Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho capito cos'è "ID assistenza", è semplicemente una cattiva traduzione dall'inglese di "Service ID", ovvero il SID, che è il numero (in questo caso esadecimale) che identifica ognuno degli slot sintonizzati in un mux, quindi un dato che è diverso per ogni canale di un mux, ma che ovviamente non è assolutamente utile per ciò che avevi chiesto, in quanto è intrinseco del mux. Dati cioè che sono già presenti nel mux così come assemblato nella sede dell'operatore che lo crea, e non correlati con la trasmissione del segnale.
Non puoi fare altro che seguire i consigli di BillyClay.
 
Anche io ho il samsung e non avevo mai capito perchè avessero scritto "assistenza"!! Grazie Zwobot!!!
Purtroppo non si ha altra strada, anche perchè il cell ID è raramente usato (se non da RAI) e anche se le reti slovene lo usassero poi servirebbe una tabella coi cell ID dei loro siti...
Quindi conviene andare avanti a "tentoni", ma si arriva comunque ad identificarlo.
 
Situazioni troposferiche stagionali anomale, ma vedo che ormai non è più come una volta, anche in altre bande.
Propagazione dal Veneto ed anche più in giù dalla E.R. con Di.TV VHF-E06 presente per ca 2gg da questa parte.
Soliti fastidi sempre dal Veneto per HRT ed altri in UHF, presenza anche di Studio1 CH-31 e Televenezia CH-41 sempre dai Colli Euganei.
Cartina: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
Sembra che i network che contano (Rai, Ms, Cairo, Discovery, Sky)
per ora ne rimangano indenni....
Ma certo, perchè i network nazionali almeno da noi hanno fatto, senza togliere nulla agli altri, un buon lavoro e soprattutto perchè sono su frequenze assegnate a livello internazionale. (tranne qualcuno).
Per i TX locali in fin dei conti non ci si può lamentare, perchè sono sempre accesi, (tranne incombenze estreme) al di là dei generalizzati cambi di slot, il servizio lo fanno anche bene.
Il problema a Nord Est in pianura e sull'Adriatico avverrà dopo la riassegnazione delle frequenze per i TX locali. La coperta sarà corta, in FVG e Veneto, "resteranno fuori i piedi" e ci devono stare dentro tutti ... (Specialmente d'estate).
Siamo in pianura dove ormai, fatto ovvio noto e comprovato, nella stagione estiva arrivano tutti i segnali dall' Istria fino ai Colli Euganei.... Ed anche dalla Emilia Romagna :) (E qualche volta anche più in giù).
 
Sono sono un'ascoltatore di RMC e ad esempio ieri arrivavano i 91,4 Mh dall'Emilia Romagna, cosa che succede solo in alcuni periodi d'estate
 
La ascolto pure io , spesso. Probabilmente è stato spento temporaneamente qualche trasmettitore locale o visto le condizioni meteo attuali siamo ancora in balia di fenomeni di propagazione. Credo che Jump ti possa dare una risposta più precisa in merito visto che segue questi fenomeni nelle varie frequenze.
 
Si a volte i segnali almeno da me, andavano su notevolmente.
Ricordo il 25/32 e lo 05 dal Venda che in condizioni troposferiche paurose, li ho visti salire anche di 6dB in analogico.
Per altri VHF anche sui 144 o bande aeronautiche -F.M. non fa eccezione- (non sono segreti militari e tantomeno civili) arrivava come fosse ad Aviano.
A volte basta un segnale locale non ricevuto bene o fiacco, che subentra subito un'altro in certe condizioni.
Esempio erano la Danimarca o le Repubbliche Baltiche per non parlare di TVE Espana in Banda I che erano presenti tranquillamente con una certa periodicità durante i fenomeni estivi.
Una volta le cadenze erano presenti con una certa frequenza e ciclicità, ma negli ultimi anni possiamo dire che si presentano ad effetto "random". Riscaldamento globale ? :eusa_think: Lo lasciamo agli studiosi.
 
Nada de nada :) , questo sarà un ulteriore argomento interessante di discussione radiantistico per la VHF (la mia preferita) per la pianura, per l'Adriatico ed anche per la montagna :D per il 2016 (tardo forse) sul VHF-E09 su tutto il "semicerchio": Venda, Visentin, Castaldia, Udine e Conconello :) -Chissà quando i TX Rai chiamiamoli minori in VHF transiteranno ad altra frequenza- :icon_rolleyes:
Per il momento da là solo il TGR Veneto che è quello che mi interessa, TV7 con Antenna Verde e la fu E7 che anche da questo punto di vista era interessante per fare le prove in T2 appunto fra Venda e Udine. (Una davanti e l'altra dietro).
Mah vedremo.
P.S. Ogni tanto mi tiene compagnia Di.Tv (ormai piuttosto assiduamente dalla E.R.)
 
On Air TV (LCN 97) identificato "TELEANTENNA EXTRA" nei mux TVM e Canale 6 ora trasmette un'infocard al posto dei video musicali.

onairtv_infocard.jpg
 
@ Joe Antenna, lì a Latisana come a Portogruaro, Brussa, Bibione, tutta la bassa Orientale fino a Caorle (F.V.G./V.E.) verso il mare etc ect, mettiti su una VHF verso il Veneto, poco importa relativamente la "gradazione o l'orientazione", tanto è in VHF che i segnali arrivano meglio da te che da me.:) -Possibilmente in VHF trappole piuttosto "potenti" per la F.M. che qua da me non ci si salva :icon_rolleyes: -
Ottimi DX :) :D dal Veneto in giù. (il costo non dovrebbe essere eccessivo e l'impianto casalingo non ne risentirebbe -- solo i decoders :) ) - Così mi riferisci :) -
 
Ma sicuro, come recita un noto enunciato matematico citato ma non scritto, tendente alle leggi di Murphy, relativo all'elettronica e alla meccanica (compresa quella quantistica), quando una cosa funziona, non toccarla.:D
Leggendo comunque fra i vari 3d, è un'indecenza che il sito dell'emittente di Stato, sia come dire, abbandonato a se stesso.. ("Exemplum Gratia Plena" :icon_rolleyes:, i siti RTVSLO e HRT sono aggiornati quasi quotidianamente, dove e persino sono indicate le locazioni con i problemi e/o le eventuali incombenze sopraggiunte).
Per il resto quello che c'è va bene, gli RF SLO+HRT arrivano meglio da te, però un pensierino sulla VHF, questa sconosciuta "esoterica ectoplasmatica", fallo. :)
La VHF qua, come ho già detto ce l'ho in primis "per necessità famigliari", diciamo così, visto che vogliono vedere tutti e due i TGR FVG/Veneto e tutto quello che arriva dentro in III Banda è contemporaneamente "tutto buono" per gli esperimenti già descritti nel 3d.
Insomma per dirla a PN "tuto xe bon quel che riva de riva in sò" :D
 
Grazie a Kanal A, anche oggi vedremo in diretta e in chiaro la partita di Champions League tra Juventus e Manchester City. ;)
Per chi non riuscisse a vedere questo canale sloveno, si potrà vedere la partita della Juventus in differita domani pomeriggio alle 17.10 su Mediaset Italia 2 (LCN 35). :icon_cool:
 
Nel mux Canale 6 (UHF 41 a Trieste) la schermata rossa finora identificata "RTA TELEANTENNA" con LCN 665 è ora identificata "TVM HD" con LCN 587 e trasmette la programmazione di On Air TV (in SD a risoluzione 352x576).
Mentre il canale identificato "TELEANTENNA EXTRA", che prima trasmetteva l'infocard di On Air TV (LCN 97), trasmette la schermata rossa.

Il sito del canale On Air TV: http://www.onairtelevision.tv/
 
Ultima modifica:
Bene, forse adesso accenderanno anche a Ud e Go il mux sul ch 25.
Una parte di Udine già lo riceve, cioè quelli che ricevono tutto dal Piancavallo.
Un'altra parte farà fatica a riceverlo, perchè anche se accendono a Pedrosa siamo in tanti qui ad avere il 25 filtrato su V.le Palmanova per l'ex Mux 1 Provvisorio Rai. Potrebbe entrare "di straforo" avendo comunque le antenne in V per la Rai, vedremo quando e se accenderanno.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso