo si nota molto di più.
 
Già che siamo in tema chiedo se qualcuno ha notato delle variazioni sulla trasmissione del mux A sloveno, dato che lo ricevo stabilmente da qualche giorno (probabilmente di striscio dall'antenna puntata su UD).
 
Quindi se dal Nanos è acceso solo il 22, come infatti ritenevo, rimane il dubbio su quale sia il ripetitore che arriva a casa di serreb sul 33. :eusa_think:
 
Grazie per le info Maxsat64 e AndreaTS, solo che in effetti stavo per segnalare il non proprio ottimo hd della F1 su Slo 2 hd. Sono abbastanza evidenti, anche se non fastidiosi, i leggeri e piccoli pixellamenti su alcuni particolari. Sono proprio curioso di vedere le differenze sul 501 Rai hd quando replicheranno il Gp
a prescindere che anche RaiHD è codificato in mpeg4,
il rapporto tra qualità dell'immagine e bitrate non è così lineare come si possa immaginare ma dipende molto dalla tecnologia degli encoder utilizzati. Quelli della rai sono un po' datati e quindi per avere un ottima immagine devono abbondare di banda.
Basti pensare che un file in ottimo HD di Youtube non supera i 3Mb/s, in tal caso gli encoder hanno tutto il tempo di elaborare e rielaborare in più passate il video. Gli encoder realtime utilizzati nel DTT e SAT devono fare tutto questo lavoro al volo, migliori saranno gli algoritimi, potenti i processori e migliore sarà il risultato.

Per quanto riguarda i 5Mb/s di SLO2HD, sono decisamente ottimi per quanto riguarda programmi da studio, film e anche sport sonnolenti. Ma dimostrano tutti i limiti di prestazione per sport con immagini molto veloci o elementi randomici come acqua e neve, ad esempio lo sci di stamattina e la F1 in onda adesso.


Chissà perchè non utilizzano qualche Mb in più che sarebbe pure disponibile nel mux.
Forse la configurazione finale del mux A prevede anche la trasmissione di Slo1 HD e quindi in circa 19,9 Mbit di banda avranno riservato ai canali in HD al max 5 Mbit che per due canali diventano 10 Mbit ed ai restanti 4 canali in SD più il TXT e la guida i 9 Mbit rimanenti.

Bhe in effetti la partita di calcio non era male, certo se inquadravano il pubblico, allora questo sì appariva confuso e pixxellato, ma erano anomalie poco frequenti.
Evidentemente per la F1 questo si nota molto di più.


Per completare l'analisi di stamattina guardando ora la replica del Gp di F1 la qualità sul 501 Rai hd surclassa decisamente l'hd del Slo 2 hd. Praticamente non si vedono pixellamenti e le immagini sono fluidificatamente dettagliate come si richiede che sia una vera trasmissione Full HD.
 
Quindi se dal Nanos è acceso solo il 22, come infatti ritenevo, rimane il dubbio su quale sia il ripetitore che arriva a casa di serreb sul 33. :eusa_think:

E me lo chiedo pur io... non ho ancora guardato l'analisi della qualità fatta dal mio televisore per il 33, ma guarderò stasera. Da quanto vedevo, però, niente squadrettamenti.

P.S. perché la tua parola "ripetitore" mi linka su ebay? :)
 
Buona sera a tutti. Premetto che ho un impianto antenna antiquato, ma vedo il Mux A sloveno sul canale 27 abbastanza bene, (adesso con valori di intensità segnale 70 % e qualità segnale 82 %), il mio cruccio è che non vedo per niente il Mux sloveno C, né sul canale 22 né sul canale 33. Secondo voi qui a Portogruaro i segnali del Mux C non arrivano o arrivano troppo deboli ?
 
Ciao il segnale del mux C sul ch 33 è attivato temporaneamente su questo canale da alcuni tx locali, ricevibili solo nelle zone vicino il confine, mentre il 22 viene trasmesso dal monte Nanos con il segnale bello potente, da te arriva bene per arrivare, solo che c'è tvm che trasmette dal col Gaiardin sul medesimo canale e quindi i due canali si annullano, fino a quando tvm non cambia frequenza niente mux C per il momento nella tua zona, mentre da noi a Udine, il segnale del nanos hà la meglio su tvm e lo riceviamo senza problemi
Se non ci fossero tv private dai colli euganei e romagna il segnale del nanos si riceverebbe in tutta la pianura Veneta e sulla costa Romagnola
ciao ;)
 
Sul CH-33 devono avere migliorato il segnale, sopratutto in potenza per non parlare in qualità.
Adesso è perfetto e dal Trstelj si vede tranquillamente in tutto o quasi il pordenenose fino al veneto orientale.
Per fortuna aggiungo dato che il 22 dal Nanos è ancora disturbato da TVM.
 
...fino a quando tvm non cambia frequenza niente mux C per il momento nella tua zona, mentre da noi a Udine, il segnale del nanos hà la meglio su tvm e lo riceviamo senza problemi. Se non ci fossero tv private dai colli euganei e romagna il segnale del nanos si riceverebbe in tutta la pianura Veneta e sulla costa Romagnola. ciao ;)

Grazie della risposta Ufo. :eusa_wall: Quindi nessuna speranza a breve…
Per Jump… per ricevere meglio dal 33 del Trstelj dovrei orientare l'antenna diversamente?
 
Ultima modifica:
Buona sera a tutti. Premetto che ho un impianto antenna antiquato, ma vedo il Mux A sloveno sul canale 27 abbastanza bene, (adesso con valori di intensità segnale 70 % e qualità segnale 82 %), il mio cruccio è che non vedo per niente il Mux sloveno C, né sul canale 22 né sul canale 33. Secondo voi qui a Portogruaro i segnali del Mux C non arrivano o arrivano troppo deboli ?
Non perdere le speranze, se hai l'impianto vecchio hai la canalizzazione solo per Capodistria sul 27 ed il taglio, come si usava una volta proprio sul 33 (si usava così) .
Con una larga banda verso Capodistria da te entra tutto.
Edit: @rob_65 , no l'antenna di una volta per Capodistria và bene, è solo una questione che bisogna sostituire o riadattare i filtri.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso