Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, già da lunedì, in quanto dal 1° gennaio Arturo verrà sostituito da Alice.
Chissà perchè non hanno aspettato il 1° gennaio per cambiare l'identificativo.
 
Ho notato anche sul Mux di Retecapri (UHF 57) che ora non trasmette più il canale "Vero Lady" che trasmetteva "Vero Capri +1" e al suo posto c'è una schermata arancione con la scritta:
Puoi continuare a seguire la programmazione di Vero sul canale 55

E aggiungo io anche sul canale 137 dove sta il canale "Vero", mentre con LCN 55 il canale si chiama "Vero Capri" che è lo stesso nome del logo. :D
 
http://www.triesteprima.it/regione/...r-le-tv-locali-del-friuli-venezia-giulia.html

«In un Paese civile è necessario tutelare la pluralità dell’informazione e garantire ai cittadini l’accesso ai mass media, ma anche dare garanzie a chi vuole investire nell’editoria televisiva. Per questo non si può perdere altro tempo e deve essere bandita una gara per l’assegnazione delle frequenze televisive». Questa la posizione del Segretario nazionale dell’Italia dei Valori, Ignazio Messina, in merito al contenuto dell’articolo 9 del decreto Destinazione Italia, il quale rischia di portare all’oscuramento le televisioni locali italiane che interferiscono con i segnali delle reti televisive dei Paesi confinanti al nostro, con i quali non è però mai stato siglato un accordo di coordinamento.

«Si tratta di una grave mancanza da parte degli ultimi governi, perché senza un documento comune attraverso il quale orientarsi non è possibile avere un quadro chiaro della situazione - commenta ancora Messina -. Prima di paventare possibili chiusure sarebbe quindi meglio definire in maniera univoca la situazione italiana, anche per evitare le possibili sanzioni europee che al momento incombono sul nostro Paese».

Una situazione, quella del possibile oscuramento per alcune emittenti, che potrebbe verificarsi anche in Friuli Venezia Giulia, proprio per la vicinanza con Slovenia e Croazia ed il problema della sovrapposizione dei loro segnali con quelli italiani. «Tutti i nodi del governo Berlusconi vengono al pettine - commenta il vice coordinatore regionale dell’Idv Fvg, Alessandro Corazza - e ora si capisce che durante la transizione al digitale si sono assegnate le frequenze senza rispettare il Piano Agcom e senza accordo preventivo con i paesi confinanti, per assecondare precisi interessi tesi a salvaguardare le concentrazioni televisive nazionali a scapito delle tv locali. Situazione che va risolta, anche se è difficile pensare che un governo retto da una maggioranza formata anche da berlusconiani possa riuscirci».



PS: "Mai siglato un accordo" con le tv straniere? scrive cosi'! mah!
 
Tanti auguri di buone feste anche da parte mia, volevo segnalare che quì a Gorizia dalla serata del 24/12 è stato spento il mux dii TVM sul UHF 22 permettendo così una perfetta ricezione del mux C dal Monte Nanos.
Purtroppo Trieste Oggi non era ricevibile prima sul UHF 22 e rimane non ricevibile sul UHF 34 perchè interferito dal mux di VI-TEL da Trstelj, speriamo in una rapida soluzione del problema, perchè perdere emittenti valide come Trieste Oggi è un vero peccato.

Massimo da Gorizia.
 
Quel che è triste è che cadono tutti dalle nuvole, senza nemmeno considerare che il piano internazionale delle frequenze è del 2006, ed è stato concordato anche con l'Italia. Inoltre equamente triste è che la buttino subito in politica, dando la colpa a questo o a quello, anche in questioni che non c'entrano nulla. Le frequenze nazionali italiane erano comunque riservate ad operatori nazionali e non locali, non a caso quelle frequenze sono identiche in tutta l'Italia, salvo qualche eccezione qua e là.

Alle locali si assegnano in Italia, le frequenze che nei paesi confinanti sono nazionali, e viceversa, come da accordi sottoscritti. E la cosa non è strana, perchè ad esempio a Trieste alle locali bastava assegnare frequenze che non sono assegnate alla Slovenia, ma alla Croazia, che in accoppiata con l'opportuno settagio dei ripetitori avrebbe evitato problemi. Come avevo già scritto di recente, i segnali della Croazia a Trieste non arrivano, e da Trieste si riesce a coprire la città senza che i segnali vadano a disturbare la Croazia.

Un problema è che in fase di assegnazione delle frequenze a livello internazionale, si ragionava in termini "normali", e non "italiani", nel senso che all'estero una tv locale, è locale e basta, e se vuole farsi vedere in un territorio più ampio, perchè ha i mezzi e si rivolge ad un territorio maggiore, usa il cavo o il satellite, non segnali terrestri. Inoltre una tv locale non ha un mux di canali, ma ne ha uno solo, e soprattutto non fa l'operatore di rete, a meno che non trasmetta il suo unico canale. In Italia invece ogni tv locale vuole una frequenza come ai tempi dell'analogico, ma ciò non è possibile, o lo è sempre meno e non lo sarà sicuramente in futuro.
Dovrebbero creare una società esterna, che si occupa della gestione dei ripetitori e delle frequenze, e la tv locale che vuole trasmettere, una volta ottenuta l'autorizzazione, si rivolge a questa società e paga per la banda richiesta. Vorrei vedere se in questo modo di operare esisterebbero Canale Italia 3,4,5, Telecittà Tango, Telecittà balla tu che ballo anch'io, ecc. ecc. Ed ecco che magicamente lo spazio addirittura avanzerebbe, senza che emittenti chiudano.
 
Ultima modifica:
Ma secondo me rimane il fatto che le frequenze assegnate sia agli operatori locali che a quelli nazionali sono troppe. Il sistema dovrebbe essere stato una frequenze per ciascun operatore che aveva uno o più canali analogici, più si poteva anche dare una seconda frequenza ai tre grandi (Rai, Mediaset, Timb). E il resto ai locali, lo ripeto, una frequenza a ogni operatore, e considerare per ogni operatore l'intera storia dell'etere nella zona e non solo l'anno o la settimana prima dello switch-off, così da evidare situazioni come Canale Italia che ha artificialmente sdoppiato il suo canale analogico per ottenere due frequenze digitali invece di una. E lo spazio ci sarebbe stato per tutti, sulle frequenze assegnate all'italia. Dobbiamo ricordare che la priorità con il digitale doveva essere trasmetter in digitale i canali che c'erano prima in analogico, e solo dopo pensare ad aggiungere contenuti nuovi nello spazio libero che si sarebbe formato. È così che è stato fatto praticamente in tutti gli altri paesi d'Europa, come anche negli Stati Uniti, nel Giappone, ecc. Ma in Italia come sempre si doveva pensare in grande senza nemmeno verificare se quella grandezza fosse sostenibile o meno.
 
Buone feste a tutti anche da parte mia!
Una domanda... Si può già prevedere quale sarà la copertura di viale Palmanova in verticale? I vari impianti (di parenti) che controllo sono fra Fagagna, San Daniele e Tavagnacco. Il mio antennista a Fagagna dice che il 24 da Castaldia arriva a piena potenza. Ci potrebbe essere qualche rischio di interferenza, soprattutto a Tavagnacco? E non ci saranno problemi con il Monte Venda?
 
Buone feste a tutti anche da parte mia!
Una domanda... Si può già prevedere quale sarà la copertura di viale Palmanova in verticale? I vari impianti (di parenti) che controllo sono fra Fagagna, San Daniele e Tavagnacco. Il mio antennista a Fagagna dice che il 24 da Castaldia arriva a piena potenza. Ci potrebbe essere qualche rischio di interferenza, soprattutto a Tavagnacco? E non ci saranno problemi con il Monte Venda?
Hai posto una giusta e bella domanda. Per quanto riguarda il Friuli Collinare dal Piancavallo vedrai che @UFO ROBOT non si farà perdere l'occasione per tenere sotto controllo la situazione, specialmente dai Colli Euganei, visto che il 24 gli arriva già in bomba e potrà darti dei riscontri in merito alla zona meglio di me.
Dato che comunque il problema l'ho già "intravisto" a "preventivo" con Padova, ho messo due buonanime di vedetta a Portogruaro e a Bibione come alternativa. Non tanto adesso, ma per questa estate. Tropo Docet.
Comunque se non si sono verificati problemi con le TV locali, quelle più forti, vedrai che la Rai avrà calcolato anche questo con il Venda. C'è poco da fare.
Ecco che in questa occasione come anticipai nel mio post precedente, inizierà a delinearsi anche la copertura delle TV locali che "sparano troppo" da queste alture verso la Slovenia e Croazia se si vogliono mettere in parallelo con le nuove realtà degli utenti.
Gli effetti si vedranno a giugno.
OT l'unico effetto è la mia influenza virale che non se ne vuole andare :) /OT
P.S.2 , dimenticavo, buone feste a tutti.:occasion18:
 
Ultima modifica:
Viale Palmanova in verticale dovrebbe coprire tutte le zone a nord, nord est, nord ovest di Udine, in modo che chi in queste zone chi non riceve dal Piancavallo potrà farlo da viale Palmanova, a nord quindi fino ad Osoppo Trasaghis Gemona, a nord est fino alle colline di San Daniele Rive d'Arcano e Ragogna, mentre ad est fino in pedemontana Artegna Magnano Tarcento Nimis Attimis Faedis
Interferenze tra Udine e Piancavallo difficile visto che da Udine il segnale è in verticale d'altronde non succede con le private che sono in verticale da Pedrosa
mi viene da pensare invece possibili interferenze dei mux 2 3 e 4 dal Venda visto che da lì il segnale arriva bene anche in collinare, ma i tecnici rai way avrnno preventivato il tutto quindi non penso ci saranno problemi, il Venda dovrà comunque venire sincronizzato con il Piancavallo ;)
 
Ultima modifica:
Posso confermare che ad esempio a Tarcento (per esperienza diretta ai primi di dicembre) arrivano sia il 24 V da Udine basso che il 24 O da Castaldia in bomba, non si danno nessun fastidio, è preferibile Castaldia da quelle parti.
A Udine città invece si danno parecchio fastidio, nella zona coperta dal nuovo 24 V di V.le Palmanova credo che si dovrà per forza girare la Log in V, visto che l'O dal Piancavallo viene "distrutto" anche se la polarità è diversa.
A Udine sud invece "potrebbe" (il condizionale è comunque d'obbligo) bastare girare le Log in O verso il Piancavallo.
Buon anno a tutti!!!! :new_smilie_colors1:
@Jump_PN
a questo punto ci vediamo "il prossimo anno" e auguri di pronta guarigione.
Ciao ;)
 
San Daniele zona Coop

Viale Palmanova in verticale dovrebbe coprire tutte le zone a nord, nord est, nord ovest di Udine, in modo che chi in queste zone chi non riceve dal Piancavallo potrà farlo da viale Palmanova, a nord quindi fino ad Osoppo Trasaghis Gemona, a nord est fino alle colline di San Daniele Rive d'Arcano e Ragogna, mentre ad est fino in pedemontana Artegna Magnano Tarcento Nimis Attimis Faedis
Interferenze tra Udine e Piancavallo difficile visto che da Udine il segnale è in verticale d'altronde non succede con le private che sono in verticale da Pedrosa
mi viene da pensare invece possibili interferenze dei mux 2 3 e 4 dal Venda visto che da lì il segnale arriva bene anche in collinare, ma i tecnici rai way avrnno preventivato il tutto quindi non penso ci saranno problemi, il Venda dovrà comunque venire sincronizzato con il Piancavallo ;)

Inizio col fare gli auguri e i complimenti a tutto il forum!!! Vi scrivo da San Daniele zona Coop. Mi chiedevo quale potrebbe essere la miglior configurazione di antenne col nuovo assetto. Premetto che in condominio abbiamo un nuovo impianto con III, IV, V banda su Udine in O e una larga banda Sigma su Piancavallo. il can 24 su Piancavallo è filtrato, credo, in quanto su tele system 7900 mi esce la scritta "bloccato" in inglese. Da quando c'è il provvisorio i canali rai si vedono benissimo, mentre prima, spesso squadrettavano. A lavori rai ultimati bisognerà chiamare nuovamente l'antennista, ( a proposito si sa già fino a quando resterà attivo il provvisorio?) Saprà lui meglio di me se prendere la rai da UD o PN; mi chiedevo, ma la terza banda ha senso lasciarla su UD in orizzontale? Grazie! E rinnovo a tutti i miei più sinceri auguri di buon anno!!!
 
Mi vengono in mente due riflessioni....
Mi ricordo che il Monte Venda passò al digitale qualche ora prima di Piancavallo e Viale Palmanova, forse qualche giorno prima... In collina da parenti, eravamo tutti contenti perché i segnali del Venda Rai entravano perfettamente con un miscelatore 5:22+47 su Udine. Poi però... Quando passò al digitale anche il FVG, saltò tutto e non si riuscì a vedere nessun canale Rai fino all'intervento dell'antennista.
Seconda riflessione, rispetto a quanto detto da altri utenti prima. I problemi di propagazione estiva di cui soffriva buona parte della provincia di Udine erano dovuti all'interferenza fra Piancavallo e Udine? Perché in tal caso ho qualche timore che per esempio una antenna sul Piancavallo (che qui di fatto è allineato al Venda) riesca a non captare segnali veneti. C'è quindi il rischio che si ripresentino problemi sui Mux 2-3-4(-5, se mai verrà attivato)?
 
Inizio col fare gli auguri e i complimenti a tutto il forum!!! Vi scrivo da San Daniele zona Coop. Mi chiedevo quale potrebbe essere la miglior configurazione di antenne col nuovo assetto. Premetto che in condominio abbiamo un nuovo impianto con III, IV, V banda su Udine in O e una larga banda Sigma su Piancavallo. il can 24 su Piancavallo è filtrato, credo, in quanto su tele system 7900 mi esce la scritta "bloccato" in inglese. Da quando c'è il provvisorio i canali rai si vedono benissimo, mentre prima, spesso squadrettavano. A lavori rai ultimati bisognerà chiamare nuovamente l'antennista, ( a proposito si sa già fino a quando resterà attivo il provvisorio?) Saprà lui meglio di me se prendere la rai da UD o PN; mi chiedevo, ma la terza banda ha senso lasciarla su UD in orizzontale? Grazie! E rinnovo a tutti i miei più sinceri auguri di buon anno!!!

Come dicevamo, il problema potrebbe essere doppio. (Chiedo a chi ne sa di più di correggermi se scrivo cose errate!) Da un lato ruotare la polarizzazione dell'antenna su Udine da orizzontale a verticale consentirebbe di captare un segnale Rai sicuramente "pulito", non essendoci altre Rai in verticale in zona. Il problema potrebbe invece derivare dal fatto che la copertura Rai non arriva fino lì da lei.
Altra possibiltà: puntare tutto su Piancavallo (una antenna singola). Il vantaggio è che sicuramente è un segnale "potente" quello di Piancavallo. Il problema potrebbe derivare dal fatto che, se le coperture non sono ben fatte il segnale Rai dal Venda potrebbe entrare insieme a quello del Piancavallo. E questo, se non viene eseguita in modo corretto la taratura potrebbe riportare ai vecchi problemi sui Mux 2-3-4...
RaiWay ha comunicato che i lavori finiranno entro fine gennaio e che, in ogni caso, l'impianto indicato come principale è quello di Piancavallo.
http://www.stebo.it/traffico_ftp/ELECTRONIC SERVICE IWEB/RAI Gennaio.pdf
 
@ ghost50
Da fine gennaio lasciate la sola sigma sul Piancavallo (togliendo le antenne di IV e V banda ormai inutili), dove la rai arriva molto bene rispetto a Udine, la vhf la farei girare sul Venda da dove in futuro dovrebbero attivare il mux rai 5 in hd ciao;)
 
Mux rai 5 in HD

@ ghost50
Da fine gennaio lasciate la sola sigma sul Piancavallo (togliendo le antenne di IV e V banda ormai inutili), dove la rai arriva molto bene rispetto a Udine, la vhf la farei girare sul Venda da dove in futuro dovrebbero attivare il mux rai 5 in hd ciao;)

Grazie a tutti per le risposte!!! Ma in Friuli non è previsto attivare il mux rai 5 in hd? Eventualmente si sa già se lo attiveranno da Piancavallo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso