a prescindere che anche RaiHD è codificato in mpeg4,
il rapporto tra qualità dell'immagine e bitrate non è così lineare come si possa immaginare ma dipende molto dalla tecnologia degli encoder utilizzati. Quelli della rai sono un po' datati e quindi per avere un ottima immagine devono abbondare di banda.
Basti pensare che un file in ottimo HD di Youtube non supera i 3Mb/s, in tal caso gli encoder hanno tutto il tempo di elaborare e rielaborare in più passate il video. Gli encoder realtime utilizzati nel DTT e SAT devono fare tutto questo lavoro al volo, migliori saranno gli algoritimi, potenti i processori e migliore sarà il risultato.
Per quanto riguarda i 5Mb/s di SLO2HD, sono decisamente ottimi per quanto riguarda programmi da studio, film e anche sport sonnolenti. Ma dimostrano tutti i limiti di prestazione per sport con immagini molto veloci o elementi randomici come acqua e neve, ad esempio lo sci di stamattina e la F1 in onda adesso.